![]() |
si puo' bere l'acqua ad osmosi dell'acquario?
Salve,
ho un dubbio forse stupido, sto allestendo il mio primo acquario dolce, e prevedo di comprare un impianto per l'osmosi dell'acqua precisamente il (Impianto Osmosi in linea 190 l/giorno OSPURE50 PRO08) questo del link sotto: http://www.acquariomania.net/online-...e89c4dfa961b9e mi chiedevo se l'acqua prodotta da questo impianto e' buona da bere, da tempo pensavo di comprare dei depuratori per l'acqua da rubinetto che normalmente beviamo. con la scusa userei l'impianto per entrambi gli usi. grazie a tutti per i consigli. |
No perché e priva di sali, come l'acqua distillata.
|
Non è che tu non la possa bere perchè più pura non ce n'è quindi male certo non fa ma se quello che volevi sapere è se è buona in senso di gusto no,non sa proprio di nulla..
|
Puoi berla tranquillamente,male non fa',ma non favorisce la giusta integrazione di sali di cui necessitiamo
|
non ne sono troppo sicuro
|
Se ne nevi un bicchiere non succede niente ma se la bevi continuamente può portare a uno scompenso elettrolitico.
Lo stesso succede se ne bevi troppa di quella normale. |
Ragazzi io l' ho bevuta e la bevo tutt'ora,del resto i sali minerali non li integro con la sola acqua di rubinetto
|
si ma così li diluisci...
|
grazie a tutti per l'interessamento,
spesso ho visto e mi hanno proposto degli apparecchi per purificare l'acqua tramite osmosi inversa tipo questo: http://www.osmosystem.it/depuratori-...i-inversa.html si tratta di un altro sistema secondo voi? e questo si potrebbe usare per i pesci? o e' meglio usare ogni strumento per cosa e' stato progettato? |
dipende dai valori con cui esce l'acqua da quel tipo di impianti
|
E' sempre un impianto di osmosi corredato di lampada germicida,serbatoio di raccolta,filtro a carboni.....
I valori di uscita sono quelli tipici di qualsiasi impianto: gh=0,kh=0 ecc.... |
Ce una cosa che non mi torna su questo impianto, guadate il filtro tra la membrana e la lampada UV, sulla destra c'è un T con un pezzo di tubo rosso che sembra sia stato tagliato dalla foto. Che pensate che sia?
|
ti riferisci all'impianto sopra?? sembrerebbe una cosa simile a quello che avevo detto io prima... viene prelevata dell'acqua dopo i carboni per essere miscelata a quella osmotica... o almeno credo dalla foto non è che si capisca più di tanto
|
hanno semplicemente escluso i tubi ,nella foto si vogliono evidenziare i componenti principali
|
Quoto berto,neli impianti domestici la giusta composizione di sali viene reintegrata..Comunque male non farebbe neanche pura,a meno che uno non ne beva ad ettolitri..;-)
|
Quote:
Mi pare che sistemi di miscelazione simili vengono usati su vasche con cambio continuo del acqua, se non mi sto sbagliano. Comunque sul fatto di bere acqua senza sali mi informerò meglio, la sorella della mia ragazza e infermiera. |
Che io sappia (e ne sono quasi certo) bere acqua distillata o comunque senza sali disciolti porta alla perdita di sali minerali, per osmosi......
Per il motivo opposto per cui dopo una bella ubriacata siamo disidratati.. |
C'e qualcuno qua sul sito che tempo fa ha scritto che la usa per fare il caffè.. magari vien bene anche per quello ;-)
In ogni caso anche io sono dell'idea che non faccia bene berla continuamente per il motivo detto dagli altri utenti (mancanza sale). |
Si ovvio,o come bere l'acqua di mare..Ci si disidrata moltissimo..Ma anche di quella se ne bevi qualche bicchiere non ti fa nulla..Diciamo che certo non mi sarebbe mai venuto in mente di bere l'acqua dell'impianto di osmosi..;-)
|
Ok tutto chiaro compro l'impianto per l'osmosi inversa all'acquario.
e continuo a bere l'acqua di rubinetto. era anche per trovare una buona scusa per giustificare a mia moglie un'altra spesa che si aggiunge alle molte che sto facendo per allestire il mio primo acquario. comunque complimenti perche' dei forum che frequento questo e' attivissimo.#25 |
Da quello che ho capito puoi usare anche l' impianti d'osmosi per l'acqua da bere, sempre controllando che i valori del acqua siano compatibili con i tuoi pesci, sai che però che non avrai mai gh 0 e kh 0, perché viene automaticamente miscelata con l' acqua "normale".
|
Quote:
|
Ho un impianto di osmosi uguale ma di marca differente e posso assicurarvi che l'acqua in uscita e' priva di sali minerali
Riguardo la possibilita' o meno di bere l'acqua d'osmosi vi consiglio la lettura dell'articolo "L'osmosi inversa rimuove anche i sali minerali necessari al nostro organismo?" che trovate cliccando su F.A.Q. nella stessa pagina in cui viene presentato l'impianto |
Quote:
Quote:
|
|
Risposta facile,ma poco interessante
Cerca di argomentare meglio perche' reputi l'acqua d'osmosi non potabile Puoi negare la presenza di sali minerali nei cibi di cui ci alimentiamo? Puoi negare che il contenuto di sali e' di gran lunga superiore a quelli contenuti nell'acqua? |
|
Leggendo l'articolo mi son chiesto come abbiamo fatto a sopravvivere per millenni senza acqua ionizzata,oppure perche' non si sono estinti gli abitanti montani dove spesso l'acqua e' povera di sali
Ho controllato il ph di una famosa acqua in bottiglia ed ho scoperto che e' pari a 6,2,quindi acida In ogni caso non posso contestare la tesi che un acqua acida e' poco salutare,quindi ne prendo atto |
allora il discorso del pH forse è da fare a parte (le bibite gassate sono ben sotto il 7) quindi non credo sia il pH il problema secondo me è solo la concentrazione di sali... è vero che in montagna hanno pochi sali ma cmq ci sono non è acqua osmotica... mai... a meno che non si beva la pioggia o la neve!
|
Quindi pochissimi sali vanno bene e l'osmosi assolutamente no
Chissa' quanta acqua devono bere i montanari per assimilare la giusta quantita' di sali Se leggi l'articolo del link che hai postato ti accorgerai che l'acidita' per chi l'ha scritto, e' un problema Dimmi una cosa,se scopri di avere una carenza di calcio,quanta acqua di rubinetto bevi? |
non andiamo sul polemico adesso... cmq diciamo che acqua con sali è più salutare....
|
L'acqua prodotta da una membrana ad osmosi inversa puo essere bevuta, in teoria, senza problemi. Se l'acqua ad osmosi attraversa post filtri e componenti vari deve essere sterilizzata.
Il discorso è molto lungo e abbastanza complicato per esser discusso in poche righe. In Italia c'è una legislazione abbastanza ferrea e le apparecchiature che producono acqua alimentare devono rispondere a diversi requisiti. Questo fa si che un comune impianto ad osmosi inversa utilizzato per produrre acqua per acquari non possa essere usato per produrre acqua destinata all'alimentazione umana. Quello che posso consigliarvi è di diffidare dagli apparecchi destinati per uso umano se costano troppo poco. |
Quote:
|
Non deve essere garantito ma certificato secondo la normativa italiana... NSF e altre certificazioni non hanno nessuna valenza in italia.
Cmq ritornando al discorso se l'acqua è buona o no ... secondo la mia modesta esperienza e in base alle diverse riviste scientifiche che leggo ... l'acqua buona da bere non deve avere una conducibilità superiore ai 100 microsiemens e l'ottimale sarebbe intorno ai 50 microsiemens anche se l'OMS dice che l'acqua puo essere considerata potabile fino ai 1000 microsiemens.. La qualità dell'acqua è data da tutte le sostanze che sono disciolte in esse. Maggiore è la sua conducibilità e maggiore saranno le sostanze presenti. Le sostanze possono essere diverse a partire dai sali minerali come il calcio, sodio, silice, ecc fino alle sostanze dannose come pesticidi, trialometani, cloro e clorammine, ecc ecc. |
DECASEI mi puoi togliere una curiosità ma negli impianti d'osmosi inversa destinati alla produzione di acqua da bere, l'acqua erogata viene fatta passare tutta per la membrana oppure viene tagliata non acqua che non e passata attraverso la membrana?
E le membrane sono le stesse usate per acquariofilia o diverse? Fa sempre piacere sentire il parere delle ditte produttrici. Grazie. |
Quote:
io per esempio ho un impianto a casa per produrre acqua da bere e per il mio acquario e mi trovo benissimo. facendo 2 calcoli tra quello che spendevo di bottiglie da bere e acqua per l'acquario mi partiva una cifra. ora con meno mi pago l'impianto ;-) ho fatto dei test tra l'acqua del mio rubinetto - una bottiglia di acqua naturale e il mio impianto........ sono uscite cose molto interessanti. esempio: l'acqua del mio impianto ha un dts di 30 ( che può essere regolato a piacere) la bottiglia di 45/50 quella di casa 380 ( quasi meglio quella di scarto del mio acquario 450) :-D per non parlare di tutte le diferenze di temp che le bocce d'acqua subiscono nei diversi viaggi l'acqua di casa mia un giorno si e l'altro anche arriva marrone o quando mi va di fortuna odora di cloro da panico. però ........ è sempre tutto sogettivo penso:-) |
Mi intrometto l'ultima volta
Ho un impianto d'osmosi destinato ad uso umano,simile a quello linkato e non viene eseguito alcun taglio Esistono poi membrane piu' o meno selettive,varia il rendimento ed ovviamente la quantita' di sali e non solo, dell'acqua in uscita Ma aspettiamo DECASEI |
Quote:
|
Mi pare di averlo gia' scritto,in ogni caso kh=0 e GH=0
Non credi sia un controsenso,la casa produttrice ti propone un impianto in grado di eliminare le sostanze tossiche contenute nell'acqua e poi tramite un by_pass le introduce nuovamente Quella del by_pass io credo sia un opzione fai da te usata in acquariofilia, poiche'regolando la quantita' di taglio puoi ottenere un acqua relativamente pura con valore dei sali ideale per il cambio Chiudi il by_pass,quando esegui un rabbocco(gh=0 kh=0),lo apri quando vuoi eseguire il cambio |
Be mi sembra normale che l'acqua usata per tagliare l'acqua osmotica sia quella che e passata tramite il filtro e i carboni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl