![]() |
Come avviare Marino Primi passi e come...
Ciao a tutti,
mi presento innanzi tutto visto il mio primo messaggio su questo splendido forum Mi chiamo Antonio , prov di Lecce 31anni dopo anni di Dolce ho deciso a mettere su il primo Marino. Non ho grandi pretese e non voglio spendere cifre assurde. Ecco quel che ho e vorrei utilizzare: acquario 100x40x50 Filtro interno (Acquatlantis) 3 pompe 1200, 800, 600 l/h 2neon uno blu per marino e uno bianco da 30W l'uno fino ad oggi allestino per Dolce. Ora possiedo gia' un impianto d'osmosi inversa nuovo mai usato. Cosa mi consigliate per muovere i primi passi??? cosa mi manca di necessario tenendo presente che mettero qlc roccia e qlc pesce piu' resistente. Inoltre vorrei sapere se il mio acquario anche se per dolce posso sistemarlo per far andare un marino di basso conto. Grazie anticipate per eventuale aiuto. Antonio. |
Leggiti le guide.. Scusa ma
E' lungo risponderti così in generico .. Fai prima a leggere e poi chiedere qualcosa di più specifico.. |
se nelle tue intenzioni ci sono solo pesci puoi anche riadattare la vasca che hai con quella luce aggiungendo un giusto quantitativo di rocce ed uno skimmer
se nelle intenzioni ci sono anche coralli di qualsiasi tipo siano devi rifare un po' tutto e anche la vasca con quelle misure non e' il massimo,la luce e' meno che scarsa e il filtro non ci va ,le pompe devono essere pompe di movimento adatte allo scopo e non pompe da filtro o da risalita con un movimento minimo di 5000 lt ora in toto |
Sicuramente mi rendo conto che puntare a coralli con il mio materiale e' un eresia.
Voglio solo allevare qlc pesce facile per imparare a gestire l'acqua i cambi ,ecc. poi quando saro' pronto prendero' un acquario apposito e faro' le cose fatte bene. Leggero sicuramente tutte le guide. Ma vorrei sapere se adesso devo mettere su qlc roccia, fondale (pietrisco piccolo e poroso?) e acqua d'osmosi con il giusto sale e fare girare tutto per qlc settimana? Basta? Una volta maturo ci mettero un paio di ''paglieaccetti'' . Procedo bene? qlc consiglio? Antonio. |
puoi pensare di allestire un "solo pesci", in tal caso niente sabbia, una ventina di kg di rocce vive ed uno schiumatoio appeso (un deltec mce 600 andrebbe bene) riscaldatore e basta....
devi tuttavia aumentare la luce: dovresti arrivare ada almeno 100 w (sono 0,5 per litro). dopo un po' di tempo misurati i valori di inquionanti potrai considerare se inserire dei coralli molli... poi l'apptito vien mangiando.. |
Grazie Mauro
ovvio che l'appetito vien mangiando ... Infatti non parto a razzo come molti neofiti in quanto avendo avuto per anni 3 Acquari dolci so che le cose fatte co calma sono quelle fatte meglio, e poi gli errori costano cari nel Marino. Ma una domanda, mi dici di mettere qlc kilo di rocce senza sabbia , ma vuoi dire lasciare proprio le rocce sul vetro? senza fondale??? ho capito male o intendi questo? Antonio |
si, all'inizio niente sabbia, altrimenti tutto il sedimento delle rocce che spuegheranno ti riempirà il fondo faticando non poco a rimuoverlo ed i nutrient saliranno alle stelle....
le rocce del marino sono piene di essere viventi al contrario di quelle del dolce. sono quelle che svolgono l'azione di filtro e "traslocandole" da altre vasche (negoziante compreso), molti esseri moriranno cadendo sul fondo (compresa la loro cacca)... potrai mettere la sabbia quando i valori sono ormai stabili e le rocce hanno finito di rilasciare schifezze. ma si parla di qualche mese... io come minimo aggiungerei due T5.. e un buon schiumatoio. se SEI SICURO di non inserire coralli in quella vasca, invece dello skimmer potresti provare ad usare anche solo un filtro esterno... è un po' un azzardo comunque... comincia da qui... ;-): http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp poi fai tutte le domande che vuoi... |
dunque, premesso che il consiglio di leggere molto è corretto, e per non essere generico ti dico di andare qui http://www.acquaportal.it/Marino/ e leggere qualche guida per iniziare, la sabbia nel mario di norma si evita all'inizio peche' difficile da pulire e diventa un ricettacolo di schifezze. Le rocce io (e molti altri) le ho sempre appoggiate sul vetro, ma c'è chi preferisce appoggiarle su glriglie di plastica per poter fare scorrere l'acqua sotto in modo da evitare accumuli di schifezze.
Al contrario del dolce la sifonatura del fondo è complessa e peraltro la biologia è rprpio diferente fra marino e dolce e pertanto nel marino la sabbia spesso peggiora le cose. Non mi ero accorto che Superpozzy aveva risposto e ho detto quasi le stesse cose :-)):-)):-)) |
Grazie amici,
sto cominciando a vedere tutto piu' chiaro e ad avere un quadro piu' ampio sul da farsi. Ora visto che ho appreso i primi passi da fare vorrei chiedere: mi sono reso conto che tra le cose necessarie ci sono anche uno schiumatoio e una pompa di movimento (una o piu' di una). Mi sapete indirizzare verso prodotti indicati per la capacita' del mio acquario (100x40x50) e su come disporli? Anche in Pm se non e' possibile pubblicizzare marche o prodotti. Basta che siano efficenti e ad un costo contenuto. Ancora Grazie. Antonio |
oltre alla capacità in titri per dimensionare bene l'attrezzatura occorre sapere cosa vuoi allevare ;-)
|
BHe su cosa allevare non avevo grandi pretese anche per la scarsa conoscenza dei pesci marini.
l'intenzione iniziale era solo 2 pagliaccetti per imparare a gestire al meglio la cosa dopo non mi dispiacciono i pesci balestra, ho letto sono molto forti e mi piacciono molto. Ho letto anche che ci sono pesci o molluschi che sarebbero utili (come i pulitori del dolce) che non avevo pensato a dire il vero ma che sarebbero molto utili. Puo' bastare? e' ovvio che l'appetito vien mangiando e quindi in futuro non so che strada prendero' ma di sicuro se mi sentiro pronto a qls di piu' faro le cose accurate e fatte bene con un acquisto importante soprattutto di un acquario apposito. Antonio. |
i pesci balestra si mangiano i coralli quindi se li metti fai una vasca solo per loro,
non ho ben capito se oltre hai pesci vorresti mettere coralli e se si di che tipo ? e credo sia cio' che voleva sapere anche grostik |
no coralli no per il momento solo pesci resistenti per imparare a gestire i cambi d'acqua e il resto
|
Io penso che dobbiamo suggerirti una attrezzatura minimale (che contenga la spesa) che però possa essere usata anche in futuro se la cosa ti piace e decidi di passare a qualcosa di piu' impegnativo.
mi spiego meglio: se compri un filtro biologico o una pompa di movimento da 200 litri puoi allevare solo pesci, qualunque altra cosa voglia fare li butti e sono soldi sprecati... Allora io ti consiglio uno schiumatoio appeso a bordo vasca (non hai la sump): Deltec MCE 600 (con cui gestivo un 200 litri con coralli duri) Una pompa Hydror Koralia 4 (se vuoi migliorare poi ne compri un'altra le metti ai due estremi della vasca, le usi alternate ed hai un movimento perfetto) Un 20 kg di rocce vive (prese sul mercatino da utenti affidabili), poi eventualmente (se vuoi migliorare) integri con qualche altro kg. A questo punto se hai l'osmosi ed il riscaldatore puoi partire col solo pesci... (chiedi sempre prima di comprare se no ti vendono i balestra che sono delle balene e nel tuo acquario non ci stanno o animali aggressivi ecc) Poi comprerai Una Plafoniera neon T5 4x39 e puoi iniziare ad inserire qualche molle o LPS facile e se ti piace riutilizzi il tutto costruendo e non buttando e rivcominciando... Io la penso cosi'.... |
Quote:
minima spesa pensando anche agli appetiti futuri il tutto puoi anche trovarlo sul mercatino contenendo ancor di piu' la spesa |
Grazie dei consigli che seguiro' sicuramente.
Voglio giusto guardarmi intorno per vedere di trovare qlc buon affare, che se va bene comincio subito alla grande e non con un ''solo pesci''. A presto. Antonio. |
l'appetito vien mangiando.. ma mi sa che a te è gioà venuto :-D:-D:-D:-D:-D:-D
In bocca al lupo e chiedi sempre prima di comprare cosi' eviti di fare i nostri stessi errori ( e ovviamente ne fai di nuovi...):-D |
inizio con il dire che usero' un impianto a osmosi inversa della Aquili
lo avevo gia' , e' nuovo mai usato percio' lo mettero in funzione tra poco. Consigli? non l'ho mai usato! |
unico consiglio per esperienza (purtroppo brutta):
se non hai resine postfiltro mettile vi sono sostanze tipo i metalli pesanti che passano la membrana e se non hai resine deionizzanti a valle dell'impianto le immetti in vasca |
Ho usato un impiato a tre stadi Aquili per i primi due anni. L'unico problema che ho avuto erano le diatomee dovute all'eccesso di silicati, ma, a parte questo andava bene. Poi ho aggiunto un postfiltro (tipo questo http://www.fishfriends.it/ruwal-post...ti-p-3575.html o questo http://www.aquariumline.com/catalog/...sa-p-5604.html ) che fra l'altro ho riutilizzato quando ho cambiato l'impianto e avevo un'acqua a TDS 1-3 ppm
Oviamente tutto dipende dall'acqua di casa tua, il consiglio è metterlo in funzione e poi controllare l'acqua in uscita: No3, Kh e tds (da un qualsiasi negoziante con 3 euro) |
grazie amici
credo lunedi o cmq in settimana sapro' dirvi di piu' sul resto luci, pompe di movimento, skimmer ecc. Un amico me li rende in blocco a buon prezzo e a quel prezzo come sono sono ,sono un affare. A presto per consigli. |
se magari ci dici cosa sono ti diciamo se sono sole :-)
scherzi a parte, capisco che chi li vende è tuo amico, ma vediamo se sono cose buone e servono a qualcosa (se non servono butti i soldi, anche se costano poco) |
Allora ritirato oggi materiale:
Sump Skimmer H&S F2000 (400 l.) con sua pompa 2000 l/h 1pompa di movimento Koralia 1 pompa movimento Tunze 1 pompa di risalita 1700 l/h 1 plafoniera ARCADIA 3serie 1x150W e 2 Neon Ittici da 18W pompa per il rabocco con sensore misuratore del grado di salinita' vari test e prodotti E' tutto in buone condizioni e credo che vada a pennello per la mia 200litri da allestire. Se non altro un buon inizio senza spendere un capitale. Oggi prendero' il sale e chiedo per le rocce. Coming soon......... Antonio. |
le pomp edi movimento che potenza hanno?
la risalità che pompa è .... mi sembra un pò piccola (bisogna vedere la prevalenza che deve superare) |
Si scusate
le pompe di movimento sono una Koralia 4000 da 4000l /h e una tunze 6025 da 2500l /h le altre pompe (quella dello Skimmer 2000l/h, e la 1700l/h) erano incluse nel pacchetto ora non so la 1700 e' poca come pompa di risalita. l'acquario e' da 200l potrebbe anche bastare non so vedremo. Accetto consigli su tutto. Mi manca il sale e le rocce. Sale cosa mi consigliate? Antonio. |
per il sale c'è un interessante articolo sul portale cove vengono trattate molte marche di sale ... per le rocce se vuoi risparmiare c'è il mercatino .... l'ideale sarebbe vederle dal vivo ... per essere di buona qualità non devono presentare organismi indesiderati invasivi (majano aiptasie e alghe superiori .....) devono essere porose .... ;-)
per la risalita per una vasca da 200 litri bisogna vedere la prevalenza (dubito che quest apompa sia suff. ) :-) |
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per Prevalenza?
Per i sali Aldila' dell'articolo volevo un parere personale. |
la prevalenza è l'altezza dalla pompa all'ingresso in vasca ... quindi di quanti cm bisogna alzare l'acqua ;-)
per il sale io personalmente mi trovo bene con il tropic marin ....... |
grazie mille mi regolero'
|
Sono quasi pronto per iniziare, ho risistemato i mobili , la sump, ecc.
Un cosa che non capisco ancora è il filtro biologico va o non va? Nella Sump che metto? Lana, Cannolicchi tipo siporex, carbone attivo? Vado bene? La pompa di risalita da 1700'sembra sia sufficiente ma non avendo la caduta del troppo pieno come la faccio scendere l'acqua in sump? Altra pompa o per caduta è sufficiente ? Grazie a chi mi vorrà aiutare a capire come partire bene. Antonio. __________________________________________ cerco rocce vive a buon prezzo di qualità Msn e mail: dreddelycopter@hotmail.it |
niente biologico
nella sump non va nessun elemento filtrante solo skimmer ,reattori se ne hai, pompa di risalita carbone e all'occorrenza resine l'acqua in sump ci arriva per caduta se la vasca e' forata e munita di qualche tipo di scarico ,altrimenti ti serve un owerflow che pero' ti sconsiglio pur avendolo io |
scusa, non capisco. Mi pareva di aver capito che tu volessi fareuna vasca di coralli, semplici, ma coralli.
Fermo restando che se non ti fai un minimo di cultura brancoliamo nel buio, va tutto a male e poi ti dispiace :-) , cerco di dirti qualcosa, ma se non parti da quelle nozioni di base non posso dirti tutto, sicuramente qualcosa mi sfugge. Come si struttutra un acuqrio lo vedi qui (si puo' fare qualcosa di piu' semplice oviamente questo serve per farti capire ad es come si collega il sensore di livello che hai comprato) http://www.acquaportal.it/Articoli/M...io/default.asp Per durti qualcosa... Hai una vasca 100x40x50, giusto? L'acqua scende in sump mediante un foro sul fondo della vasca in cui si fa passare un tubo che sale fino in superficie e pesca l'acqua per troppo pieno o, se la vasca non e' forata, mediante un tracimatore esterno. Per capire come è la discesa in vasche forate guarda qui' http://www.acquaportal.it/_archivio/...a_servizio.asp (la discesa normale per capire come è,non guardare quella di servizio che a te non serve) Il tracimatore (se la vasca non è forata) lo puoi autocostruire http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...racimatore.asp ovvero acquistare http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10999.html La pompa riporta l'acqua in vasca attraverso un tubo di risalita in pvc che, se la vasca ha un secondo foro passa attraverso quello, se no è esterno e riversa l'acqua in vasca (trovi la struttura nel primo articolo). Nella sump metti lo schiumatoio, il riscaldatore, la pompa di risalita, il gallegiante per il rabocco automatico (che hai) il reattore di calcio (quando lo avrai). Lana, canolicchi e sopratutto il biologico interno non si usano (se hai un biologico interno va rimosso) |
Grazie mille siete veloci a rispondere è davvero un bel forum!
Allora la mia vasca è 100x40x50 La sump 60x34x38 Non avendo fori sul fondo ne angoli appositi per la tracimazione devo potatrice una soluzione esterna della caduta in vasca. Vedrò come fare. Posterò qlc foto della sump per consigli. Ad ogni modo mi suona strano non mettere nessun elemento filtrante. Questo perché ci sono le rocce e il fondo? Se non ci fossero rocce e vorrei mettere solo pesci i filtri vanno? (per capire) Carino il tracimatore che hai postato grazie. Antonio. |
Il filtro non serve perchè ci pensano le rocce e lo schiumatoio a fare il lavoro!
non ha senso mettere i pesci senza le rocce! |
OK CAPITO.
ma giusto per conoscenza personale e per capire come vanno le cose. Se per caso decidessi di mettere solo pesci, niente rocce, ma solo fondale sabbioso o grano medio piccolo corallino, il filtro biologico (cannolicchi,lana) in sump andrebbe o anche in questo caso non va? Grazie Antonio |
si col solo pesci puoi metter poche o nessuna roccia (le rocce comunque sarebbero belle a vedersi) ed usare il biologico. In tal caso l'utilità dalla sump è minore.
Le rocce abbattono i nitrati e lo schiumatoio abbatte i fosfati col biologico le cose cambiano (come e perche' cambiano se vuoi te lo leggi :-) :-) :-) ) tanto da rendere la vita imposibile per i coralli, ma accettabile per i pesci. |
dove posso leggerlo Mauro gentilmente?
perche' ho cercato ma ci sono tante cose ma non quello che mi intaressa. Antonio. |
l'utilizzo del biologico può essere fatto per una vasca di soli pesci .... ma rischierai di avere prob di nitrati se non avri una fase anaerobica ....
|
Ok allora niente biologico solo schiumatoio, devo trovare qlc roccia.
Il fondale di sabbia lo consigliate? Cosa e che spessore? Grazie credo lunedì di avviarlo. (le rocce le metto tra qlc gg appena le trovo ) |
rocce ne vanno 1 kg ogni 5-6 litri di acqua, vanno messe dall'inizio. Poi la vasca va lasciata un mese al buio per evitare il proliferare di alghe, nel secondo mese si aumenta lentamente le ore di luce fino ad arrivare ad 8-9 al di. Le rocce si comprano a buon prezzo sul mercatino (si possono spedire facilmente).
Lo schiumatoio (se è il 2001 lo conosco) è abbastanza buono, mettigli una pompa di carico da 850 litri ora e va benissimo, ma accendilo da subito. Sabbia lasciala perdere solo vetro sotto per adesso (se no diventa un ricettacolo di schifezze) Hai risolto il problema dello scarico uin sump? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl