![]() |
Nuovo allestimento: terminato
Salve,
mi è arriveto il nuovo acquario che andrà a sostituirel'attuale Juwel Rio125: - Vasca artigianale 80x40x50 in vetro extrachiaro da 8mm senza tiranti - Sfondo blu - Plafoniera Arcadia OT2 4x24w (2x4000K + 1x6500K+ 1x7200k) - Filtro Eheim 2026 - Impianto co2 2kg con termovalvola (accesa con le luci) L'idea è di fare un layout basato su echinodorus e cryptocoryne di varie specie con muschi e felci su rocce laviche e qualche pianta a crescita veloce come Rotala rotundifolia e alternanthera reineckii var. rosaefolia. Come fondo ho usato 2,4kg di substrato Tropica (come suggerito sulla confezione) misto a gravelit, il tutto coperto da ghiaino Aq Pronto Sri-Lanka da 2-3 mmm . http://img217.imageshack.us/img217/8589/p1000191k.jpg Grazie |
Leggendo in giro dovrei usare circa 20KG di ghiaino, confermate?
|
Perchè gravelit?
|
Dupplice scopo, mantenere il fondo areato e come substrato per i batteri
|
Ieri mi è arrivata la vasca e giovedì si inizia l'avventura
http://img15.imageshack.us/img15/5740/p1000187l.jpg |
La tua vasca é +o- come la mia, 50cm di altezza sono molti per un dolce e le 24w sono corte ... ci sono buone possibilità che tu abbia problemi di luce!!
|
Non cedo, la plafo è montato su un Juwel 125 che ha le stesse misure e non ho problemi, anzi rispetto alle luci originali ho fatto un bel salto in avanti
|
Oggi ho fatto il lavoro cercando di recuperare una parte delle piante dello Juwel:
http://img827.imageshack.us/img827/4408/nuovo.jpg L'acqua è ancora lievemente torbida (ne ho recuperata una metà dal vecchio acquario) Il colore del ghiaino è molto più bello di quello che pensavo e sta benissimo con le rocce laviche. Aspetto adesso che le piante partano e capire come viene l'insieme . Le piante utilizzate sono: Anubias Barteri Nana Anubias Barteri Coffeefolia Bolbitis Heudelotii Bucephalandra Sp. 'Kedagang' Ceratophyllum demersum 'Messico' Cryptocoryne Crispatula Cryptocoryne C. Rosanervig Cryptocoryne Pygmea Cryptocoryne Spec. Indonesia Echinodorus Ozelot Echinodorus Tricolor Echinodorus palaefolius var. latifolius Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Japan Fontinalis Antipyretica Lemna Minor Microsorum Pteropus Nymphaea Rubra Rotala Rotundifolia Sagittaria Sp. "Needle Leaf" Staurogyne Sp. Rio Cristallino Staurogyne Sp. Porto Velho Stringy Moss Taxiphyllum Sp. Flame Vescicularia Dubyana Madagascar Moss Malaisya Moss Repens moss Pesci: 3 Corydoras paleatus 6 Corydoras trilineatus 1 Corydoras Panda 3 Otocinclus affinis 2 Danio choprae 2 Hyphessobrycon rosaceus 6 Rasbora dorsiocellata 2 Ramirezi 10 H. Amandae 4 Combattenti |
Posso farti una domanda??quanto ghiaino hai usato?? perchè ho un acquario 81x36 quind simile al tuo ma non so quanto comprarne..
Grazie :-):-):-) |
Quote:
|
Quote:
|
Purtroppo stanotte ho dimenticato la co2 accesa e stamane tutti i pesci erano a galla a respirare. Ho accceso subito l'areatore e in poco tempo sembra tornato tutto normale ma ho trovato nel pomeriggio un ram morto :-(
Gli altri due ram (non i baloon però che sono vivaci) respirano veloce e se ne stanno in un angolo, speriamo bene, so che sono delicati ma speravo che utilizzando una metà della vecchia acqua non risentissero molto |
Tutto è tornato alla normalità, da qualche giorno ho spento l'ossigenatore e i pesci sono OK. Però ieri il test CO2 segna che questa è in eccesso nonostante l'erogazione sia al minimo (10-20 bolle al minuto) e non capisco perchè. Nell'altra vasca erogavo 30 bolle e segnava sempre tutto OK. KH a 4 e GH 8
|
ma non sono troppi 5 ram in un 80x40?
mandi-97c |
Per ora non si danno nessun fastidio, anzi direi che convivono felicemente (ora sono 4 visto che una femmina è molta il giorno dopo il cambio di vasca)
|
Foto al 43° giorno. Le piante a crescita veloce sullo sfondo non mi danno i risultati sperati mentre il muschio cresce che è una bellezza.
http://img42.imageshack.us/img42/7730/extra43gg.th.jpg |
Da quello che ho imparato qui sul forum in una vasca del genere forse era meglio una sola coppia di ram e i cory magari tutti della stessa specie
|
|
ciao, molto bello complimenti. Perdona un po la mia ignoranza, che pianta è quella ancorata alla retina che poi nell'ultimo aggiornamento è sparita??
|
molto bello complimenti!! :-) anche secondo me però la popolazione è un pò da rivedere....#06
|
Aggiornamento ad oggi:
http://desmond.imageshack.us/Himg714...jpg&res=medium La pianta nella retina era del Repens moss che però diventava troppo invadente |
Aggiornamento a 3 settimane dalla fine dell'invasione di ciano batteri che mi hanno distrutto le piante e fatto rivedere tutto:
http://farm7.static.flickr.com/6104/...764cf3b5_z.jpg |
Nuovo aggiornamento
|
Ciao,molto bella la vasca,però se devo essere sincera mi piaceva di più il layout della foto dove c'è il muschio in primo piano,si percepiva di più la profondità e ilmuschio era molto bello da vedere.
|
I muschi li ho eliminati perchè compromessi dai cianobatteri, ora li sto nuovamente coltivando in altre vasche per poi provare a reintrodurli in questa su rami o roccette
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl