AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consiglio biotopo primo Acquario Pt. III (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=29216)

Ozelot 23-01-2006 18:40

Consiglio biotopo primo Acquario Pt. III
 
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=444919#444919

Continuate da qui...... ;-)

emenems 23-01-2006 18:44

A te allora ozelot va il 50% :-D

Azz abbiamo sforato di nuovo? #13
kiedo venia #12

Ozelot 23-01-2006 18:47

Quote:

Originariamente inviata da emenems
A te allora ozelot va il 50% :-D

Azz abbiamo sforato di nuovo? #13
kiedo venia #12

Vada per la %.......per lo sforamento non ti preoccupare, vuol dire che l'argomento è "caldo"...... ;-)

emenems 23-01-2006 18:49

A quant'è il limite? se può essere d'aiuto appena arriviamo al limite lo aprio direttamente io un altro topic così ti levo il lavoro :-D

Ozelot 23-01-2006 18:57

Tanto poi devo chiuderlo....... :-))

emenems 23-01-2006 18:59

Allora scrivo a fiume come sempre, poi ci pensi tu :-))

emenems 23-01-2006 23:32

Ciao lyla, stasera visto che nn avevo niente da fare ho misurato il ph, ho messo l'acqua in un bikkiere di plastica e l'ho lasciata un'oretta a riposare, credi che possa influenzare il valore il tipo di bikkiere?
Poi ho eseguito il test e senza troppi dubbi il ph=8

ke ne dici? :-))

lyla 24-01-2006 00:17

beh il pH è un pò altino,e senza dubbio dovrai usare l'acqua di osmosi,poi vediamo gli altri e cerchiamo di vedere che rapporto osmosi-rubinetto usare

emenems 24-01-2006 00:22

ma l'acqua di osmosi ha valori standard? oppure dipende sempre dall'acqua "originale" che viene poi trattata?

Cmq mischiando arriva senza problemi a 7 no?

lyla 24-01-2006 15:01

l'acqua di osmosi dovrebbe avere Gh e kh zero,quindi diluisce i sali presenti in quella del rubinetto portandola a valori accettabili!
a PH 7-7.2 dovresti arrivarci senza troppi problemi

emenems 24-01-2006 15:04

Benissimo :-) . Ma per essere acqua di rubinetto è sempre alto 8 come ph o siamo nella norma?

Ah ho chiamato per l'impianto,non gli era arrivato il bonifico -04 , ha detto se oggi pomeriggio gli mando il fax me lo spedisce subito.

PS. Se non ricordo male...avevi l'esame oggi? :-)) tutto bene? ;-)

lyla 24-01-2006 15:11

non me ne intendo molto ma penso che 8 sia nella norma,io ho circa 7.5 di rubinetto!
mi sembrava strano che non te lo avessero ancora spedito,di solito sono veloci!!
l'esame me l'hanno rimandato al 31...infatti in questo periodo magari mi collegherò meno,però tranquillo che non ti abbandono mica :-)) :-))

emenems 24-01-2006 15:16

Eheheh non preoccuparti basta ke ti liberi per quando mi arriva l'impianto, così iniziamo con le nuove domande :-D :-D :-D

Poi in effetti è una misurazione un po' ad occhio, associando il colore, credo ci siano delle vie di mezzo di sfumature pure tra 7.5 e 8 (marò ke ragionamento pauroso :-)) )

oggi gli mando il fax, "così mo spediscono subito er prodotto"....così parlava quello :-))

lyla 24-01-2006 15:22

vaaaa beeeene,però guarda che sull'impianto non sono molto ferrata,mi ci è voluta una giornata per montarlo...ho perso un sacco di tempo a lottare con la guarnizione del rubinetto -04 -04 -04

emenems 24-01-2006 15:26

In qualche modo faremo :-)) Tu mi aiuti x il dopo, x il vero e proprio allestimento (finalmente) :-D

Ozelot 24-01-2006 17:06

Quote:

Poi ho eseguito il test e senza troppi dubbi il ph=8
emenems, il ph è un valore relativo......dato che è strettamente correlato al valore di kh ed alla quantità di co2 presente in vasca......semplicisticamente a kh stabile il ph aumenta al diminuire della co2 -> regolando la co2 si regola anche il ph.....

OT: lyla, in bocca al lupo per martedì.......bella data il 31/01..... ;-)

lyla 24-01-2006 18:13

Ozelot, CREPI il lupo....e con lui la biochimica umana........ -28d#

emenems 24-01-2006 18:32

azz grande ozelot, io in chimica avevo 4 sommando tutte le interrogazioni :-))
Io ancora non ho la vasca allestita, ho misurato il ph dell'acqua da rubinetto in modo da regolarmi in che rapporto dosarla con quella osmotica. Poi appena trovo il reagente liquido misuro pure il kh :-)

Ozelot 24-01-2006 18:47

Quote:

ho misurato il ph dell'acqua da rubinetto in modo da regolarmi in che rapporto dosarla con quella osmotica
Non è quello l'importante......è più significativo il valore di kh, il ph, come ho scritto sopra, andrà in equilibrio a seconda della co2....

Per esempio......miscelando 10 litri di acqua a ph=6 con 10 litri con ph=8 non otterrai acqua con ph=7, o almeno questo valore non sarà stabile per molto..... ;-)

Beccati sto link: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml

Se l'ho capito io che l'ultima volta che ho fatto finta di aprire un libro di chimica tu non eri ancora nato...... :-D :-D :-D
;-)

emenems 24-01-2006 18:51

oh mio Dio,speriamo sia scritto in italiano :-D

Quindi così cn linguaggio semplice e terra terra,anzi dire da humus :-D , come mi consigli di procedere per mettere l'acqua con i valori ideali nells vasca?

Ozelot 24-01-2006 19:03

Quote:

oh mio Dio,speriamo sia scritto in italiano
Tranquillo.....è molto chiaro...... ;-)

Innanzitutto dovresti decidere che tipo di acquario vuoi realizzare, quindi che valori di acqua ti servono.....
Da lì poi è semplicissimo.......se utilizzarai osmosi + sali basta leggere le istruzioni, se preferisci mischiare osmosi e rubinetto ti basta ricordare che, per esempio, 1 litro di osmosi (gh e kh tendenti a zero) + 1 litro di acqua KH= 10 danno due litri con kh=5.......dopo di che è solo una questione di proporzioni......

Come te la cavavi con la matematica ?
:-D

emenems 24-01-2006 22:54

In matematica male...però ce la posso fare, le proporzioni me le ricordo :-D , grazie mille ozelot.Dovrei raggiungere i seguenti valori:

ph=7
gh=6
kh=4

Dico bene lyla? :-))

Ozelot 24-01-2006 23:36

Allora......visto che in matematica me la cavavo......e che adesso c'è excel....... :-D

Quando li avrai posta i valori di gh e kh dell'acqua del rubinetto e vediamo....... ;-)

emenems 24-01-2006 23:44

Grazie mille oz,aspettavo arrivassero i test a liquido perchè di quelli a striscette mi hanno detto di non fidarmi,confermi? :-))

Ps.
le proporzioni che sono quelle cose così? : 12:8=x:8??? (x esempio)
queste erano proprio divertenti da fare :-))

Ozelot 25-01-2006 00:18

Quote:

di quelli a striscette mi hanno detto di non fidarmi
Confermo, sono molto poco affidabili.....

Le proporzioni sono proprio quelle..... ;-)

emenems 25-01-2006 00:20

bene bene fanno per me allora :-D . grazie dell'aiuto eh ;-)

Ozelot 25-01-2006 00:26

Figurati..... ;-)

emenems 27-01-2006 14:26

Oleeee finalmente mi è arrivato l'impiantino per l'acqua di osmosiii #22
Si cominciaaaa :-))

emenems 27-01-2006 19:33

Uhm mi veniva un dubbio...ma la membrana (il cilindretto blu) che c'è nella confezione è quella di ricambio? o momentaneamente all'interno dell'impianto non c'è nessuna membrana e devo metterla io? Purtroppo il libretto non mi aiuta

lyla 29-01-2006 16:50

no quella la devi mettere nell'impianto,purtroppo non lo danno il ricambio!!

emenems 29-01-2006 18:45

Immaginavo accidenti #23 Visto che la membrana costa più dell'impianto -04
Grazie mille :-)

emenems 30-01-2006 21:04

Miticooo...ho trovato l'aggancio per l'impianto. L'ho collegato al tubo della lavatrice come te, così nn ho neppure bisogno di riduzioni o adattatori :-))

Volevo capire meglio come si inserisce la membrana -28d# , va nel tubicino di sotto vero? quello più grande x intenderci...vorrei svitarlo senza fare danni :-)

Tranquilla domani sarà un successo ;-)

lyla 31-01-2006 19:29

non ho capito molto bene,però la membrana và inserita con la parte "a punta" e nel cilindro di sotto.. azz che spiegazione terribile #06 #06

emenems 31-01-2006 23:10

Eheheh si dicevo questo...metterla nel tubo di sotto, dove c'è il "tappo" seghettato,solo che avevo paura di forzarlo perchè è molto duro da svitare,ma adesso che sò per certo che è quello lo svito con più forza :-))

PS. Tutto bene x l'esame? :-)

lyla 31-01-2006 23:21

un pochino di forza ci vuole per svitarlo!cmq se hai problemi ti conviene chiedere nella sezione tecnica dolce....

l'esame tutto bene #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22

emenems 31-01-2006 23:30

Miticaaaaaa :-)) complimenti! #25 . No penso di farcela, poi non ho capito in che senso va la membrana,ma forse una volta aperto si capisce :-)

Sono contento oggi ho fatto un po' di acquisti, ho preso i test di KH e GH (uhm cosa che nn mi convince tanto di ques'tultimo è ke dice adatto per acqua dolce e marina,può essere?), poi ho preso pure delle pasticche per le piante.

Poi avevo 2 dubbi:

1)attivatore biologico depurante sarebbe l'attivatore batterico che serve a me o nn è proprio l'ideale?

2)alimento completo x pesci tropicali a granuli va bene x me? è della FRISKIES

Ci siamo quasi...domani ti posto i valori di gh e kh e si iniziaaaa #22 #22 #22

lyla 01-02-2006 00:06

la membrana ha un estremità piatta e una con uno spuntoncino,tu devi inserirla dal lato dello spuntoncino!
il test del gh và bene,per il cibo della friskies io non lo userei perchè non è di buona qualità,la dicitura attivatore biologico depuante non l'ho mai sentita,però dovrebbe essere un attivatore batterico,ma che marca è?

emenems 01-02-2006 00:21

Mi sn preso un appunto:

l'attivatore è della SERA,si chiama nitrivec biostarter e nelle istruzioni dice:"elimina nell'immediato i rifiuti biologici tossici nell'acquario". Aggiungere 20ml ogni 100 litri d'acqua (riassumendo). In caso ti riporto il tutto.

Per la membrana credo sia diversa dalla tua, è della FILMTEC (penso sia la marca).
Ha le 2 estremità uguali,solo che una ha un forellino mentre l'altra ha tipo due piccole guaine nere #24.

Cmq credo ke una volta aperto si capisce in che senso va,sicuramente il forellino si aggancerà a qls all'interno dell'impianto.

A parte la marca, va bene per "pesci tropicali" oppure non è adatto per i miei? :-))

emenems 01-02-2006 00:22

Ps. ah penso sia importante,per quanto riguarda l'attivatore dice: composizione speciale di tutti quei batteri depuranti che liberano l'acqua da ammonio e nitriti #22

lyla 01-02-2006 00:25

l'attivatore và benissimo,la membrana è diversa dalla mia,però una volta aperto l'impianto si dovrebbe capire...almeno speriamo!
il problema del cibo è che di quello che fà la friskies per pesci non ho mai sentito parlar bene,la dicitura per pesci tropicali è un pò generica però dovrebbe andar bene,io cmq non lo userei perchè un cibo di qualità vuol dire molto nella salute dei pesci


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13419 seconds with 13 queries