AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Crescita piante bloccata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290664)

Iron83 28-02-2011 22:46

Crescita piante bloccata
 
ho un 120litri da un anno e mezzo circa con 12neon, 6guppy maschi (le femmine le ho tolte x mia disperazione troppi parti) 4platy, 3pangio,1 Gastromyzon, 1ancistrus (gigantesco vorrei sbarazzarmene) e una decina di caridine(trasparenti, rosse e due bianco/nere) 2 ampullarie gold
lo controllo giornalmente, poto le piante regolarmente, cambio un 20litri di acqua alla settimana con quella di rubinetto, cambio la lana filtro ogni settimana eccolo in foto:
http://img97.imageshack.us/img97/1622/dscn0772u.th.jpg

ma ho un problema con le piante:
la Limnophila sessiliflora che prima cresceva rapidamente e la dovevo potere ogni 4-5giorni ora non cresce da settimane
la Lemna minor che prima dovevo sempre levare xkè riempiva tutta la superfice ora è sparita
le anubias nane si riempiono sulle foglie di macchie verde scuro
le Alternanthera o almeno credo sia quella non cresce più e le foglie si riempiono di alghe (non le filamentose quelle le ho avute quando avevo troppi pesci ora sono alghe verde chiaro tipo peluria)
e quelle vicino al riscaldatore che non sò come si chiamano hanno le foglie che marciscono:(
i pesci stanno bene e sembrano vispi come sempre, le caridine settimana scorsa hanno partorito ed è la prima volta in un anno#22 i valori di nitrati da quando ho tolto le guppe femmine sono finalmente a zero (da ormai più di un mese forse due)
la co2 la immettevo con due barattoli artigianali ogni tanto con lievito e zucchero ma ora mi sono rotto...
non che è finito il fondo sotto la ghiaia di fertilizzante? visto che poi movimentavo spesso il fondo (ho sostituito anche metà con sabbia)
mettere concime non posso xkè ho le caridine e mi han detto che è dannoso x loro è vero?
cosa è successo alle mie piante? cosa posso fare?

balocco 01-03-2011 00:10

... avranno finito la birra ;-) ...babba bia

Rox R. 01-03-2011 00:33

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3473877)
non che è finito il fondo sotto la ghiaia di fertilizzante?

Le piante a destra, che non conosci, si chiamano "Vallisneria Spiralis".

Sicuramente si sarà esaurito anche il fondo, ma che effetti vuoi che abbia su Limnophila, Anubias e Lemna Minor?

Hai ridotto a zero i Nitrati, fondamentali per Lemna e Limnophila.
Hai interrotto l'erogazione di CO2, vitale per l'Alternanthera.
Questo ha sicuramente portato il pH sull'alcalino, gran festa per le alghe.
In più, non fertilizzi nemmeno.

Aggiungiamo che hai fatto una combinazione terribile.
Caridine, Poecilidi e Vallisneria insieme a Neon, Ancistrus e Althernantera.
Manco a farlo apposta...

Tanto per fare un esempio, non è un caso se le Caridine hanno cominciato a riprodursi proprio mentre l'Alternantera sta morendo.
E' stupefacente come quei gamberetti siano riusciti a sopravvivere, quando erogavi la CO2.
Se la "rossa" ha formato quella piccola foresta, il pH non andava oltre 6.5...
Ai Platy sarà sembrato di nuotare nel ViaKal.

Cerca di regalare Caridine e Poecilidi. Poi riprendi ad erogare CO2.
La bottiglia coi lieviti dura più di un mese, se la sai usare...

balocco 01-03-2011 00:51

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3474115)
Se la "rossa" ha formato quella piccola foresta, il pH non andava oltre 6.5...
Ai Platy sarà sembrato di nuotare nel ViaKal.

ma dai ...ph 6,5 con 120l di acqua del rubinetto e fertilizzando con "2 bratattoli artigianali ogni tanto"? ...scusami ma no ce l'ho fatta a trattenermi, siamo ai confini della realtà!!

Rox R. 01-03-2011 01:09

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474160)
ma dai ...ph 6,5 con 120l di acqua del rubinetto e fertilizzando con "2 bratattoli artigianali ogni tanto"? ...scusami ma no ce l'ho fatta a trattenermi, siamo ai confini della realtà!!

Io scendo anche a 6.3, per brevi periodi.
Ho 100 litri e una bottiglia coi lieviti, e uso acqua del rubinetto.
Come dicevo, bisogna saperla usare, quella bottiglia... ;-)

So che non ti fidi molto dei lieviti, ma anche i risultati sono evidenti, nell'acquario di Iron83.
L'Alternanthera non può essersi sviluppata così tanto, senza un pH acido. Le Caridine hanno smesso di riprodursi, e sai bene quanto sono prolifiche.

Continuo a pensare che il pH sia stato decisamente sotto il 7, per un lungo periodo.
Tutte le piante si erano adattate a quelle condizioni, che ora sono drasticamente mutate.
Da qui, tutti i problemi.

Non dico che è andata sicuramente così, ma se fosse tornerebbero tutti i conti.

balocco 01-03-2011 01:29

Dai Rox è una boiata, anche avendo un ottimo reattore di co2 (che ha un rendimento quasi del 100%) supponendo che l'acqua del rubinetto abbia una durezza carbonatica di 10°d dovresti raggiungere 100 mg/l di CO2 per avere un ph=6,5 ... per un ph di 6,3 arriviamo a 160 mg/l ... come puoi anche lontanamente pesare che sia possibie con i lieviti? ... secondo me quella vasca un ph più basso di 7,5 non lo ha mai visto.

Darklight 01-03-2011 10:23

Balocco la mia acqua ri rete ha KH 3.5/4.5 (dipende dai periodi) .

balocco 01-03-2011 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Darklight (Messaggio 3474469)
Balocco la mia acqua ri rete ha KH 3.5/4.5 (dipende dai periodi) .

Allora dovresti fare causa alla società dell'acqua perchè pubblica dati errati e considerato che un grado tedesco sono 10mg/l a Monaza KH è 12 °d.

Darklight 01-03-2011 11:14

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474541)
Quote:

Originariamente inviata da Darklight (Messaggio 3474469)
Balocco la mia acqua ri rete ha KH 3.5/4.5 (dipende dai periodi) .

Allora dovresti fare causa alla società dell'acqua perchè pubblica dati errati e considerato che un grado tedesco sono 10mg/l a Monaza KH è 12 °d.

Io penso di essere servito dall'acquedotto di Lecco però sono piuttosto sicuro del mio KH 3.5/4.5 perchè ho comprato 3 dest differenti e tutti e tre danno lo stesso risultato .

balocco 01-03-2011 11:23

Secondo me sono valori altamente improbabili per il Nord Italia, se vuoi puoi verificare. In ogni caso se l'utente Iron83 è di Brescia 10 °d di durezza sono assolutamente plausibili.

Darklight 01-03-2011 11:34

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474598)
Secondo me sono valori altamente improbabili per il Nord Italia, se vuoi puoi verificare. In ogni caso se l'utente Iron83 è di Brescia 10 °d di durezza sono assolutamente plausibili.

Anche a me paiono molto improbabili in effetti ...

Come posso fare per verificarli oltre che con i test a reagente ? (Nello specifico ho Elos , Askoll ed un altro di cui non ricordo il nome ora ma mi pare Salifert)

Rox R. 01-03-2011 11:50

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474203)
Dai Rox è una boiata,

Certo che è una boiata, calcolando in modo matematico come fai tu.
Il tuo discorso non fa una grinza, ma potrebbe farla se qualcuno mi risponderà a questo post, che linko per non andare OT.

Se tu hai una spiegazione (e lo spero tanto), ti invito a continuare in quel topic.
Il post che ho linkato è l'ultimo, dal 16 febbraio.

Ah, prima che la butti sulla scarsa attendibilità delle striscette, sappi che il KH era stato misurato per mesi con le stesse, non solo della stessa marca, ma provenienti dalla stessa confezione.
E aveva dato sempre lo stesso risultato. E anche il pH.

Volesse il Padreterno, che oggi ho trovato qualcuno che mi sa spiegare... #24

balocco 01-03-2011 11:54

Quote:

Originariamente inviata da Darklight (Messaggio 3474611)
Come posso fare per verificarli oltre che con i test a reagente ? (Nello specifico ho Elos , Askoll ed un altro di cui non ricordo il nome ora ma mi pare Salifert)

Io dicevo di verificara andando sul sito dell'azienda acqua della tua zona, magari a Lecco l'acqua è particolarmente buona, oppure hai un addolcitore... non so.
Se i test a reagente non sono scaduti sono attendibili.

balocco 01-03-2011 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3474632)
Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474203)
Dai Rox è una boiata,

Certo che è una boiata, calcolando in modo matematico come fai tu.

Io non faccio il chimico, ma questa è chimica di base e non c'è santo che tenga.

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3474632)
Il tuo discorso non fa una grinza, ma potrebbe farla se qualcuno mi risponderà a questo post, che linko per non andare OT.

Se tu hai una spiegazione (e lo spero tanto), ti invito a continuare in quel topic.
Il post che ho linkato è l'ultimo, dal 16 febbraio.


Mi dispiace ma non lo so', ci sono altri motivi per cui il ph può scendere, ad esempio se vi sono sostanze acidificanti ... quello che è certo è che nelle ns acque di rubinetto vi sono sali di calcio che si legano con l'anidride carbonica formando i carbonati. Maggiore è la % di Ca maggiore è la qta di co2 da loro "vincolata" e minore è quella disponibile liberamente in acqua. Questo rapporto è fisso e cresce in modo esponezialmente propozionale.

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3474632)
Ah, prima che la butti sulla scarsa attendibilità delle striscette, sappi che il KH era stato misurato per mesi con le stesse, non solo della stessa marca, ma provenienti dalla stessa confezione.
E aveva dato sempre lo stesso risultato. E anche il pH.

Ti ostini a sostenere che le striscette sono attendibili mentre è universalmente accettato il fatto che non lo siano.

Iron83 01-03-2011 12:45

no no ragazzi il mio ph controllato più volte è sempre 7,5
- l'Alternanthera ce l'ho da un anno la co2 da 6mesi e nei 6mesi in cui non c'era co2 cresceva fino al pelo dell'acqua...se la tolgo cosa posso mettere che arrivi al pelo dell'acqua e sia rossa?
- i guppy pian piano li elimino o meglio dato che hanno vita breve aspetto che muoiano e voglio tenere solo neon platy una rasbora e dimenticavo ho anche 5pesci di vetro
- le caridine sono troppo belle non le elimino
- resta il mio dubbio iniziale: posso concimare (se serve x qualche pianta altrimenti lascio perdere) o le caridine mi crepano?
- co2 quando andava mi sa che era talmente poca che non influiva molto sui parametri
- ho avuto gli no3 a 0,5 x un anno ecco xkè Lemna e Limnophila crescevano da dio ma dovevo frequentemente cambiare la lana xkè si inzuppava di cacca dei numerosi guppy che ogni mese toglievo a tonnellate e davo al mio negoziante
- i platy han sempre corso come pazzy x l'acquario quindi credo stiano benone però non sfigliano o meglio da quando ho l'acquario lo han fatto solo due volte (una due piccoli che ci sono ancora e un altra volta ne ho visto uno solo ma mi sà che è stato mangiato)
- e poi le alghe a peluria come le elimino? (sono davvero poche ma sull'alternanthera e la vallisneria si vedono)

Rox R. 01-03-2011 13:09

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474704)
Ti ostini a sostenere che le striscette sono attendibili mentre è universalmente accettato il fatto che non lo siano.

Le due fallacie logiche che hai usato contemporaneamente in questa frase (complimenti per la dialettica) sono note dai tempi di Platone.

Non sto parlando di attendibilità generale delle striscette. #26
Dico solo che fino al giorno prima, per 7 mesi avevano misurato KH 10.
Era il valore giusto? Era sbagliato? Non importa, in questo momento.

Quello che conta è che un bel giorno aggiugo la CO2, tiro fuori l'ennesima striscetta dallo stesso barattolo e misuro KH 3 dopo sei-sette ore di erogazione.
Ricordo perfettamente che era mezza striscia (ho l'abitudine di tagliarle in due longitudinalmente), quindi i tamponncini venivano addirittura da una già usata per l'altra metà, che aveva già misurato 10 in precedenza.

Pieno di dubbi, ripeto la misura con una striscia intera, pensando ad un mio errore...
Stesso risultato.

Ora, se le striscette sono inattendibili, lo erano anche prima.
Ciò che conta non è il valore assoluto misurato, ma il suo abbassamento repentino.
E soprattutto il suo effetto sul ben più importante pH, da 7.6 a 6.4, che sarebbe stato impensabile con KH 10 (su questo siamo tutti d'accordo).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3474758)
l'Alternanthera ce l'ho da un anno la co2 da 6mesi e nei 6mesi in cui non c'era co2 cresceva fino al pelo dell'acqua...se la tolgo cosa posso mettere che arrivi al pelo dell'acqua e sia rossa?

Ludwigia Repens, se la vuoi a crescita rapida.
Ludwigia Glandulosa se la vuoi lenta.
La Repens assomiglia così tanto all'Alternanthera che talvolta i principianti le confondono.

Il fertilizzante dà fastidio alle Caridine per il Ferro che contiene, lo potresti aggiungere in pasticche da fondo.

Iron83 01-03-2011 13:23

ecco magari pure la mia non è Alternanthera ma Ludwigia Repens io non ne capisco nulla di acquari trovo info spesso sbagliate su internet

balocco 01-03-2011 13:44

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3474815)
Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474704)
Ti ostini a sostenere che le striscette sono attendibili mentre è universalmente accettato il fatto che non lo siano.

Le due fallacie logiche che hai usato contemporaneamente in questa frase (complimenti per la dialettica) sono note dai tempi di Platone.

Sei liberissimo di smentirmi, io dico solo cose che posso provare altrimenti sto zitto.

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3474815)
Non sto parlando di attendibilità generale delle striscette. #26
Dico solo che fino al giorno prima, per 7 mesi avevano misurato KH 10.
Era il valore giusto? Era sbagliato? Non importa, in questo momento.

Quello che conta è che un bel giorno aggiugo la CO2, tiro fuori l'ennesima striscetta dallo stesso barattolo e misuro KH 3 dopo sei-sette ore di erogazione.
Ricordo perfettamente che era mezza striscia (ho l'abitudine di tagliarle in due longitudinalmente), quindi i tamponncini venivano addirittura da una già usata per l'altra metà, che aveva già misurato 10 in precedenza.

Pieno di dubbi, ripeto la misura con una striscia intera, pensando ad un mio errore...
Stesso risultato.

Ora, se le striscette sono inattendibili, lo erano anche prima.
Ciò che conta non è il valore assoluto misurato, ma il suo abbassamento repentino.
E soprattutto il suo effetto sul ben più importante pH, da 7.6 a 6.4, che sarebbe stato impensabile con KH 10 (su questo siamo tutti d'accordo).

A logica, o 70mg/l di sali si sono smaterializzati, oppure qualcosa ha influenzato le tue misurazioni ... ma non lo sapremo mai con certezza. Io per correttezza, nel dubbio, eviterei proporre per vere teorie vacillanti.

Rox R. 01-03-2011 13:54

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3474864)
ecco magari pure la mia non è Alternanthera ma Ludwigia Repens io non ne capisco nulla di acquari trovo info spesso sbagliate su internet

Direi di no. Per quello che si capisce dalla foto è Alternanthera Lilacina.
Con una una foto più ravvicinata si potrebbe avere una maggiore sicurezza, ma se sta morendo non ce n'è più bisogno.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474916)
A logica, o 70mg/l di sali si sono smaterializzati, oppure qualcosa ha influenzato le tue misurazioni ... ma non lo sapremo mai con certezza. Io per correttezza, nel dubbio, eviterei proporre per vere teorie vacillanti.

Prima di considerarla "vacillante", imputando tutto ad errori miei o tolleranze dei test, devo cercare di capire perché il mio KH non è più salito sopra i 5 - 6 gradi, da allora, tranne quando finisce la bottiglia e non me ne accorgo subito.

In questi casi, mentre aspetto che la fermentazione riparta, di solito faccio un test.
Indovina un po'!... KH 10 - 12, e pH sempre alcalino, tra 7.2 - 7.6.

Mi basterà una sola misurazione differente, una sola volta, per considerare la tesi come "vacillante" e buttare via le striscette. Finora non c'è stata.

Iron83 01-03-2011 14:28

potreste fare queste discussioni fuori dal mio thread per cortesia altrimenti non ci capisco più nulla su quello che posso fare x migliorare il mio acquario

nel frattempo ho fatto una cosa drastica ho levatto tutta la Limnophila l'ho tagliata e ripiantato solo i cimali così ricresce x bene era troppo attorcigliata e piena di loro radici
poi ho levato e tagliato alcune Alternanthera dato che mi avete detto che non ci vorrebbero con i pesce che ho
e ho tagliato alcune delle piante dietro al galeone che non sò come si chiamano
ho levato un pò del vecchio muschio preso da un fiume mesi fa e messo sotto la corona che oramai è belle che morto non ha mai attecchito ma lo tenevo solo per bellezza :-))

Markfree 01-03-2011 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3474758)
no no ragazzi il mio ph controllato più volte è sempre 7,5
.
.
.
.
ho un 120litri da un anno e mezzo circa con 12neon, 6guppy maschi (le femmine le ho tolte x mia disperazione troppi parti) 4platy, 3pangio,1 Gastromyzon, 1ancistrus (gigantesco vorrei sbarazzarmene) e una decina di caridine(trasparenti, rosse e due bianco/nere) 2 ampullarie gold



ph 7.5 devi togliere assolutamente i neon, che vogliono un ph sotto il 6 e da te soffrono
l'ancistrus sei sicuro che sia tale e non sia un plecostomus? metti una foto, io non li so distinguere non avendoli mai avuto ma qualcuno sapra dirti
Poi mi spieghi perchè tutti maschi? per farli innervosire meglio?

Quote:


- i guppy pian piano li elimino o meglio dato che hanno vita breve aspetto che muoiano e voglio tenere solo neon platy una rasbora e dimenticavo ho anche 5pesci di vetro
pura follia...non puoi regalarli? fra mercatino e negozianti gratis stai tranquillo che qualcuno li accetta...perchè devi farli soffrire?
Le rasbore vanno messe a gruppetti, dato l'acquario almeno 8! non so cosa siano i pesci vetro

Quote:

- le caridine sono troppo belle non le elimino
- resta il mio dubbio iniziale: posso concimare (se serve x qualche pianta altrimenti lascio perdere) o le caridine mi crepano?
puoi chiedere a chi ha caridine con cosa concima, sono poco tolleranti ma non tutti i prodotti sono per loro tossici, quantomeno in piccole dosi

Quote:

- co2 quando andava mi sa che era talmente poca che non influiva molto sui parametri
- ho avuto gli no3 a 0,5 x un anno ecco xkè Lemna e Limnophila crescevano da dio ma dovevo frequentemente cambiare la lana xkè si inzuppava di cacca dei numerosi guppy che ogni mese toglievo a tonnellate e davo al mio negoziante
- i platy han sempre corso come pazzy x l'acquario quindi credo stiano benone però non sfigliano o meglio da quando ho l'acquario lo han fatto solo due volte (una due piccoli che ci sono ancora e un altra volta ne ho visto uno solo ma mi sà che è stato mangiato)
- e poi le alghe a peluria come le elimino? (sono davvero poche ma sull'alternanthera e la vallisneria si vedono)

è piu facile che avessi un kh alto (anzi a qutno l'hai?) e di conseguenza il ph non ti si abbassava, dubito fortemente che le piante a crescita rapida (specie le rosse) ti crescessero senza co2

no3 a 0,5 è bassissimo, sicuro dle valore?


ricapitolando: regala i neon in quanto non adatti ai valori della tua vasca, i guppy dato che non li vuoi ed eventualmente l'ancistrus se dovessi scoprire che si tratta di un pleco.

Per riempire la vasca, metti qualche platy e/o qualche xiphophorus helleri e/o un gruppetto di 7/8 rasbore

per le piante, ricomincia a dare la co2 e controlla nella sezione apposita cosa viene utilizzato come fertilizzante quando in vasca si hanno le caridine, e in quali proporzioni

controlla no3 e po4, se entrambi a 0 vedi di ripristinarli (cerca aumentare nitrati, aumentare fosfati nel forum trovi tutto)

quando le piante staranno meglio e la popolazione sistemata, vedrai che la gestione della vasca verrà semplificata

Iron83 01-03-2011 17:08

grazie mille farò come dici!
ecco la foto di quello che chiamo ancistrus:
http://img847.imageshack.us/img847/9...ofaquarium.jpg

la rasbora non era sola erano due mi sono state regalate ma non mi sono mai piaciute molto e una il mese scorso è morta

i pesci di vetro sono questi:
http://www.inseparabile.com/pesci/images/1hjgj993.jpg

ripristinerò la co2 sperando che le caridine sopportino
i neon toglierli? no no sono stati bene fino ad ora...ne metterò altri
ora ho circa una 40organismi in acquario cercherò di tornare ai 50- 60 che avevo una volta così i nitrati salgono un pochino non troppo sennò sono dannosi lo sò
regalerò al negoziante i guppy maschi e metterò più platy e neon e caridine (le japonica ci stanno senza problemi sono le rosse che mi crepano spesso penso x la co2 quindi non le metterò più -20)

Darklight 01-03-2011 17:25

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3475394)
grazie mille farò come dici!
ecco la foto di quello che chiamo ancistrus:

Si tratta glyptoperichthys gibbiceps

Markfree 01-03-2011 17:49

Dimensioni: Maschi e femmine fino a 50 cm

direi che puoi riportare anche quello al negozio, sperando che se lo riprenda dato che è gia molto grande
La rasbora o la ridai al negoziante o le trovi dei compagni, da sola soffre

Riguardo i neon, fidati a quel ph soffrono e campano la metà del dovuto..con ph 7.5 sono perfetti i poecilidi! (guppy, platy, xiphophorus helleri)


OT: togli quella bottiglia di corona dalla vasca...non solo è un pugno in un occhio, ma avere cellulosa, colla e tracce di birra in vasca non è che sia proprio l'ideale...

Darklight 01-03-2011 18:05

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3475461)
Dimensioni: Maschi e femmine fino a 50 cm

Io lo so bene perchè a suo tempo lo vendettero pure a me spacciandolo per Ancistrus ... poi vedendolo crescere a dismisura mi sono posto delle domande .

Ne ho ancora uno che però non sta crescendo ... tra un paio di mesetti mi separerò pure di lui però .

Iron83 01-03-2011 18:55

togliere la corona dall'acquario? tu sei pazzo! è il tocco di classe dell'acquario:-)) la cambio ogni due-tre mesi xkè si scolorisce :-)) piace a tutti xkè sanno che sono un patito di birra e x casa ho diverse cose sulla birra

il falso anistrus lo leverò di sicuro xkè ora passa la spanna di lunghezza e fa buche immense la notte spostando sabbia d'appertutto e sradica le piante maledetto

...è buono in padella?:-))

se metto platy e rasbore tolgo i neon quali altri pesci posso mettere con ph così basico? (i guppy no basta x l'amor del cielo che poi devo pescarli ogni mese)

Darklight 01-03-2011 19:10

Iron83 ... ti prego di perdonarmi se risulto inopportuno , ma non fai trasparire un grande amore per gli animali . I pesciolini non chiedono di venire nei nostri acquari : ora io sono un pò contro agli estremismi sul decimo di valore PH ed altre sottigliezze che ritengo maniacali ... ma nemmeno l'eccesso opposto mi sembra accettabile .

P.s. se la bottiglia di Corona si scolorisce , mi viene da pensare che la tintura finisca nell'acqua ... no ?
------------------------------------------------------------------------
Sempre sperando di non infastidire , vorrei aggiungere un altra mia precisazione in merito ai pesciolini . Ormai è un anno e 3 mesi che sono dedicato in modo intensivo all'acquariofilia e devo dire che ogni animale ha un suo comportamento affascinante . Ogni animale è fantastico da osservare giorno per giorno .

I miei guppyni sono dei morti di fame ... quando metto le mani in vasca mi vogliono mangiare il braccio sti monelli e mi fanno una tenerezza infinita . Anche quando mi sradicano la glossostigma nel cercare cibo pure dopo aver appena mangiato ! Però sono troppo simpatici !

Tempo fa dissi qui sul forum che alleverò dei Ramirezi ed una ragazza , ora non ricordo il nome , li derise perchè quantopare li reputava banali e scontati . Ma sono sicuro che mi affezionerò anche a questi pesci perchè ogni specie ha un bagaglio affascinante che trascina con se ;)

Apprezza i tuoi guppyini ! :)

Iron83 01-03-2011 19:20

ma come? ti sto dicendo che x non farli soffrire stò ascoltando gran parte dei vostri consigli...
levo i neon xkè non adatti, tolgo i guppy maschi xkè mi avete detto che soffrono senza femmine
l'unica cosa non levatemi la corona :-) si scolorisce ok finiscono in acqua ma faccio frequenti cambi un 20- 30litri alla settimana

Darklight 01-03-2011 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3475658)
ma come? ti sto dicendo che x non farli soffrire stò ascoltando gran parte dei vostri consigli...
levo i neon xkè non adatti, tolgo i guppy maschi xkè mi avete detto che soffrono senza femmine
l'unica cosa non levatemi la corona :-) si scolorisce ok finiscono in acqua ma faccio frequenti cambi un 20- 30litri alla settimana

Beh io di consigli te ne posso dare proprio pochi
Quanto al misunderstanding ... il fatto di comrpare un Glyco scambiandolo per Ancystrus è una sòla che abbiamo preso in diversi neofiti #28b

Iron83 01-03-2011 20:18

ma io non l'ho comprato x un ancistrus sono io che pensavo fosse quello :-))
ho preso l'acquario e con poche informazioni prese su internet l'ho allestito e ci ho messo pesci presi da un negoziante con alcuni suoi consigli (tra cui accoppiata neon-guppy)
gli ho chiesto un pulitore e mi ha dato quello i nomi dei pesci me li sono cercati io poi in internet...scoprendo ora da voi il nome vero del mio "ancistrus" a cui ora credo che il mio 120litri vada stretto :( e poi fa troppi danni lo regalerò al negoziante (l'ho cambiato non è + l'incompetente che mi ha fatto allestire l'acquario anche xkè aveva prezzi assurdi...)

ma tornando in tema al topic xkè l'Alternanthera non va bene nel mio acquario? x il ph alto? x la bassa co2 che però ripristino a breve?

aaa prima dicevo che x mesi ho avuto i nitrati a 0,5 mi sbagliavo volevo dire no2 a 0,05/0,1
gli no3 non ho il test, il kh nemmeno il gh mi pare sia 10 o poco superiore non ricordo

Mel 01-03-2011 20:28

La bottiglia di Corona è GENIALE!
Fa molto biotopo messicano! La voglio anch'io! :-D :-D

Iron83 01-03-2011 21:09

nei primi mesi avevo messo pure uno stemma alfa ricoperto da nastro trasparente x non rilasciare vernici ma dopo qualche settimana iniziavano le morie e così l'ho tolto...
l'acqua mi sta pure sverniciando il galeone che è x acquari azz che peccato :(

Rox R. 01-03-2011 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3475793)
ma tornando in tema al topic xkè l'Alternanthera non va bene nel mio acquario? x il ph alto? x la bassa co2 che però ripristino a breve?


Facciamo un po' di ordine.
A differenza di certi organismi superadattabili, come i Carassi o il Ceratophyllum, ci sono alcune specie che proliferano solo con certi valori, sia tra i pesci che tra le piante.
Possono anche sopportare condizioni diverse, ma non di molto, e sono comunque maggiormente soggette a malattie (i pesci) o all'attacco di alghe e lumache (le piante).

Inoltre, questi organismi "specializzati" non offrono più un bell'aspetto estetico, quando sono in condizioni ostili, anche qualora riuscissero a sopravvivere.

I pesci hanno comportamenti strani, perdono vivacità, stazionano sul fondo o in superficie, diventano aggressivi, si isolano anche quando sono specie di branco... ecc.
Le piante perdono colore, arricciano le foglie, smettono di crescere, producono steli sottili che si spezzano facilmente... ecc.

Talvolta, capita che i valori richiesti siano estremi, come nel caso dell'Alternanthera.
E' stata trovata rigogliosissima in luoghi dove il pH scende addirittura sotto il 6, e con valori di KH e GH sconosciuti a noi europei. Anche per chi vive a Pejo.
Si tratta della classica specie da biòtopo, inadatta al fritto misto internazionale che hai tu (Caridine dal Giappone, Rasbore dall'Indonesia, Platy dal Guatemala, Neon dal Perù... senza contare le piante.)

Io ne ho l'acquario pieno, sia di Reineckii che di Lilacina, ma stanno insieme a Scalari e Petitelle, i suoi compagni ideali.
In più ci sono Egeria Densa, Cabomba Acquatica, Bacopa Australis...
Mica l'Anubias africana e la Limnophila thailandese.

A te servono specie facilmente adattabili.
L'ideale sarebbe la Bacoba Caroliniana, tra le rosse la Ludwigia Repens.

P.S.:
Aggiungo la mia firma a tutto quello che ti ha detto MarkFree, parola per parola.
I Neon vanno benissimo con l'Althernanthera. Se tu volessi allestire un acquario amazzonico potresti partire da quelle due specie, ma eliminando TUTTO il resto.

Altrimenti, come togli l'Althernantera devi togliere anche i Neon.

Markfree 01-03-2011 21:36

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3475599)
togliere la corona dall'acquario? tu sei pazzo! è il tocco di classe dell'acquario:-)) la cambio ogni due-tre mesi xkè si scolorisce :-)) piace a tutti xkè sanno che sono un patito di birra e x casa ho diverse cose sulla birra



non te la prendere ma il pazzo sei tu. Capisco e accetto tutte le passioni, ma se quella cosa scolorisce significa che i tuoi pesci e le tue piante si respirano letteralmente della merda, e stai tranquillo che non ci sara MAI cambio d'acqua che tenga ad una lenta e costante perdita di inchiostro e non so cos'altro da parte di quella bottiglia

ti piacciono le bottiglie di birra? collezionale in una bacheca, ma ti prego toglila da la dentro!

Mel 01-03-2011 22:22

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3475599)
ti piacciono le bottiglie di birra? collezionale in una bacheca, ma ti prego toglila da la dentro!

Quisquilie e pinzillachere! :-D
Vai al brico e prendi del Plastivel in spray!! :-)
Ricoprila per bene, magari dai 2 mani, aspetta 2 giorni e rimettila in vasca! il gioco è fatto! Non scolorirà più :-D

Iron83 01-03-2011 22:39

grazie ragazzi vorrei precisare che se la scelta dei pesci era del primo negoziante...la scelta delle piante e del secondo negoziante ogni volta che chiedo cosa mettere in vasca ho sempre detto i pesci che ho e i valori del mio acquario quindi se ho fatto un fritto misto non è proprio tutta colpa mia...mi han sempre detto che sono speci diverse ma che tollerano bene i miei valori e si trovano nella maggior parte degli acquari...idem x le piante...
ora con internet sto capendo tante cose e pian piano correggo tutto...o quasi mi spiace ma la corona non si tocca:-D
mmm adesso allora devo decidere che biotipo realizzare...credo che si baserà sui platy xkè non ho voglia di tenere controllato il ph a valori sui 6 x i neon quindi leverò i neon e le piante rosse... le anubias le lascio?
le caridine vorrei tenerle la rasbora è orrenda la regalerò così non se ne stà sola e pulitore cosa metto? i pangio li lascio? quanti platy in un 120litri con 10caridine, 4pesci vetro un Gastromyzon

Mel 02-03-2011 01:04

tenta la soluzione del plastivel con la prossima corona

Iron83 02-03-2011 10:39

ma questo plastivel che non ho mai sentito non è tossico x i pesci? se non lo è lo faccio sul serio così sono sicuro di non avvelenarli

Mel 02-03-2011 10:54

No, si usa comunemente per ricoprire gli sfondi 3d fai-da-te.
Io non l'ho mai provato, ma so che viene usato anche per proteggere i vetri dei vecchi flipper da chi fa i restauri, quindi attacca anche sul vetro.

Non è tossico una volta asciugato.

Iron83 02-03-2011 17:10

intanto il pleco l'ho sfrattato l'ho portato al negozio dove mi rifornisco e me lo ha preso facendomi uno sconto di 4euro sulle pasticche da fondo x i pangio
un pò mi è dispiaciuto è il primo pesce che ho comprato un anno e mezzo fa :(
ora devo scegliere il biotopo da realizzare con ph 7,5...farò tutti platy corallo o hawey e pulitori caridine, pangio e gastromyzon
quindi devo sfrattare neon guppy e rasbora

però sarebbe bello fare anche un acquario con solo il tipo di pesce che in negozio chiamano squaletto:( anche se costa caretto...6euro l'uno se ne metto una quindicina spero durino un pò...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18072 seconds with 13 queries