![]() |
p .palla
avrei in progetto un acquario 80x30x40
con dei pesci palla..le domande quale specie di p. palla mi consigliate?? quanti soldi servirebbero per quest'attrezzatura .sale marino .pompa .neon da 25w .fondo nn fertilizzato(quale mi consigliate?) mi fate una lista dei cibi che posso dare?? mangiano i gamberetti per le tartarughe? |
i parlo su i mei 2 biocellatus mangiano tutto dalle lumachine al cibo vivo,inizia con dargli il cibo congelato vanno pazzi x le chironumus (spero di averlo scritto giusto) poi alterni e dai gamberetti e lumachine quelle che infestan gli acquari di acqua dolce vanno benissimo,dai anche il cibo in scaglie io uso shg sul loro sito trovi tutto info incluse,poi ti regoli da solo vedendo quello che gradiscono di piu o di meno....
sale marino 5gr ogni litro pompa puoi ptrndere 2 nanoo koralia o simili fondo fertilizzato risparmiatelo le piantenon hanno vita facile nel salmastro idem il neon non e importantissimo... |
grazie mille...quindi in 80l 2 biocellatus vanno bene??
come allevo i chironomus??mi dai qualche link?? |
Di pesci palla ne esistono anche di acqua dolce. Vedi qui: http://www.thepufferforum.com/forum/...5c572f0e11b2f7
Quindi, prima di allestire la vasca, devi decidere quali palla intendi allevare, tenendo anche conto della loro reperibilità (oltre che delle dimensioni). |
grazie mille federico per il link..:)
pensavo di allevare i biocellatus...o se non li trovavo i carinotetradon(però acqua dolce) visto il mio litraggio erano gli unici... |
x allevare i chirononus non saprei io li prendo congelati,cmq pensa bene a che pesce palla vuoi e poi allestisci secondo le loro abitudini... ^_^
i carinotetraodon non sono per nulla facili da trovare piu semplice i biocellatus che hanno una misura intorno hai 6/7 cm. che misure ha la vasca ? |
80x30x40
|
va bene x 2 palla,oppure potresti fare una vasca solo con i braghigobius nanus o doriae qua c'e ne una di entropy davvero bella
|
ok per 2 pallini!!...
quindi compro un neo 25w sabbia scura sale sintetico legni e piante... densimometro per la dieta mitili vongole cozze gamberetti pezzi di pesce chironomus lumache...vanno bene?? |
il densimetrito te lo sconsiglio non serve a nulla meglio un rifrattometro che e piu preciso nel mercatino lo puoi trovare anche a 20€ io lo preso in societa' con il mio vicino lui lo usa nel marino io nel salmastro eheheheh
|
ok grazie mille...ora devo solo pregare che mia madre acconsenta a farmi fare l' acquario..:)
|
spero che te lo fa fare :)
|
ricapitolando il tutto
devo comprare sale sintetico 2x nano coralia(pompe) sabbia scura piante(anubias,crypto,insomma resistenti...) 1x neon quanto spendero + o -?? |
Quote:
Pompe : prendine 2 quelle da 900lt di nano quelle da 1600lt sarebbero troppo 2 e 1 e troppo poco Sabbia -. puoi usare quella edile se vuoi risparmiare con pochi euri ne prendi a sacchi da 25kg Piante: Guarda nella sez sicuramente le trovi e risparmi anche li Neon: se e da 18w li trovi anche dal'eletricista io quelli li pago 1,50 Spesa : non penso che spendi molto la cosa piu costosa saranno le pompe se hai bisogno di altre info chiedi pure |
ma non c'è bisogno di neon apposta per le piante??o basta un qualunqu neon?
|
io ho sempre usato neon a casaccio e le piante mi son sempre cresciute ovviamente se invece la tua intenzione e coltivare x venderle allora e meglio un plantacquario con le luci giuste,per una vasca normale con piante che crescono e son solo per estetica ho gusti proprio vanno bene i eon dal'eletricista...
spero di essere stato chiaro cmq se hai dubbi chiedi... |
Scusate ragazzi........in 96 litri lordi a cosa servono una/due pompe di movimento?....non è mica un marino, sti poveri palla fanno la "centrifuga", direi che è sufficiente un buon filtro esterno con pompa da 600/700 l/h.
mytyc, di solito i palla salmastri sono tenuti in negozio in acqua dolce, ti consiglio di allestire con acqua dolce e tenerli così finchè non si ambientano poi inizi a "salare" progressivamente l'acqua. |
io so che in acqua dolce hanno i palla hanno vita breve...nei negozi non vedono l'ora di vendere e certi manco te lo dicono che son di acqua salmastra...io son partito subito con una salinita' a 1005 e hai pesci non dispiace,poi ogniuno puo far come meglio crede... cmq e vero sulle pompe 2 in 96lt son troppi,
|
Quote:
I biocellatus vivono a salinità piuttosto basse, anche 1004/1005 vanno bene (e si possono tenere piante), quindi in acqua dolce resistono più di altri loro colleghi salmastri. Il passare repentinamente da dolce a 1005 non è opportuno. Quando si comprano è bene chiedere al negoziante in che acqua li tiene e/o analizzare l'acqua del sacchetto. Con un buon filtro (esterno o anche interno) le pompe di movimento, con questo allestimento, sono inutili e, con buona probabilità, controproducenti (come già detto da malù) ;-) Per le lampade temo che da 25W (74cm) nei negozi di materiale elettrico troverai poco di adatto ad acquari. Link che credo utili: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168064 http://www.vergari.info/salmastro_piante http://www.vergari.info/pesci_tetraodon_biocellatus http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm PS: Zena68, sarei curioso di vedere il tuo acquario, se puoi posta una foto ;-) |
mytyc mi sembra che Federico ti abbia detto ciò che ti serve sapere..........
Zena68 scusa ma consigli di partire con una salinità 1005 e suggerisci 5 g/l che corrisponde a salinità 1002 #17.........quando dai consigli, soprattutto a chi deve iniziare, devi essere assolutamente certo di ciò che dici e possibilmente precisare ciò che è frutto di esperienze personali e ciò che è "da manuale". ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Scusate l'OT :-)) |
certo che e uso personale senno che lo dico a fare io faccio 5gr x 1 lt e ho la salinita' a 1005 e questo e tutto..........
|
mi scuso con mytyc
se siete curiosi e volete vedere il mio acquario lo trovate nella sez. New avventure con i p. palla.ma non vi fermate a l'ultimo post grazie... |
Quote:
Come già detto da malù, 5g di sale per litro danno una densità di solo 1002 circa. In tal caso il biocellatus, anche se proveniente da acqua dolce, è probabile che non abbia problemi di adattamento. Avevo già visto la tua vasca, ma non avevo collegato vasca/nickname ;-) |
scusa ma il rifrattomtro non misura la salinita in vasca ? ho misura altro ?
|
Il rifrattometro è più preciso di densimetro o idrometro però per effettuare una misura precisa occorre avere l'occhio allenato.......
Comunque se hai dei dubbi scaricati questo programmino gratuito per verificare la densità: http://www.softpedia.com/get/Others/...ack-Calc.shtml |
Fatto i parmetri son quelli di sotto giuto,se non sbaglio x leggere il rifrattometro devo guardare tra la parte bianca (sotto) e quella blu (sopra) in mezzo c'e una riga che segnala il valore giusto ?
|
Quote:
Zena68, mi pare che i rifrattometri non siano tutti uguali, comunque se leggi dei numeri spero che ci sia scritto sulla scala o nelle istruzioni in che unità di misura sono. Quelli elettronici digitali hanno la possibilità di leggere in PSU (Practical Salinity Unit, che è una misura di conduttività), ppt (parti per mille, in pratica g/l di sali) e gravità specifica (che è praticamente la densità). Quelli più semplici penso misurino in ppt ossia in grammi/litro. Per le conversioni usa il programmino che ti abbiamo indicato. PS: mi sono accorto solo adesso che hai cambiato nick ;-) |
Quote:
|
io ho il rìifrattometro normale quello che ci si guarda dentro metterndo 2/3 goccie sulla punta della milwakee spero di averlo scritto bene...non ditemi che non lo conoscete perche lo hanno tutti...
|
Zena68, quel che vedi nello strumento è una cosa simile a questa?
http://s3.postimage.org/2rbe73jes/scala_1000.jpg Se è così, la scala a sinistra è la densità ed a destra ci sono i g/l di sale (ppt). Se noti a 35g/l corrisponde 1025 di densità e sono i valori che si misurano generalmente in un marino tropicale. Il problema potrebbe essere andare a discriminare su quella scala ad esempio densità 1003 da 1004 o 7g/l da 8g/l, ma comunque non ritengo che una precisione tale sia indispensabile in un acquario salmastro. Ed è anche il motivo per cui penso che un buon densimetro possa essere sufficiente ;-) PS: non so se ci siano in circolazione rifrattometri ottici con scale più espanse nei valori che interessano il salmastro. Questo http://www.hanna.it/page.php?struct=...ice=HI%2096822 sembra un buon strumento, ma, se non sbaglio è sui 150/170€ ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl