![]() |
Schiumatoio Skimz SM201 Test avviato
Ciao a tutti . ultimamente ho dovuto prendere la decisione di sostituire il mio turboflotor 1000 multi sl perche sottodimensionato , cosi ho iniziato a leggere su schiumatoi performanti o meno e conosciuti o meno e tra le varie scelte , ho deciso di intraprendere la strada della novità...
ho scelto lo Skimz e il modello e il SM201 ... The Skimz E-Series SM201 Protein Skimmer is the perfect solution to reefers with space constraints, yet wanting an ultra-high performance skimmer. Fitted with Skimz ES5000 needlewheel pumps, the SM201 draws an amazing air intake of 960 litres per hour. Suitable for tanks up to 2,000 litres, the SM201 is a top-of-the-range compact skimmer for advance users. No feed pump required, skimmer draws water directly from sump. Technical Data: Skimmer pump: 1 Skimz ES5000 needlewheel Power consumption: 20W Air intake: 960 l/h Dimension: L 234 x W 234 x H 545mm Skimmer body diameter (mm): 200 For Aquariums: 800 - 2,000 litres Installation: Designed for in-sump use http://www.skimz.sg/products/protein...age/sm201.html Questa e il link e le specifiche della casa... Queste sono le foto dal vivo... http://s2.postimage.org/1tt8tu6as/IMG_0705.jpg http://s2.postimage.org/1ttdsg7s4/IMG_0706.jpg http://s2.postimage.org/1tth3iwro/IMG_0707.jpg http://s2.postimage.org/1ttir299g/IMG_0708.jpg http://s2.postimage.org/1ttsoac84/IMG_0709.jpg http://s2.postimage.org/1ttzafq78/IMG_0710.jpg http://s2.postimage.org/1tu2lif6s/IMG_0711.jpg http://s2.postimage.org/1tu7k4go4/IMG_0713.jpg http://s2.postimage.org/1tue69un8/IMG_0715.jpg http://s2.postimage.org/1tumfyl44/IMG_0716.jpg http://s2.postimage.org/1tv1bspk4/IMG_0718.jpg http://s2.postimage.org/1tv7xy3j8/IMG_0719.jpg http://s2.postimage.org/1tvek3hic/IMG_0720.jpg http://s2.postimage.org/1tvg7mu04/IMG_0721.jpg http://s2.postimage.org/1tvhv66hw/IMG_0722.jpg http://s2.postimage.org/1tvtfxlyc/IMG_0723.jpg http://s2.postimage.org/1tvv3gyg4/IMG_0724.jpg Come struttura è molto resistente e ben fatta... Il design e a mio gusto bello... come potete vedere dalle foto sembra abbastanza comlpeto anche di accessori... Il silenziatore con vite per regolare l'aria... La baionetta per chiudere l'acqua in uscita... Sulle istruzioni dice che si puo usare anche con ozono...(anche se io personalmente non so come si fa) Ora le opinioni ... Appena acceso sembra fare un bel po di rumore..... ma lo faceva perche avevo il livello in sump sotto i 18 cm... appena l'ho alzato si e silenziato abbastanza....(fà il rumore che fà uno skimmer di quella portata...) Cosi ho messo il livello a 19 cm e l'ho lascita cosi.... Dopo un paio d'ore la schiuma si presentava cosi... http://s2.postimage.org/1tw3d5ox0/IMG_0725.jpg http://s2.postimage.org/1twbmufdw/IMG_0726.jpg http://s2.postimage.org/1twov57c4/IMG_0727.jpg http://s2.postimage.org/1twysdaas/IMG_0728.jpg Ora eccol le critiche... Sul foro dove si innesta l'aspirazione della pompa ce un piccolo trafilamento e quindi escono bollicine... Non e un grosso danno pero e sempre una imperfezione... Se faccio alzare il livello aldi sopra della baionetta del bicchiere ce un piccolo trafilamento di acqua sulla baionetta stessa...ma questo credo sia dovuto a me che non ho chiuso bene il bicchiere... Che altro dire... Le regolazioni... Ho notato che non riesco a far alzare bene il livello dell'acqua se non chiudendo al 80% l'aria e l'uscita dell'acqua... Ma forse sono io che sbaglio o che lo vorrei troppo alto... Sulle istruzioni dice che dovrebbe schiumare poco sopra la baionetta del bicchiere.... invece io lo faccio schiumare piu su... non so... Ora tocca a voi... opinioni consigli critiche etc etc etc... Grazie a tutti in anticipo... #19#19#19 http://s2.postimage.org/1tximtg84/IMG_0729.jpg http://s2.postimage.org/1txvv486c/IMG_0730.jpg http://s2.postimage.org/1ty2h9m5g/IMG_0731.jpg http://s2.postimage.org/1ty44syn8/IMG_0732.jpg http://s2.postimage.org/1tycehp44/IMG_0733.jpg http://s2.postimage.org/1tyhd3qlg/IMG_0735.jpg Nuove foto della modifica fatta per evitare il trafilamento sull'aspirazione e foto della girante... |
ottimo reportage..il livello tienilo dove consigliano loro e vedi come schiuma..per il livello regolalo ad aria chiusa (se non indicato diversamente dal costruttore) e chiudi lo scarico fino al livello desiderato..per le trafilazioni scriverei una bella mail..oggetti da 400 euro non devono avere imoerfezioni..da quanti litri è LA POMPA?
|
a me piace...
fallo lavorare 2 o 3 giorni poi si cambia qualcosa |
ottimo #25 .... tienici aggiornati ;-)
|
bell'oggettino. esteticamente mi sono sempre piaciuti... adesso ci dirai se anche la qualità è all'altezza di quel costo...
|
Quote:
Per quanto riguarda l'aria ce scritto sulla pompa.. Max 960 l\h Comunque ripeto che il materiale e veramente ottimo e robusto... da vedere di persona...#36##36##36# La pompa comunque è fatta da eden... ed è italiana... almeno se si rompe ci sono i pezzi di ricambio...e poi consuma una stupidagine... ce da sistemare secondo me il sistema di appoggio..che non prevede nessun piedino in gomma e quindi fa un po piu di rumore... ma comunque e una stupidagine... io ho fatto dei pezzi di antivibrante e gli e li ho messi sotto e non lo fa piu... A chi dovrei scrivere una email al costruttore ? adesso provero a fare come dice... abbasso il livello dove dice la spigazione e lo lascio li una giornata... anche perche vorrei schiumare un po piu secco... non e meglio? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
comunque non sembra male... Ora mi impazziro un po con le regolazioni.. comnque vi tengo aggiornati... |
io non vedo le foto!!!!!
|
nemmeno io vedo le foto
|
nemmeno io..
|
niente foto.................#07
|
Foto reinserite.... non so perche ma si erano cancellate...
aggiunte foto... |
|
Sembra bella compatta.. X me gira bene
|
Interessante il nuovo acquisto.....
|
ciao io ho uno skimz sm 122 lo sto utilizzando da novembre e devo dire che sono molto soddisfatto. Sopratutto da quando ho cambiato l'alberino e la girante con un nuovo kit fornito dalla skimz gratuitamente (il nuovo alberino è in titanio). Con il nuovo kit la schiumazione è migliorata notevolmente ,schiuma più abbondante e densa, inoltre anche la vibrazione e la rumorosita sono scomparse:-)).
c0rsaro mi pare che tu hai ancora l'alberino in ceramica o sbaglio? ciao ciao |
Dall'ultima foto che hai inserito non mi pare proprio che lavori male. Quello che mi lascia perplesso è quel trafilaggio che non ci deve essere e che rappresenta un difetto di fabbrica (fatti sentire). La rumorosità è calata ulteriormente? Solitamente le pompe nuove appena accese fanno più rumore rispetto che dopo qualche giorno dall'avvio.
|
Ciao . Il rumore e un Po calato anche se quando apro un Po di più l'aria fa molto più rumore come se l'alberino girasse non in asse . Il trafilamento purtroppo c'era e ho risolto con un giro di teflon sulla pompa come puoi vedere in foto . Comunque mi faro sentire alla skimz... Per Jappy ... Credo di avere ancora quello in ceramica... Come hai fatto a farti dare quell'altro?
|
Ciao per il kit alberino in titanio e nuova girante prova a chiedere al tuo negoziante vengono forniti gratuitamente dalla skimz per migliorare le prestazioni. se non riesci ad averlo dal tuo negoziante questo sito dovrebbe averli http://www.thereefer.it/shop/index.php non sono in catalogo devi contattarli per richiederlo e loro te lo inviano, è gratuito, però devi fare un ordine da loro di qualcosa così te lo inviano insieme.
Io ti consiglio di prenderlo perchè il mio schiumatoio è migliorato in prestazioni |
Ciao. Ho contattato the reefer , dove l'ho comprati e mi ha detto che il mio modello e già modificato da loro. E comunque l'alberino in titanio riguarda i modelli più piccoli. Il mio modello ha detto che ha la girante unita al corpo pompa. Questa e la modifica che e stata fatta. Comunque non fa un gran che di rumore . E sinceramente sta girando abbastanza bene... Si e stabilizzato abbastanza. Se riesco in serata metto un filmatino... A presto
|
Ciao.
eccomi finalmente con ilprimo filmatino... Ho notato tra le varie regolazioni che se lo faccio schiumare piu basso tra la baionetta del bichiere e il collare bianco sotto , la schiuma e moltopiu compatta e meno turbolente... ma sembra che anche cosi fa comunque il suo lavoro... Che ne dite? http://www.youtube.com/watch?v=UxM54oJxwiU |
ciao Si vede che il tuo essendo più nuovo è già stato modificato dalla skimz ed è anche un modello diverso, il mio è un sm122 doppia pompa, comunque sembra che funzioni bene :-)).
|
Occhio solo a non tenere le bolle troppo basse chense scoppiano nello skimmer ti sporcano il corpo camera e poi devi pulirlo..
|
Ciao a tutti,
Scusate l'ot: io ho appena preso un sm 121 e benchè diverso dal tuo il principio dovrebbe essere lo stesso. Qualcuno sa spiegarmi un pó meglio della quick start guide che forniscono come regolare lo skimmer e come e in quali casi agire sull'aria o sul livello acqua? Grazie |
Se guardi le foto in prima pagina lo puoi vedere come si regola... Le bolle devono iniziare a schiumare all'inizio del collo appena sopra la guarnizione rossa dove chiude il bicchiere...
Da Li . Visto che è nuovo lo lasci un Po per il rodaggio. Poi regoli aria e chiusura o apertura uscita acqua... Ricorda pero che. Ha bisogno di un livello minimo di acqua nella sump... Leggi sulle istruzioni di quanto è . I mio per es è di min 18 cm Max 24 |
Quote:
Ps: cosa intendi di preciso per bolle iniziano a schiumare? |
Dipende da se vuoi una schiuma piu secca ( regoli l'uscita dell'acqua ) oppure piu bagnata ( regoli l'aria chiudendola ) .
Per le bolle intendo dove finiscono di salire... Appena acceso va regolato che finiscano dove ti ho indicato prima... Questo perché dopo un Po inizia a lavorare e la schiuma sale... |
secondo me va alla grande prova se proprio vuoi a spostare l'aspirazione, il venturi, staccalo dal vetro
|
Senti Corsaro io ho il modello più piccolo SM161 e devo dire che mi trovo molto bene. Allora anche il mio mi immette bollicine in sump e non so neanche come eliminarle. Mentre io come regolazione mi tengo leggermente al di sotto di come consigliano quelli della ditta anche se mi sporca un pochino il cono riesco a raccogliere uno schiumato abbastanza secco. Se regoli il livello come consigliato il mio schiuma bagnato.
http://img833.imageshack.us/img833/6127/dsc1502c.jpg Mi trovo molto bene con questo skimmer la regolazione livello/aria riesce a soddisfare le mie esigenze, il design è fantastico. |
per eliminare le bollicine in uscita dallo schiumatoio basta che nell'uscita ci metti un secchiello o contenitore dove l'acqua cade li poi dall'alto tracima in sump
cosi elimini le bollicine |
...bah...
...gli smerli non mi sono mai piaciuti... ...per me , di questi skimz non se ne sentiva affatto la mancanza... ...e poi la camera di contatto e' ridotta ai minimi termini.... ...per me, a quel prezzo, non sono nulla di eccezionale... |
Oggi ho scoperto un altra cosa del mio sm 121 e forse questo mi ha creato non pochi problemi sul fatto che non riesco a regolarlo. In sump ho un livello (a schiumatoio acceso) di circa 19 cm. Preciso a schiumatoio acceso perchè q schiumatoio spentoe alto circa 1-2 cm in più. Ho scoperto che chiudendo l'aria e aprendo al max lo scarico acqua il livello interno sale ben oltre a quanto suggerito dal manuale sino a quasi tracimare. A questo punto che faccio? Abbasso il livello sino a sotto i 18 cm raccomandati o c'è qualche problema allo skimmer?
|
Quote:
|
Il venturi é ok!. Sembra quasi che la pompa sia sovradimensionata
|
Quote:
|
Bene, ho resettato la situazione:
1) smontato skimmer e pulito in ogni sua parte. 2) abbassato il livello in sump sotto i 18 cm. Ora il livello dell'acqua interno è dove indicato dal manuale e la schiuma dopo 10 h di funzionamento arriva a circa 2 cm dallo sbichierare. Vi allego le foto in quanto non riesco a capire cosa devo fare ora, devo attendere o devo regolare che la schiuma arrivi più su? Su quale regolazoone intervengo? Livello acqua o aria? Grazie |
|
|
non alzare di più la schiumazione. non deve arrivare al pelo, altrimenti rimane troppo bagnata... alla fine sarà solo la sporcizia ad essere spinta su e cadrà nel bicchiere..
|
Grazie è proprio quello che volevo sapere
|
Volendomi collegare al senso del post io, per la mia esperienza, posso riassumere quanto segue:
1) lo skim mi è arrivato conmil collo scollato 2) la pompa erq montata malamente e per sistemarla ho dovuto dedicare almeno un ora per smontarla e rimontarla (il dado di tenuta alla struttura era stato avvitato storto). 3) il livello dell'acqua dev'essere tenuto a meno di 18 cm contrariamente da quanto scritto nello scarno manuale. 4) a distanza di un mese lo skim fa ancora bolle in vasca e in sump (contrariamente a quanto scritto sul sito skimz) 5) la pompa fa le bizze; una volta spenta quando si va a riaccenderla spesso non parte e fa uno strano rumore. 6) i signori della skimz cinese hanno risposto a solo 1 delle mie 5 email dove sponevo i problemi. Ora ho scritto al rivenditore online che me l'ha venduto e vediamo se almeno loro hanno un minimo di considerazione per i loro clienti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl