![]() |
Aggiungere neon su Rio 125
Ciao ragazzi,
ho un Juwel Rio 125 con due neon t8: Askoll Aqua Glo 20W T8 18000°K Dennerle Trocal African Lake 18W 5000°K Quindi ho un totale di 38W per 125 litri Sono intenzionato d'aggiungere due neon T5 da 24W, di che gradazione mi consigliate? Pensavo uno da 4000°K e uno da 6500°K Cosa ne pensate? |
che versione hai di RIO che hai i T8?? cmq vanno benissimo le gradazioni che hai scritto te... cmq aggiungere uno o due non è un problema io ne ho aggiunto uno sulla linguetta posteriore di un rio180 (più o meno è uguale al 125 cambiano solo le dimensioni) con le apposite cuffie stagne e il ballast elettronico esterno
|
E' un Rio vecchio, preso usato da un mio collega ad un prezzaccio (0 €), all'epoca usavano ancora i T8. Ho visto in giro su questo sito di qualcuno che ha messo i neon aggiuntivi, volevo fare anch'io come te sulle linguette.
|
non è niente di complicato... ti procuri delle cuffie stagne con ballast, fai un paio di fori sulle alette e lo avviti li... ;-)
|
Ragazzi,
mi consiglate di lasciare il neon T8 della Askoll da 18000°K? Avrei a diposizione un neon da 4500°K quindi è meglio: opzione 1 20W T8 18000°K 18W T8 5000°K + 24W T5 4000°K 24W T5 6500°K oppure opzione 2 18W T8 4500°K 18W T8 5000°K + 24W T5 4000°K 24W T5 6500°K Fatemi sapere |
robinhood1, potresti anche mettere i 28W che monta il Rio 125 recente, ma forse per 8W totali in più (rispetto ai 24W) il gioco non vale la candela (costo).
Che lampada è il 4500K che hai? La temperatura di colore non è sufficiente per caratterizzare un tubo fluorescente. L'Askoll (Hagen) Aqua Glo 18000K è, in effetti, elevato come temperatura, se ne puoi mettere uno più "tranquillo" è meglio. PS: l'Aqua Glo è sicuramente alto come temperatura di colore, ma confrontando gli spettri di Aqua Glo e Power Glo entrambi dichiarati 18000K, credo che ci sia stato un errore da parte di askoll nel dichiarare la temperatura dell'Aqua Glo. Se è 18000K il Power Glo (e lì ci credo), non può esserlo anche l'Aqua Glo ;-) |
18000°K sono tanti cmq a meno che l'acqua non sia ambrata... sarebbe più un neon da marino o sbaglio??
|
La lampada è della Leuci T8 Saving 4500°K l'ho recuperata dalla ditta dove lavoro , pensavo fosse meglio dei 18000 della Aqua Glo. Allora è meglio l'opzione 1? e cioè:
20W T8 18000°K 18W T8 5000°K + 24W T5 4000°K 24W T5 6500°K |
Personalmente preferisco l'opzione n°2 ;-)
Ti metto un link su come montare i nuovi T5 24W http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...el/default.asp :-) |
Quote:
Comunque i T8 18W sono tra i tubi più facili da reperire e di più basso costo. Se vuoi stare più tranquillo, prendi un 865 di Osram o Philips in negozi di materiale elettrico o di illuminotecnica e tieni il Leuci come riserva. |
Questo è quello che c'è scritto nella scatola del tubo neon Leuci:
18W T8 4500°K Cool White lm 1150 YP-9B |
sulla carta sembrerebbe buono
|
Ragazzi,
allora ho deciso: ho sostituito l'AQUA-GLO con una neon comune della OSRAM T8 da 18W Lumilux Cool Daylight 6500 K 1300 lm 80 Ra Perciò ho la seguente situazione: 18W T8 6500°K 18W T8 5000°K + 24W T5 4000°K 24W T5 6500°K Ora il mio quesito è: quante ore devono essere accese? Fino ad oggi tenevo le 2 lampade T8 da 18W accese per 8 ore, adesso che ho aggiunto quelle da 24W T5 le ho impostate a 2 ore, che porterò tra poco a 4 ore. Vanno bene le ore? |
lascia accese solo le vecchie le nuove accendile una per volta a distanza di 7 - 15gg
|
Ciao! Anche io vorrei fare la stessa modifica al mio juwel rio ! Puoi mettere una foto cosi' prendo spunto? Grazie!
|
berto, ok allora accenderò per ora uno solo, ma per quante ore?
Tirio, staserà farò un po' di foto, poi le pubblico. |
Quote:
|
Io non ho capito solo una cosa di quell'articolo :( forse perche' la mia conoscenza dei neon e' abbastanza limitata. I neon per accenderli hanno bisogno di una scatoletta di cui ora non ricordo il nome io ce l'ho in un terrario ed emette tantissimo calore. Dove la posso posizionare? Nell'articolo non riesco a capire cosa impiega come impianto accenna solo ad un gruppo accensione. :( Grazie robin!
|
Io l'alimentatore (o ballast) l'ho messo sotto la vasca dentro il mobiletto.
|
TiRiO, la scatoletta di cui parli, penso che si tratti dell' accenditore ferromagnetico (starter)dei neon T8.
Per far accendere un neon T5 non lo puoi usare un accenditore ferromagnetico, ma serve un accenditore elettronico (ballast elettronico) con Wattaggio consono al neon che vuoi accendere.:-) Quoto nel metterlo nel mobile sotto la vasca. Pure io ho fatto cosi'. ;-) |
esatto... probabilmente il ballast del tuo terrario scalda perchè sarà un modelle "vecchio" ferromagnetico che scalda parecchio, ora si se ricorri a T5 o T8 è meglio se usi i ballast elettronici consumano meno, non scaldano non serve lo starter e la luce non sfarfalla e mentre per i T8 è optional per i T5 è d'obbligo usare quello elettronico
|
Come richiesto da Tirio inserisco le foto della modifica dei neon aggiunti:
come si può vedere ho preferito fissare i nuovi T5 con delle fascette sui neon esitenti, in modo da non forare le alette del coperchio e ho utilizzato il deflettore della lampada per coprire entrambi i neon. Per fare le cuffie stagne ho utilizzato dei pressacavi di plastica dove ci ho passato il cavetto che collega il neon al ballast fissandolo con del silicone. Per collegare i fili agli spinotti del neon ho messo dei capicorda tipo faston. Questa foto si vede il lavoro finito http://s2.postimage.org/2ps7kwm90/IMG_2946.jpg http://s2.postimage.org/2ps98fyqs/IMG_2947.jpg http://s2.postimage.org/2psavzb8k/IMG_2949.jpg http://s2.postimage.org/2pscjinqc/IMG_2951.jpg http://s2.postimage.org/2psfulcpw/IMG_2953.jpg http://s2.postimage.org/2pshi4p7o/IMG_2954.jpg http://s2.postimage.org/2psj5o1pg/IMG_2955.jpg http://s2.postimage.org/2pskt7e78/IMG_2957.jpg http://s2.postimage.org/2psmgqqp0/IMG_2958.jpg http://s2.postimage.org/2pso4a36s/IMG_2959.jpg Questa è la centralina di controllo con i due interruttori ad orologio elettronici http://s2.postimage.org/2pst2w4o4/IMG_2961.jpg http://s2.postimage.org/2psuqfh5w/IMG_2963.jpg In questa foto si vede dove ho posizionato l'accenditore elettronico (ballast) che alimenta entrambi i neon T5 (in futuro penso di metterlo dentro ad una scatolina, non mi piacioni i componenti elettrici a portata di mano) http://s2.postimage.org/2pswdytno/IMG_2965.jpg Questi invece sono due ballast per alimentare singolarmente i neon (li tengo per riserva) http://s2.postimage.org/2psy1i65g/IMG_2966.jpg http://s2.postimage.org/2pszp1in8/IMG_2967.jpg http://s2.postimage.org/2ps5xd9r8/IMG_2968.jpg Lavoro in una ditta elettrica e molte cose le ho prese in "prestito".:-)) |
Complimenti!!!!!!!!!!!!!!#25#25#25
Veramente un OTTIMO lavoro! |
pure te ti sei fatto il quadro... io ce l'ho pronto per il rio180 ;-) non sono elettricista ma un elettronico cmq ci arrivo ;-) e purtroppo io non ho nessuno che mi abbia prestato l'attrezzatura :-D me la sono dovuta comprare di timer però ne ho uno solo che pilota due prese (cavolo costa 50€ per guida din!!!)
|
Grazie mille ragazzi ! Mi avete tolto ogni dubbio!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl