AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   alimentare t5 con ballast di lampade a risparmio energetico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28972)

edoardo86 21-01-2006 13:50

alimentare t5 con ballast di lampade a risparmio energetico
 
secondo voi si possono alimentare i neon T5 con i ballast elettronici recuperati dalle lampade a risparmio energetico?
ho guardato in giro ed ho trovato questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp
però volvevo sapere se qualcuno lo aveva gia fatto e se c'è bisogno di qualche altra modifica...

Massimo Suardi 21-01-2006 14:22

certo che funzionano!
ricordati di usare un ballast adeguato.

edoardo86 21-01-2006 16:31

quindi dici che sarebbe meglio predere un ballast con una potenza un pò superiore al neon?
ad esempio per un T5 da 24w prendo un ballast di 25 o superiore?

Jalapeno 21-01-2006 17:42

L'ideale sarebbe 24 w il neon e 24w il ballast, a volte non trovando il ballast giusto si gioca pò e magari si adotta una soluzione come la tua. Con lo stesso neon, più il ballast sarà potente meno durerà il neon, meno sarà potente il ballast e meno luce emetterà il neon.

edoardo86 21-01-2006 19:03

mentre mettere i ballast i serie?

Massimo Suardi 21-01-2006 19:05

io mi accingo a montare un ballast da 28...
su un t5 da 24w

Jalapeno 21-01-2006 19:09

Cosa intendi per mettere i ballast in serie? forse volevi dire i neon in serie? se cosi fosse può andare, devi fare il circuito in serie ovviamente.

edoardo86 21-01-2006 21:11

intendevo sommare vari ballast insieme, visto che vorrei montare un T5 da 54 e ballast così potenti su lampade a risp energetico non ho trovate

Jalapeno 21-01-2006 21:39

Secondo me non funziona mai sentito qualcuno che ha fatto una cosa del genere.

club41 21-01-2006 22:14

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Secondo me non funziona mai sentito qualcuno che ha fatto una cosa del genere.

sicuramente nn funziona ho già provato,o nn ti parte la lampada o ti si bruciano i ballast

edoardo86 22-01-2006 01:18

allora prenderò un ballast da 30w e utilizzerò un T5 da 28w, visto che la vasca misura 150cm e il 28w invece 115cm

koda91 22-01-2006 11:47

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
L'ideale sarebbe 24 w il neon e 24w il ballast, a volte non trovando il ballast giusto si gioca pò e magari si adotta una soluzione come la tua. Con lo stesso neon, più il ballast sarà potente meno durerà il neon, meno sarà potente il ballast e meno luce emetterà il neon.

sei sicuro/a?
vedi che è bene prendere un ballast di qualche w superiore al neon per esempio di 27 w rispetto ai 24 della lampada

Jalapeno 22-01-2006 13:40

Si sicurissimo, mi spieghi perchè tu affermi che il ballast debba essere poco più potente?

Massimo Suardi 22-01-2006 15:02

e tu mi spieghi perchè deve essere uguale??? #17

no a parte gli scherzi, se lo prendi preciso, rischi che in base a degli errori di taratura ecc, sia sottodimensionato...cosa che non so se funziona....

io con i t8 da 15w ho usato i ballast da 21...quì forse ho esagerato, ma funzionano bene da 4 mesi ormai...

Jalapeno 22-01-2006 15:15

Quote:

Originariamente inviata da stardom
e tu mi spieghi perchè deve essere uguale??? #17 ...

Chiedo spiegazioni senza prima darle hai ragione.

Quote:

Originariamente inviata da stardom
no a parte gli scherzi, se lo prendi preciso, rischi che in base a degli errori di taratura ecc, sia sottodimensionato...cosa che non so se funziona....
...

Se lo metto preciso e se ci fosse un sottodimensionamento funziona ugualmente. L'unico inconveniente è che il neon non eroga la stessa "quantità" di luce per qui è stato progettato. Se lo scarto è minimo la differenza non si nota ad occhio umano. Se la differenza è parecchia (non parlo di 4-5w) il neon rischia di non accendersi.

Quote:

Originariamente inviata da stardom
io con i t8 da 15w ho usato i ballast da 21...quì forse ho esagerato, ma funzionano bene da 4 mesi ormai...

Se il wattaggio è superiore, il neon si accende ma durerà meno in fatto di ore di illuminazione, anche la radiazione luminosa subisce qualche minimo cambiamento.


Questo è quello che so io, ovviamente non lavoro come ingegnere ne alla philips ne alla osram. :-))

Massimo Suardi 22-01-2006 21:04

Quote:

Questo è quello che so io, ovviamente non lavoro come ingegnere ne alla philips ne alla osram.
ecco, ora hai trovato cosa potresti fare....nella vita... #19 #19

Jalapeno 22-01-2006 21:35

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Quote:

Questo è quello che so io, ovviamente non lavoro come ingegnere ne alla philips ne alla osram.
ecco, ora hai trovato cosa potresti fare....nella vita... #19 #19

Speriamo che passi qualcuno di qualificato per chiarire che sei un ........ :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

koda91 23-01-2006 10:44

ciao ecco la mia spiegazione...
se è sottodimensionato chiaramente funziona ugualmente...
ma nn sfutterai al massimo la lampada...
io consigliavo di mettere il ballast più potente della lampada perchè...trascurando la distanza e quindi la dispersione che nelle lampadine per le quali sono costruite, è irrisoria,(e quindi per il nostro scopo dobbiamo aumentare la distanza e quindi la dispersione);
anche perchè le lampadine lavorano con una diversa intensità rispetto alle lineari ;-)

Jalapeno 23-01-2006 18:56

Quote:

Originariamente inviata da koda91
ciao ecco la mia spiegazione...
se è sottodimensionato chiaramente funziona ugualmente...
ma nn sfutterai al massimo la lampada...

E fin qui è come dicevo io.

Quote:

Originariamente inviata da koda91
io consigliavo di mettere il ballast più potente della lampada perchè...trascurando la distanza e quindi la dispersione che nelle lampadine per le quali sono costruite, è irrisoria,(e quindi per il nostro scopo dobbiamo aumentare la distanza e quindi la dispersione);
anche perchè le lampadine lavorano con una diversa intensità rispetto alle lineari ;-)

Non ho capito questo passaggio.

koda91 23-01-2006 19:08

io consigliavo di mettere il ballast più potente della lampada.Perchè anche se trascuriamo la distanza che equivale a dispersione ( nelle lampadine per le quali sono costruite, è irrisoria,cioè la distanza tra il ballast e la lampada è 2 cm al massimo).
Per il nostro scopo dobbiamo aumentare la distanza che va dal ballast al neon e quindi di seguito aumentiamo la dispersione.

A parte questo c'è da dire

che le lampadine lavorano con una diversa intensità rispetto alle lineari (i neon che servono a noi)
fammi sapere se ora è chiaro ;-)

Jalapeno 23-01-2006 19:29

Ok non capivo la storia della distanza. :-) Per la diversa intensità di lavoro fra pl e lineari dici che aumentando i watt del ballast si compensi sto deficit? in termini di "quantità" di luce quanto si perde? se mi dici che si perde più del 5% inizio a preoccuparmi o non è questo il nocciolo del discorso?

koda91 23-01-2006 19:37

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Ok non capivo la storia della distanza. :-) Per la diversa intensità di lavoro fra pl e lineari dici che aumentando i watt del ballast si compensi sto deficit? in termini di "quantità" di luce quanto si perde? se mi dici che si perde più del 5% inizio a preoccuparmi o non è questo il nocciolo del discorso?

si son sicuro che aumentando il ballast si compensi...nn ti chiedo di credermi sulla parola...
prendi un neon da 18w
una lampada da 18 w (ballast)
e un'altra da 26(intorno ma nn meno di 23)
e fammi sapere la differenza ;-)
se è sovraddimensionato te ne accorgi dall'eccessivo ma sopportato calore del neon ;-)

Jalapeno 23-01-2006 19:46

Ti chiedo, se alimento un neon lineare da 18w con un ballast da 18w e lo paragono a una pl da 18watt alimentata con un ballast da 18 watt, la differenza di luce erogata o quantità (non so il termine adatto) è maggiore del 5%?
Secondo il tuo esperimento non confronto neon-lampada a pari W con ballast a pari W oppure ho capito male? Please se chiedo è per capire.....

koda91 23-01-2006 20:06

[quote="bakalar"]Ti chiedo, se alimento un neon lineare da 18w con un ballast da 18w e lo paragono a una pl da 18watt alimentata con un ballast da 18 watt, la differenza di luce erogata o quantità (non so il termine adatto) è maggiore del 5%?
Secondo il tuo esperimento non confronto neon-lampada a pari W con ballast a pari W oppure ho capito male? Please se chiedo è per capire.....[/quote]
stavolta sono io a non capire,
ho detto solo semplicemente che se non rompi la lampadina per prendere il ballast essa illumina di più rispettoa,
quando applichi il ballast ricavato dalla lampada di prima per accendere il neon
e quindi l'accenditore(ballast )deve essere più potente rispetto alla lineare :-)

koda91 23-01-2006 20:08

a ora ho capito...si secondo il mio esperimento la lampada da 18 w fa più luce rispetto al ballast da 18 w + neon da 18 w ;-)

Jalapeno 23-01-2006 20:20

Uno sforzo in più non riesci a quantificare la differenza? La qualità della luce ne risente se si come cioè resa, lumen, temp colore, sprettro variano? garzie

koda91 23-01-2006 20:24

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Uno sforzo in più non riesci a quantificare la differenza? La qualità della luce ne risente se si come cioè resa, lumen, temp colore, sprettro variano? garzie

eheheh vuoi sapere troppo non ho sofisticati struemnti di misura :-)
cmq fai delle prove e te ne renderai conto da solo :-))

Jalapeno 23-01-2006 21:55

Sai meglio di me che l'occhio umano è ingannevole...... :-))

koda91 24-01-2006 11:10

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Sai meglio di me che l'occhio umano è ingannevole...... :-))

in questo caso credo di no

Jalapeno 24-01-2006 14:23

L'occhio umano è sempre ingannevole, la percezione dei colori è soggettiva da persona a persona. Non possiamo rilevare dati oggettivi fra lampade usando l'occhio umano, ovvio posso dire la lampada A è più "bianca" di della B ma non so dire da cosa dipenda questa variazione.
Tu mi dici che con i tuoi esperimenti il neon 18w+ballast 18w fa meno luce di una lampada pl 18w+ballast18w ora ti chiedo con fare meno luce cosa intendi? meno lumen? meno resa? una temp di colore inferiore? Koda91 mi hai spiegato parecchie cose ma non puoi negare bellamente che la valutazione di 2 lampade con l'occhio umano sia una valutazione valida.......


P.S. credi male

Massimo Suardi 24-01-2006 14:31

io ero quello non normale....????

ho letto la discussione...e non ci ho capito una mazza!!!!

koda91 24-01-2006 14:48

sarà che l'occhio è ingannevole però uno è deficente se nn riesce a capire
che un acquario è più buio e un altro è più luminoso entrambi in una stanza buia :-))
e la differenza nn è poca......
cmq cosa hai da perdere prendi due lampadine e un 18w :-))

koda91 24-01-2006 14:51

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
L'occhio umano è sempre ingannevole, la percezione dei colori è soggettiva da persona a persona. Non possiamo rilevare dati oggettivi fra lampade usando l'occhio umano, ovvio posso dire la lampada A è più "bianca" di della B ma non so dire da cosa dipenda questa variazione.
Tu mi dici che con i tuoi esperimenti il neon 18w+ballast 18w fa meno luce di una lampada pl 18w+ballast18w ora ti chiedo con fare meno luce cosa intendi? meno lumen? meno resa? una temp di colore inferiore? Koda91 mi hai spiegato parecchie cose ma non puoi negare bellamente che la valutazione di 2 lampade con l'occhio umano sia una valutazione valida.......


P.S. credi male

chi ha parlato di pl?
in sintesi quello che io dicevo è che per utilizzare i ballast ricavati dalle lampadine a risparmio energetico,è più efficinete prenderli di 4-5 w più potente del neon al quale si devono applicare
stop :-)) :-)

Jalapeno 24-01-2006 15:04

Quote:

Originariamente inviata da koda91
chi ha parlato di pl?
in sintesi quello che io dicevo è che per utilizzare i ballast ricavati dalle lampadine a risparmio energetico,è più efficinete prenderli di 4-5 w più potente del neon al quale si devono applicare
stop :-)) :-)

A parte che si stava parlando della non validità oggettiva dell'occhio umano. Chi ha parlato di pl? cosa credi che siano le lampade a risparmio energetico? sono pl con annesso il ballast e un'attacco a vite tutto qui sono la stessa cosa. Ora se permetti dico io stop.

koda91 24-01-2006 19:31

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Quote:

Originariamente inviata da koda91
chi ha parlato di pl?
in sintesi quello che io dicevo è che per utilizzare i ballast ricavati dalle lampadine a risparmio energetico,è più efficinete prenderli di 4-5 w più potente del neon al quale si devono applicare
stop :-)) :-)

A parte che si stava parlando della non validità oggettiva dell'occhio umano. Chi ha parlato di pl? cosa credi che siano le lampade a risparmio energetico? sono pl con annesso il ballast e un'attacco a vite tutto qui sono la stessa cosa. Ora se permetti dico io stop.

si ma io per pl intendo le pl non le lampadine con il ballast attaccato già...
perchè se metti una pl di quelle usate per gli acquari aumenteresti ugualwemnte la distanza ballast/lampada
stop

vampirenow 25-01-2006 15:17

scusate se mi intrometto...utilizzando un ballast da 25 watt su un neon da 15watt secondo me la differenza è troppa il neon dura meno di quanto dovrebbe al massimo un paio di watt in più sul ballast bastano a far eliminare lo scompenso di dispersione dovuto alla maggior distanza tra il ballast ed il neon...e cmq l'occhio umano inganna, certo magari vedi il neon più luminoso, non ne sono certo ma la maggiore potenza che va al neon potrebbe cambiare leggermente lo spettro di emissione e questo è brutto.... :-))

koda91 25-01-2006 16:56

Quote:

Originariamente inviata da vampirenow
scusate se mi intrometto...utilizzando un ballast da 25 watt su un neon da 15watt secondo me la differenza è troppa il neon dura meno di quanto dovrebbe al massimo un paio di watt in più sul ballast bastano a far eliminare lo scompenso di dispersione dovuto alla maggior distanza tra il ballast ed il neon...e cmq l'occhio umano inganna, certo magari vedi il neon più luminoso, non ne sono certo ma la maggiore potenza che va al neon potrebbe cambiare leggermente lo spettro di emissione e questo è brutto.... :-))

prova....se vedi che il neon scalda troppo prendi una lampada intorno ai 21 w

piernick 28-01-2006 14:31

Scusate la domanda ma una lampada che assorbe 15watt non dovrebbe assorbire sempre e solo 15 watt per accendersi? Mi spiego dalla presa normale escono 3,5 Kwatt ma una lampadina assorbe solo i 25 o 50 watt che gli servono per funzionare quindi perchè un neon da 15 watt si rovina se gli arrivano 25 watt? Io da quel poco che so sapevo che lampade o elettrodomestici si rovinano se forniamo tensioni diverse ma i watt assorbiti dipendevano dall' assorbimento e non dalla " fornitura" a monte. Cos'è che mi sfugge nel funzionamento dei neon per cui la lampada dovrebbe durare meno?

Grazie a tutti.

Ciao ;-)

Jalapeno 28-01-2006 14:36

Fai il ragionamento inverso mi sa che è più chiaro. Se ho un neon da 20w e metto un rettore da 18 perchè si illumina meno? e se lo metto da 10 non si accende? è il reattore il fattore limitante non il neon.

piernick 28-01-2006 14:52

Non puoi girare l'esempio perchè è chiaro che non fornendo i watt necessari alla lampada questa non si accenda ma non mi è chiaro perchè un neon da 15watt o una Hqi da 500 watt o una stufa da 1000 watt dovrebbero assorbire di più del loro wattaggio di costruzione considerando che i watt indicano l'assorbimento/consumo degli apparecchi e non la tensione di esercizio di essi stessi.
Ma continuo ad essere convinto che c'è qualcose nel funzionamento dei neon che non conosco e mi imbroglia
-93 -93 -93 -93

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12451 seconds with 13 queries