AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   traete le vostre conclusioni.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289866)

luca1988 24-02-2011 16:23

traete le vostre conclusioni..
 
ragazzi su facebook mi sono imbattuto in un gruppo di acquariofilia..fino a quì tutto normale..ma vi linco due post..di facebook..

http://www.facebook.com/?ref=home#!/...07023449333245

luca ovviamente sono io..ho fatto un po il tonticello per non destar sospetti

http://www.facebook.com/permalink.ph...&id=1442474840

l'altro è questo...ditemi cosa ne pensate..

con un dsb si può sopperire all'uso dello schiumatoio?

davy180 24-02-2011 16:44

A mio avviso un DSB può sostituire in parte il lavoro delle rocce, ossia il processo di nitrificazione e denitrificazione, riuscendo a chiudere il ciclo dell'azoto
Chi ha un DSB infatti può avere un rapporto rocce/lt più basso.

Penso che le proteine e le altre schifezze te le toglie solo lo skimmer, senza parlare dell'ossigenazione.
Non credo se ne possa fare a meno se si ha una vasca popolata con pesci soprattutto.

Sentiamo qualche parere più autorevole.... #30

Stefano G. 24-02-2011 16:47

Quote:

Originariamente inviata da luca1988 (Messaggio 3464980)
r

con un dsb si può sopperire all'uso dello schiumatoio?

si ;-)

luca1988 24-02-2011 16:52

io pensavo fosse più che necessario..allora diciamo che è tutto nella norma..ok dalle mie esperienze pensavo fosse uno che faceva le cose così..però boh vorrà dire che mi dovrò ricredere..

Hypa 24-02-2011 16:59

Il metodo naturale (senza skimmer) esiste,ma ci sono dei parametri da rispettare e non dura all'infinito, ci vuole un'ottima biodiversità, dei cambi continui gionalieri d'acqua presa da un'altra vasca ben avviata e grande,è molto onerosocome metodo di gestione, e comunque secondo il mio punto di vista rimane un sistema precario dal quale non si riescono ad ottenere i risultati che si hanno usando uno skimmer, nei link che hai postato, secondo me si confondono con il metodo jaubert...
Per quanto riguarda il dsb può aiutare a smaltire un po del carico organico, ma deve essere proporzionato alle dimensioni della vasca.

Stefano G. 24-02-2011 16:59

devi popolare molto meno di pesci ma si puo gestire

ALGRANATI 24-02-2011 18:02

si può tranquillamente gestire ma veramente devi fare attenzione ai pesci che andrai ad inserire.

luca1988 24-02-2011 18:16

vabbè allora miricredo..cioè io pensavofossero come dire...gente che non ne capiva nulla..io ho intenzione , ovviamente , di usarlo , anche perchè l'ho comprato e giusto ieri ho montato la plafoniera sospesa..sta venendo molto "bellissimo" :-)) non vedo l'ora di farvi vedere le foto..:)

COCO 24-02-2011 22:49

Il metodo naturale (senza skimmer) esiste,ma ci sono dei parametri da rispettare e non dura all'infinito, ci vuole un'ottima biodiversità, dei cambi continui gionalieri d'acqua presa da un'altra vasca ben avviata e grande,è molto onerosocome metodo di gestione, e comunque secondo il mio punto di vista rimane un sistema precario dal quale non si riescono ad ottenere i risultati che si hanno usando uno skimmer

Hypa scusa ma devo smentirti sul fatto che non si possono avere grandi risultati con il metodo naturale, perchè non è così.

a volte qui sul forum mi piacerebbe che si parlasse più per esperienza e per riscontro scientifico piuttosto che per sentito dire.... (HYpa non è contro di te questa frase)
però vabbè, il forum è bello anche per questo...

Hypa 24-02-2011 23:16

Coco, hai ragione, ma ho specificato che si trattava di un mio pensiero, non ho dispensato nessuna verità, secondo il mio punto di vista e soprattutto date le capacità di un neofita, quel metodo porta a risultati inferiori rispetto al berlinese, non escludo che persone con una spiccata sensibilità, del tempo da dedicare concretamente alla vasca,e con le palle quadrate riesca a far funzionare meglio il sistema naturale rispetto ad altri.;-)

RobyVerona 25-02-2011 00:03

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3465877)
Coco, hai ragione, ma ho specificato che si trattava di un mio pensiero, non ho dispensato nessuna verità, secondo il mio punto di vista e soprattutto date le capacità di un neofita, quel metodo porta a risultati inferiori rispetto al berlinese, non escludo che persone con una spiccata sensibilità, del tempo da dedicare concretamente alla vasca,e con le palle quadrate riesca a far funzionare meglio il sistema naturale rispetto ad altri.;-)

Condurre una vasca DSB senza skimmer si può, bisogna però essere mooolto oculati nell'inserimento dei pesci, scordiamoci ad esempio un'acanturide in 300 lt e sopratutto i pesci vanno inseriti dopo mooooolto tempo.

Hypa 25-02-2011 01:08

Si, ma il dsb non è il "metodo naturale" , questo metodo prevede semplicemente l'utilizzo delle rocce vive come filtro e un cambio dell'acqua al giorno con acqua presa da un'altra vasca già avviata o dal mare,senza skimmer..
Il dsb prevede comunque l'utilizzo di uno skimmer performante,e di movimento vicino al fondo..

Stefano G. 25-02-2011 15:42

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3466154)
Si, ma il dsb non è il "metodo naturale" , questo metodo prevede semplicemente l'utilizzo delle rocce vive come filtro e un cambio dell'acqua al giorno con acqua presa da un'altra vasca già avviata o dal mare,senza skimmer..
Il dsb prevede comunque l'utilizzo di uno skimmer performante,e di movimento vicino al fondo..

il dsb non prevede l'uso dello skimmer anzi ........................con lo skimmer ti funziona solo a metà ti abbassa gli inquinanti se lo monti senza ti fornisce tanto alimento sotto forma di larve e microalghe
forse sbaglio ma non credo che il metodo naturale preveda il cambio giornaliero ............... forse lo prevede se sbagli mettendo troppi pesci #24

Hypa 25-02-2011 16:14

Il metodo jaubert non prevede l'uso dello skimmer, anche se spesso si affianca anche li, dato che col tempo diventa instabile, il dsb lo prevede e prevede anche un buon movimento vicino al fondo per eliminare i residui che andrebbero a formare sostanze tossiche infiltrandosi nella sabbia,(il motivo per cui serve lo skimmer nel dsb è che quando le pompe alzano lo sporco depositato lo skimmer deve toglierlo).
Il metodo naturale prevede un cambio sostanzioso, che se effettuato giornalmente reintegra ciò che viene consumato in modo migliore e costante,ma si può effettuarlo anche settimanalmente, e tale metodo prevede solo l'uso di rocce vive come sistema filtrante.

Stefano G. 25-02-2011 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3467127)
Il metodo jaubert non prevede l'uso dello skimmer, anche se spesso si affianca anche li, dato che col tempo diventa instabile, il dsb lo prevede e prevede anche un buon movimento vicino al fondo per eliminare i residui che andrebbero a formare sostanze tossiche infiltrandosi nella sabbia,(il motivo per cui serve lo skimmer nel dsb è che quando le pompe alzano lo sporco depositato lo skimmer deve toglierlo).
Il metodo naturale prevede un cambio sostanzioso, che se effettuato giornalmente reintegra ciò che viene consumato in modo migliore e costante,ma si può effettuarlo anche settimanalmente, e tale metodo prevede solo l'uso di rocce vive come sistema filtrante.

il jauber e il dsb sono due metodi che se utilizzati correttamente non necessitano di skimmer poi se vuoi aggiungere animali lo puoi aggiungere ;-)
il dsb non prevede un forte movimento anzi è dannoso rischia di smuovere la sabbia ................non ci debbono essere zone con acqua ferma ..........ma questo è da evitare per qualunque metodo ;-)
si usa sabbia fine (sugar) per evitare la penetrazione del sedimento ma quello che si deposita in superficie è l'alimento del bentos ;-)

Hypa 25-02-2011 16:39

sto studiando i metodi da un po di tempo per allestire un dsb o jaubert in un grande refugium..
DSB: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...owentry&id=195
Jaubert: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...owentry&id=137

Stefano G. 25-02-2011 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3467179)
sto studiando i metodi da un po di tempo per allestire un dsb o jaubert in un grande refugium..
DSB: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...owentry&id=195
Jaubert: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...owentry&id=137

sono felice che li studi ............. io li faccio da vent'anni :-D

Hypa 25-02-2011 17:08

Ste, non volevo mettere in dubbio le tue capacità o le tue conoscenze, anzi, sono dell'idea che dallo standard del metodo ci si evolve trovando, con l'esperienza e la pratica, come hai fatto e continui a fare te, sistemi di utilizzo migliori e più funzionali, io insistevo sulla "base" del metodo per come è stato concepito inizialmente, per rimanere in tema col post, ma la tua vasca, che personalmente adoro, è un esempio di come l'esperienza porti a risultati migliori che lo studio o la lettura.
Anzi,se vorrai aiutarmi ad effettuare una scelta tra i due metodi e se sarai così gentile da darmi qualche dritta sul più efficace te ne sarei grato!;-)
Se vorrai ti darò le caratteristiche della tecnica e della vasca!

Stefano G. 25-02-2011 17:34

se sono in grado molto volentieri :-)
anche in mp se vuoi

Hypa 25-02-2011 19:50

Ti ringrazio tanto, rispondo all'mp!;-)

Stefano G. 25-02-2011 20:04

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3467517)
Ti ringrazio tanto, rispondo all'mp!;-)

è sempre un piacere fare due "chiacchiere" con un'altro malato d'acquario :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08530 seconds with 13 queries