![]() |
DSB.....facciamo un elenco degli animali più adatti?
Mi piacerebbe usare questo post per fare un elenco di tutti quegli animali più belli e che abbiano una funzione "utile" al buon mantenimento del fondo sabbioso.....inseriamo anche una foto per ogni animale...così possiamo darci una varietà di animali da scegliere per i nostri DSB...
Stelle,granchi,lumache,pesci,gamberi etc. etc. mettiamoci dentro tutto...:-) Naturalmente chiedo il contributo dei "veterani" che abbiano avuto esperienze dirette con il DSB e i relativi inquilini....io non saprei da dove cominciare...ma per iniziare faccio il primo nome....l'unico che conosco come idoneo.... Categoria: Stella Archaster Typicus http://s1.postimage.org/2x77tugw4/index.jpg |
nessun pesce che smuova il fondo per alimentarsi
nessuna stella predatrice di bentos (Archaster Typicus inclusa) nessuna lumaca predatrice IMHO ;-) |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Però vorrei ci dicessi qualcuno di quelli adatti... |
io con la stella insabbiatrice e la valenciannae.......ho il dsb sempre pulito.....e dico pulito pulito!!!!
pieno di vermocani anfipodi e qualche ofiura......che vedo moltiplicarsi sempre di piu!!!! ho voluto provare.....e sono soddisfatto!! IMHO |
Io aggiungerei la lumAca messicana, ho notato che pur essendo erbivora, cammina sulla sabbia smuovendola molto...
|
la cosa migliore sarebbe solo migliaia di vermi , copepodi e ammannicoli simili.....tutto il resto mangia le cose utili scritte sopra.
io metterei anche, magari, qualche pesciolino che dorme sotto la sabbia tipo crisurus ma non che vada a mangiarci sotto. |
D'accordo con non mettere nessun animali predatore di benthos... pena la minore durata negli anni di un DSB, che invece necessiterebbe di essere arricchito periodicamente con i kit di benthos, mai visti in vendita in Italia...
|
le archaster ... vanno benissimo per un dsb ..... ;-) .....
|
Cami, mica tanto....sono carnivore di brutto......setacciano la sabbia
|
ma mi chiedo lumache e stelle sono abbastanza veloci per mangiare il benthos?non credo che gli anfipodi o i copepodi rimangano immobili in attesa di essere divorati...
|
Matteo .... sicuramente si alimentano ... ma non sono così devastanti come detto ;-) ... secondo me sono più i pro (smuovere lo strato superficiale) che i contro (mangiare bhentos)
:-) |
I paguri sono banditi dal dsb, mi confermate? :-))
Nel mio dsb trovo utili i cosiddetti "spaghetti worms"... che non so come si chiamano in italiano, ma che scavano e smuovono. copepodi e anfipodi ne ho migliaia, come ho migliaia di ofiure. Ho notato che una manciata di sassolini di pezzatura grossolana buttata sulla sugar aiuta molto l'infauna più grossa, offrendo rifugio... inoltre riduce lo svolazzamento della sugar a causa della corrente. |
Quote:
ps:mi venderesti un pò di anfipodi?:-):-):-) |
le archaster vanno benissimo, non predano i vermocani che nel DSB sono importanti, e secondo me non riescono a predare neanche gli anfipodi perchè io la notte li vedo camminare attorno e sopra l' archaster e sono molto + veloci della stella
|
Ragazzi ma nessuno fà nomi e mette foto?
...dai facciamo una bella cernita degli animali giusti....:-) |
Paolo i paguri io li evito ..... non sono ideali in una vasca DSB IHMO ;-)
|
Quote:
se avete un dsb maturo e vivo che non venga investito da una forte corrente provate a fare un buco di qualche cm nella sabbia ....................... già il giorno dopo la sabbia è livellata grazie al movimento del bentos ........... animali che smuovano la sabbia per nutrirsi non servono e alla lunga sono controproducenti ;-) |
Quote:
se avete un dsb maturo e vivo che non venga investito da una forte corrente provate a fare un buco di qualche cm nella sabbia ....................... già il giorno dopo la sabbia è livellata grazie al movimento del bentos ........... animali che smuovano la sabbia per nutrirsi non servono e alla lunga sono controproducenti ;-) |
Io non ho esperienza diretta, ma il DSB mi affascina e' ho letto molto sull'argomento.
Io credo che PAguri tipo clibanarius, piu' indirizzati alle alghe non siano cosi' dannosi, anche se probabilmente neanche direttamente utili allo smuovere la sabbia. Ho sentito spesso nominare positivamente delle lumache chiamate "Cerithium", che qui nessuno ha nominato. Pero' mi sembrano piuttosto difficili da reperire in Italia. A detta di molti sono esclusivamente alghivore e detritivore e hanno l'abitudine di 'dormire' sotto la sabbia, smuovendola per entrare ed uscire. |
Aggiungo un altro animale per il DSB...
Nassarius Reticulatus 2 cm Ideale per chi ha fondi sabbiosi perchè si nutre prevalentemente di avanzi di cibo (evita quindi che questo "inquini") . Smuove delicatamente solo il primo cm di sabbia percui è di estrema importanza sia per DSB sia per bassi fondi sabbiosi http://s1.postimage.org/c465ha9w/nas...eticulatus.jpg |
Io in vasca,oltre alle Archaster ho anche 4 Nassarius Zombie, devo dire che fino ad ora mi sto trovando bene visto che scavano per i primi cm e mangiano qualsiasi tipo di avanzo cada sul fondo...........
|
il mio negoziante mi ha consigliato anche una specie di riccio che non avevo mai visto... non ricordo il nome ma sembra un disco piatto senza aculei... lo si potrebbe confondere con un biscotto :-D se lo rivedo mi informo e posto una foto...
|
Il problema è che ognuno ha la sua idea di DSB e non otterrai mai una lista che vada bene a tutti ..... se mai si dovrebbe fare un post dove si può solo aggiungere animali e non levarli ... poi arriva il buontempone che ti ci scrive polipo e va tutto a rotoli .... ora l'esempio era decisamente fuori, ma se ti dicessi i mediterranei cannolicchi potrebbero andare in un DSB mediterraneo?!?
Direi assolutamente di no perchè quando si posizionano in verticale altro che 10cm di fondale scavano!! ;-) C'è chi non ci mette assolutamente nulla c'è chi ci mette di tutto di più .... la mia versione sta nel mezzo (poi conta anche dalle dimensioni della vasca) .... Le arcaster al momento sono propenso a metterle come qualche nassarius e strombus. Come pesci direi di si a Valenciana ma non alla convivenza dei pescetti da tana con il gambero ... in realta distruggono il fondale scavando in profondità ed in un DSB maturo potrebbero liberare notevoli quantità di schifezze. Fra gli abitanti da evitare aggiungerei i paguri che sono veri e propri trattori di fondo. Un pò come i cinghiali per il sottobosco ... sfido poi a farci crescere qualcosa dopo che ne è passata una mandria. Assolutamente da evitare nel periodo della maturazione predatori di bentos come valenciane, gamberi. Poi ovvio che se metto 1 cinghiale in una foresta di 1000 ettari il casino che fa è minimo! Come se metto uno o due paguri su 500 litri ... che danni vuoi che faccia!! #36# |
Le Archaster sono principalmente detritivore, iniziano a mangiare qualche abitante del dsb solo quando non trovano più resti di cibo, ecc...è per questo che anche loro devono essere messe non subito e in vasche con una sufficiente superficie sabbiosa....
Il riccio credo sia Dendraster excentricus, un riccio asimmetrico, ma non l'ho mai avuto... Info.. http://bss.sfsu.edu/holzman/courses/...anddollar.html http://ian.umces.edu/imagelibrary/al...an_bf_0976.jpg |
il riccio ho provato io ad allevarlo e dal mio personalissimo punto di vista è dannoso come tutti gli altri animali che avete citato
|
Hai notato che mangia zoobenthos? Perchè lo danno come un sospensivoro, principalmente....
|
Quote:
si nota il bozzo di sabbia quando si sposta non sono sicuro ma penso sia carnivoro e detrivoro i vermocani li mangia di sicuro |
Ah l'hai visto mangiare vermocani? ok allora o sono sbagliate le info oppure hai poco detrito in vasca...ok comunque, un punto a suo sfavore...
|
Quote:
|
Guarda,io non hO molta esperienza col dsb, la mia vasca dsb ha appena un anno, pero' ti posso garantire che di benthos se ne forma talmente tanto che puoi mettere praticamente quello che vuoi... Io in vasca ho di tutto, tra cui due synchiropus che continuano a spiluccare il fondo. Malgrado la loro presenza, 5 stelle e 10 lumache, ho la sabbia che si rigira e muove di continuo!
Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl