![]() |
Info primo marino!
Ciao ragazzi.Apro questa discussione per parlare di un progetto che per vari motivi non può essere realizzato ora,ma lo sarà appena possibile,vale a dire l'allestimento di un acquario marino.Attualmente gestisco un Iwagumi da 80l con filtro a vetro interno.L'acquario in totale è quindi di 96l ed è popolato da 15 Neon,1 Betta e 6 Caridina Japonica.Nonostante abbia un dolce.il marino mi ha sempre affiscinato e quando ho cominciato con questo hobby,circa un anno fa,volevo allestirne uno.Poi la difficile gestione e i costi più elevati mi hanno fatto rinunciare all'idea e sono quindi passato all'allestimento di un dolce.Ora come ora non posso allestire un'altra vasca,ma vorrei cominciare a farmi un'idea.Ho letto molti articoli e guide,quindi qualche base ce l'ho già.La vasca dovrà essere intorno ai 100l,magari 60x40x40,come quella che ho ora.Mi chiedevo,quali sono le dimensioni ideali per allestire un marino in una vasca di questo litraggio?La Sump è obbligatoria?
Per quanto riguarda la popolazione,avevo intenzione di mettere una coppia di pagliacci con un anemone e poi qualche duro,oltre ai molli.Secondo voi è possibile in un litraggio del genere? Senza considerare pesci e coralli,quanto verrebbe a costare una vasca del genere,comprando anche materiale usato?Vi ringrazio anticipatamente e spero che rispondiate a queste domande!:-) |
se vuoi stere sui 100 litri io farei un cubetto 50x50x50 ..... ;-)
la sump non è obbligatoria ma ti agevola notevolmente per la gestione .... la coppietta di ocellaris ok ... + che l'anemone (animale bello quanto pericoloso in particolare per chi non ha esperienza) metterei un sarco / euphyllia .... vanno in simbiosi lo stesso per il prezzo non so darti un indicazioni precise diciamo che un sistema completo di questo litraggio lo vendono intorno ai 1000€ .... naturalmente tra fai da te e mercatino dell'usato il prezzo cala molto (parlo solo di attrezzatura senza animali) :-) |
Ho letto che l'anemone non è di facile gestione,ma mi piace tantissimo... Quello dalle punte viola(scusate il linguaggio,non so i nomi) mi fa impazzire,è fantastico!Per l'illuminazione,secondo te basta 1 plafoniera HQI da 150W?Se faccio una vasca 60x40x40(la preferirei a quella 50x50x50) ci sarebbero circa 1,7 W/L,visto ch dovrebbero essere circa 90l netti.
|
Ritrovandola una stima corretta riporto dei dati già detti in altro post: Un marino ha un costo che oscilla tra i 10 e i 20 euro al litro.
|
Si,ho visto,poi dipende anche da cosa si vuole allevare.I prezzi orientativamente li so,quello che non so è quanto verrebbe a costare vasca+mobile+sump.Secondo voi 300 euro bastano?Considerate che credo che mi farà fare tutto artigianalmente.
|
mmm.... secondo me se andranno almeno 500 .....
|
Quote:
|
Solo per vasca,mobile e sump?Mi sembrano tanti... Consideriamo poi 100 lo schiumatoio,100 le luci,almeno 150 le rocce... Altro che 1000 euro...
|
La mia vasca è 60x35x45 con sump
Da quando ho iniziato ho tenuto conto di tutti i soldi spesi.. 1.081,55 Ovviamente questa cifra riguarda la tecnica senza contare le rocce(200E) e i coralli |
Quote:
100 per le luci... No, neppure usate... 150€ per le rocce se le trovi ad un'ottimo prezzo sul mercatino ci stai dentro, altrimenti con 150€ ne compri giusto la metà. |
Quote:
|
Con sump?
|
Si,se devo farlo preferisco aspettare un pò e spendere di più ma farlo come si deve.Mi sono dimenticato delle pompe di movimento,dovrebbero bastare 2 Koralia da 2500 l/h...
|
Io con le tue stesse misure (60x35x45) ho 2 koralia 1600
Cmq ti servirà: - skimmer - pompa di risalita - raccorderia per carico e scarico - plafoniera - impianto osmosi - sale - termoriscaldatore - osmoregolatore - test, integratori, e altri consumabili forse mi sarò dimenticato qualcosa |
La pompa di risalita da quanto deve essere?Se non trovo una vasca prestabilita per i raccordi,posso usare un tracimatore,vero?
|
La pompa di risalita dipende da quanto dista la sump dalla vasca e dai vari raccordi che usi
Io sto usando la newjet 2300 anche se è troppo per la mia vasca quindi ti potrebbe andare bene anche la nj 1700 Certo che puoi usare un tracimatore ma io non ho la più pallida idea di come funzioni. Nella mia vasca ho fatto fare i fori dal vetraio e ho messo 2 tubi per lo scarico e il carico Se tornassi indietro penso che farei uno scarico tipo xaqua. Molto più bello esteticamente |
Il tracimatore da quello che so si appenda al vetro e fa quello che dovrebbero fare i buchi in vasca.Grazie mille per le informazioni che mi state dando!
Se volessi spendere di meno,quale sarebbe il minimo litraggio per una coppia di pagliacci? |
Penso che 100 litri sia proprio l minimo per farli stare bene.. cmq ho iniziato da poco quindi non lo so
Aspettiamo che risponda qualcuno più preparato |
Ok,grazie mille per le risposte!
|
Con attenzione sul mercatino o ebay capace che qualcuno te lo regali o con 150-200 euro lo trovi con sump e mobiletto..skimmer un 100 euro dipende cosa vuoi.. La luce se vuoi ho un hqi dupla a campana che fa una luce impressionante con bulbo nuovo di pacca 75 euro..le pompe delle k3 o k2 le trovi sui 60#80 euro la coppia.. Ti consiglio un cubo un po' più grosso tipo 60 almeno.. Il tracimatore ha il problema che se entra aria nella camera interna si blocca lo scarico..mia moglie ne sa qualcosa..meglio forarla..
|
Nel caso la foro,se si stacca la corrente come si ferma l'acqua?
Poi mi sono dimenticato una cosa... Ho letto pareri discordanti sulla sabbia in vasca.A me piacerebbe inserirne un pò,4-5cm.Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? |
ciao Crystal, allora io ho avuto una vasca di quelle misure fino a 2 anni fa circa: avevo acquistato tutto nuovo ed i 1000 E li avevo sforati alla grande!
Sicuramente sump, ci parcheggi tutta la tecnica, vasca pulita, magari aspetta un mese in più ma impostala bene...scarico X-aqua di certo. Non lesinare su illuminazione e skimmer o ti troverai con la vasca in difficoltà e spenderai per comprare articoli migliori. Io feci l'errore con una plafo Hqi a buon mercato, ma alla fine non rifletteva una mazza... |
Leggiti questo per capire come funziona
http://www.acquaportal.it/Articoli/M.../montaggio.asp Per la sabbia ti conviene aspettare |
Scusate ma cos'è lo scarico X-Aqua?
|
è uno scarico/carico che si installa su un vetro laterale della vasca invece del pozzetto di tracimazione che obbliga a forare il vetro di fondo. Con le misure che vorresti realizzare quest'ultimo ti toglie troppo spazio a mio modesto parere...l'avevo e m'ha rotto le scatole, ora la vasca cubone che sto realizzando andrà di X-aqua.Sbagliando s'impara!
|
Ho capito,quindi dovrei fare 2 buchi e aquistare questo,giusto?
|
Quote:
Se vuoi avventurarti col fai da te, puoi anche valutare la costruzione di una plafo a led, in fin dei conti non spenderesti un capitale, ma avresti un risparmio considerevole negli anni rispetto alle Hqi e T5 da cambiare 2 volte l'anno |
Quanto mi verrebbe a costare una plafoniera a led fai da te?Non sono bravissimo,però potrei provare,anche perchè se consumassi troppo i miei mi ammazzerebbero...
|
per il discorso sabbia: se decidi per la gestione berlinese non metterla almeno per i primi mesi, poi solo un velo.Diversamente si comporta il DSB, ma con 40 cm di altezza avresti poca colonna d'acqua utile.
Plafo a led: ti consiglio di leggere i molti thread sul portale, studia ed evntualmente chiedi...io sono in attesa dei led da 10 W per mettere in pratica il mio progetto; plafo con 18 - 20 led per vasca da 80x80x65 DSB.A spanne dovrei cavarmela con 300 Euro o poco più. Non essendo un appassionato di elettronica ho impiegato un pò ad imbastire il progetto, ma i ragazzi hanno spiegato tutto innumerevoli volte...ci vuole solo pazienza a leggere! |
Preferirei evitare di spendere così tanto solo per la plafoniera... Leggevo che una plafoniera HQI da 150W consumava 9 euro al mese circa.Non sono tantissimi,quindi penso che scarterò i Led.Il metodo berlinese sarebbe quello più diffuso con tante rocce e schiumatoio,vero?
|
Quote:
Lo skimmer ti servirà a prescindere dal sistema di gestione, considera che se punti ad allevare coralli SPS dovrà essere bello tosto e performante (e costoso!!). Da quanto ho capito non hai fretta di partire...leggi più che puoi e magari inizia a fare acquisti quando trovi le occasioni.In bocca al lupo! |
Se fosse per me partirei anche domani con l'allestimento,ma io non lavoro,i miei ovviamente non mi finanziano un acquisto del genere,quindi devo mettere insieme risparmi,soldi dei compleanni,Natale ecc... Un lavoretto me lo troverò da giugno,per i mesi estivi.
Non ho ancora capito come giudicare l'illuminazoine dei led... Cioè,quanti me ne servono per arrivare all'illuminazione di un HQI da 150W? Per lo skimmer,va bene una cosa di questo tipo? |
per lo skimmer lascio la parola ai più esperti...sto tornando ad allestire dopo quasi 2 anni di stop e mi sto aggiornando in merito ai prodotti.
Per i watt dei led quello che ti ho scritto, 70/80 W dovrebbero andare; io su 350 litri circa metterò 200 Watt |
Ma scusa non ci vogliono circa 1,5 W/L?
|
E' tutto relativo.. Considera che il discorso led e' complicato.. Ce ne sono mille tipi diversi e mille pareri contrastanti.. I watt/ litri dei led non si capisce proprio Perche' C'e ne sono tanti tipi.. Da 1w,3w,10w super penetranti , power led , high power.. Bisogna vedere cosa vuoi allevare.. Per le hqi e' consigliato un rapporto di almeno 0,67 watt litro.. Ma considera che la pratica e' differente.. Sotto i 150 w non scendere.. I bulbi li puoi cambiare anche una volta l'anno e da "trust deals" o altro negozi oltre oceano ( oltre ad Acquariumline che importa le stesse
Lampade al doppio del prezzo) un bulbo da 150 costa 12 euro.. Non vale la pena iniziare con i led quando hai giustamente mille domande su altre cose.. Aggiungi una variabile di troppo.. Lo skimmer e' il cuore della vasca.. Prendilo eccellente.. Per la tua vasca un h&s 110, lgs 450, deltec..sembra che anche i nuovi skimz facciano il loro dovere.. Prima di acquistare posta il modello che molti lavorano a livelli di acqua im sump alta e fissa il che complica se si stacca lamcorrente per il contenimento acqua sumP che non e' detto sia sufficiente.. |
Sono orientato verso una plafoniera HQI,almeno è qualcosa di più "testato".Voglio allevare dei molli ma anche degli SPS come le Acropore,oltre che i pesci ovviamente.Con una plafoniera da 150W avrei un rapporto di 1,7 W/L,dovrebbe andare bene no?
|
I molli non vanno tanto d'accordo con gli sps.. cmq con 150 watt potresti allevare ciò che vuoi
|
Perchè non vanno d'accordo?E che potrei allevare insieme ai molli?Scusate per le tante domande,ma prima di fare un passo così importante voglio essere consapevole.
|
Ah voja..
|
Ok,quindi è probabile che prenda l'HQI.Per la convivenza di SPS e molli,qual'è il problema?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl