![]() |
Corretti valori dell'acqua...
Potreste dirmi i corretti valori dell'acqua di un'acquario dolce con 4 piante vere 2 rocce, fondo fertilizzato e ghiaia?
PH, KH, GH, NH3/NH4, NO2, NO3, PO4, FE, CO2 |
i valori non sono buoni in assoluto, ma in relazione ai pesci, quindi per dirti se van bene ci devi dire.... gli ospiti,presenti o futuri.
l'unica cosa che ti posso dire è che gli no2 vanno a 0, il ferro non l'ho mai misurato (hai una vasca spinta? credo di no, risparmia quindi questo test). idem, po4 lo lascerei stare per il momento. quello della co2 invece non va fatto eprchè inaffidabile, meglio calcolarla incrociando ph e kh. fondamentali sono ph, gh, kh, no2, no3. ciao, ba |
aggiungerei anche NH4/NH3 cmq quello per i fosfati secondo me invece è utile
|
Quote:
|
Dovrei inserire guppy platy e forse delle red cherry.
|
Dopo una settimana che l'acquario è avviato (e dopo aver messo una fialetta di biodigest sabato scorso) ho effettuato il primo test:
CL2 = 0 pH = 7,6 KH = 20 GH = 8 NO2 = 0 NO3 = 10 Penso che la durezza carbonatica sia elevata, cosa posso fare per ridurla? Dopodichè, come procedo? La mia intenzione era di effettuare un cambio parziale dell'acqua domani, aggiungere un'altra fiala di biodigest e a fine settimana fare l'altro test. Voi che dite? ------------------------------------------------------------------------ L'acqua poi è di un colore giallogno, a luci spente si vedono a malapena le piante di dietro |
hai usato test a striscette??
|
Quote:
Vorrei sapere anche perchè l'acqua è torbida. |
passa a test a reagente perchè quelli a reagente non sono affidabili... l'acqua sarà torbida per una esplosione batterica... da quanto è avviata la vasca?
|
Fino a quando il filtro non ha raggiunto la maturazione ( indicativamente un mese),non fare piu' niente
Controlla settimanalmente i nitriti,dovresti registrare un innalzamento del valore per poi tornare ad un ipotetico zero,a quel punto il filtro e' maturo Hai l'impianto di co2,altrimenti non mi spiego un ph 7,6 con un kh 20 Per ridurre il kh senza alterare il valore del gh potresti utilizzare una delle tante resine in vendita Riguardo l'acqua color giallognolo non preoccuparti tornera trasparente nel giro di pochi giorni Ciao |
Quote:
non fare affidamento dai valori riportati perchè sono stati rilevati con test a strisce... resine per abassare il kh??? casomai sarà la torba... meglio non mettere le mani avanti finchè non farà i test con i reagenti |
Allora aspetto dovrei aspettare più o meno fine mese per iniziare a effettuare cambi parziali e fertilizzare?
Nel frattempo, ovviamente, devo tenere sotto controllo i valori, giusto? P.S.: posso fare solo test con le striscette purtroppo... L'acqua torbida diventerà più chiara man mano che inizierò ad effettuare i cambi parziali? Il KH elevato è forse dovuto a un errore dela striscette, dato che mi dite che non sono tanto affidabili? Se rispondete esattamente alle mie domande senza sviare mi fareste un grosso piacere, dato che è il primo acquario serio (test ecc...) che faccio :-)) |
allora procedi così... fra un mese circa inserisci i primi abitanti e cominci a fertilizzare ad 1/4 di dose, dopo 15gg dall'inserimento degli abitanti fai il primo cambio da 10% che dovrai fare settimanalmente. Nel frattempo tieni monitorati gli NO2 settimanalmente il picco lo dovresti avere dopo 15 - 20gg dall'avvio per poi "sparire" dopo una settimana circa. Come mai puoi usare solo le striscette?? L'acqua diventerà chiara da sola senza fare cambi o altro... il KH elevato può dipendere proprio dalle striscette
|
Sicuro che l'acqua diventerà chiara da sola senza effettuare cambi?
Perchè in un'altro acquario che feci l'acqua torbida rimase per più di 5 mesi, dopo smontai tutto... P.S.: resisterrano per altri 15 giorni le piante senza fertillizzante liquido? Incominciano a comparire macchie nere su alcune foglie. All'avvio dell'acquario misi una fialetta di biodigest. Non vale la pena mettere l'altra ora? Ah, è ancora inserito il carbone attivo nel filtro... |
la torbidità dell'altro acquario sarà stata dovuta a qualcos'altro (vedi volvox ad esempio) in questo caso è di sicuro è una esplosione batterica che sparisce da sola in una settimana anche meno... per le piante aspetta ancora... da quanto è avviato e da quanto sono dentro le piante??
|
E' avviato da una decina di giorni.
Ah, è ancora inserito il carbone attivo nel filtro... |
allora fra 5 giorni metti anche l'altra fialetta di biodigest già che ce l'hai, i carboni toglili che non ti servono
|
Quote:
Curiosità, se lo lascio dentro il carbone che succede? Un'altro passaggio non ho capito, se dici che l'acqua torbida è dovuta all'esplosione di batteri che senso ha metterne altri? |
niente praticamente diventa inerte dopo 7gg cioè dopo che si è saturato, ma potenzialmente se non è ancora saturo potrebbe "mangiarti" i fertilizzanti che andrai a somministrare alle piante.
------------------------------------------------------------------------ P.S. la vasca lasciala maturare in pace senza fare niente di niente...devi solo rabboccare l'acqua evaporato con l'acqua di RO |
Quindi non dovrebbe essere dannoso se lo lascio?
Un'altro passaggio non ho capito, se dici che l'acqua torbida è dovuta all'esplosione di batteri che senso ha metterne altri (biodigest)? |
si effettivamente hai ragione... non so quanto duri il biodigest per questo ti dico d'usarlo visto che ce l'hai!
|
RIASSUNTO
1. posso anche lasciarlo il carbone; 2. l'acqua torbida diventa più chiara da sola, 2. fra un mese circa inserisco i primi abitanti e comincio a fertilizzare ad 1/4 di dose, dopo 15gg dall'inserimento degli abitanti faccio il primo cambio da 10% che dovrò fare settimanalmente. Nel frattempo tiengo monitorati gli NO2 settimanalmente il picco lo dovrei avere dopo 15 - 20gg dall'avvio per poi "sparire" dopo una settimana circa. :-)) |
esatto...
|
Grazie 1000 :-)) veramente gentilissimo
non appena ci saranno novità, posterò qui :-) ------------------------------------------------------------------------ Un minuto fa c'era una risposta di qualcuno dopo la mia. Chi era e che fine ha fatto? :-)) |
Prego figurati ;-) appena hai novità fammi sapere... non vedo nessuna riposta oltre le tue e le mie...
|
Test di ieri:
CL2 = 0 pH = 7,6 KH = 20 GH = 8 NO2 = 5 NO3 = 10 Oggi ho fatto un'altro test ed ecco i risultati: CL2 = 0.8 (è aumentato -28d#) pH = 7,6 KH = 3 GH = 16 NO2 = 1 NO3 = 10 L'acqua sembra meno giallogna ma è sempre torbida, alcune foglie stanno diventando nere e sul fondo e sulle foglie si sta depositando una patina marrone, granellini di qualcosa... Ah, in più sono comparse 2/3 lumachine minuscole... Ora vorrei cambiare il 10% di acqua sifonando il fondo e sopra le foglie (almeno un pò, togliendo quei granellini marroni) Voi che dite? Procedo come ho detto? I valori sembra si stiano stabilizzando, ma non capisco perchè stanno uscendo queste lumachine, le foglie nere e il fondo pieno di questi granelli/patina marrone... |
il cloro è impossibile che compaia da solo a meno che tu non abbia messo acqua non decantata in vasca... le lumache lasciale li non cambiare niente e non sifonare
|
No, ma ho messo direttamente acqua d'osmosi.
Per le piante nere, lumache e quant'altro non mi devo preoccupare? |
beh l'acqua osmotica non può contenere cloro... occhio che i rabbocchi siano uguali all'acqua evaporata altrimenti abbassi le durezze (non ho ancora capito che abitanti vorrai metterci cmq) le piante "nere" potrebbero essere alghe, normali in fase d'avvio per le lumache dipende di che tipo sono... riesci a descriverle fare un foto o cercarle su internet?
|
Nono, so cosa sono le alghe e quelle macchie nere/marroni sulle piante non sono alghe al 100%.
Foto non posso farne ma posso dire che sono chiare e minuscole quanto un puntino queste lumachine. P.S.: scusami, sapresti dirmi se possono convivere insieme botia, caridine japo, oto, guppy e platy? |
mmm... ho capito... potrebbe essere la pianta che si sta adattando...
|
[QUOTE=guppla;3461077]Nono, so cosa sono le alghe e quelle macchie nere/marroni sulle piante non sono alghe al 100%.
Foto non posso farne ma posso dire che sono chiare e minuscole quanto un puntino queste lumachine. P.S.: scusami, sapresti dirmi se possono convivere insieme botia, caridine japo, oto, guppy e platy?[/QUOTE] |
Immagine presa da internet per farti capire di che macchie sto parlando
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:A...7ElizqNLBNJRHl |
se è come dalla foto è una carenza di potassio a quanto pare... poi, i pesci che hai scritto dovrebbero andare bene tutti a parte il botia che diventa mezzo metro e devono vivere in gruppo, meglio se metti dei cory aeneus piuttosto! quanto è grande l'acquario?
|
Quote:
L'acquario è di 40lt, e lo dico prima che non inserirò guppy e platy per farli riprodurre dato che qualcuno mi dirà che sono pochi i lt perchè i guppy e platy inzieranno a sfornare avanotti :-)) |
Quote:
|
Quote:
Comunque, vorrei inserire sicuramente 3 guppy, 3 platy, 2 caridine japo e poi almeno qualche altro pesce o crostaceo o altro che mi aiuti nel rimuovere le alghe dai vetri, le piccoline lumachine che si formano e anche i detriti sul fondo. Quindi oltre al cory che mi hai consigliato esiste qualcuno che posso compiere questi lavori cosi che mi aiuti? Avevo scelto il botia perchè aveva tutte queste caratteristiche, ma se dici che sono pochi i litri rinuncio a lui :-( |
LOL :-D cmq si narra che il botia mangia le lumache solo da piccolo quando cresce le snobba... non mettere guppy e platy la vasca è troppo piccola metti o uno o glia altri anche perchè se metti solo maschi te li ritrovi senza coda e se metti poche femmine te le ammazzano di stress... quindi metti tipo 2 femmine e un maschio... cmq non basta un solo cory, muore di solitudine e non scherzo vanno tenuti in gruppi di minimo 4 esemplari e gia saresti a quota 7 che in 40 litri diventano tanti... di caridinie mettine quante ne vuoi loro non sono un problema dai loro molti nascondigli però visto che convivono con pesci e molto muschio che lo adorano!
|
Quote:
|
mangiano le alghe anche i guppy sono della stessa famiglia dei platy alla fine dei conti... in che senso che "non mi mangino tutto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl