AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Corrosione pinne o infortunio domestico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291979)

Markfree 07-03-2011 22:40

Corrosione pinne o infortunio domestico?
 
Ciao ragazzi

da martedi scorso ho un bettino caruccio, messo da solo in un 48lt lordi con i seguenti valori

ph:7
kh:6
no3:0 (misurati oggi alle 19)
temp: 26.6

I primi 3 giorni di ambientamento furono positivi per quanto riguarda le nuotate, negativi per quanto riguardo il cibo. Dal 4o giorno ha cominciato a mangiucchiare, con calma e nobilta ma mangiava...notavo difficolta nel ingoiare pezzi forse grossi...ma quelli piccoli li mangia subito e quelli grandi ne sputacchiava una parte per poi riprenderla...

insomma niente di particolarmente anomalo per un pesce che si sta adattando al nuovo ambiente

Stamattina una sorpresa...la pinna dorsale (bella lunga) per 1/4 è come se fosse stata tranciata quasi di netto, ne rimangono due filamenti piu lunghi uno dei quali non capisco se è tagliato in due o piegato (come se dovesse staccarsi). Quest'ultimo filamento ad una prima visione pare avere la punta (quella che pare staccarsi) bianca...ma credo si tratti solo di un riflesso dovuto alla luce e al movimento di sto pezzo di pinna

La pinna caudale e quella inferiore sono perfette. Il comportamento del pesce è usuale e a poco a poco sta continuando la sua marcia verso il nutrimento

Il mio dubbio è che se la possa essere strappata nella grata del filtro, dato che l'idiota spesso si ferma la vicino e le pinne entrano nelle grate...ma finora un colpo di cosa e si liberava senza problemi...

come faccio a capire se è stato un incidente domestico o si tratta di una batteriosi? la batteriosi puo essere cosi veloce? (in fondo ieri alle 23 la coda era perfetta e oggi alle 15 sembrava mangiata...non è stata una cosa graduale)

foto del pesce al momento non ne ho, la pinna dorsale spesso si confonde con quella caudale e c'è una quantita immensa di piante che mi impallano...appena ci riesco posto un video/foto!

grazie mille
Mark

edit: link youtube..si intravede appena ma meglio di cosi oggi non son riuscito a fare e si son spente le luci...se non è chiaro domani riprovo!

http://www.youtube.com/watch?v=NF7TsY7mXWw

eltiburon 08-03-2011 03:30

La foto non riesco a vederla. Data la velocità penso però a un incidente.

Markfree 08-03-2011 09:49

era un video, ho tolto il tag forse ora riesci a vederlo. Il problema si intravede (ma forse solo perche so che ha questo problema) nei primissimi secondi...poi scappa sotto le piante (ogni volta che accendo la fotocamera fa cosi, secondo te lo capisce? :D)

se dovesse essere solo un incidente come penso, devo fare qualcosa oltre ad aspettare e sperare non ricapiti?

eltiburon 09-03-2011 03:18

Controlla solo che non si infetti il taglio (bordino biancastro).

Markfree 11-03-2011 10:59

dovevo risponderti ieri ma faccio ora...fino a ieri sera monitorato il pesce, la coda è identica, nessun bordino bianco me nemmeno nessuna ricrescita, le condizioni di salute mi sembrano buone adesso che si è adattato mangia pure di piu...

aspetto che ricresca allora..grazie mille!

Lorenzo56 16-03-2011 12:01

Se c'è un bordo bianco è un'infezione (batteriosi), altrimenti, vista anche la velocità, è un incidente. Vista la lnga coda, ti consiglio di rimuovere eventuali ogetti appuntiti e affilati (es. anfore, rocce ecc...)

Markfree 16-03-2011 16:36

è passata piu di una settimana e la coda è identica a prima

nè piu corta, nè con bordi bianchi, ma nemmeno ricresciuta. Non ci sono anforette o cose strane in cui possa essersi incastrato, l'unica è la grata del filtro interno ma quella proprio non posso toglierla

Lorenzo56 16-03-2011 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3507123)
è passata piu di una settimana e la coda è identica a prima

nè piu corta, nè con bordi bianchi, ma nemmeno ricresciuta. Non ci sono anforette o cose strane in cui possa essersi incastrato, l'unica è la grata del filtro interno ma quella proprio non posso toglierla

Prova a mettere una pianta davanti alla griglia. L'aspirazione continuerà ma il pesce non la vedrà più.

eltiburon 17-03-2011 02:30

Non mi pare proprio corrosione, forse per la ricrescita ci vorrà un po' di tempo...

Markfree 17-03-2011 17:42

ho una domanda...per bordi bianchi...si intende proprio bianchi o trasparenti? oggi che finalmente dopo 4giorni riesco a essere a casa e a vederlo con la luce noto che sia la pinna con infortunio domestico che quella caudale (che fisicamente è perfetta) manifestano nei bordi una sorta di trasparenza che prima non avevo notato

se dovesse essere infezione, cosa devo usare per trattarla? posso trattare direttamente in vasca dato che Bettino è l'unico inquilino?

Markfree 23-03-2011 16:06

aggiornamento...la pinna dorsale finalmente stava ricrescendo... quando ora appena tornato a casa lo guardo e...pinna caudale divisa in 2, con un pezzo proprio mancante :'(

ma non trovo pezzi di coda da nessuna parte, la vasca ha un legno ma è liscissimo senza alcuna insenatura e la griglia è mezza coperta...

onde evitare una possibile infezione (con tutti sti incidenti..) cosa posso fare? un po di sale (in che quantita)? un antibatterico?

il pesce è da solo per cui se non ci sono controindicazioni potrei trattarlo direttamente nella sua vasca. Fra poco metto delle foto o un video

Markfree 23-03-2011 16:47

ecco il video

http://www.youtube.com/watch?v=TsIXYRN6oXE

crilù 23-03-2011 20:33

Guarda fai un ciclo di DessaMor o altro antibatterico, sempre che i valori siano nella norma.

Markfree 23-03-2011 21:45

il problema sara trovarlo..gia al primo infortunio nessuno lo aveva, magari cerco in provincia! secondo te è infezione batterica?

Cookie989 23-03-2011 21:51

Mark ma è sempre così agitatello il tuo piccolo? Cavolo i betta che ho visto io erano sempre quasi statici... Comunque su zooplus.de qualche antibatterico l'ultima volta che ho controllato si trovava ancora ;-)

Markfree 23-03-2011 21:56

mah è a momenti..ci son volte che sta fermo sullo stesso punto (a galla o a fondo non cambia nulla) e a volte che è scatenato spalanca le pinne e nuota

in genere non ama la fotocamera dato che ogni volta che provo a fargli una foto/video si comporta esattamente come hai visto :)

Axa_io 23-03-2011 22:15

Ecco, che carino che è :-D!

Sinceramente, vista la sua vitalità, le pinne se le "strappa" muovendosi o puo' essere anche la colpa del filtro. Fai come ti ha suggerito Lorenzo. Cerca la catappa (foglie di mandorlo indiano) e se risolvi il problema "del filtro", è fatta. Se dovessero peggiorare le pinne, lo isoli e lo tratti con un antibatterico.

OT:
Ho un betta che da pigro che è, stava sempre attaccato al filtro. Risultato? I primi raggi della dorsale, strappati. L'ho messo in una bettiera, solo acqua pulita e catappa, stanno ricrescendo. Idem quando si massacrano di botte (riproduzione). Valori "perfetti" e catappa "a nastro". Ricrescono le pinne, i morsi che si danno o le lesioni che si fanno guariscono per ora (sgrattt!!!!) da sole.

Markfree 23-03-2011 22:43

ciao axa, ho riprovato coi granuli e li adora :D

so che forse son stato cattivo, ma glieli lanciavo lontano e lui li prendeva al volo ^_^

tornando a noi, per sicurezza ho misurato i valori, no3 e no2 = 0, ph=7

ricapitolando, compro il dessamor per sicurezza e una foglia di catappa, vedo di coprire meglio il filtro e a questo punto...se togliessi il legno? tanto oramai le crypto non me lo fanno nemmeno vedere piu e tolgo un possibile (anche se lo ritengo improbabile) elemento di disturbo

PS: la catappa non è che mi abbassa troppo il ph?

grazie mille a tutti domani spero di trovare tutto (la catappa sicuro, è il dessamor che mi preoccupa)

Axa_io 23-03-2011 23:03

Lascia il legno, se è coperto dalle crypto, tranquillo. Sono contenta per i granuli :-)! Vedi tu? Dipende dal allevatore, insomma, da chi l'ha cresciuto. Dipende con cosa l'ha nutrito. Essendo predatori, è possibile che vedendo il mangime (granuli in questo caso) "cadere", l'istinto gli dice: è da mangiare :-D!.
Vedrai che trovi anche il Dessamor. Ti ho detto, se peggiora, che vedi che le pinne si riducono/tagliano/sfrangiano lo isoli (una bottiglia va piu' che bene, la puoi far galleggiare nella stessa vasca mettendo ai bordi del polistirolo "ancorato" con un elastico) e lo curi.
No, non ti abbassa troppo il pH. Va bene una foglia grande per 45 l. Anche due piccole.

crilù 24-03-2011 00:24

Non so che razza di filtro tu abbia il mio l'ho infilato in un pezzo di collant perchè francamente non dovrebbe avere una forza tale da strappare pezzi di coda o di pinne...
Axa ma a me i granuli galleggiano, non affondano...

Axa_io 24-03-2011 00:28

Dipende Cri :-). Quelli per sub adulti e adulti, galleggiano. Quelli per adulti, galleggiano e dopo un po' vanno giu'.

Markfree 24-03-2011 10:22

il filtro è quello interno della mtb, sicuramente gli ho visto le pinne entrare e dava un discreto colpetto di reni per uscire...ma in mia presenza non si era mai strappato! per metterci un altra pianta sopra dovro spostare piu a sinistra il legno altrimenti non ho spazio di manovra...infilarlo dentro una calza è impossibile, è abbastanza ancorato nella ghiaia farei uno schifo a spostarlo!

Ma intanto il legno è liscio (come si intravede dal video), poi ci sono solo crypto e il filtro...non ci sono tanti posti in cui possa essersele strappate

per i granuli, i miei stanno a galla circa mezzo secondo poi affondano...ma il betta (ed io) ha trovato la cosa divertente :)

Markfree 24-03-2011 11:39

il dessamor è introvabile, in compenso dovrebbero avere (ho telefonato) backowert, funarol e baktostop

uno vale l'altro o ce ne è qualcuno migliore? eventualmente una miniclassifica di preferenza?

crilù 24-03-2011 11:52

Io ho sempre usato, anche con i betta, il Baktowert e sono sicura che è un buon farmaco senza danni collaterali. Il Furanol è anche buono ma mi pare più fortino, l'altro non lo conosco.
Piuttosto guarda la data di scadenza perchè sono due anni circa che non possono essere venduti, non vorrei fossero un fondo di magazzino, ciao

Markfree 25-03-2011 16:41

piccolo aggiornamento: ieri a pranzo ho messo la foglia di catappa a mollo, ancora galleggia so che affonderà col tempo. Quanto devo aspettare per capire se la coda migliora da sola, prima di intervenire con l'antibatterico?

Inoltre alla fine ho preso (anzi l'ha preso mia mamma io ero a lavoro tutto il giorno) il baktowert. Secondo me trattasi di rimanenza che han reinbottigliato..mi spiego meglio: la bottiglietta è piccola, è diversa da quella ufficiale (stasera scatto una foto) e le han detto che finchè è chiuso non ha scadenza. Il dessamor in città è introvabile per cui intanto ho preso questo, al massimo se mi dite che non va bene lo ordino online

Invece volevo richiedervi se incontro problemi nel trattare tutta la vasca, il dosaggio del baktowert è di 1goccia ogni 4lt, per cui non posso ascoltare il consiglio di axa sulla bottiglia d'acqua. Se ci sono particolari controindicazioni significa che, nel caso la catappa non aiutasse la sua ripresa, comprerò una vaschetta di plastica da 5lt (ditemi se devo mettere filtro, fare manutenzione dell'acqua etc..)

Il bettino nel frattempo è sempre vispo e vivace, la coda non è peggiorata ma nemmeno migliorata :(

crilù 25-03-2011 16:45

Ora sono un po' di corsa...stasera leggo meglio. Controlla che l'acqua diventi verdolina (fai una prova in un bicchiere).

Axa_io 25-03-2011 18:58

Da me, sul mio "vecchio" bactowert, il dosaggio è diverso: 1 goccia a litro. Comunque se non è peggiorato, non allarmarti. Per ricrescere/rifarsi, servono anche dei mesi. L'important'è che non peggiori.

crilù 25-03-2011 19:51

Sono d'accordo, anche secondo me e i miei ricordi la dose dovrebbe essere 1 goccia/lt.
Ochio ad usare farmaci alla cdc, non meno di un mese fa sono stata fregata pure io fidandomi del negoziante di fiducia appunto :-(

Markfree 25-03-2011 22:27

se è per questo non è nemmeno di fiducia...era l'unico che aveva qualcosa dentro

niente...ordino il dessamor online e spero che il pesciolino nel mentre non peggiori...le pinne a mio avviso è evidente che si siano strappate però...sai quando c'è qualcosa che non va? in alcuni punti le vedo come se fossero un po piu trasparenti..forse il trauma...però se da qui a quando non arriva il dessamor non noto migliorie lo curo e mi tolgo il pensiero! Prendo pure il faunamor cosi me lo ritrovo in casa puo sempre servire

sono questi vero?

http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-7906.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-7926.html

crilù 26-03-2011 00:09

Sì...sono quelli.

Markfree 11-04-2011 15:23

Vi scrivo solo per aggiornamento: ieri sera ero convinto che oggi avrei postato qui per dirvi che le pinne erano quasi del tutto ricresciute, ma nella notte il bettino ha deciso di reciderle di nuovo

è sicuro che si tratti di recisione e non di batteriosi perchè il taglio è troppo netto e prima stavano ricrescendo da sole

Non so dove se le rompa, non trovo mai traccia di pinne e i bocchettoni del filtro son coperti da una foglia di catappa...ok se vuole puo passarci ma deve farlo veramente apposta!!

La cosa bella sapete quale è? che ogni volta che son quasi sane le rompe e poi lo vedo il giorno dopo bello allegro...forse non gli piacciono :D

Ieri ho gia messo una nuova foglia di catappa, speriamo faccia effetto...intanto riprendo la ricerca del dessamor...sempre meglio averli in casa dovesse un giorno infettarsi..!!!

crilù 11-04-2011 17:55

ma ci dovrà essere un perchè..sicuro di averle pensate tutte?
Concordo sulla ricerca del DessaMor, i pesci sono come noi, si ammalano sempre di sabato sera :-(

Markfree 11-04-2011 19:05

ha solo 3 punti dove potersi incastrare: il legno (molto liscio e ricoperto al 90% da crypto), le grate del filtro e il termometro digitale (sul quale pero non ho mai trovato tracce)

l'unico punto in cui l'ho visto temporaneamente bloccarsi erano le grate del filtro, che ho da quasi 3settimane coperto con una foglia di catappa. La grata la puo sempre raggiungere, ma deve volontariamente passare fra foglia e grata non capita come prima che era nelle vicinanze e le pinne venissero risucchiate

Per darti una idea maggiore, questa è la foto frontale dell'acquario

http://postimage.org/image/16hsk7s6c/

e questa una vista laterale (era il vecchio video gia postato)

http://www.youtube.com/watch?v=TsIXYRN6oXE

non è che ci siano tutti questi arredamenti in cui possa andarsi a rovinare le pinne...

crilù 11-04-2011 19:27

ma la pompa è così forte? mi spiego...dove aspira e ci sono le grigliette senti aspirare tanto?

Markfree 11-04-2011 20:19

non è una pompa forte, è medio bassa per il tipo di acquario....solo che lui li si diverte, ci staziona e si fa tirare le pinne...prima di averci messo la foglia di catappa l'ha fatto diverse volte

in mia presenza gli è sempre andata bene, in mia assenza non so che sia successo....ma è davvero l'unico punto in cui possa strapparsi in quel modo le pinne senza per di più lasciarne traccia!!

crilù 11-04-2011 20:57

e allora, come si suol dire, chi è causa del suo mal piange te stesso :-))

Markfree 11-04-2011 21:20

il problema è che fra me e bettino quello che piange sono io :-(

crilù 12-04-2011 00:34

ehm...scusa, si in effetti...:-))

Markfree 16-04-2011 14:51

ciao crilù, scusa se scoccio ancora ma vorrei un consiglio

ieri sera è arrivato il dessamor, oggi finalmente causa lavoro riesco a vedere bettino con le luci accese

i margini della coda sono piu bianchi del resto, ma non avendo mai avuto di tali problemi non riesco a capire se sia perchè sta ricrescendo ed è la parte nuova o perchè c'è una batteriosi in corso

Ricordo che anche quando ho scritto le prime volte avevo notato tale sintomo (anzi addirittura la coda tenuta bella aperta mi sembrava le si potesse vedere in controluce) e la coda stava ricrescendo..salvo poi dimezzarsi da un giorno all'altro

Cosa mi consigli di fare? un po di sale? dessamor? niente? intanto fra stasera e domani tolgo il legno, tanto con le crypto non arrivo nemmeno a vederlo almeno lui ha piu spazio e io un possibile problema in meno

sempre grazie mille, ogni volta sei disponibilissima!

Axa_io 16-04-2011 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3559694)
Vi scrivo solo per aggiornamento: ieri sera ero convinto che oggi avrei postato qui per dirvi che le pinne erano quasi del tutto ricresciute, ma nella notte il bettino ha deciso di reciderle di nuovo

è sicuro che si tratti di recisione e non di batteriosi perchè il taglio è troppo netto e prima stavano ricrescendo da sole

Non so dove se le rompa, non trovo mai traccia di pinne e i bocchettoni del filtro son coperti da una foglia di catappa...ok se vuole puo passarci ma deve farlo veramente apposta!!

La cosa bella sapete quale è? che ogni volta che son quasi sane le rompe e poi lo vedo il giorno dopo bello allegro...forse non gli piacciono :D

Ieri ho gia messo una nuova foglia di catappa, speriamo faccia effetto...intanto riprendo la ricerca del dessamor...sempre meglio averli in casa dovesse un giorno infettarsi..!!!

Mi posti una foto del bettino? Credo che so cosa sta succedendo. Inutile dirti che è la pompa, il legno o altro.... Postami prima una foto per cortesia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17570 seconds with 13 queries