![]() |
Coppia di Agassizi fire red
Questa è la coppia di agassizi fire red che ho in vasca da un mese e mezzo.
Fino a una decina di giorni fa circa avevo anche 13 petitella, dopo di che le ho tolte tutte per lasciare in pace la coppia visto che avevo notato in un paio di circostanze atteggiamenti da deposizione mai andati a termine. Ora sembra che lei abbia deposto nella noce e sono convinto di questo (anche se le uova non riesco a vederle) sia per la colorazione della livrea e sia perchè sta sempre lì dentro e ha ostruito l'ingresso della noce scavando nella sabbia per chiudere, seppur parzialmente, l'entrata. Ecco qualche foto: http://s3.postimage.org/k256me9w/100_4135.jpg http://s3.postimage.org/k2bsrs90/100_4140.jpg http://s3.postimage.org/k2ndj7pg/100_4138.jpg http://s3.postimage.org/k2sc596s/100_4145.jpg http://s3.postimage.org/k2tzolok/100_4150.jpg http://s3.postimage.org/k2xarao4/100_4152.jpg #27#27 speriamo bene!!! |
bellissimi...
posso sapere in che litraggio li tieni e valori? nel mio 200 lt voglio inserire una coppia di ciclidi nani e vedendo i tuoi aga....mi sta venendo voglia :P |
Io li tengo a PH 6,5/6,8, kh 3/4, gh 4/5.
Ce ne sono tantissimi di ciclidi nani belli........e comunque in 200 litri potresti concederti un bel trio...forse anche 1M e 3 F...dipende dalla vasca e dal resto della popolazione. P.S. La deposizione di qualche giorno fa è andata male -15 ...probabilmente l'ho disturbata io mentre era lì a curare le uova perchè poi l'ho vista fuori dal cocco con una livrea differente e del tutto disinteressata dal sito di deposizione. Pazienza, aspetterò la prossima. |
i valori sono uguali a quelli della mia vasca, per quanto riguarda la popolazione ho appena terminato la maturazione e piano piano inizierò a popolarlo....
se a Bolzano ne trovo una bella coppia me la prendo :D ancora complimenti per la vasca e per la coppia e auguri per le future deposizioni ;-) |
Quote:
Fatti sentire se hai bisogno di consigli e pareri...:-) |
anche io ne ho una coppia in 130 litri. A me hanno deposto due volte ma è andata male in entrambi i casi....mi hanno detto comunque che le prime volte è normale che le deposizioni non vadano a buon fine. Comunque c'è da dire che io al contrario tuo ho una vasca abbastanza popolata....
|
vederli e' sempre un piacere danny..sono esemplari stupendi..il maschio soprattutto..e la vasca e' really good.....;-).....ci andrei piano con i trii e con i 3 + 1......se non si ha mai allevato nani conviene puntare sulla coppia e stop...non e' semplice sistemare i nascondigli....per il resto complimenti
|
Quote:
|
La vasca è una figata pazzesca!
Ti rispondo qua perchè sul topic delle ivana gli apisto c'entrano poco... Non so se nel mio caso sia stata la luce della torcia a farla andare in corto...probabilmente visti i precedenti si sarebbe mangiata tutto lo stesso...però effettivamente, se ci pensi bene questi animali sono abituati a confrontarsi (nel senso di difendere la prole) con altri pesci...non con luci intense puntate addosso...sicuramente la cosa li stressa...e se per caso già avevano il pensiero latente di mangiarsi le uova...fanno presto a metterlo in pratica. In ogni caso man mano che il tempo passa la coppia diventa più affiatata e migliorano le schiuse e le relative cure parentali, non so se questo valga per tutti i ciclidi, ma per molti sud americani è così (vedi pterothyllum)....quindi in bocca al lupo! ;-) |
Quote:
Nel complesso è venuto fuori un discreto compromesso tra estetica e benessere dei pesci. Grazie per avermi risposto, alla prossima deposizione farò molta attenzione e non disturbare la femmina per alcun motivo e chissà come andrà! -39 |
Intanto da un paio di giorni lei ha una livrea che a momenti esplode...il nero è brillante e molto più appariscente...il giallo idem.
Stasera la vedo entrare ed uscire continuamente dal cocco. Lui, al mio rientro in casa, l'ho trovato a dormire davanti all'entrata del cocco stesso. Non so se abbia già deposto o se è in procinto per farlo...io incrocio le dita ancora una volta. Stavolta, per evitare qualsiasi inconveniente e siccome la vasca è visibile su entrambi i lati lunghi, ho coperto un po la zona con un foglio di plastica enorme in modo da lasciarla tranquilla. Speriamo bene. |
dopo 10 giorni altra deposizione e altro fallimento.
Ormai ho perso il conto... Due giorni fa era intenta a coprire l'entrata del cocco.....solito rito di protezione del territorio etc. Il maschio invece più passivo, spesso lontano dal cocco...quando la vedeva corteggiava molto timidamente, a volte la ignorava mentre lei completamente si piegava sotto di lui quasi chiamandolo per indirizzarlo alla tana...ma lui niente, cambiava strada... Ormai sono sempre più convinto che la causa degli ultimi fallimenti sia proprio lui che non feconda....si può essere più sfigati? |
mi spiace per i tuoi insuccessi, però voglio dirti che non puoi essere certo che non vengano fecondate le uova, per esserne certo dovresti vedere che colore hanno! Lo dico perchè anche la mia femmina chiama il maschio e lui se ne va via, le si piega sotto di lui e lo invita ad entrare ma lui non se la fila manco di striscio, però ogni 2 settimane ho dei piccoli in vasca! Seppur non li vedo mai entrare entrambi nel cocco, li avrò visti 5 volte in 2 anni, quindi credo che "operino" di notte o cmq quando la luce è spenta, e lo stesso potrebbe essere per i tuoi.
non perdere le speranze! |
se sono le prime covate è normale....quelli sono pesci di allevamento e devono "farsi le ossa" un pochino..nessuno gli ha mai insegnato come si cura la prole e si trovano spiazzati....di solito se l' acqua è ok dopo la quarta-quinta volta si iniziano a vedere i piccolini
|
Quote:
Per acqua ok intendi i valori? E questi stanno apposto, ph acido, acqua tenera...sto piu o meno sui 180 ms... O forse ti riferisci proprio alla purezza dell'acqua? carica batterica.....ricircolo dell'acqua? Non è che le uova ammuffiscono perchè la tana è poco ossigenata? Il cocco ha una sola entrata, per il resto è chiuso... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Probabilmente in un paio di circostanze è stata colpa mia che ho disturbato la femmina (penso io ma non ne sono sicurissimo). Alcune volte però ho visto il maschio entrare piu volte nell'arco di una giornata...invece nelle ultime due deposizioni non l'ho visto proprio. Mah, proibabilmente come dici tu feconda di notte o al buio.... Comunque io le speranze non le perdo affatto....però visto che ci sono cerco di capire se sto sbagliando qualcosina io. Adesso il dubbio che mi viene è il cocco. Magari poi si tratta solo di inesperienza della coppia e io non ho colpe...aspettiamo altri 10 giorni va...#24 |
le uova ci pensa la mamma ad ossigenarle e a tenerle pulite...prova ad aspettare un pochino prima di iniziare a toccare le cose (cocco...valori....)
|
Quote:
Ma sicuramente la coppia si deve fare le ossa. E' chiaro che quando vedo che è in procinto di deporre non metto mani in vasca e non faccio niente fino a quando poi eventualmente schiuderanno. Avevo anche 14 petitella che poi ho tolto proprio per lasciarli tranquilli. Ci sono solo otocinlus e caridine ripetutamente "picchiati" dalla femmina quando è in riproduzione...:-)) Riproviamoci va...:-) |
Valori di oggi:
PH 6,6 KH 3 GH 3 NO3 0 conducibilità: 153 us In attesa che le deposizioni vadano a buon fine (quanta pazienza che ho...#28b) posto qualche foto fatta ieri... http://s4.postimage.org/15k86q42s/100_4155.jpg http://s1.postimage.org/2zto5r684/100_4154.jpg http://s1.postimage.org/2zu6cnzno/100_4168.jpg E' una meraviglia??? ;-) |
|
altra deposizione andata male...non riesco a spiegarmelo!
E' ancora inesperienza? E' possibile? Potrebbe essere percaso che nell'acqua ci sia qualcosa che le faccia ogni volta ammuffire? Eppure l'acqua la cambio sempre, i valori sono quelli postati di recente...l'alimentazione è varia e di qualità...(ho aggiunto alla dieta artemia congelata)....-d07 |
......c'e' il rischio che uno dei due sia sterile..
|
Quote:
Probabili cause? E' possibile per consaguineità? Oppure per problemi ereditari? O patologia alla nascita?......#28f#28f |
tralasciando l'ultime domande alle quali non ho avuto risposte (lol...)....volevo una conferma ad un mio dubbio: per domani avevo programmato un cambio d'acqua ma stamattina lei ha deposto ancora. (stavolta le uova le ho viste perchè ho alzato la noce nel momento in cui lei era un attimo fuori, volevo avere la conferma della loro presenza e soprattutto capire se lui le feconda....e con piacere ho notato che le uova ci sono e hanno un colore rosa/arancione chiaro...presumo quindi siano state fecondate, si può abbandonare l'idea della sterilità?)........il cambio d'acqua lo devo fare ancora? O aspetto che la situazione cambi? Evito di disturbarla? O potrei farlo lo stesso magari senza scendere troppo col tubo?
|
Scusate l intervento ma le petitelle vanno d'acordo con i ciclidi
|
scusa danny, non guardo sempre il forum...allora le cause sono MOLTEPLICI...ed a vari lvl della fecondazione/sviluppo dei pesci....dalla Azoospermia, alla ipomotilita' spermatica, ipogonadismo, mutazioni di vario genere (e quindi effetto fondatore e consanguineità)....per le uova che hai trovato...a rigor di logica dovrebbero esser fecondate...ma se tra 2 giorni non le trovi piu' le cose sono due o erano uova non fecondate che ammuffite sono state mangiate dalla madre per recuperare proteine....o la madre ha completamente perso la cura della covata e si ciba delle uova....in entrambi i casi io temo che la strada da percorrere sia una sola...devi cambiare uno dei due partnerr.....verosimilmente la femmina
|
Quote:
Comunque ancora non so se farlo il cambio d'acqua o meno...:-)) Tornando al problema principale...beh...nelle altre deposizioni dopo due giorni usciva dalla noce e tutto finiva. Probabilmente come dici tu, ammuffivano e se le mangiava. Ora vedremo... Cambiare la femmina? Se è ancora inesperienza...magari posso aspettare ancora! Se dovessi avere gli stessi risultati ancora per tempo...beh....allora misà che sono costretto! :-( E' bellissima....direi perfetta!!! Non posso credere che devo arrivare al punto da cambiarla... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
comunque potrei provare ad aggiungerla un altra femmina piuttosto che togliere questa che ho.
So che sono al limite però mi sembra abbastanza ben arredata...potrei provare... Magari potrebbe aiutarmi a capire qualcosa in più se dovesse andar bene con quell'altra.... Pareri? |
ricordami l'area di base....sono abb contrario a mettere un trio in meno di 100 cm di lato lungo...pero' dipende molto dalle esperienze personali...tu un po' te ne sei fatta...sai meglio di me che se riesci a creare dei bei territori separati puoi provare....pronto a togliere una delle due femmine...
ah per le risposte ti capisco......ormai nel mio post di riallestimento della vasca (adibita a tanganika e nella sezione apposita) posto solo io e mi rispondo.....sembra che gli utenti "esperti" siano scomparsi....e manco siamo in estate... |
Quote:
Quote:
La foto della vasca la puoi vedere andando o dietro con le pagine o nel mio profilo. Mah comunque sia il problema sarebbe dove sistemare la seconda noce...dall'altra parte non c'è molto spazio, sono invaso dalla radice e la juncus....A meno che non devo farne a meno della seconda noce (anche se non sono d'accordo). Facciamo così, aspetto un altro paio di deposizioni e vediamo come va. Se falliscono ancora decido se aggiungerla (per provare) oppure sostituirla. Purtroppo a sto punto credo che le eccessive selezioni atte solo a migliorare le livree abbiano fatto "dimenticare" come si curano uova e prole.....può essere, vero? -28d# |
si puo' essere.....purtroppo....di solito e' il maschio...io avevo un Borelli che si mangiava gli avannotti......pensa te...
|
Quote:
Nel mio invece non ho ancora la certezza matematica che sia insperienza. Ho paura che troppe selezioni effettuate all'interno dello stesso "sangue", generazioni dopo generazioni, abbiano indebolito geneticamente il seme di uno dei due soggetti... Sto fantasticando oppure è un ipotesi plausibile? Magari chiedo un parere anche di altri utenti esperti giusto per avere più conferme Grazie e scusami lyrthanas se rompo continuamente ma voglio vederci chiaro com'è mio solito fare! :-) |
figurati...lungi dall'essere esperto....faccio il medico e non il veterinario ;-).....sentiamo che ne pensano i vari TuKo e co
|
mi sta venendo un dubbio atroce!
Le uova che ho visto alzando la noce qualche giorno fa non erano di un arancione acceso...ma semplicemente rosa...(anche se sono stato solo un paio di secondi a guardarle per sbrigarmi a chiudere). A sto punto mi sta venendo il dubbio che è il maschio il problema e che quindi non le feconda! Se così fosse significherebbe che in ogni deposizione la fecondazione non ha avuto luogo (anche perchè non credo che fecondi a deposizioni alternate. Quindi sarebbe la soluzione al problema....Il fatto è che partecipa al rito...però evidentemente (forse) non è fertile.... #23#23 Sono ben accetti pareri da chiunque abbia abbastanza competenze in materia... |
Scusa vorrei solo sapere una cosa loro ti picchiavano le petitelle
|
Allora....dico la mia ma chiaramente va presa con le pinze dato che non ho mai allevato questi apisto....faccio un mix tra l'esperienza con le ivana e con i trifasciata....liberissimo di mandarmi a quel paese :°D
se è un problema di affiatamento della coppia, andando a scoperchiare la noce non hai sicuramente agevolato il tutto, ma ti capisco molto da vicino (io sto poco a mandare a fanc@lo tutto), se ancora le uova ci sono andata per andata prova a toglierla e metterla (senza tirarla fuori dall'acqua) in una sala parto in rete, posizionandola abbastanza vicino all'uscita del filtro in modo che le uova abbiano comunque una buona ossigenazione (chiaro che non sto dicendo di farle portar via dalla corrente) Se schiudono entrambi sono fertili, altrimenti se ammuffiscono hai la tua risposta. :-) |
per esperienza mai scoperchiare se c'è una cosa che i ciclidi hanno bisogno è la tanquillità (marco lo sà bene, io e lui siamo a livelli di sclerosi che giusto i gruppi di recupero ci salvano :-))).
rosa è un buon colore, appena deposte il colore è trasparente, poi prendono colore più o meno rosa/marroncino, se fossero state bianchicce o completamente bianche opache erano andate. per me il maschio le fertilizza a mio parere è più una causa legata a stress esterni o comunque poca tranquillità, valori dell'acqua ecc...(ho guardato sono ok a parte che non mi tornano i valori di kh e gh usi bicarbonato o sali particolari?). il discorso incroci tra consanguinei più che portare alla sterilità (tra pesci della stessa specie è più raro rispetto a ibridi) è più legato alla salute/resistenza ai patogeni/possibili malformazioni ecc... |
Hai una vasca davvero splendida
capisco la curiosita' di seguire le fasi della deposizione ma trovo la posizione della noce di cocco troppo in vista,io proverei a spostarla in una posizione piu' protetta Ciao |
Quote:
In ogni caso da tenere in considerazione per testare la fertilità. Quote:
I valori KH e GH sono del tutto naturali. Io taglio acqua di osmosi con rubinetto (trattata) e non ho mai aggiunto sali nè carbonati di nessun tipo. Non risponde neanche allo stesso rapporto del rubinetto...(se non sbaglio kh 5 gh 10....ma questo è un altro discorso da approfondire) Per quanto riguarda la consanguineità è vero che negli ibridi c'è sterilità però volevo sapere se era possibile che ci fosse "perdita della capacità riproduttiva" in soggetti derivanti da incroci consanguinei. Però effettivamente a sto punto non dovrei correre rischi. Quote:
Si, la noce è abbastanza in vista però l'ho piazzata volutamente di fronte alla foresta di subulata e anche in una posizione visibile da me da fuori. Se continuano ad andare male le cose effettuerò qualche modifica a cominciare dalla posizione della noce. Anche se, ad essere sincero, in un paio di circostanze quando mi ero reso conto che aveva deposto, dal giorno dopo avevo coperto tutta la vasca con un foglio in modo da lasciarla tranquilla (la spiavo solo dall'altra parte e da sotto al foglio ogni tanto)...e anche in quelle occasioni era andata male. Sono un caso disperato eh? Sto anche per ordinare, qui su AP, pignette di ontano giusto per dare qualcosa in più all'acqua...chissà...#28b#28b#28b P.S. Grazie a tutti per gli interventi..... :-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
di solito il valore di kh = o superiore al gh si ha se c'è una maggiore quantità di bicarbonati disciolti, comunque non inficia sulle riproduzioni ;-) è che mi suonava strano, al 99% sono in proporzione come appunto è nella tua acqua di rete.
il colore rosa discolpa uno o entrambi dal rischio di infertilità, vai tranquillo sono sani e fertili, è solo questione di tempo e pazienza. Quote:
le pignette ti durano di più, altrimenti và benissimo la catappa oppure foglie di quercia. Quote:
|
Quote:
Le pignette di ontano finalmente mi son deciso a prenderle...ora non mi resta che "scoprire" quante metterne, la capacità che hanno nell'ambrare l'acqua (non posso ambrarla troppo per via delle piante) etc... Se mi dai qualche link dove vi riunite voi del gruppo di sostegno fammi sapere ....:-D Avete un nuovo iscritto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl