AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Acquario 55 lt salmastro per travancoricus! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289525)

stevefts 22-02-2011 17:39

Acquario 55 lt salmastro per travancoricus!
 
Ciao a tutti!
Ho dismesso un annetto fa il mio acquario da 55 lt ed ora vorrei provare a riattivarlo per l'allevamento di Carinotetrandon Travancoricus e quindi con acqua salmastra.
Ho fatto una lunga ricerca in rete per cercare informazioni su questi simpatici pesciolini ma ci sono ancora molti dubbi che mi attanagliano...
1) la Fauna: pensavo di allevare un gruppetto di 4/5 esemplari di Travancoricus. Mi sarebbe piaciuto anche mettere un paio di pulitori, e/o qualche galberetto (di cui ora mi sfugge il termine scientifico) ma ho dubbi riguardo alla convivenza e su quale specie sia adatta a vivere in acque salmastre. Qualcuno sa consigliarmi in merito?!:-))
2) Flora e layout: Quali piante posso utilizzare!? che sopportino la salinità dell'acqua? non ho intenzione di metterne molte...anzi...vorrei concentrarmi maggiormente su una buona disposizone di legni e roccie (che tipo di legni sono più indicati?? ho visto un layout in rete fatto con nocciolo contorto, che da un buon effetto visivo e offre molti ripari).
3) ed eccoci al dilemma finale: Che tipo di filtraggio, interventi e manutenzioni comporta un acquario salmastro!?!?
Il filtro pensavo di cambiarlo...Ho visto l'Askoll Kompatto K2 che mi attira per la praticità...può andare?! devo utilizzare particolari accorgimenti x spugne, canolicchi ecc??
Che trattamenti devo fare all'acqua? biocondiziono e poi sale? In quali proporzioni? fertilizzanti e altri prodotti!?

Come potete notare non ho assolutamente le idee chiare!! :-( #13
Aspetto consigli preziosi e delucidazioni!!! Grazie

Venus 22-02-2011 18:45

...sono d'acqua dolce...
http://www.seriouslyfish.com/profile...cus&id=793#top

ascovi 22-02-2011 19:23

http://www.vergari.info/pesci_carino...produzione_ren
qua anche dicono che vivono in dolce, ma il mio negoziante mi disse che vivevano nel salmastro

Marco Vaccari 22-02-2011 19:38

Water Parameters: Temp: 23 - 28C (74 - 82,5 F); pH: 6.5 - 7.2
http://www.thepufferforum.com/forum/...Travancoricus/

Il tuo negoziante sbaglia.. i Carinotetraodon travancorius SONO D'ACQUA DOLCE... e pure leggermente acida...

Sonod'acqua dolce :
AURIGLOBUS MODESTUS
AURIGLOBUS SILUS
CARINOTETRAODON BORNEENSIS
CARINOTETRAODON IRRUBESCO
CARINOTETRAODON LORTETI
CARINOTETRAODON SALIVATOR
CARINOTETRAODON TRAVANCORIUS
COLOMESUS ASELLUS
MONOTRETE ABEI
MONOTRETE BAILEY
MONOTRETE CAMBODGIENSIS
MONOTRETE COCHINCHINENSIS
MOMOTRETE PALEMBANGENSIS
MONOTRETE SUVATTI
MONOTRETE TURGIDUS
TETRAODON CUTCUTIA
TETRAODON DUBOISI
TETRAODON LINEATUS
TETRAODON MBU
TETRAODON MIURUS
TETRAODON PUSTULATUS

Sono d'acqua salmastra:
COLOMESUS PSITTACUS
TETRAODON BIOCELLATUS
TETRAODON ERYTHROTENIA
TETRAODON FLUVIATILIS
TETRAODON NIGROVIRIDS
TETRAODON SABAHENSIS

spad16 22-02-2011 20:38

colgo l'occasione per farvi qualche domanda anche io visti i pareri contrastanti che si trovano in rete...
ho un acquario di 40 litri, ovviamente dolce, molto piantumato (bacopa caroliniana, limnophilia, 2 specie di criptocorine, elocharis parvula e una pianta dalle estremità rosse di cui purtroppo non so il nome)
sto valutando l'idea di inserire questi pescetti che mi piacciono veramente molto, ovviamente ne inserirei uno o massimo due (per ora sono presenti solo 3 caridine dal momento che è avviato da un mese e non ho ancora pensato ai pesci)
vorrei sapere se, in assenza di lumachine, è sufficente alimentarli con gamberetti o pesce surgelato (a pezzi, in modo da fargli usare i denti e quindi limitarne la crescita) e chironomus surgelati ovviamente alternando...
il problema e proprio questo, non saprei dove trovare lumachine e allevarle non posso proprio dal momento che una vasca (per quanto piccola) è già troppo!

stevefts 22-02-2011 20:47

Se sono d'acqua dolce allora la situazione si semplifica:-)) !! Anche il mio negoziante mi aveva detto che erano d'acqua salmastra...
Per le piante qualcuno sa darmi consigli..? Il fondale è in quarzo nero a grana medio/grossa...volevo metterne giusto 2 o 3, che non abbiano bisogno di grosse cure (eviterei di mettere materiale concimante solido sotto il fondo, al max usare qualche fertilizzante liquido). Non c'è impianto co2 ma areatore... Chissà che gusti hanno i travancoricus..? in tema di flora intendo:-)

Qualcuno ha per caso un filtro kompatto? non so...mi sembra abbastanza pratico riguardo la manutenzione. Consigli su altri tipi di filtri?

Grazie per l'aiuto!!

Marco Vaccari 22-02-2011 21:19

di Carinotetraodon travancorius se ne è parlato nel forum tantissimo e se usate il tasto cerca ci sono discussioni anche molto approfondite....
..in rete è pieno di articoli (soprattutto in inglese, ma anche in italiano) dove parlano di questo piccolo Tetraodontide dal grande carattere...
...vi ricordo soltanto una cosa, magari, cosa molto probabile, non ve ne può importare di meno..
Anche se la riproduzione è possibile in cattività, TUTTI i pesci sono DI CATTURA......
....solo per dirvelo....-28d#..

spad16 22-02-2011 21:53

altro che importarmene poco! uno dei principali problemi che mi ci fa pensare 200 volte è questo! infatti l'ideale sarebbe trovarlo sul mercatino o da qualche appassionato che li riproduce (che penso anche che siano piu abituati a cibo non vivo oltretutto)
comunque ho già letto tutti i post con il tasto cerca e parecchi articoli, boh a questo punto non mi resta che valutare pro e contro, decidere e cercare qualche riproduttore o nel caso pensarci ancora prima di prenderlo in negozio!!

Pleco4ever 22-02-2011 22:59

Io i travancorius li ho allevati per diverso tempo...comunque a parte tutti i problemi etici di cattura o meno...se li metti con i gamberetti se li pappano immediatamente...e più hanno il guscio duro (i gamberetti) più i pallini godono nello sgusciarli.
Io gli davo le melanoides per tenergli allenato il becco e le melanoides un uomo adulto non riesce a romperle fra le dita.
Allevali O in coloniette O in coppie....sessarli è semplice quando sono abbastanza grossini.
Il maschio ha una linea sotto la pancia e il disegno meglio definito, la femminuccia ha la pancia gialla gialla senza linea verde oliva e il pattern più sfocato.
Io ne ho un gruppetto in negozio che si nutrono delle lumache cavate dalle altre vasche....sono INGORDI di gasteropodi...peggio di un francese.

Marco Vaccari 22-02-2011 23:21

bravo Spad16.... io comunque problemi etici me li faccio e tendenzialmente cerco di acquistare pesci che mi è possibile riprodurre, sennò passo.....
...in ogni caso concordo con Plecoforever.. sessarli è semplice una volta adulti e l'allevamento è semplice.. in ogni caso in 55 litri ci terrei una coppia, sono pesci caratteriali e a volte il maschio tende ad essere un po' brutale... per quella che è la mia esperienza... ma è soggettivo... qualcuno tiene coppie in meno litri senza difficoltà..

stevefts 22-02-2011 23:34

Si ho letto che hanno un caratterino niente male e sono terrritoriali! infatti avevo pensato di prendere un maschio e 2/3 femmine, cercando di creare un layout (cosa che sto facendo) con molti anfratti e nascondigli...
Ovviamente tutto questo con l'ottimistica speranza di essere in grado di distinguerli al momento dell'acquisto:-)
Ora inizierò la ricerca, visto che la fase di progettazione vasca sta terminando...anche a me piacerebbe trovarli da qualcuno che li allevi. Il mio negoziante non ne ha, e non gli ho neanche chiesto se può procurarmeli...

stevefts 23-02-2011 00:03

Ah!! un altra cosuccia...
Sono un patito del pulitori, soprattutto quelli "a ventosa", e mi chiedevo se è possibile una pacifica convivenza (magari prendendo già un esemplare di dimensioni medio-grandi)...
P.S. Sto imparando più da questo forum che da tutto il web! #25

Pleco4ever 23-02-2011 00:21

se prendi un loricaride medio grande poi ti sfonderà le piante..prendi un agamixys se vuoi un pesce di fondo...quello non te lo beccano nemmeno i cormorani....è tutto ossa!
------------------------------------------------------------------------
....altrimenti l' hara hara o l' hara jerdoni che sono brutti come il c**o però...almeno sono asiatici...(anche se dal borneo al bangladesh ci sono quasi gli stessi km che da qui a stoccolma)

Marco Vaccari 23-02-2011 00:52

...si parla di una vasca da 55litri.... l'Agamyxis raggiunge i dieci cm e da quello che so, può diventare un predatore notturno, specialmente verso i pesci piccoli... non mi sembra saggio inserire un Agamyxis in una vasca da 55 litri con piccoli tetraodontidi diurni, lunghi 2,5/3 cm che di notte dormono appoggiati al fondo...

..secondo me, ti conviene allestire bene la vasca, magari con foglie di quercia sul fondo che sono molto gradite anche alle mucose dei travancorius, un bel legno che crei dei territori, qualche nascondiglio come mezze noci di cocco, e soprattutto tanti bei cuscini di muschio di java che questi pesci adoperano per la deposizione... opti per un bel filtro, che crei una bella movimentazione d'acqua e acquisti qualche esemplare di travancorius, dopodichè, ti consiglierei di tenere una coppia, o al massimo un trio (un maschio e due femmine) e gli altri esemplari (previo accordo) li restituisci al negoziante...
55litri non sono poi molti per piccoli pesci che nuotano continuamente e ispezionano il territorio alla ricerca di cibo o solo per semplice curiosità (i tetraodontidi sono pesci che interagiscono molto con l'ambiente)... e mi dedicherei totalmente a loro, magari sperando in una deposizione, che è possibile in acquario..
..come ti ripeto, 55 litri non sono tanti e i travancorius, pur essendo piccoli hanno bisogno di spazio...
..li terrei da soli e non aggiungerei nessun altro pesce.. specialmente di fondo...
ciao!

qui puoi trovare un articolo molto completo in italiano sui Carinotetraodon travancorius..
http://www.vergari.info/pesci_carino...produzione_ren

Pleco4ever 23-02-2011 08:59

non li mangia, non mangia pesci...mangia larvette e piccoli lombrichetti.Io li avevo e non mi hanno mai toccato le covate di corydoras panda.Comunque, non mi ricordavo il volume d' acqua...quindi nada.

Marco Vaccari 23-02-2011 09:13

...li ho visti diverse volte in vasche di amici, e mi sembravano particolarmente timidi, ma voraci, specialmente dopo il crepuscolo, inoltre ho letto che, essendo onnivori, sono particolarmente ghiotti anche di uova... ma non so niente di Loricaridi e Catfishes, quindi mi fido di quello che dici, Pleco...;-)...
..purtroppo tendo sempre ad essere per vasche monospecifiche.....:-(
ciao!

ps per Stevefts: l'articolo che ho riportato tende a riportare l'esperienza di riproduzione in vasche davvero piccole.. secondo me ..troppo piccole!....
in ogni caso accanto a questo articolo, nel sito di Vergari ce ne sono altri in italiano che possono darti un'idea completa di questi pesci...

spad16 23-02-2011 12:29

gli unici pesci consigliati, un po su tutto il web sono gli otocinclus, con quelli dovresti andare sul sicuro (per quanto riguarda altre specie alcuni si legge che siano riusciti a farli convivere "pacificamente", però nella grande maggioranza dei casi, sempre a quanto leggo, è molto rischioso)
in ogni caso io se scegliessi definitivamente questi pesciolini andrei di vasca monospecifica e con 1 coppia in 40 litri...
altra domanda... qualcuno di voi sa per caso il prezzo? XD vista la difficoltà con cui si trovano non vorrei che abbiano prezzi esagerati (sia in negozio che da allevatori)

spad16 23-02-2011 21:50

oggi sono andato in un paio di negozi a cercare questi pescetti per vederli dal vivo e raccogliere qualche informazione...
incredibile...
un negozio sosteneva di averli, mi ha mostrato un esemplare dicendo di averli venduti tutti... era un nigroviridis.
quando ho detto che non era quello che stavo cercando sostenendo che qd esempio quello che cercavo era d'acqua dolce il negoziante continuava ad insistere che non era un problema infatti "arrivano tutti in acqua dolce, quindi basta abituarli pian piano e ci vivono benissimo"... pensate che il poveretto era tenuto in una vasca MARINA, non salmastra, e se l'avesse chiesto una persona magari disinformata l'avrebbe venduto come animale anche d'acqua dolce!!
bah è proprio vero che basta intascare quei 5 euro e certa gente di problemi non se ne fa proprio...

Paolo Piccinelli 24-02-2011 08:58

Nella tua vasca quoto Marco, una coppia da sola ;-)

Io ne tenevo una coppia in 40 litri con moltissima vegetazione.
Pesci molto interessanti... nutrili con chironomus un paio di volte alla settimana e poi lumachine a volontà ;-)

spad16 24-02-2011 11:34

il problema sono proprio le lumachine, come le procuravate? le allevavate o ve le davano i negozianti?

Paolo Piccinelli 24-02-2011 11:39

io ho altri acquari da cui le prendevo...

spad16 24-02-2011 11:54

ecco cavolo! XD
io purtroppo ho solo questo, a parte un altro marino che c'è in casa e che tiene mio padre che però non penso possa servire per le lumachine!
mah devo ponderare bene la decisione magari sentendo il mio negoziante se può magari vendermi qualche lumachina di quelle infestanti quando passo per l'acqua, oppure devo informarmi bene su come allevarle e di cosa hanno bisogno (se gli basta una vaschetta da 3 litri è un conto, se devo allestire un'altro acquario per le lumachine invece è un po piu dura!

Paolo Piccinelli 24-02-2011 11:59

basta un secchiello da 5 litri sul davanzale... ci metti 3 cm di sabbia, l'acqua e del ceratophyllum demersum, che campa ovunque.

Le lumachine infestanti il negoziante te le regala, altrimenti senti Giudima che le regala qui sul forum.
Un misurino di mangime ogni tanto e diventano mille!

Marco Vaccari 24-02-2011 12:12

..una piccola raccomandazione....
PRIMA DI ACQUISTARE UN PESCE IN NEGOZIO, specialmente se è import o se ha delle esigenze particolari (cibo vivo, cibi particolari come lumache, insetti, drosofile ecc....) ASSICURATEVI PRIMA DI AVERE IL SUDDETTO CIBO DISPONIBILE E PER TANTO TEMPO....

..ho visto troppe volte pesci costretti a mangiare un cibo assolutamente inadatto...

..in terrariofilia questa E' LA REGOLA es. mai acquistare un camaleonte se non si ha a disposizione tutti i giorni grilli e cavallette.... mantidi se non si ha a disposizione drosofile e mosche...
dendrobatidi se non si hanno a disposizione drosofile come se piovesse...

..abituiamoci anche noi, nell'acquariofilia a questa sana abitudine...

quindi... pensa prima a farti un contenitore d'allevamento e riproduzione di lumache (è facile!!!) se per TANTI anni dovrai nutrire i tuoi piccoli tetraodontidi con lumache...
..poi.. magari puoi "dipendere" dal negozio o da qualcun altro, ma prima mi renderei "indipendente" .. non si sa mai..
ciao

spad16 24-02-2011 12:22

marco sisi questo è ovvio non sono il tipo da prendere un animale a lasciarlo crepare di fame per essermi svegliato tardi, e giustamente non posso basarmi solo su quelle che mi da il negoziante

paolo davvero basta cosi poco? l'acqua va cambiata ogni tanto nel secchio o no? cavolo se ci vuole davvero cosi poco pomeriggio vado a recuperare qualche lumachina infestante (o magari la prendo dal mio acquario, qualcuna ce n'è) e provo subito! XD
per quanto riguarda temperatura e ore di luce è irrilevante?

Paolo Piccinelli 24-02-2011 12:25

la luce serve al ceratophyllum... ma puoi anche impiegare del muschio di giava, per il quale vale il detto "se c'è abbastanza luce per vederlo, c'è abbastanza luce per farlo crescere".

La temperatura deve stare fra i 20 e i 30 gradi, quindi un davanzale credo sia ok.

Prima sviluppa la coltura di lumache e poi prendi i pesci.

Marco Vaccari 24-02-2011 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3464437)
Prima sviluppa la coltura di lumache e poi prendi i pesci.

i pesci non scappano.. ci sono e ci saranno sempre......
..impariamo a sviluppare la "pazienza acquariofila"......

..che è poi l'arte di sapere aspettare...;-)

spad16 24-02-2011 12:53

sisi infatti quello non è assolutamente un problema, oltretutto anche volendo prima di 2 o 3 settimane non avrei in ogni caso preso i pesci, quindi penso che anche avviando oggi la "coltura" in 2 o 3 settimane dovrei vedere risultati piu o meno positivi, e poi deciderò di conseguenza!
mi è venuta in mente una cosa: se invece del secchio usassi una bottiglia da 2 litri tagliando il collo potrebbe comunque andare bene? in questo modo potrei metterla dietro all'acquario e metterci magari una talea di bacopa caroliniana (che ho già), prenderebbe la luce dell'acquario essendo aperto e non la vedrei dal momento che dietro l'acquario non ci si vede!
dite che l'acqua è troppo poca? cavolo sul web si trovano mille modi per eliminarle, ma neanche uno per allevarle! XD

Marco Vaccari 24-02-2011 13:21

..purtroppo no, Spad16... non credo che in una bottiglia riesci ad allevare e riprodurre lumache sufficienti..la cosa migliore è, come ti scrive Paolo, una piccola vaschetta.. ma anche un secchio, una bacinella con acqua stagionata e moooolto mangime...
....credo di capire il tuo problema, in casa ti hanno proibito altre vaschette/recipienti con acqua ecc.. figurati tempestate di lumache...

..purtroppo è un problema comune... chi alleva camaleonti deve pensare di dover avere a che fare con grilli o lucuste... chi ha uno splendido terrario giungla con raganelle, ha sempre nel "backstage" decine di bicchieroni pullulanti di moscerini...

purtroppo i Tetraodontidi... tutti.. necessitano di lumache, sono fatti così... come dice il nome"quattro denti" devono sgranocchiare cibi duri (da alternare al surgelato, i travancorius sono ghiotti di chironomidi) atrimenti i denti crescono troppo e non riescono più ad alimentarsi... ai travancorius crescono meno, agli asellus di più per esempio (a volte capita che occorre limarli a mano)...
...le lumache ( di qualsiasi tipo) servono... una decina due o tre volte alla settimana....
l'ideale sarebbe lasciargliele sempre disponibili in vasca... e loro ogni tanto ne sgranocchiano qualcuna...

Marco Vaccari 24-02-2011 13:43

http://badmanstropicalfish.com/articles/article82.html
http://www.thepufferforum.com/forum/...p?f=22&t=24240
http://www.thepufferforum.com/forum/...nail-breeding/
http://www.wetwebmedia.com/fwsubwebi...ufffdgfaqs.htm

stevefts 24-02-2011 14:06

Anch'io come Spad sto cercando di fare tutto con estrema calma...e questa discussione mi sta servendo moltissimo!! :-) Oggi penserò allora a creare una coltura per lumachine..secondo voi può andare posizionare il recipiente trasparente nel mobile sotto l'acquario (che è a mensole aperte) mettendoci un pò di muschio di giava?? non sarebbe una zona molto illuminata ma non ho la possibilità di metterlo da altre parti..
Scusate la mia ignoranza ma in che PROPORZIONI vanno nutiriti questi pesci? supponendo di avere per esempio 3 esemplari...ogni quanto devo nutirrli? e come variare lumachine, chironomidi, ed eventualmente altro? grazie

alek4u 24-02-2011 15:08

Ne ho due, oramai da un annetto..

Io do 3 volte a settimana chironomus, ogni tanto vario e do artemia (uno dei due la sputa sempre, proprio non gli piace..)

Lumachine 3 o 4 anche tutti i giorni!!

PS: ne approfitto.. qualcuno dalle parti di Milano che scambierebbe un maschietto per una femmina?!

Io ho una vaschetta apposta per le lumache, una 15 litri di plastica, con sassi e 0 piante e un filtrino a zainetto. Metto tanto cibo in vasca per avere esplosioni demografiche :)

stevefts 24-02-2011 15:32

Cosa le dai alle lumache?!

spad16 24-02-2011 16:43

mmm se riesci ad allevarle senza piante è parecchio piu semplice la cosa allora! basta un recipiente con un buon litraggio e ci infilo qualche sasso ed un riscaldatore magari (ho letto che sui 28 gradi si riproducono molto piu in fretta) visto che ne ho un paio inutilizzati!
boh devo provare e vedere tra magari un paio di settimane se ci sono risultati!
l'unica cosa che manca è il filtro a zainetto ma penso che con cambi settimanali d'acqua sia comunque sufficiente!
altra cosa, in quanto a cambi quanta acqua cambiate ai palla? ho letto addirittura di chi cambia il 50% d'acqua settimanalmente per garantire nitrati bassissimi!

PS: topic utilissimo anche per me! XD grazie a tutti!! :D

Pleco4ever 24-02-2011 23:44

Io ho diversi clienti che vengono in negozio a prendere le lumache per i loro pesci....ma voglio dire... basta che entri in buoni rapporti con uno che ha il negozio e gli dici che una tantum gli vai a pulire le vasche dalle lumache...gli fai solo un favore e non hai lo sbattimento di dover litigare in casa per "quella cosa puzzolente e priva di alcuna funzione decorariva"...
Comunque se passi da me te ne do una tonnellata e mezza...a patto che te le peschi tu dalle vasche.
Cambi d' acqua così massicci sono inutili.
I cambi devono essere di volume ridotto, ravvicinato e costante.
Se hai il buon tempo di fare un lavoro inutile puoi cambiare il 5% ogni 3 giorni...se no se fai un 10% una volta alla settimana va più che bene.
I nitrati bassissimi ce li hai se metti acqua di osmosi preparata e una bella quantità di piante tipo l' egeria, la ceratophyllum o le varie galleggianti.che non ti venga in mente di mettere resine o altre porcate simili per portare i nitrati a zero.
Ricordati che non hai una vasca di coralli duri e che di solito questo tipo di vasche meno lo guardi meglio funziona.
La mia vasca per i pallini era un 60x30x30 con filtro eden,una plafo del cavolo da 18w una valanga di crypto di ogni foggia e colore lumache (tante lumache) e dei danio che "usavo" come target fish....meschini loro....i pallini erano sempre a zonzo mangiavano lumache enchitrei e ogni schifezza setacciata nel fosso...(ma tu non farlo).
Poi hanno iniziato a mangiare il liofilizzato di chironomus e il surgelato.
Riproducevano di rado e i piccoli non ho mai avuto tempo/voglia di tirarli grandi...mai salvato uno.
....e un giorno, mentre ero in liguria... mia mamma decise che forse avevano fame, finita l' avventura dei palla.

stevefts 25-02-2011 01:09

Ho avuto un'esperienza materna simile con l'ultimo acquario XD! Bene dopo questo topic mi sento molto più preparato ad accoglierli a breve...la vasca l'ho avviata da un paio di giorni e oggi ho messo le piante. Dovrebbero essere 40 lt netti abbondanti...Sono ancora indeciso se prendere 1 o 2 femmine con 1 maschio. Poi 2 o 3 oto giusto per variare un pochino. Domani mi organizzo per le lumachine (ho già costruito un filtro simple usando la pompa del vecchio filtro dell'acquario)...ma dite che tenere una vaschietta spuzzolentisce parecchio? la metterei nel mobiletto aperto sotto l'acquario...con magari una basso consumo da 5w, visto che ce l'ho lì. che gli metto da mangiare perchè prolifichino infretta?!-:33

Marco Vaccari 25-02-2011 10:42

Quote:

Riproducevano di rado e i piccoli non ho mai avuto tempo/voglia di tirarli grandi...mai salvato uno.
....e un giorno, mentre ero in liguria..
ci racconti un po' come avveniva la deposizione?.... su quale substrato i pesci deponevano, e su come facevi a vedere le schiuse?.....

Patrick Egger 25-02-2011 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3464572)
purtroppo i Tetraodontidi... tutti.. necessitano di lumache, sono fatti così... come dice il nome"quattro denti" devono sgranocchiare cibi duri ..

àààhhhmmm,per precisione,specie come ad esempio Tetraodon miurus o T. suvatti non hanno bisogno di lumache.
Concordo però che la maggior parte dei cosi chiamati pesci palla hanno bisogno di lumache.

Marco Vaccari 25-02-2011 15:32

è vero!.... gli africani miurus e suvatti sono predatori.... grazie per la precisazione!

Pleco4ever 25-02-2011 20:38

Riproducevano sempre o nella vesicularia, le schiuse non si vedevano subito ma solo quando i piccoli erano a nuoto libero di circa 3/4 mm le uova non ce la fai a vederle, nemmeno se ti impegni.Poi i piccoli sparivano qualche giorno dopo aver riassorbito il vitello.Ho provato a dargli del tetraselmis ma non è servito a nulla.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,36477 seconds with 13 queries