AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Il mio progetto..intanto su carta.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288020)

Vic Mackey 15-02-2011 09:20

Il mio progetto..intanto su carta..
 
Mentre cerco casa mi pongo anche il problema di come sarà la mia vita da acquariofilo nella nuova tana e di conseguenza ho buttato giu un progetto su quello che vorrei fosse il mio vascone, la vasca definitiva, quella dei miei sogni..un progetto dispendioso ma che aspetto di completare da ormai i 4anni che questo hobby e parte costante delle mie giornate.

VASCA
La vasca sarà tra soggiorno e cucina, due lati lunghi liberi, quindi tre lati in extrachiaro e uno solo (quello al muro) normale.

Misurerà 180x60x60h con 19mm di spessore

ALLEVAMENTO
Biotopo hawaiano di LPS (almeno all'avvio) e ancanturidi

TECNICA
Berlinese con 70% di rocce in sump.

SUMP
100x40x40 con vasca di rabbocco apparte (se non faccio l'impianto idraulico, vedi sotto)

ALLESTIMENTO
- Plafoniera: Aqualiving AQL Led 170x50 (potenziale al 40-50%)
- Pompe: 2 Tunze 6205 (ero indeciso con Vortech e Koralia, le prime scartate per il costo elevatissimo e i vari problemi di cui si parla, le seconde che ho ora in vasca in versione ridotta sono state scartate a causa dell'elevata mole), si accettano consigli comunque sul modello, forse sono troppo potenti per l'allevamento che ho intenzione di allestire, tenete conto che verranno applicate su un solo lato corto, una a destra e una a sinistra della rocciata, quindi percorreranno tutti i 180cm di lunghezza.- Skimmer: Bubble King 250, anche qui si accettano consigli, vorrei una sovradimensionato ma so che il BK e uno di quelli che consuma di piu- Riscaldatore: A serpentina oppure 300w
- Raffredamento: Ventole
- Sicurezza: Zeus artigianale
- Risalita e rabbocco: due pompe a risparmio in via di valutazione.
- Reattore di calcio: non presente finche non inserirò sps
- Impianto di rabbocco: Sto valutando un sistema d'osmosi collegato direttamente all'impianto idraulico.


SUPPORTO
Cartongesso anfibio con staffe in acciaio fatte un artigiano.

Che dite..??..si accettano consigli!!!!

egabriele 15-02-2011 11:09

Beh.... per una coppia di Calcinus Laevimanus mi sembra un po' eccessivo!!!
:-D

Io non ho esperienza di acquari cosi' grandi, comunque ti faccio alcune note sull'estrapolazione della mia esperienza attuale.
(1) Le pompe di movimento da un lato solo mi spaventano un po'.
Anche il mio attuale (80x40x50) e' visibile su tre lati, e alla fine brutta o no, ho dovuto mettere una pompa di movimento anche su lato corto 'esposto'.

(2) Un riscaldatore solo da 300W forse e' scarso.

(3) La pompa di risalita non andrei troppo al risparmio. Ma cercherei l'affidabilita'... su un acquario cosi' grande forse mi porrei anche il problema se non fare due risalite con due pompe.

(4) mi rimane difficile valutare l'ingombro delle rocce, ma un acquario del genere forse avrebbe un 100 di Kg, quindi 70 Kg in sump. In quelle dimensioni, considerando che vorrai lasciare uno spazio per lo schiumatoio e per un eventuale futuro reattore di calcio e/o filtro a letto fluido, non so se ci stanno.
Comunque niente ti vietera' di bilanciare al momento quanto mettere in sump e quanto in acquario a vista.

(5) Non sei un novellino, ma e' sempre bene mettere le mani avanti: ricordati che con un acquario del genere dovrai anche preoccuparti di controllare i carichi sul solaio!!

bubba21 15-02-2011 12:54

Ciao, progetto molto interessante, io ho appena avviato una 164x84x60h e qualche dritta te la posso dare per l'impianto elettrico ecc ;-)

Veniamo a noi .... Se hai intenzione di mettere il 70% di rocce in sump allora è troppo piccola, la mia è 80x68x40 e è sempre piccola, io ho il bk250 e mi occupa metà sump, non ci scappi..

Per i led passo perchè l'illuminazione ormai è diventata una scelta personale, un'altra alternativa potrebbe essere 3 lumenarc 250w, oppure 2 plafoniere 6x39w o 8x39w ..

Per le pompe non vorrei che 2 fossero poche, dai un'occhiata alle 6055 modificate, fanno paura fidati ;-)

Il bk250 fa paura, se intendi allevare lps forse è un pelino esagerato però, è da valutare per bene un acquisto del genere..

Buona scelta lo zeus, mi ha salvato anche l'altro giorno ;-)

Per la risalita io ho montato una newjet 4500, paurosa e molto silenziosa, con un consumo relativamente basso, domani faccio la prova con la pinza amperometrica..

Per il rabbocco ottima l'idea del rabbocco dall'impianto idraulico, l'ho messo anch'io ed è una figata assurda, stracomodo!! L'importante è prendere tutte le precauzioni del caso, questo è davvero importante, anche qui mi sono salvato il culo già una volta, non voglio dilungarmi troppo, se vuoi ci sentiamo in mp per queste cose "secondarie" ;-)
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi dare un'occhiata questa è la mia sump

http://www.acquariofilia.biz/showthr...284179&page=11

Vic Mackey 15-02-2011 14:34

Sullo skimmer che mi date come alternative, ora mont un deltec mc600 sul mio 160lt, non ho per nulla esperienza in merito!

Parlavo con un costruttore e mi diceva che il discorso acquari giganti con il peso è piu che altro una leggenda metropolitana, le case fatte a doc, anche di 40anni fa reggono tonnellate vicino ai muri portanti e centinaia di kg in mezzo, le cadute o gli sfondamenti sono dovuti ad ecessi di umidità e scarsa ristrutturazione o uso di materiali scadenti, tanto scadenti; comunque sarebbe su un muro portante, il piano non lo so ancora.

Attualmente come movimento ho due Koralia su un lato (stesso progetto rimpicciolito di questa vasca, vedi foto in firma) e vanno bene, anche perche mi permettono forte movimento subito e leggero in fondo, quindi una varietà di animali bella varia, da chi ama tanto sventolio a chi quasi nulla.

Per la risalita pensavo a una newjet!

Letto fluido nulla al momento, se mai amplierò le rocce in vasca, punto ad uno skimmerone per seguire il meno possibile il rapporto 1kg ogni 5lt, spererei di metterne almeno almeno, una 70di kg, massimo 80!

Vic Mackey 17-02-2011 02:13

Yuh..uh? Skimmer consigli??

egabriele 17-02-2011 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey (Messaggio 3449245)
Yuh..uh? Skimmer consigli??

Qui ci vorrebbero i consigli puntinati di ..Emio.. che mi sembra se ne intenda!!!
io sono rimasto alla tecnologia H&S a quanto ho capito superata.

Auran 17-02-2011 11:51

per gli skimmer valuta gli ATB, costano meno dei BK e non hanno nulla da invidiargli...

Vic Mackey 19-02-2011 14:51

Qualche aggiustata dopo qualche preventivo e qualche suggerimento alla cena di ieri sera:

VASCA
La vasca sarà tra soggiorno e cucina, due lati lunghi liberi, quindi tre lati in extrachiaro e uno solo (quello al muro) normale.

Misurerà 180x60x60h con 19mm di spessore, tre lati extrachiaro by Cristal reef

ALLEVAMENTO
Biotopo hawaiano di LPS (almeno all'avvio) e ancanturidi

TECNICA
Berlinese con 50/70% di rocce in sump.

SUMP
100x40x40 con vasca di rabbocco apparte (se non faccio l'impianto idraulico, vedi sotto)

ALLESTIMENTO
- Plafoniera: Aqualiving AQL Led 170x50 (potenziale al 40%)
- Pompe: 2 Tunze 6105 regolabili senza controller
- Skimmer: Bubble King 250 usato o Deltec/Elos nuovo, punto comunque ad un modello sovradimmensionato
- Riscaldatore: A serpentina Elos
- Raffredamento: Ventole
- Sicurezza: Zeus artigianale
- Risalita e rabbocco: due pompe a risparmio in via di valutazione.
- Reattore di calcio: In via valutativa
- Impianto di rabbocco: sistema d'osmosi collegato direttamente all'impianto idraulico con elettrovalvola.
- Elettronica: DAC

SUPPORTO
Cartongesso anfibio con staffe in acciaio fatte un artigiano.

ricky mi 19-02-2011 16:40

fai una bozza della rocciata?
una plafo cosi "solo" per lps...un po costosa...però se hai la possibilità...

Hypa 19-02-2011 17:25

La tua vasca sarà molto simile alla mia, io ho preso una 200x60x60 , per la risalita ho comprato una new jet 4500 anch'io..

Auran 19-02-2011 18:26

mi spieghi meglio il discorso zeus artigianale?

qual'e' il riscaldamento elos a serpentina?

superpozzy 19-02-2011 23:54

Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 3454555)
mi spieghi meglio il discorso zeus artigianale?

qual'e' il riscaldamento elos a serpentina?

idem!

silvius76 20-02-2011 00:10

Hai delle foto del biotopo dove prenderai spunto ?


Grazie

Vic Mackey 20-02-2011 15:34

Rinnominato Zeus artigianale perche ha lo stesso obbiettivo del sistema Zeus, solo che questo è un sistema fatto da un amico che se salta la corrente, grazie a due batterie l'acquario va avanti fino ad 8 ore essendo collegato alla pompa di mandata!
Il riscaldamanto a serpentina prevede appunto una serpentina collegata al riscaldamento della casa, che passa attraverso la sump, riscaldando l'acqua e non spendendo un cent di elettricità.

Per il biotopo non ho esempi, prendo solo animali, rocce provenienti dall'alto pacifico occidentale con la massima severità, attualmente he ho uno identico, solo orientale (Micronesia, Melanesia, Indonesia, Cook, Australia) ;-)
L'unica cosa che non rispetterà fedelmente il biotopo, sara la corallina viva, probabilmente caraibica!

Hypa 20-02-2011 18:44

Vic..la serpentina è col sistema Roby78, ma perchè elos? Usi un termostato della elos ed il resto è artigianale o la elos fa un sistema completo da istallare al riscaldameno?

Vic Mackey 21-02-2011 01:11

La prima, mi sono spiegato male io, utilizzo il brevetto del compaesano! ;-)

Hypa 21-02-2011 01:34

Useremo praticamente gli stessi metodi, anch'io ho preso un'elettrovalvola per l'osmosi ed userò il sistema Roby78..
------------------------------------------------------------------------
non so se utilizzare l'osmoregolatore dell'IKS per controllare l'elettrovalvola dell'osmosi o prendere un osmoregolatore a parte..

ZON 21-02-2011 09:57

se usi un BK per Lps dovrai alimentare come un pazzo tutti i giorni...

Vic Mackey 22-02-2011 02:14

Pompa troppo eh Zon? Credo abbassero infatti lo skimmer, anche per il prezzo dello stesso!
Hypa..per me e tutto oscuro questo lato, mi affido ad altri esperti ;-)

Hypa 22-02-2011 02:24

Ottimo, seguo con moltissimo interesse questo topic, i consigli che danno a te, li stanno dando anche a me!:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09450 seconds with 13 queries