![]() |
parere su 4 barre led
gironzolando in rete ho trovato queste 4 barre led
due sono queste: temperatura di calore 4000°k e 6500°k http://www.apismoremodoque.com/detta...9&categoria=58 http://www.apismoremodoque.com/detta...6&categoria=58 e le altre due sono queste: temeratura di calore 3000 °k e 6000°k http://www.tecnikaservice.com/home.h...category_id=25 http://www.tecnikaservice.com/home.h...category_id=25 cosa ne pensate?... |
dai fatemi sapere i vostri pareri :P
|
Ciao mbj. Anche io ho vagato a lungo in cerca di qualcosa di pronto non tanto per sostituire quanto per aumentare la luce nella mia vasca senza dover mettere un altro ballast e tutto il resto. Purtroppo a quanto pare attualmente non si trova nulla di veramente valido a buon prezzo e l'unica soluzione davvero economica è comprare i led rgbw e costruirsi la propria plafoniera. In teoria luce bianca + luce fredda solamente non vanno bene, ci vorrebbero i rossi e i blu. Oltre a ciò bisognerebbe capire questi led da quanti lumen sono dato che non è indicato.
La cosa migliore in questi casi secondo me è provare : se vedi che con l'aggiunta di questi moduli ottieni giovamento alle piante allora ok ;-) |
Le seconde che hai postato sono utilizzabili per l'esterno.
Se resistono alla pioggia resistono certo anche alla condensa della vasca. Mi paiono ottime :) Aspettiamo qualcuno che ci dia un parere sulla effettiva resa luminosa: interessa molto anche me!! |
Quote:
|
anchi io ho cercato in giro ed ho trovato dei neon con i led dentro
che ne pensate? http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-10472.html purtroppo non sono riuscito a trovare l'adattatore per T5 |
Quote:
|
Quote:
PS: potrei metter su una piccola vasca con piante e sperimentare l'illuminazione.. :P |
No ragazzi credo stiate sbagliando.
I led postati da mbj sono già in gradazione 4000k e 6500k. Non servono led rossi e blu. A mio parere sono solo controproducenti. Chissà che spettro strambo hanno quelle lampade. |
Quote:
Ad ogni modo solo i gradi kelvin indicati per i neon non sono sufficientemente indicativi e non corrispondono poi in realtà allo spettro reale della luce emessa. Per quanto riguarda il tipo di led basterebbe anche in teoria avere solamente i rossi e i blu. Ovviamente l'illuminazione che ne risulterebbe però non sarebbe proprio del tutto gradevole e comunque la verità è che alcune reazioni vitali sembrano avvenire in spettri intermedi al blu e al rosso. Quindi da qui l'esigenza di completare lo spettro con led bianchi. Ad ogni modo la cosa di cui tenere conto tantissimo quando si parla di led sono i lumen, ossia il flusso luminoso. Considerare solo il rapporto W/L per stabilire quanti ne vanno in una vasca non va bene; e considerare lo spettro luminoso dichiarato, ripeto, non è corretto perchè non corrisponde a quello reale. |
Sicuramente ci si avvicina di più guardando la temperatura della luce che non mettendo a caso un po' di led blu e rossi. Senza considerare che l'acquario deve essere BELLO prima di ogni altra cosa :-))
E' vero che è una casa per i pesci, ma prima di tutto è un pezzo d'arredo. 4000k e 6500k è l'deale, e mi pare che ci siano a disposizione. A questo punto da sapere resta: quanti lumen emettono i neon? su questi led indicati da mbj c'è scritto. Li si potrebbe confrontare con i tubi fluorescenti, a saper dove guardare. |
Quote:
Vedo di spiegarmi bene visto che qualcosa ti è sfuggito. 1) Led rossi e ledi blu sono INDISPENSABILI e possono essere sufficienti per le piante, anche se nelle frequenze intermedie è dimostrato che ci siano comunque dei processi vitali utili alle piante; per questo motivo servono i led bianchi. 2) Siccome all'occhio umano una plafoniera di soli led rossi e blu avrebbe un aspetto alieno la luce (oltre alla motivazione del punto 1) va completata per naturalezza con i led bianchi (suppongo che anche per i pesci uno scenario così sia più gradito). 3) Ho visto diverse plafoniere led : tutte con la stessa gradazione kelvin dichiarate e tutte che emettevano luci diverse, perchè? Perchè non è un'indicazione reale per i led. Per misurare lo spettro si usa il corpo nero relativamente a UNA fonte luminosa, e i led ne hanno più di una. Allego un link utile allo scopo http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_nero 4) Fondamentale attenzione da porre sui lumen, non bastano i W/L. Per non lasciare tutto sulla teoria vi dico quello che mi avevano consigliato per costruirmi una plafoniera (cosa che non ho ancora fatto per mancanza di tempo in realtà e che forse per lo stesso motivo non farò mai :-D ) : per circa 150 litri una quarantina scarsa di led in proporzione di 1 bianco freddo, 1 bianco caldo, i bianco naturale, 1 rosso (senza il blu che comunque è compensato già dai bianchi e che rischierebbe di far scoppiare l'invasione delle alghe). Ovviamente la soluzione consigliata era pensata per mettere solo ed esclusivamente i led. Ripeto che poi una prova con i led già pronti proposti da mbj si può fare tranquillamente, non sono nè per lo spendere troppo nè per farmi per forza le cose artigianali (dato che ripeto non ho quasi mai tempo) e nè sono contro il procedere a tentativi, però dico solo che quei led lì sarei propenso ad adottarli come aggiunta ai neon e non come sostituzione. E ribadisco anche il fatto che sui led ci sono ancora troppi punti oscuri che non sono chiari a nessuno e che non ne permettono l'utilizzo a cuor leggero secondo me. Ciao. :-) |
@bob
hai chiarito ogni mio dubbio :-) finchè non si farà più luce sull'argomento mi tengo i neon XD |
Fermo restando che per l'illuminazione a LED c'è questo topic in evidenza http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259 in cui, per il dolce, ci sono molte sperimentazioni in corso, ma comunque:
- Dire che una sorgente di luce è 6500K (o altro) non è, da solo, significativo. I 6500K dichiarati possono essere la media di uno spettro di emissione completo/distribuito (es tubi 965) come invece conseguenza di un unico picco di luce appunto sui 6500K. Di qui la necessità, con i LED, di metterne di colorazioni diverse per ottenere uno spettro decente. - I W/l comunemente conosciuti hanno un certo valore se si impiegano lampade fluorescenti (T8, T5, PL, RE), al di fuori di queste non hanno significato perchè i rendimenti delle lampade sono significativamente diversi. |
@Bob: certo, non volevo farne una questione.
E sì sicuramente l'unica vera unità di misura per la quantità di luce è Lumen / (cm^2 * profondità della colonna d'acqua). |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
scusate
ma tutte ste belle parole per dire NON LO SO?:-D:-D:-D alla fine della fiera mi sembra di aver capito vale la pena solo se aggiunti meglio quelli "policromi" bianchi blu e rossi meglio ancora bianchi e rossi giusto? mo mi leggo pure il topic segnalato.......:-( mai una risposta semplice.....;-) |
Quote:
|
:-D:-D
come se fosse antani.... :-D:-D ------------------------------------------------------------------------ rettifico non ho ho letto le sei (dico sei) discussioni sull'argomento una sintesi no?!?!? io lavoro (due lavori) una figlia una moglie ecc ecc qualcuno che ha più tempo di me mi suggerisce qualcosa? grazie |
Quote:
|
Quote:
Ed inoltre, per dare risposte semplici si dovrebbe parlare tra persone che hanno già avuto voglia e tempo di documentarsi sulla emissione di luce in generale e dei led in particolare ;-) Quindi, facendo mio il consiglio di Bob_82, qui chiudo. Leggete e scrivete sul topic che ho precedentemente linkato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl