AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   valori esagerati ... sopratutto ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290953)

diex82 02-03-2011 13:03

Come abbassare il PH?
 
Ciao ragazzi

Vasca allestita il 21\12\2010

Ieri ho fatto il cambio dell'acqua (bi-settimanale) ed ggi ho fatto il test e sono triste ... questi i valori:

ph: tra 7.6 e 8 (è altissimo!!! ... ma perchè? ... mi sa che devo assolutamente comprare la co2);
cl: 0
kh:6
gh:16
no2: 0
no3: tra 10 e 25

Faccio presente che ieri,come ogni 2 settimane, ho cambiato 40 lt di acqua (30 di osmosi e 10 di rubinetto) ...

Prodotti usati durante il cambio acqua: 10 ml di tetra aqua safe + 5 ml di ambrosia cycle ultrafast + 10 ml di tetra flora pride (quest'ultima la farò ogni settimana con 10 ml di prodotto e non 1 volta al mese con 40 ml di prodotto).

Cosa devo fare per abbassare sti valori? :(

In vasca sto continuando a piantumare (vds album personale) ed è abitata da 6 cory yuri e 2 gricocheilus. Adesso sto per comprare l'impianto di co2 della ruwal con elettrovalvola con la speranza di risolvere questo problema del ph e di dare una botta de vita alle piante(http://www.aquariumline.com/catalog/...7.html).Faccio presente che la vasca è illuminata per 8 ore al giorno dalla plafoniera wave stratos con 3 t5 per un tot di 117 watt (1 rossa e 2 bianche) per un tot di circa 7000°K.


Ciao ... Aspetto consigli ...

atomyx 02-03-2011 18:49

Abbassa il Ph con torba o estratto di quercia...
La Co2 è un gas molto inquinante per l'ambiente e con la riduzione che vuoi ottenere ne devi usare parecchia, considerando che il cambio d'acqua è di 40 litri vado a pensate che la vasca è da almeno 300.

Rox R. 02-03-2011 20:00

No, è diex82 che è un pò esagerato. ;-)
A quanto leggo nel suo profilo la vasca contiene 160 litri, il carico organico è insignificante e con le piante che ha (Cerato, Egeria, Limno, ecc.) potrebbe cambiare acqua ad ogni eclissi di Sole.

L'unica pianta che ha veramente un gran bisogno di CO2 è l'Alternanthera.
Le altre potrebbero cavarsela anche senza.
Il vero problema è che ha 0.73 Watt/litro con pH alcalino.
Gran festa per le alghe, se non acidifica in qualche modo.

Diex, con quel KH, con quella capienza e con quelle piante, non hai bisogno di spendere 90 Euro di impianto Ruwall.
Prova prima coi lieviti. Se non va, avrai sprecato 3 euro, ed il Ruwall sarà sempre lì.

diex82 02-03-2011 21:28

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3477987)
No, è diex82 che è un pò esagerato. ;-)
A quanto leggo nel suo profilo la vasca contiene 160 litri, il carico organico è insignificante e con le piante che ha (Cerato, Egeria, Limno, ecc.) potrebbe cambiare acqua ad ogni eclissi di Sole.

L'unica pianta che ha veramente un gran bisogno di CO2 è l'Alternanthera.
Le altre potrebbero cavarsela anche senza.
Il vero problema è che ha 0.73 Watt/litro con pH alcalino.
Gran festa per le alghe, se non acidifica in qualche modo.

Diex, con quel KH, con quella capienza e con quelle piante, non hai bisogno di spendere 90 Euro di impianto Ruwall.
Prova prima coi lieviti. Se non va, avrai sprecato 3 euro, ed il Ruwall sarà sempre lì.

Ciao ragazzi ...

Innanzitutto vi ringrazio per avermi risposto (Rox R e Atomyx) ...

La vasca è di 160 lt netti ... effettuo il cambio di 40 lt ogni 2 settimane in quanto me lo ha consigliato il negoziante e perchè l'ho letto anche su alcuni libri (addirittura, alcune riviste, dicono di cambiare il 20% di acqua 1 volta a settimana!) ...

Effettivamente le 3 alternantera che ho soffrono tanto ... iniziano a perdere un po di colore e a farsi un po bruttine (ieri ho tolto tutte le foglie morte ed oggi sembrano nuove ... ma sino a quanto?) ... cmq le vedo che soffrono ... Anche per questo vorrei acquistare, ugualmente, la co2 (anche perchè credo che male non faccia ... o sbaglio?) ...

Per quanto riguarda il kh,gh e ph vorrei portarli a valori tali da potere comprare i miei ultimi pesci (3\5 scalari e 10\15 cardinali) ma non riesco ... :-(

Mi hai mensionato i LIEVITI per abbassare il ph ... Ma quali sono? #12

Sono lieviti particolari?

Eventualmente posso usare i lieviti e\o la torba unitamente ad un eventuale utilizzo di co2?

Per quanto riguarda le alghe, ad oggi, ne ho pochissimissime posizionate sulla roccia lavica e all'estremità della radice alta (mi hanno detto che un po ci devono essere). Ho avuto un problema di alghe all'inizio in quanto, stupidamente,ho fertilizzato lo stesso giorno dell'allestimento utilizzando 100 ml di tetra flora pride e 10 cps di tetra crypto!!!Dopo non ho più fertilizzato per due mesi e le alghe che si erano venute a creare se ne sono andate (anche grazie all'azione dei 2 gricocheilus). Adesso fertilizzo 1 volta a settimana solo con 10 ml di tetra flora pride e ripeto che ad oggi non ho nulla.

Grazie ragazzi ... Attendo vostri preziosi consigli ...

Markfree 02-03-2011 21:55

per lieviti rox intende questo

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp

Rox R. 03-03-2011 00:36

Quote:

Originariamente inviata da diex82 (Messaggio 3478170)
Innanzitutto vi ringrazio per avermi risposto (Rox R e Atomyx) ...

Siamo qui per questo. ;-)

Quote:

La vasca è di 160 lt netti ... effettuo il cambio di 40 lt ogni 2 settimane in quanto me lo ha consigliato il negoziante e perchè l'ho letto anche su alcuni libri (addirittura, alcune riviste, dicono di cambiare il 20% di acqua 1 volta a settimana!) ...
I cambi d'acqua rappresentano un trauma per l'ecosistema, per tutta una serie di motivi.
Vanno fatti se e quando ce n'è la necessità, non perché "qualcun altro fa così".
Tale necessità dipende da vari fattori, i tre più importanti sono:
- Il carico biologico
- La quantità di piante a crescita rapida
- La loro diversificazione

Esempio:
Se metto quattro Discus adulti e due Ancistrus da 20 cm in una vasca da 100 litri, e ci coltivo due Cryptocorine, dovrò cambiare metà dell'acqua tre volte a settimana.
Se invece ho solo 6 Cory e 2 Gyrinocheilus, in 160 litri netti, e coltivo 7 - 8 piante diverse, metà delle quali a crescita veloce o velocissima, l'acqua la cambio a Natale, Pasqua e Ferragosto.

Quote:

Effettivamente le 3 alternantera che ho soffrono tanto
L'Alternanthera è una pianta da biòtopo.
Si è specializzata a vivere in luoghi dove i valori di pH e KH sono forse i più bassi al Mondo, dove il Ferro abbonda e la luce è abbagliante.
In Natura la CO2 non gli manca, perché non vive tutta sommersa come in acquario, ma emerge dalla Varzea assorbendo Anidride Carbonica dall'atmosfera.
Per questo motivo, non è capace di procurarsi il Carbonio dalla decalcificazione dei bicarbonati (che peraltro scarseggiano, dove vive lei), e richiede obbligatoriamente un'erogazione artificiale di CO2.

Quote:

Anche per questo vorrei acquistare, ugualmente, la co2 (anche perchè credo che male non faccia ... o sbaglio?) ...
La CO2 non fa MAI male. E' la cura di tutti i mali dell'acquario.
Direttamente o indirettamente.
Ci sono dei fuoriclasse che riescono a gestire la vasca anche senza, ma non credo che abbiano le Alternanthera.

Quote:

Per quanto riguarda il kh,gh e ph vorrei portarli a valori tali da potere comprare i miei ultimi pesci (3\5 scalari e 10\15 cardinali) ma non riesco ... :-(
Compagni ideali per l'Althernanthera, dato che vivono negli stessi luoghi.

Quote:

Mi hai mensionato i LIEVITI per abbassare il ph ... Ma quali sono? #12
Sono lieviti particolari?
Il Lievito di Birra (Saccaromices Cerevisiae) è il metodo più antico e naturale per produrre Anidride Carbonica. Questa, oltre a nutrire le piante, acidifica l'acqua abbassando il pH.

Per realizzare l'impiantino, leggi l'articolo che ti ha segnalato MarkFree, con una sola correzione: in una vasca da 160 litri non puoi usare quella bottiglietta da mezzo litro.
Quadruplica le dosi e usa una bottiglia da due litri (la trovi solo della Coca).
Dopo che avrai letto l'articolo base, forse ti potranno interessare i miei... "perfezionamenti". :-))
Questo e questo.

Quote:

Eventualmente posso usare i lieviti e\o la torba unitamente ad un eventuale utilizzo di co2?
Meglio di no.
Se diffondi la CO2 in modo efficiente, basta lei.
Inoltre, pH, KH e CO2 disciolta sono legati da questa formula semplificata:
CO2 (mg/l) = 3*dKH*10^(7-pH)
Dalla quale sono state ottenute le mille e mille tabelle che trovi in rete.

Grazie a quelle tabelle, è facilissimo capire come si comporta un valore in funzione degli altri due, ma se ci metti altre sostanze acidificanti, come la torba, salta tutto.

diex82 03-03-2011 00:52

Rox R. sei un grande ed unico nelle risposte ... Domani leggerò con calma tutto ciò che mi hai mandato e ti farò sapere ...

Già che abbiamo lo stesso avatar mi stai troppo simpatico.

#22

Rox R. 03-03-2011 12:53

Quote:

Originariamente inviata da diex82 (Messaggio 3478607)
Domani leggerò con calma tutto ciò che mi hai mandato e ti farò sapere ...

No... Aspetta! #26
Prima di andare sui miei link, devi leggere quello che ti ha segnalato MarkFree.
Quell'articolo è la base di tutto, i miei sono affinamenti successivi e vanno letti DOPO.

diex82 03-03-2011 18:51

Ciao a Tutti ...

Oggi sono andato da un negoziante vicino casa e gli ho parlato del problema del ph a 8.

Mi ha risposto di effettuare il cambio di 40 lt d'acqua 1 volta al mese e non 1 volta ogni 2 settimane (attuale) mettendo 20 lt di osmosi + 20 lt di rubinetto invece degli attuali 30 lt di osmosi + 10 lt di rubinetto.

Mi ha detto di usare prima la co2 e dopo,se dovesse essere ancora necessario, usare la torba.

Per quanto riguarda la torba sapreste dirmi quanto dura il suo effetto prima di doverla nuovamente cambiare? ... Lo 'pseudo negoziante' non mi ha saputo rispondere in merito ... no comment :) ...

Che mi consigliate? ... Seguo il suo consiglio oppure continuo per la mia strada? ...

Aiutooooooooooooooooooooo :)

Ps: Ho letto i links ... Molto interessanti ma preferisco comprare un impianto di co2 di tipo commerciale ... ho paura di non riuscire e di combinare cavolate ... preferisco spendere 100 euro in più invece di mandare all'aria migliaia di euro :)

Aspetto risposte ... Ciauuuuuuuuuuuuuu

Rox R. 03-03-2011 20:39

Quote:

Originariamente inviata da diex82 (Messaggio 3479830)
Mi ha risposto di effettuare il cambio di 40 lt d'acqua 1 volta al mese e non 1 volta ogni 2 settimane (attuale) mettendo 20 lt di osmosi + 20 lt di rubinetto invece degli attuali 30 lt di osmosi + 10 lt di rubinetto.

Vediamo se indovino.
Se non sei stato tu a fare l'elenco, non ti ha chiesto nè la quantità, nè la specie delle piante che hai. Non ti ha chiesto che pesci hai, che luce hai, e forse nemmeno la capienza della vasca.
Posso anche sbagliarmi, ma i negozianti sono famosi per dare consigli "con lo stampo", come se tutti avessero lo stesso acquario.

Quote:

Mi ha detto di usare prima la co2 e dopo,se dovesse essere ancora necessario, usare la torba.
Ha perfettamente ragione.
Ma siccome non ho una buona opinione della categoria, ho il sospetto che tale consiglio sia legato al suo profitto.
Sai quanta torba deve vendere, prima di guadagnare come su un impianto di CO2?

Quote:

Per quanto riguarda la torba sapreste dirmi quanto dura il suo effetto prima di doverla nuovamente cambiare? ... Lo 'pseudo negoziante' non mi ha saputo rispondere in merito ... no comment :) ...
In salotto ho un'acquario di sole specie Amazzoniche, compresa la famigerata Alternanthera (di due varietà diverse).
Uso solo acqua di rubinetto, introduco CO2 artigianale da lieviti, e illumino con banalissime lampadine a risparmio energetico.

Le piante (comprese le Alternanthera) sono così rigogliose da essere infestanti.
Non so cosa siano le alghe, mai avuto malattie su nessun pesce.
Se sto senza sforbiciare per 10 giorni, mi diventa così:
http://s2.postimage.org/wlrj0ftw/DSCN1060.jpg

...E non ho mai usato torba in vita mia.


Quote:

Che mi consigliate? ... Seguo il suo consiglio oppure continuo per la mia strada?...
Questo lo devi decidere tu.
Noi non siamo pagati per occuparci di Acquariofilia, lui sì.
In altre parole, chi scrive qui dentro è sicuramente disinteressato.

Quote:

Ps: Ho letto i links ... Molto interessanti ma preferisco comprare un impianto di co2 di tipo commerciale ... ho paura di non riuscire e di combinare cavolate ... preferisco spendere 100 euro in più invece di mandare all'aria migliaia di euro :)
L'acquario è tuo, il portafogli pure, la responsabilità anche...
Non sono io a dover decidere.

Faccio solo una puntualizzazione sul "combinare cavolate" e sul "mandare all'aria migliaia di euro", perché una vocina fastidiosa mi dice che queste paure sono nate dopo il colloquio col negoziante... #18

Non si ha nessuna notizia di gente che ha fatto danni con la CO2 a lieviti.
Al massimo ha sbagliato i dosaggi o ha avuto una perdita, e non gli funzionava niente.
E' invece pieno il Mondo di gente che ha trovato tutti i pesci morti per un difetto di funzionamento nell'impianto a bombola.

Se dovesse succedere anche a te, vedrai come sarà contento il negoziante, che ti farà tornare a casa con un bel pHmetro di sicurezza, per altri 150 euro.

Inoltre, come ti ho detto nell'altro post, una cosa non esclude l'altra.
Se butti via 3 euro per un sistema che non funziona, il giorno dopo fai sempre in tempo ad andare dal negoziante e mollargli un centone per quello a bombola.
Ma se dovesse funzionare, oltre al risparmio avrai anche la soddisfazione di averlo creato con le tue mani.

atomyx 04-03-2011 21:34

Caro Rox R. sai impaginato un discorso ineccepibile.
Sono convinto che se la gente ragionasse un po, avremmo delle vasche che si gestiscono da sole senza spendere un soldo. Io non uso la torba perchè colora l'acqua, ma inserisco estratto di quercia che in ogni caso abbassa il ph in modo naturale e mi fa risparmiare un sacco di inquinantissima Co2.

daniele68 04-03-2011 23:54

Diex,
come ti ho spiegato in mp il tuo problema è stato quello iniziale di riempire la vasca con acqua di rubinetto che, dopo che ti ho proposto di testarla, abbiamo scoperto che ti va dai 7,8 a 8 di pH
avviatosi l'acquario hai poi deciso che vorresti gli scalari.
Quindi coscienziosamente e qui io ti ho fatto i complimenti , prima di mettere il pesce vuoi dargli l'ambiente giusto.
Ora con pH così alto dovresti buttarci CO2 a manetta per portarlo a pH 6.5-6,8.
Allora ti ho consigliato di fare cambi con acqua osmotica in modo da abbassare la durezza. Qualche cambio fallo con solo acqua osmotica senza acqua di rubinetto.
Abbassando il kH diminuisci l'effetto tampone e sarà più facile abbassare il pH successivamente o con metodi naturali come la torba o con la CO2.
Sono del parere che la pericolosità di un impianto comprato è pari alla possibilità che cada un aereo.Se succede fa danni, ma su quanti milioni di impianti venduti succedono problemi?
Con la CO2 fai da te io se fossi un neofita ci starei attento.
Mi pare di aver letto in un articolo di Rox.r che dice di non aver mai sentito che la CO2 artigianale faccia danni, scrivere lui stesso che ha avuto un abbassamento repentino di pH di circa un punto.
La reazione se non la controlli potrebbe essere anche violenta senza contare il fatto che maneggi zuccheri e lieviti vicino alla vasca. Un incidente e ti va a finire in vasca? Io potrei essere anche il più maldestro uomo della terra.
Diex82 sta facendo le cose molto bene ponderando tutto.

Quote:

A quanto leggo nel suo profilo la vasca contiene 160 litri, il carico organico è insignificante e con le piante che ha (Cerato, Egeria, Limno, ecc.) potrebbe cambiare acqua ad ogni eclissi di Sole.
messaggio forbiante e deviante..mi pare che in un'altra discussione ho ampiamente spiegato a Rox r che lo smaltimento organico è prevalentemente svolto dai batteri e non dalle piante.
Diex ha imparato su primo acquario come e quando fare i cambi d'acqua..poi però si cazzia la gente quando si legge che fanno cambi d'acqua radi..

Quote:

Se dovesse succedere anche a te, vedrai come sarà contento il negoziante, che ti farà tornare a casa con un bel pHmetro di sicurezza, per altri 150 euro.
In questo modo si mettono solo paure e ulteriori dubbi a chi inizia.
E' giusto informarli sulle altre tecniche ma sono del parere che le proprie esperienze non bisogna sempre propinarle come pure verità. Io ho due impianti askol che funzionano 24 ore al giorno da tre anni e non ho mai avuto problemi..

Quote:

Abbassa il Ph con torba o estratto di quercia...
La Co2 è un gas molto inquinante per l'ambiente e con la riduzione che vuoi ottenere ne devi usare parecchia, considerando che il cambio d'acqua è di 40 litri vado a pensate che la vasca è da almeno 300.
La CO2 è un gas naturale che non è tossico a determinati dosaggi ma è pericoloso quando satura l'ambiente al posto dell'ossigeno
Ora questa affermazione la si può condividere se facessimo un discorso del tipo salviamo il pianeta dall'effetto serra ma non in acquariofilia. In acquario se dosata in modo equilibrato non andiamo a inquinare niente dato che una parte verrebbe utilizzata dalle piante e quella che si disperde nell'aria non è talmente alta da andare a fare un effetto serra.

Diex82 se vuoi buttarti nel fai da te è una tua scelta.

Quello che vorrei farti sapere è che la CO2 in acquariofilia viene utilizzata per il suo principale effetto di concimazione.
Reagendo con acqua si forma acido carbonico che ha un effetto chiaramente di abbassare il pH, ma questo lo ottieni con valori di kH bassi e tu devi abbassarli con cambi d'acqua di osmosi.
continua a fare le cose con calma come stai facendo , ne godrai tu e i tuoi pesciotti.

Rox R. 05-03-2011 01:27

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 3482752)
Sono del parere che la pericolosità di un impianto comprato è pari alla possibilità che cada un aereo.Se succede fa danni, ma su quanti milioni di impianti venduti succedono problemi?

Quando il gas parte da una bombola a 70 atmosfere di pressione, un certo fattore di rischio c'è sempre.
L'azienda più famosa del Mondo (Dennerle) propone CO2 a lieviti.

Quote:

Con la CO2 fai da te io se fossi un neofita ci starei attento.
Mi pare di aver letto in un articolo di Rox.r che dice di non aver mai sentito che la CO2 artigianale faccia danni, scrivere lui stesso che ha avuto un abbassamento repentino di pH di circa un punto.
Lo scrissi per mostrare come un buon sistema di diffusione può portare i lieviti alla stessa efficacia delle bombole.
Inoltre, se hai KH 3, QUALSIASI impianto di CO2 ti fa abbassare il pH di un punto.

Quote:

La reazione se non la controlli potrebbe essere anche violenta
Una bottiglia ermeticamente chiusa, anche ricorrendo a tutti i miei trucchi, non ci mette mai meno di due ore per andare in pressione.
Quando lo fa, arriva al massimo a 5 - 6 atmosfere, 15 volte meno della bombola.
Se infine dovessi aprire troppo il rubinetto, per errore, la quantità di CO2 che finirà in vasca non potrà mai superare quella che i lieviti, gradualmente, produrranno.
E' questa la reazione che "potrebbe essere anche violenta"?

Quote:

senza contare il fatto che maneggi zuccheri e lieviti vicino alla vasca. Un incidente e ti va a finire in vasca? Io potrei essere anche il più maldestro uomo della terra.
Solitamente, io tengo i lieviti in cucina, lo zucchero in cucina, la gelatina in cucina, l'imbuto in cucina, il rubinetto dell'acqua in cucina... e l'acquario in salotto.
Per quanto possa essere maldestro, se rovescio un pentolino l'acquario sta a dieci metri.

Quote:

Diex82 sta facendo le cose molto bene ponderando tutto.
Sono assolutamente d'accordo.
Infatti i miei consigli rientrano in quella ponderazione.

Non ho mai detto "Non comprare l'impianto a bombola", dico solo che non scappa.
Se i lieviti non funzionano, Il giorno dopo va giù a comprarlo.
Ma se dovesse succedere il contrario?
Dopo aver lasciato 100 Euro in negozio va a casa di un amico acquariofilo, e trova risultati eccellenti ottenuti con un deflussore da 1 Euro e una bottiglia di Coca.
Io bestemmierei in tante di quelle lingue da aver bisogno del traduttore di Google. #28b

Quote:

messaggio forbiante e deviante..mi pare che in un'altra discussione ho ampiamente spiegato a Rox r che lo smaltimento organico è prevalentemente svolto dai batteri e non dalle piante.
...E se non ricordo male, ti venne spiegato che i batteri non assorbono nulla, si limitano a trasformare l'Ammonio in Nitrati nel ciclo dell'Azoto.
Da qui l'accumulo di Nitrati, e di conseguenza la necessità di diluirli con i cambi.

Se hai delle "aspiratrici" specializzate (Egeria, Lymnophila, Ceratophyllum) e un modestissimo affollamento di pesci, potrebbe addirittura capitare lo squilibrio opposto.
Va a finire che i Nitrati ti tocca aggiungerli artificialmente. E' già successo parecchie volte.

Quote:

Diex ha imparato su primo acquario come e quando fare i cambi d'acqua..poi però si cazzia la gente quando si legge che fanno cambi d'acqua radi..
I cambi d'acqua vanno fatti quando serve, non perché "mi hanno insegnato a farli così".
Per l'acquario non esiste il libretto delle istruzioni.
Ogni cambio d'acqua rappresenta un trauma, per l'ecosistema. Un male necessario.
Se non è necessario, è un male e basta.

Quote:

In questo modo si mettono solo paure e ulteriori dubbi a chi inizia.
Invece, parlando di "incidenti" che possono capitare "armeggiando con lo zucchero", le paure e i dubbi vengono fugati?

Quote:

E' giusto informarli sulle altre tecniche ma sono del parere che le proprie esperienze non bisogna sempre propinarle come pure verità. Io ho due impianti askol che funzionano 24 ore al giorno da tre anni e non ho mai avuto problemi..
Da cui dovremmo dedurre che l'impianto Askoll non ha mai dato problemi a nessuno.
Questo non è "propinare la propria esperienza come verità"?

Quote:

Quello che vorrei farti sapere è che la CO2 in acquariofilia viene utilizzata per il suo principale effetto di concimazione.
Reagendo con acqua si forma acido carbonico che ha un effetto chiaramente di abbassare il pH.
Su questo siamo d'accordo.
Non ci crederai, ma ho scritto quasi la stessa cosa proprio oggi, in un altro topic.
Sembra ci sia qualcuno che crede che serva solo per abbassare il pH.

daniele68 05-03-2011 01:55

Quote:

inoltre, se hai KH 3, QUALSIASI impianto di CO2 ti fa abbassare il pH di un punto.
sto parlando di abbassamenti repentini e non graduali
Quote:

.E se non ricordo male, ti venne spiegato che i batteri non assorbono nulla, si limitano a trasformare l'Ammonio in Nitrati nel ciclo dell'Azoto.
Da qui l'accumulo di Nitrati, e di conseguenza la necessità di diluirli con i cambi. Se hai nitrati a zero basta semplicemente mettere acqua di rete dato che abbiamo sovente presenza di nitrati in acque potabili..altrimenti non è peccato aggiungerli.

Se hai delle "aspiratrici" specializzate (Egeria, Lymnophila, Ceratophyllum) e un modestissimo affollamento di pesci, potrebbe addirittura capitare lo squilibrio opposto.
Va a finire che i Nitrati ti tocca aggiungerli artificialmente. E' già successo parecchie volte.
carico organico-->ammoniaca-nitriti- nitrati i nitrati vengono assunti dalle piante aspiracosi..o come li chiami..non mi devi spiegare tanto dato che io ti ho spiegato che il ciclo dell'azoto in acquario è incompleto e che manca l'ultimo passaggio in cui l'azoto nitrato si trasforma in azoto molecolare e che quindi l'eccesso lo elimini con i cambi che io personalmente eseguo in modo regolare..poi tu puoi farli una volta ogni eclisse ma non darlo come verità.

Quote:

Ogni cambio d'acqua rappresenta un trauma, per l'ecosistema. Un male necessario.
Se non è necessario, è un male e basta.
sei tu fissato coi biotopi che vieni a raccontare che in natura in 20 metri cambiano le situazioni anche per motivi naturali e poi vieni a dire che i cambi d'acqua sono un trauma per il sistema?
Questa affermazione da dove arriva dato che io dal 2004 su questo forum ho imparato che cambi regolari fanno solo bene?
Quote:

Quote:
E' giusto informarli sulle altre tecniche ma sono del parere che le proprie esperienze non bisogna sempre propinarle come pure verità. Io ho due impianti askol che funzionano 24 ore al giorno da tre anni e non ho mai avuto problemi..
Da cui dovremmo dedurre che l'impianto Askoll non ha mai dato problemi a nessuno.
Questo non è "propinare la propria esperienza come verità"?
stiamo rasentando il flame..tu dici che risparmia con il fai da te io dico che mi trovo meglio con un impianto comprato e che non è matematicamente certo che ti esploda la bombola.3 anni stesso impianto mai un incidente..non sto facendo terrorismo

Quote:

E' questa la reazione che "potrebbe essere anche violenta"?
Intendevo che a inizio reazione , e tu stesso nel tuo articolo lo scrivi, se non controllata a dovere ti immette buone quantità di CO2 in vasca.. l'hai scritto tu o no in un tuo post che ti si è abbassato il pH repentinamente di un punto?
e questo non è stress per l'ambiente?

Poi ,come dice Al Pacino" forget about it.."
tanto domani saremo richiamati all'ordine e tutto verrà ripulito

diex82 05-03-2011 04:28

Non bisticciatevi per causa mia ... Mi sento in colpa #12

Cmq ... Per notizia ... Vi ringrazio per le informazioni in merito all'utilizzo dei lieviti ma, dopo aver letto il tutto, non mi sento sicuro di riuscire nell'intento e quindi sto acquistando l'impianto di co2 della Ruwal o Aquili ...

Per quanto riguarda i cambi dell'acqua (a parte il negoziante di ieri) tutti mi hanno sempre detto di effettuarli al max ogni 20 gg in una percentuale del 20% circa del litraggio netto della vasca (anche nel caso in cui l'acqua risultasse abbastanza pulita) ... Negli ultimi 2 cambi d'acqua (bi-settimanali) ho usato acqua osmotica (30 lt su 40 lt) e quindi preferisco continuare cosi e vedere come va (qualcuno mi ha insegnato che in acquariofilia ci vuole tanta pazienza ... ed è grazie a questi PREZIOSI consigli che ho ottenuto questi risultati) ... Anzi ... credo che la prox volta metterò direttamente 40 lt di osmosi e sono sicuro che la durezza dell'acqua inizierà ad abbassarsi cosi da permettere alla co2 di fare il suo corso ...

Ho letto e continuo a leggere tantissimo ed ovunque consigliano l'utilizzo dell'impianto di co2 e i cambi frequenti dell'acqua.

Questo che ho avuto è solo un piccolo 'incidente' di percorso ... il ph cosi alto non l'ho mai avuto e sicuramente si risolverà ...

Adesso fate pace :-))

Federico Sibona 05-03-2011 10:11

diex82, vedo con piacere che hai un'ottima capacità di discriminare i consigli "giusti", procedi così che vai bene #70

Intendiamoci, nessuno dice che non possiamo esporre le nostre esperienze personali, ma poi consigliando, specie ad utenti con poca esperienza, direi che sia meglio restare su gestioni consolidate, che danno risultati in un gran numero di casi.

Agli albori della mia acquariofilia facevo pochissimi cambi ed i pesci in vasca sembravano abbastanza in salute, ma il problema, che mi aveva fatto scattare un campanello di allarme, si è evidenziato con morte/malattie dei pesci introdotti ex novo. Evidentemente i pesci in vasca si adattavano lentamente sopravvivendo, ma per quelli nuovi quell'acqua era veleno. Infatti, portati i cambi nella norma, questo inconveniente non si verificò più ed anche i pesci in vasca vissero più a lungo.
I normali test dell'acqua sono ben lontani dal dirci tutto sulla composizione della nostra acqua ;-)

Rox R. 05-03-2011 11:31

L'intervento di Fede mi fa capire che mi sono spiegato male.
Semrerebbe che io sia quello che consiglia di non cambiare mai l'acqua, forse mi sono lasciato trasportare e mi dispiace se si è capita così.

Le mie estremizzazioni volevano indicare che gli acquari possono essere molto diversi tra loro, e per evitare altre "interpretazioni" mi spiego con un esempio.

Supponiamo di avere due vasche identiche, diciamo da 150 litri.

- La prima la teniamo a 26 gradi.
Ci mettiamo 2 Scalari, 2 Ancistrus, 5 o 6 Ciclidi Nani e 30 - 35 Petitelle.
La vegetazione sarà formata da un Echinodorus e qualche Anubias.
Ovviamente con 0.3 Watt/litro.

- La seconda starà a 20 gradi ed ospiterà soltanto una decina di Neon.
Sotto ci sarà una jungla di Egeria e Cabomba, più qualche Alternanthera per spezzare tutto quel verde.
Ovviamente con 1 Watt/litro.

Domande:
1) Ritenete che i due acquari richiedano cambi d'acqua della stessa entità e con la stessa frequenza?
2) Quale dei due assomiglia di più a quello di Diex?
3) Dopo questo esempio, possiamo ancora parlare di "regole generali"?

Ale87tv 05-03-2011 12:09

cambio d'acqua minimo di un 10% a settimana, tutte e due. perchè noi valutiamo solo i nitrati e a volte i fosfati, ma ci possono essere molti altri motivi per cambiare l'acqua, come per esempio fornire microelementi che possono mancare in fertilizzazione o eliminare residui in eccesso.

Federico Sibona 05-03-2011 12:16

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3483229)
1) Ritenete che i due acquari richiedano cambi d'acqua della stessa entità e con la stessa frequenza?

Con buona probabilità sì, perchè con quelle piante e quella luce dovrà esserci anche una buona fertilizzazione e raramente c'è la garanzia che tutti i componenti dei fertilizzanti siano consumati dalle piante nelle quantità introdotte e si dovranno fare i cambi per evitarne l'accumulo in acqua.

Non è per curiosità che, anche a fronte di domande specifiche e circostanziate, chiediamo, prima di consigliare, di descrivere in toto vasca/allestimento/gestione, ma perchè, ovviamente, ogni acquario è diverso da un'altro.
Se si risolvesse tutto con "regole generali" non avremmo motivo di essere qui su un forum.
Ciononostante, anche se non ci sono dogmi, esiste uno zoccolo di standard consolidati da decenni di studi da parte di acquariofili/scienziati/associazioni/biologi/università che non possono essere scavalcate dall'esperienza di singoli (specie consigliando a neofiti).
Con ciò, nessuno impedisce di portare avanti, in modo costruttivo e discorsivo, senza pretendere di convincere il resto del mondo, dubbi/critiche anche su queste "regole" ;-)

Mkel77 05-03-2011 16:20

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 3477838)
Abbassa il Ph con torba o estratto di quercia...
La Co2 è un gas molto inquinante per l'ambiente e con la riduzione che vuoi ottenere ne devi usare parecchia, considerando che il cambio d'acqua è di 40 litri vado a pensate che la vasca è da almeno 300.

L'uso di estratto di quercia lo considero un palliativo per via del fatto che il suo effetto viene neutralizzato in un temnpo brevissimo dal suo inserimento, per cui ne occorre un uso continuo e per di più economicamente dispendioso rispetto all'uso della co2, la quale per quanto se ne dica e per quanto se ne usa in campo acquariofilo è tanto nociva per l'ambiente quanto lo è la respirazione umana.

diex82 18-03-2011 23:39

Ciao a tutti …

Oggi finalmente sono arrivati i test a reagente e l’impianto co2 … 
Lunedi effettuerò il cambio acqua e martedi farò i test (poi li posterò qui) …

Per quanto riguarda il test a reagente per la misurazione continua della co2 (della aquili) avrei 2 domande:

1-Nelle istruzioni c’è scritto di mettere 2 gocce di reagente nell’ampollina e vedere il colore che assume(e fin qui ci siamo); il problema è che non c’è scritto ogni quanto si devono aggiungere (le gocce) in seguito. Voi lo sapete?

2-L’ampollina va collocata sotto il livello dell’acqua? Se la risposta è si mi dite come faccio a mettere le gocce di reagente dentro l’ampollina visto che quest’ultima, essendo sotto l’acqua, e già piene di H2O?
Io sarò sicuramente non pratico in materia (non per nulla sono un neofita) ma la casa AQUILI potrebbe mettere almeno un disegno nelle istruzioni!!!!!!!

Grazie … Attendo risposta per usare questo test …

Ciauuuuuuuuuuuuuu

daniele68 19-03-2011 21:47

credo che una volta messo il reagente l'ampollina la metti sotto l'acqua. Poi quando l'effetto finisce rifai il procedimento, tiri fuori l'ampolla e rimetti due gocce di reagente e lo riimmergi... credo..
conta che non sono test affidabilissimi..a un utente che ebbe un problema con l'impianto gasando la vasca il test diceva che era tutto ok

diex82 21-03-2011 23:32

Ragazzi ... Ma mi sapete dire come cavolo si usa il test per la misurazione continua della co2 della aquili?

è pazzesco!!! ... le istruzioni non si capiscono proprio ... è più comprensibile il giapponese misto jamaicano!!!

Ringrazio chiunque possa risolvere il dilemma ... Chi riesce a spiegarmi qual'è la procedura di utilizzo del sopracitato test ...

Ho provato a cercare video,disegni,spiegazioni e quant'altro su internet ma nulla ...

Aiutooooooooooooo

Markfree 21-03-2011 23:49

quel test l'ho sempre ritenuto abbastanza inutile...se non usi altre sostanze acidificandi oltre la co2 mi affiderei al kh e al ph per stabilire se la quantita di anidride carbonica è corretta, incrociando i dati di questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

diex82 22-03-2011 03:27

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3518666)
quel test l'ho sempre ritenuto abbastanza inutile...se non usi altre sostanze acidificandi oltre la co2 mi affiderei al kh e al ph per stabilire se la quantita di anidride carbonica è corretta, incrociando i dati di questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Hai ragione da vendere ... Questo test è davvero inutile ed incomprensibile ...

Purtroppo adesso l'ho e lo devo finire ... per questo cerco nel forum qualcuno che sappia dirmi come deve essere usato per farlo funzionare ...

diex82 30-03-2011 04:13

Di pomeriggio farò il cambio acqua e domani i test ...

Vi aggiornerò con i valori con la speranza che siano migliorati (eventualmente aiutatemi voi) ...

Ciauuuuuuuuuu

diex82 31-03-2011 18:20

1) Test con le striscette della tetra (31.03.2011):

ph:7,6 - no2: 0 - no3: 0 - cl: 0 - kh: 6 - gh: 16

2) Test con i reagenti 'Aquili e Prodac' (31.03.2011):

ph: 7,6 - no2: 0 - no3: 0 - kh: 7 gocce (1 goccia = 1 grado tedesco) - gh: 8 gocce (1 goccia = 1 grado tedesco) ... Questi sono i valori ottenuti con i test dell'Aquili.

po4: 0,5 - fe: 0 ... Questi sono i valori ottenuti con i test della Prodac.

Ps: gh e kh sono espressi in gradi tedeschi (kh:7 e gh: 8); scusate la mia ignoranza in merito ma a quanto equivalgono questi valori? #12

Domanda:

Coma mai ho ancora questi valori? Eppure ha da 1 mese che metto osmosi ogni 10 giorni (20\30 lt ogni volta) ... Mi sa che è meglio lasciar perdere l'idea di avere gli scalari e i neon. -20

Per non parlare delle alghe ... Le 2 povere Alternanthere stanno chiedendo pietà e tra poco anche le 2 Anubias ... Eppure aggiungo solo 5 ml di tetra flora pride ogni 7 gg (mi sa poco visto il risultato del test del 'fe' che ha un valore pari a zero!) ...

Aiutatemi ... :-(

Markfree 31-03-2011 19:01

cominciamo da qui: sei sicuro che l'osmosi sia veramente osmosi? mi spiego meglio..puo succedere che il venditore non faccia la manutenzione all'impianto per cui ti ritrovi con acqua che ha kh 2, 3 etc...

ovviamente capisci bene che in queste condizioni fare scendere il kh è dura!!

Detto questo, l'erogazione di co2 è bassa, incrociando i dati di questa tabella vedi che hai 6mg/l

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

col kh a 7 potresti portare il ph a 6.8 6.9 senza problemi

per le alghe: ti ritrovi con co2 quasi a zero, nitrati e fosfati a 0, ferro a 0....data la legge di liebig

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig

è normale che quel poco che dai venga preso dalle alghe e non dalle piante!

passiamo ai consigli:

innanzitutto di erogare piu co2 (se hai gia pesci in vasca fallo gradualmente, se non li hai anche di botto)
poi prendi qualche stelo di ceratophyllum demersum: è una pianta a crescita molto rapida famosa anche come ciuccia nitrati (che sulla carta non hai). Se c'è qualche micro e macroelemento in eccesso che i test non misurano, lei se li prende

vedi come va e poi inizia a dare nutrienti a sufficenza alle tue piante (parlo di nitrati, fosfati e regolare fertilizzazione)

Rox R. 31-03-2011 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3539504)
col kh a 7 potresti portare il ph a 6.8 6.9 senza problemi

Aggiungo la mia firma ad ogni parola di MarkFree, compresi "i punti, le virgole, i punti e virgola e i due punti!" :-D (Citaz. Totò)

Intervengo solo per un'aggiunta alla frase quotata, anche per divulgare ulteriormente la rivelazione-shock di Entropy di qualche tempo fa, che a mio avviso non è stata sufficientemente reclamizzata.
La somministrazione di CO2 in forti quantità (30 - 40 mg/l) ha effetto anche sul KH.

Nel mio acquario l'ha portato da 10 fin quasi a 3.
Ho provato a chiedere spiegazioni, e alla fine...
...E' tutto spiegato in questo post.

diex82 31-03-2011 20:37

(Markfree) ... Che bello ... Un palermitano come me ... :-))

1)Per quanto riguarda l'osmosi tranquillo che è tutto ok ... questi i valori:

ph: 6.4 - gh: 0 - kh: 0 - cl: 0 - no2: 0 - no3: 0

2)Per quanto riguarda la co2 hai perfettamente ragione ... Proprio per questo, 2 settimane fa, ho aquistato dal sito Aquarium Line l'impianto della ruwal con elettrovalvola ma purtroppo è arrivato difettoso e si trova al centro assistenza ... Proprio perchè c'è carenza di co2 il test continuo è di colore blu ... Spero che quando arrivi l'impianto il tutto possa sistemarsi ...

3)Per quanto riguarda le piante che ho in vasca sono le seguenti (il nr dentro parentesi si riferisce al nr di cestini comprati):Egeria densa(3) + Cladophora 'palla' (1) + Anubias barteri 'grande' (2) + Anubias berteri 'piccola' (2) + Limnophyla heterophylla (4) + Alternanthera rosaefolia (3) + Vallisneria spiralis (2) + Pogostemon helferi (1) + Ceratophilyum demersum (3) + Hidrocotyle ileucocephala (2) + Echinodorus blheri (1) + Lemnaminor (pochissima).

4)Per quanto riguarda la fertilizzazione attualmente faccio cosi:
5 ml di tetra flora pride 1 volta alla settimana x un totale di 20 ml al mese(cmq mi sembra pochino) ... TU CHE DICI? ...

Cmq sappi che non appena finirà il prodotto inizierò il protocollo dennerle (s7 '1 volta a settimana' + e15 '1 volta ogni 2 settimane' + v30 '1volta al mese').

Ti giuro che non so + cosa inventarmi per far scendere i valori e per eliminare le alghe ...

Ciauuuuuuuuu ... Aspetto risposta ...

Markfree 31-03-2011 21:00

non conosco il tetrapride, però da quanto ho letto posso dirti che il protocollo dennerlee è ottimo ma va seguito alla lettera

appena possibile ripristina una quantita decente di co2 e fai scendere un po quel kh: in fondo è vero che l'elettrovalvola è rotta, ma l'erogazione puoi aumentarla lo stesso...non avrai valori precisissimi ma tutto è meglio di 6mg/l :) In fondo incrociando ph e kh puoi sempre sapere se esageri con la co2 o meno. Mi raccomando fallo con mooolta calma

fatto questo, devi fare salire un po quei nitrati e fosfati!!

daniele68 31-03-2011 21:57

Quote:

Ps: gh e kh sono espressi in gradi tedeschi (kh:7 e gh: 8); scusate la mia ignoranza in merito ma a quanto equivalgono questi valori?
perfetto, equivalgono a 7 e 8 gradi.
Quindi i cambi con osmosi come ti avevo consigliato funzionano.
controlla solo che non frigga il ghiaietto con il viakall o acido acetico(aceto) o muriatico.
Ottimo il protocollo dennerle, comincia con un terzo delle dosi consigliate.
Quando arriverà la CO2 impostalo in modo da far scendere il pH mooolto lentamente ,come ti ha consigliato Markfree
Ci sei quasi e potrai mettere i pesci che desideravi.
Come avevo promesso in mp, il problema lo stiamo risolvendo.

diex82 01-04-2011 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3539752)
non conosco il tetrapride, però da quanto ho letto posso dirti che il protocollo dennerlee è ottimo ma va seguito alla lettera

appena possibile ripristina una quantita decente di co2 e fai scendere un po quel kh: in fondo è vero che l'elettrovalvola è rotta, ma l'erogazione puoi aumentarla lo stesso...non avrai valori precisissimi ma tutto è meglio di 6mg/l :) In fondo incrociando ph e kh puoi sempre sapere se esageri con la co2 o meno. Mi raccomando fallo con mooolta calma

fatto questo, devi fare salire un po quei nitrati e fosfati!!

Nell'impianto non era fuoriuso l'elettrovalvola bensi la valvola di regolazione fine e il riduttore di pressione ... Per questo l'impianto era inutilizzabile e non appena l'ho ricevuto l'ho dovuto rispedire (2 volte!!!) ... Cmq tranquillo che non appena arrivarà l'impianto lo metterò subito all'opera (gradualmente) ...

Per quanto riguarda la fertilizzazione con il protocollo dennerle non vedo l'ora di cominciare ...

Speriamo che queste algacce se ne vadano prima o poi ...

Grazie ... Ti aggiornerò ...

diex82 01-04-2011 13:04

... Ciao Dany ...

E pensare che mi sembrava che i gradi tedeschi valessero il doppio (quindi ero convinto di avere gh 16 e kh 14 in vasca!!! ... Mi sa che è meglio abbandonare il test a striscette e andare avanti con i reagenti).

Non ho parole per ringraziarti per tutto ciò che hai fatto e continui a fare per aiutarmi ...

Ragazzi di AquaPortal ... Io lo propongo come PRESIDENTE DEL SITO!!! #22

Stamattina ho controllato il fondo bios e fortunatamente non frigge ...

Ok per ulteriori cambi in osmosi (ho già pronti altri 20 lt di acqua da fare giorno 08.03.2011 (dimmi tu quanti ancora ne devo fare) ...

Per la fertilizzazione non vedo l'ora di iniziare con la dennerle ... E' strano che anche questa settimana il test del 'fe' mi abbia dato valore pari a '0' ... Perchè? ... Devo aumentare il fertilizzante liquido o lo lascio a 5 ml alla settimana?

Spero proprio di eliminare queste algacce perchè non mi va più di vedere le Alternanthere e le Anubias soffrire ... Nel frattempo ho continuato (e continuerò) a piantumare ... Ho comprato 2 anubias nane (sono troppo carine) e man mano che crescono le altre piante che ho in vasca le taglio e le ripiantumo ...

Grazie tante ... Alla prox ...

Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu ... #19

bettina s. 02-04-2011 13:49

Quote:

Ragazzi di AquaPortal ... Io lo propongo come PRESIDENTE DEL SITO!!!
tze,tze... a parte che gliel'ho suggerito io di insistere ad indagare su come misuravi il gh... :-))

L'alternanthera ha letteralmente fame di ferro, magari aumenta di qualche ml e vedi come va.

diex82 11-04-2011 00:47

Ciauuuu

Allora ... giorno 8 ho fatto il cambio acqua (20 lt di osmosi), ho pulito le spugne, ho sifonato il fondo, aggiunto 5 ml di tetra flora pride e 3 ml di batteri Ambrosia cycle ultrafast ...

Il giorno dopo ho fatto il test e queti sono i risultati:

temp: 27°C
ph: tra 7,5 e 8 (come devo fare x diminuirlo visto che l'impianto d co2 è in assistenza?)
gh: 6
kh: 5
cl:0
no2: 0
no3: 0
po4: 0,5
co2 : colore blu (scarsa ma purtroppo l'impianto è al centro asistenza)
fe: 0 (metto 5 ml di tetra flora pride ogni 7 gg. Posso aumentare visto che ho le alghe?)

Ciauuuuuu

diex82 26-04-2011 22:47

Dopo soli 7 gg la co2 inizia a dare i suoiprimi segni positivi: ... le alternanthere hanno ripreso il loro colore originale; le alghe a pennello e quelle filamentose sembrano stiano diminuendo tantissimo; il ph sta scendendo (da 8 sonoa 7,4).

Giorno 22\04 ho effettuato il cambio dell'acqua sostituendo 20 litri di acqua con 20 lt di osmosi; ho sifonato il fondo, ho pulito i vetri e il materiale filtrante, ho bollito i sassi e le rocce per eliminare le alghe, ho potato e ripiantumato alcune piante, ho aggiunto 5 ml di batteri ed ho fertilizzato con 7 ml di tetra flora pride (invece dei soliti 5 ml di fertilizzante ne ho messi 7 ml in quanto il test del 'fe' era pari a zero). Faccio presente che adesso effettuo tali operazioni ogni 15 gg invece di ogni 10 gg.

Il giorno successivo ho fatto il test ... questi risultati:

temp: 26°C
ph: 7,4 (è diminuito passando da 8 a 7,4)
gh: 6
kh: 7
cl:0
no2:0
no3:0
po4:0,5
fe:0 (è assente ... sto cercando di aumentare il valore aumentanto gli ml del tetra flora pride)
co2: ancora blu (la uso solamente da 7 gg ed è tarata a 14\15 bolle al minuto).

Che ne dite? ... Come vanno i valori? ... Devo aumentare le bolle di erogazione della co2?

Fatemi sapere ... Ciauuuuuuuu

daniele68 26-04-2011 23:30

ti linko la tabella della CO2 in base alla durezza e pH
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

non fare affidamento sul test della CO2
Nitrati a zero non vuol dire che debbano essere per forza assenti. Tieni sottocontrollo l piante e se vedi che ricominciano a stentare integra tagliando l'acqua d'osmosi con acqua di rubinetto. Se vedi che le piante vanno bene aggiungi all'acqua d'osmosi i sali
Non sifonare il fondo troppo e troppo spesso
Basta attivatori batterici o vengo da te e te li svuoto nel cesso;-)

ok cambi del 15 20% ogni 14 gg se le cose sono stabili
Bravo Diex hai fatto le cose con pazienza e ne stai traendo soddisfazioni.. un esempio che molti neofiti dovrebbero seguire#25

diex82 11-05-2011 03:25

Va bene ... Niente più batteri ... Per la sifonatura del fondo adesso la effettuo ogni 15 gg (ma solo vicino alle piante in quanto alla base si accumula tutta la sporcizia) ...

Le piante crescono alla grande (ho portato la co2 a 24 bolle al minuto) e per questo vorrei continuare ad usare solo osmosi (i sali vorrei evitare in quanto kh e gh sembrano nei limiti) ...

Ieri (10\05\2011) ho fatto il test ... questi risultati:

temp: 26°C.
ph: tra 7,0 e 7,5 (anche se in maniera moooooolto lenta, sembra essere diminuito nuovamente).
gh: 6 (uguale).
kh: 8 (aumentato di 1 punto).
cl:0 (uguale).
no2:tra 0 e 0,5 (aumentato).
no3:tra 0 e 0,5 (aumentato).
po4:0,5 (uguale).
fe:0 (è assente ... nonostante tutto metto 5 ml di tetra flora pride ogni venerdi).
co2: ancora blu (strano ... le piante sono notevolmente migliorate, le alghe diminuite e le bolle di co2 portate da 14 a 25 al minuto).

Che ne dite? ... Come vanno i valori? ... Devo cambiare qualcosa?

Fatemi sapere ... Ciauuuuuuuu

diex82 26-05-2011 13:38

Ciao ragazzi ...

Una domanda riguardo i valori ...

Ogni 15 gg cambio il 20% di acqua (dai 20 ai 30 lt) con solo acqua di osmosi ...

Il negoziante mi ha detto che i sali in osmosi vanno aggiunti quando il gh è inferiore a 8 e il kh è inferiore a 4 ...

Per adesso io ho gh a 6 e kh a 8 ... Che dite di fare? ...

Attendo vostro consiglio ...

Ciauuuuuuuu


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10114 seconds with 13 queries