![]() |
primo biotopo
salve a tutti,
vorrei ricreare un biotopo sud americano, è indicato come primo (biotopo)? vorrei sapere tutto da che tipo di fertilizzante usare, ai valori, a che piante e pesci posso inserire, il tipo di filtro ecc...? come vasca ho un tenerife 88. grazie:-)) |
nessuno #13
|
il Sudamerica è decisamente vasto........
perchè poi proprio sud americano, se non hai idea di che pesci mettere???? secondo me, dovresti prima scegliere cosa mettere nella vasca, e poi "costruirgli" intorno il resto..... |
quotando nico, ti consiglio di procedere come segue:
- trova una specie che ti piace veramente e che sia adatta alla tua vasca - da lì vediamo la provenienza - in base alla provenienza e alle esigenze allestiamo la vasca :-)) |
il dilemma è questo, letteralmente non so che pesci prendere:-)),
avevo scelto l'amazzonico perchè mi sembrava quello più facile..., |
consigli su pesci esteticamente belli, adatti al mio litraggio e senza problematiche particolari?
anche se non sudamericani... |
tutti quelli che ti piacciono sono esteticamente belli
|
Quanto sei esperto in acquari?
Quanti litri è il tuo tenerife?:-) |
bene o male ho le nozioni di base, tengo 2 acquari con betta, il tenerife dovrebbe essere 120l lordi. questo però sarebbe il mio primo biotopo e quindi voglio andarci con i piedi di piombo.
|
Quote:
Diciamo che in un 120L che diventeranno con arredi, fondo e piante un 90L netti, puoi già farci qualcosa!:-) Scordati gli Scalari, in primis per lo spazio (neanche una coppia ci sta), sia perchè non sono proprio facili da tenere! Direi che potresti realizzare un biotopo sud americano tipo basso fiume amazzonico, con terreno soffice (sabbia), qualche legno di torbiera e piante tipo echinodorus. Questi tipi di piante sono esigenti in fatto di luce e in fatto di sostanze nutritive apportate al terreno, ma in genere se gli fornisci questi pochi elementi danno un sacco di soddisfazioni e riempiono molto l'acquario! Come specie di pesci non andrei a incasinarmi troppo e mi limiterei ad un banco di corydoras abbinati ad un banco di neon o cardinali. Stop :-)). Già è un buon inizio: primo se non hai esperienza in fatto di piante, secondo è un biotopo amazzonico non troppo impegnativo, che puoi gestire tranquillamente con calma. Cerca delle informazioni sui vari tipi di biotopi amazzonici su internet (ce ne sono moltissimi) scegline uno o un po e proponili qui su questo topic. Vedo se posso darti una mano nella scelta! Io ti ho dato il mio parere ma tu scegli fai comunque una ricerca su internet e vedi se trovi qualcosa che ti sembra fattibile (inerente all'amazzonia, tipo pozza acida, acque nere, chiare, ecc...) e posta qui! Ti darò una mano nel scegliere e per realizzarlo dopo aver pianificato bene tutto! Mi raccomando nulla di impegnativo!!!:-)) |
ok, l'idea dei corydoras mi piace, ancistus posso mettere una coppia? se non mi sbaglio sono anche loro amazzonici.
|
Si ce li puoi mettere ma considera che crescono davvero molto!!! Sarebbero meglio un gruppetto di oto! che non crescono molto e sono molto efficienti! Cerca su internet i biotopi mi raccomando voglio un resoconto di quello che hai trovato!!!
|
gli oto mi piacciono... da quanto ho capito esistono:
- biotopo rio delle amazzoni - \\ \\ acque chiare - \\ \\ acque nere - \\ \\ pozze acide quale di questiè più indicato come primo biotopo? inoltre ho visto un po in giro e come pesci sono stato colpito da: P. ramirezi corydoras sp. paracheirodon innesi \\ \\ axelrodi hemigrammus sp Otocinclus Affinis se potete ditemi quali possono convivere e quanti ne posso ospitare, se poi avete altre specie dite pure. ricordate la vasca sarà un 90l netti. piante: Salvinia Echinodorus tenellus Hydrocotyle leucocephala Cabomba furcata Echinodorus amazonicus Alternanthera sessilis pistia sono abbastanza facili? inoltre io ho un secchio di fondo fertile della sera SERA FLOREDEPOT,basta oppure devo prendere un'altro secchio? ditemi voi cosa mettere per quanto riguarda il fondo, sabbia o ghiaia? |
Ma sicuramente il più facile è il biotopo rio delle amazzoni acque chiare!;-)
Il fondo fertile è d'obbligo almeno se vuoi mettere i tipi di piante che hai citato! Il tuo fondo non lo conosco prova a chiedere ad un negoziante se è sufficiente, altrimenti ne prendi altro... dello stesso tipo ovviamente!:-)) Ti dico subito che per Alternanthera sessilis serve molta luce, quindi ti sconsiglio di metterla. Se avevi intenzione di fare un pratino di Echinodorus tenellus anche qui serve tantissima luce e te lo sconsiglio come principiante, se vuoi tenerlo a ciuffetti mettila pure ma in zone ben esposte alla luce. Le altre vanno benissimo! Sopra al fondo fertilizzato metterei del ghiaietto di grana molto sottile o altrimenti sabbia (non bianca, si sporca troppo facilmente). Ti consiglio la sabbia perchè i cory frugando nel fondo possono tagliarsi, quindi è meglio materiale fino e soffice. I paracheirodon innesi vanno benissimo in un gruppetto di almeno 10 esemplari. I hemigrammus sp anche essi in banco almeno 5 esemplari. axelrodi pure 10 esemplari. Otocinclus Affinis 5 esemplari. P. ramirezi una coppia oppure un maschio e due femmine, ma ti conviene acquisire un po più di esperienza per questi pesciolini; più avanti potrai introdurli. Comunque ti consiglio di mettere una 10 di cardinali o una decina di neon, insieme ad un gruppetto di 5 cory e di altrettanti oto. Se vuoi metterci un altro gruppetto di 10 individui axelrodi, ma nient'altro è già abbastanza pieno così. Incomincia con l'allestimento, fai maturare il filtro introducendo anche le piante e infine dopo almeno (minimo) un mese potrai incominciare ad introdurre i pesci. Ma non prima mi raccomando!:-)) |
come valori invece?
da quanto ho capito ph intorno al 5 e acqua morbida giusto? |
http://www.zooplus.it/shop/pesci/dec...io/153801#more va bne questa come sabbia?
http://www.zooplus.it/shop/pesci/dec...cquario/153783 o è meglio questa? che ne dite di 4cm di spessore? bastano? |
Quote:
|
vada per la prima allora, oggi ho iniziato i lavori, conto di pulire l'acquario e magari iniziare a mettere il tertilizzante per oggi.
|
quanti centimetri di fondo fertile devo mettere?
se possibile anche qualche altra pianta |
quoto in pieno andrew90, per i valori di ph però i fiumi di acqua chiara sono piuttosto variabili: mentre la durezza è sempre molto bassa il ph può andare da valori acidi a neutri a leggermente alcalini, (ne libro sui ciclidi nani di Linke e Staeck viene citato un biotopo di acque chiare di A. borelli in cui la durezza è quasi non misurabile e il pH è 7,2) in acquario soprattutto per i neofiti è bene non avere valori eccessivamente bassi di pH perchè potrebbero danneggiare la flora batterica. Per la sabbia consiglio pure io la fine , essendo molto fine lo sporco non riesce a insinuarsi in profondità tra gli interstizi, rimane in superfice dove viene più velocemente mineralizzato, in questo modo io ho ridotto ai minimi termini le sifonature
|
Quote:
Per il fondo metti uno strato più alto in fondo, mentre più basso davanti (se l'acquario si vede solo da difronte). Direi almeno un 4 cm davanti (fondo fertile più fondo sopra normale) e dietro 6-7cm. Posta una foto prima di mettere il fondo che vediamo se creare qualche scenario più carino del classico;-)! |
Quote:
|
Giusto! Quindi meglio tenersi intorno a ph 7! Così da accontentare un po tutte le specie semplici che può allevare!:-)
|
[QUOTE=Andrew90;3456335]Giusto! Quindi meglio tenersi intorno a ph 7! Così da accontentare un po tutte le specie semplici che può allevare!:-)[/QUOTE
le specie da te consigliate vanno benissimo, l'unica cosa eviterei di fare una vasca con neon e cardinali insieme, non solo e non tanto per i diversi valori dell'acqua (ricordiamo che praticamente tutti i cardinali che compriamo al negozio sono di cattura) quanto perchè mettere insieme due branchetti di 2 specie così simili non mi convince molto come abbinamento , meglio un solo branco più infoltito di uno sola tral le 2 specie, eventualmente associandola ad altre specie di caracidi diversi come forme |
Si hai ragione forse è meglio solo un gruppo di neon, più numeroso! Abbinato come hai detto tu ad altre specie di caracidi.:-)
|
ragazzi io sono aperto a tutti i consigli, sto cercando di fare tutto con calma...adesso i pesci che metterò solo l'ultima mia preoccupazione. adesso è meglio ricreare un buon habitat poi dopo penserò ad eventuali inquilini. approposito crostacei e invertebrati possibili? credo quasi sicuramente le neritina e poi?
|
ciao, gamberetti sudamericani non ne conosco , credo che si ci sono sul mercato siano piuttosto rari, come gasteropodi le neritina mi pare siano asiatiche, le sudamericane che mi vengono in mente sono le Pomacea bridgesi. Ma intendi fare un acqaurio geografico sudamericano o un biotopo preciso vero e proprio con le stesse precise associazioni vegetali e animali che trovi in natura? comunque sia da un'occhiata a siti come natureaquarium e Blher's biotope per farti un'idea
|
voglio fare un biotopo vero e proprio, con flora e fauna provenienti da quel biotopo, le neritina io sapevo erano sud americane... #13
che ne ditedei Cambarellus? |
ciao, hai ragione le Neritina zebra sono sudamericane, ma provengono perlopiù da biotopi con acque salmastre (io mi sono confuso con altre specie di Neritina) , i Cambarellus sono centramericani, dal Messico, in sudamerica ci sono alcune specie del genere Macrobrachium , ma non credo vengono esportate, almeno regolarmente. per i biotopi sudamericani dai uno sguardo su siti tipo natureaqurium o Bleher'biotope
p.s. il tenerife 88 è da 130 litri giusto? |
si, 130,120l
avevo sentito di cambarellus sudamericani, mi sarò sbagliato... vorrei optare quasi per le caridine però non le vedo appropriate... |
http://www.natureaquarium.it/america/sud/4.htm
ecco, qui ci sono pure degli invertebrati, trovare le specie giuste di crostacei è pero difficile, altrimenti opta per specie di questi 2 generi (Palaemonetes e Macrobrachium ) anche non sudamericane |
Quote:
io ho dei lermensis pescati in messico che sono i più meridionali del genere per il sud america i più belli sono sicuramente gli eurirhynchus ma sono abbastanza difficili da trovare e soprattutto vogliono acque acide io avevo palaemonetes, macrobrachium ed aegla se sei interessato dovrei riuscire a risalire alle persone a cui li ho dati ma ormai sono F4 o F5 le caridina si possono sostituire con potimirim ma anche questi non sono molto comuni |
sono molto incuriosito dagli aegla ma da quanto ho capito, necessitano di ph intorno 7-8 e predano le lumache, quindi credo dovrò rinunciare.
forse farò un pensierino sui potimirim ma non mi convincono,mi sa che rinuncero ai crostacei #19 |
oggi ho messo tutto il fondo sono 7cm di abbia e altri 3 di fondo attivo, può andare?:-)
|
a e dove posso trovare la torba per il filtro?
|
Quote:
|
Quote:
|
hai messo prima il fondo attivo ricoperto dalla sabbia o il contrario ?
|
prima il fondo attivo, poi la sabbia, l'unica cosa è che forse ne ho messa troppa, ho fatto d'avanti 3cm di fondo attivo e 4 ci sabbia, dietro 3cm di fondo e 7 di sabbia
|
anche io feci un fondo simile e problemi di sacche anaerobiche non ne ho avuti (dal 2004) , l'unica cosa piantumalo bene sul fondo con piante con radici belle sviluppate (tipo Echinodorus) che provvederanno ad aerarlo , col tempo si potrebbero verificare fenomeni di denitrificazione che aiuteranno a tenere un po' a bada i nitrati. per l'allestimento prova a ricreare l'intreccio di rami e radici tipici delle sponde dei fiumi amazzonici
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl