![]() |
Trichopodus Leeri (ex trichogaster)
Ciao, spero di non aver sbagliato il nome visto che è stato cambiato di recente... :P
Volevo sapere secondo nella mia vasca da 210 lt netti con queste misure 110 x 50 x 50, quanti metterne, in che quantità prendere maschi e femmine e soprattutto in che modalità inserirli in vasca, tutti insieme, due gruppi.... Avevo in mette di metterne 6 esemplari, 2 maschi e 4 femmine e di inserirli 1 maschio e 2 femmine a volta, che ne dite? Grazie Ciao Cioa |
ciao Smileface!... il nome è ok!... bravo che ti sei ricordato!;-)
210 litri sono una bella misura per una vasca per Trichopodus... Non saprei, personalmente dirti con sicurezza quanti inserirli e con quale criterio tra maschi e femmine.. anche perchè, come credo già sai i labirintidi sono pesci abbastanza "di carattere" e non si sa mai come potrebbero comportarsi... Senz'altro partirei con un gruppetto di 6 esemplari, magari giovanili, dare in modo di vedere come si formano le coppie e come reagiscono l'una con l'altra.. anche se credo che, una volta formatasi la prima coppia, la vasca potrebbero volerla tutta loro... dipende.... pensavi di tentare la riproduzione, Smileface? |
Quote:
Quote:
Quote:
Nel vecchio acquario con i betta senza fare nulla di particolare si accoppiavano regolarmente, poi le uova facevano sempre una brutta fine, però almeno si divertivano :P Comunque grazie per la risposta! Ciao Max |
prego!... tienici informati quando recupererai i pesci!;-)
ciao! Marco |
Ciao Smileface! (ma che bel nick :-))) allora hai una gran bella vasca a disposizione, l'esperienza "diretta" che sto facendo con i leeri è legata alla vasca del mio ragazzo. Non so se siano particolarmente calmi gli esemplari che gli sono capitati ma devo dire che mi aspettavo tuttaltro carattere, Criss ha una coppia di trichopodus da almeno un annetto in una vasca mooolto piantumata, la femmina se ne gironzola spesso nella zona alta senza degnare di uno sguardo gli altri pinnuti di piccola taglia (convivono momentaneamente con degli endler) mentre il maschio passa la maggior parte del tempo nel suo mondo rintanato trala vegetazione o dietro il filtro, se però gli si avvicina la donzella scatta l'inseguimento :-) Come suggerito da Marco se riesci a procurarti giovani esemplari sarebbe l'ideale così permetteresti alle coppie di formarsi e di spartirsi il territorio, io partirei con sei esemplari: due maschi e quattro femmine, i maschietti (potenzialmente aggressivi) riuscirebbero a scegliersi la/le compagna/e e metter su casa con loro (in caso di femmine spaiate puoi restituirle). Io non andrei oltre ai due maschi sia per motivi di aggressività intraspecifica (210l sono parecchi ma non si sa mai che capiti il maschio rompino) sia perchè molto probabilmente un nido di bolle ci scappa e se c'è da difendere la futura prole i maschi si possono scornarsi tra loro, con le femmine e con tutti gli altri inquilini. Per l'abbinamento con le heteromorpha azzeccatissimo! E piantuma più che puoi mi raccomando ;-)
|
bhè gli inquilini sono stati scelti appositamente in previsione dei trichopodus, diciamo che un pò tutta la vasca è stata quasi fatta per loro, tranne una cosa, domani appena posso posto una foto...
I pesci li ho già adocchiati dal mio pusher di fiducia ^^, quelli che ha sono piccoli, staranno sui 5-6 cm di lunghezza, dovrebbero andar bene. Un'ultima cosa, ma, a patto di trovarli, li metto tutti e 6 insieme in vasca? |
si.. è meglio tutti insieme.... hai piante galleggianti? e corrente un po' smorzata?
|
Quote:
|
allora è ok!;-)
|
Come promesso vi posto una foto fatta ieri sera dopo 40 giorni dall'avvio:
http://img26.imageshack.us/img26/866...1004rid.th.jpg Uploaded with ImageShack.us Lo so che c'è un particolare (indovinate quale ^^) che non andrebbe tanto bene per questo tipo di pesci, ma mi ci sto attrezzando... Ne approfitto per chiedere un'altra cosa, in questi giorni stavo cercando di portare gradualmente il KH intorno a 4, ma mi stava venendo il dubbio se fosse realmente utile sia agli inquilini animali che vegetali.... Collegando tutti i valori, vorrei attestarmi su qualcosa tipo PH 7, KH 4 (?), GH 6/8, CO2 a sufficienza per le piante (tenete presente che l'impianto è autoregolato da un controller del ph) mentre attualmente ho i valori PH 7.2, KH 5.5, GH 7 Che mi dite, mi fermo sul KH a 5? Lo chiedo anche perchè sulle varie schede non ho trovato mai menzionato il kh, al massimo il gh... Grazie ancora! Ciao Max |
Metti una copertura prima di inserire i pesci...saltano!! Una bella lastra di vetro e via!;-)
Secondo me puoi rimanere con i valori attuali...non sono pesci esigenti da questo punto di vista... |
Ma che bella vasca! Ma quelle rocce non sono troppo acuminate? Comunque oltre alla vasca chiusa inserisci comunque una paio di galleggianti perchè dalle piante che vedo mi pare che solo la limno una volta cresciuta posso far da base per il nido (io ho l'egeria e si spiattella per tutta la vasca), e poi le galleggianti son quasi sempre efficaci mangianitrati ;-)
|
Bellissima!!
L'unico vero problema è la mancanza del coperchio.. come tutti gli anabantidi respirano aria atmosferica... Io anche ne ho sei (due maschi) in una vasca di dimensioni simili alla tua e non sono assolutamente territoriali (per lo meno i miei)!! |
c'è da dire che nella vecchia vasca ho tenuto per più di un anno una coppia di betta senza coperchio e non ne hanno mai sofferto, questo non toglie che sto cercando un modo pulito e poco invasivo di mettere un coperchio...
x Cookie989: sembrano acuminate ma in realtà non lo sono più tanto, ormai hanno 3 anni e si sono un pò limate con il tempo, ma pensi che comportino dei problemi ai tricho? |
ma metti un pezzo di plexiglas e via ;-) no no te lo chiedo perchè certi pinnuti agitati potrebbero andarci a sbattere senza accorgersene e ferirsi, io ho appena inserito due femmine di chuna in vasca ed una è davvero agitatissima! Non si accorge e va contro le piante... Secondo me è pure un maschio tra l'altro -28d#
|
Il plexiglass tende ad ingiallire col tempo...
|
si ma è più facile da profilare...
|
"lo so che c'è un particolare (indovinate quale ^^) che non andrebbe tanto bene per questo tipo di pesci, ma mi ci sto attrezzando..."
è forse il fatto che la vasca non sia chiusa per cui c'è un discreto sbalzo termico tra acqua e aria? mi viene da dirlo perché i labirintidi hanno una vescica natatoria modificata che consente loro di respirare l'ossigeno atmosferico...è possibile? :-)) |
Quello che dici è esatto, a parte il fatto che il labirinto è un organo a parte, non una vescica natatoria modificata...il problema è che, nel breve periodo, è molto più grave il rischio di salti che non gli eventuali danni al labirinto!
|
Quote:
|
...nel caso di pietre un po' affilate, pezzi di vasi da fiori in cotto (io ne uso tantissimi) oppure oggetti con spigoli, è sempre meglio lisciarli perchè il rischio che pesci si feriscano durante scontri o inseguimenti è sempre reale
io uso una lima per vetri per smussare eventuali bordi pericolosi.. http://s1.postimage.org/2zvjweo1w/ce_2.jpg |
Allora, ieri li ho trovati al negozio e li ho presi!!! Non ho resistito, spero che il negoziante ci abbia azzeccato con il sesso, ne ho presi 2 maschi e 4 femmine.
C'è stato però un piccolissimo problema una volta immessi nella vasca: me ne sono trovati 2 per terra nell'arco di mezz'ora subito dopo averli messi, ho fatto appena in tempo a prenderli e rimetterli dentro.. ...mi sono sentito veramente una m.... ho dovuto fare al volo una mezza specie di coperchio con delle tavole di legno poi in settimana vado dal brico e mi invento qualcosa di più adeguato. Non potete capire quanto mi sarebbe dispiaciuto, il primo l'ho trovato ancora saltellante per terra, il secondo invece era immobile e lo stavo per prendere e buttare, invece fortunatamente appena l'ho toccato si è mosso e l'ho rimesso al volo in vasca :( spero solo che questa scappatella non gli provochi problemi o danni.... Comunque, oltre a questo, è normale che se ne stiano sempre rintanati in basso sotto le piante e comunque che appena provano ad uscire allo scoperto e notano un movimento "sospetto" si rintanino di corsa? ps: in tutto questo marasma, questa mattina mi sono accorto che le rasbore avevano proliferato! Ho visto un pesciolino di 1 cm piccolo piccolo e trasparente che si muoveva nella vasca!! Ho paura che regga poco con i trichopodus, però mi fa ben sperare ^^ Ciaoo |
Oh cielo! Hanno rischiato parecchio, poveri piccoli! Prima coperchio e poi anabantidi... Ma dai le rasborine si sono riprodotte? Mi pare non sia una cosa così frequente :-))
Il comportamento timido è normale, si stanno abituando al nuovo ambiente, hai idea di quanto tempo possano aver passato fuori dall'acqua??? |
Quote:
Tenendo presente che mi spostavo nella stanza dell'acquario ogni 5 minuti, non penso tanto, però bisogna vedere, per ora tutti e 6 girano tranquilli nella vasca senza comportamenti strani, speriamo bene... Le rasbore hanno fatto tutto da sole, si vede che hanno trovato l'ambiente favorevole, ma tanto non penso che i cuccioletti reggano più di tanto vivi con i tricho.... |
A due settimane dall'inserimento, i tricho si sono finalmente ambientati, non scappano più quando mi vedono, anzi stanno molto tempo nella zona aperta della vasca a nuotare e respirare, nel frattempo io ho finito il coperchio "finale" ed ho tolto quello provvisorio, ora la vasca ha proprio un'altro aspetto!!!
Certo devo ancora capire il loro sesso, ma devo dire che sono proprio bei pesci, non vedo l'ora di vederli grandi e cicciotti :D Ho notato che mangiucchiano le alghe a pennello, ma è normale oppure si stanno morendo di fame? Non è che ne fanno grandi scorpacciate, però..... ps: tanto per la cronaca: l'avannotto di rasbora diventa giorno dopo giorno più grande, ora è più di un cm di lunghezza e gli si sta formando il triangolino nero sulla coda, che bello vedere la vita nascere così facilmente!!!! |
Mi stavo chiedendo, visto che la mia vasca pare che lo permetta ancora, vorrei aggiungere altri pesci...
Tenendo presente la seguente popolazione: 6 Trichopodus Leeri 20 rasbore 2 otocinclus 3 gyrinocheilus 4 chrossochelius siamensis 35 caridine (10 japoniche, 25 red cherry) ci sono altre specie da potergli affiancare oppure continuo ad aumentare la popolazione delle rasbore? Mi piacciono molto anche i trichogaster lalia, che ne dite? Thanks :) |
Ho notato che mangiucchiano le alghe a pennello, ma è normale oppure si stanno morendo di fame? Non è che ne fanno grandi scorpacciate, però.....
ciao,io ho un gruppetto di colisa chuna un maschio di c.fasciata e una femmina di c. labiosa(scusate ma non riescio proprio a chiamarli trichogaster)tutti godono di ottima salute e tutti di tanto in tanto spiluccano le alghe sulle foglia delle hygrophille,quindi tranquillo comportamento regolare! |
Labirintide, spero tu non abbai tutti questi trichogaster nella medesima vasca perchè si ibridano (oltre ad eventuali problemi territoriali). Ci sono già abbastanza ibridacci sul mercato purtroppo :-(
Smileface rivediamo un pò la popolazione ;-) i gyrini crescono troppo, ad esemplare ci vogliono 255l quindi li toglierei così come i siamensis http://www.seriouslyfish.com/profile...monieri&id=789 infoltisci piuttosto gli oto e se c'è ancora spazio continua con le rasbore ;-) |
Quote:
Nel frattempo ho preso un'altra decina di rasbore e qui mi fermo ;) ps: qui sul forum parlate tanto facilmente di "dare via i pesci", ma non è che si trova tanto facilmente a chi darli, soprattutto se si parla di venditori |
Quote:
|
...ci sono anche pesci che subiscono l'effetto inverso, cioè crescono più in vasca che in natura...sembra una cosa positiva, ma è il frutto di una gestione comunque errata, come ad esempio temperature troppo alte e costanti, oppure troppa abbondanza di cibo (tipico dei Labirintidi, che facilmente tendono all'obesità)...;-)
|
Quote:
|
Quote:
comunque mi ero informato sui pesci prima di prenderli, sia cercando altre esperienze su internet che qui sul forum e li ho messi di conseguenza, anzi li sono proprio andati a cercare apposta ;) I siamensis li ho inseriti principalmente per le alghe anche se vederli nuotare tutti e 4 insieme a branco è molto bello ;) |
Quote:
Inoltre, c'è il discorso stagionalità che non viene praticamente mai preso in considerazione: i pesci non vivono tutto l'anno alla stessa temperatura e con gli stessi valori dell'acqua, elementi che invece restano costanti nell'allevamento casalingo... Tutto questo spesso accelera il metabolismo, o causa accumulo di grassi nei tessuti;-) |
Quote:
|
Te lo hanno già detto ... e per esperienza mi associo, fai un bel gruppo di otocinclus, non metterne solo due, sono una meraviglia in vasca. Sono sempre attivi e vivaci. Fanno un bel contrasto con il portamento dei tricho. Unica accortezza devi aspettare ad introdurli, non so specificarti i motivi ma la vasca deve essere avviata da qualche mese perchè trovino tutto ciò che gli occorre. Sono piuttosto robusti e longevii una volta ambientati.:-))
Attendo foto delle tue coppie di trichopodus, mi tornerebbero utili per l'identificazione del genere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl