![]() |
filtro esterno acquario 80l
salve ragazzi, ho intenzione di sostituire il filtro interno del mio acquario di acqua dolce con uno esterno.
l'acquario è di acqua dolce ovviamente ed ha una capacità di 90 litri circa. mi interessa un filtro che sia silenzioso dato che l'acquario è in camera da letto ho fin'ora visto il pratiko 200 che si riesce a reperire on line a circa 75€ piu spedizione #24 voi cosa mi consigliate? grazie in anticipo per un'eventuale risposta!-28 |
Il Pratiko è valido ma non è dei più silenziosi..........molto meglio Eheim ma il prezzo sale.
|
Quote:
edit: ho visto che l' Eheim ecco pro 130 si trova da 80 a 120 € circa ... inoltre ho notato che per il mio acquario dovrebbe essere sufficiente anche il pratiko 100 |
io ho comprato un eheim 2224 ad 85€ circa su zooplus con il 10% di sconto e la sped gratuita....molto silenzioso....poi ho anche un tetra ex400 altrettanto silenzioso preso su pessionpet a 46€(ovviamente è sottodimensionato per te)....per qualità costruttiva ed ovviamente per la garanzia che il marchio in se ti da, ti consiglio l'eheim me se vuoi spendere qualcosina in meno puoi orientarti anche su i tetra...
|
L'Ecco pro non lo conosco..........il Pratiko 100 ce l'ho in 75 litri (in camera da letto e non è proprio silenzioso) per un 90 litri mi sembra un pò piccolo, molto dipende anche dalla popolazione.
|
grazie a tutti per le risposte, allora ricapitolando:
se non è un problema a questo punto vorrei prendere un filtro leggermente sovradimensionato anche in ottica futura la scelta quindi ricade eheim 2224 a 95€ su zooplus pratiko 200 a 75€ un po ovunque tetratec ex 700 a 75 € se il pratiko è abbastanza rumoroso come ho letto anche da recensioni di utenti che l'hanno acquistato a questo punto mi orienterei su l'eheim o il tetra se il gioco vale la candela posso anche spendere quei 20 euro di piu, voi che dite? p.s. ho rimisurato l'acquario e facendo il calcolo sono 80litri, modifico anche il titolo del topic |
a conti fatti l'eheim ti viene 86€ quindi appena 11€ in più e sulla qualità eheim nn si discute...poi a te la scelta....;)
|
Quote:
ho visto che con lo sconto del primo acquisto si arriva a 91 € circa? per il fatto che è un filtro sovradimensionato cosa ne pensi? |
perchè per i nuovi iscritti c'è il 10% di sconto e la sped è gratis...quindi viene 86€,di solito i filtri vanno presi un pò sovradimensionati quindi nel tuo caso va benissimo(ma sono 80lt netti??magari posta le misure della vasca).
|
Quote:
l'acquario è (lunghezza*altezza*profondità) 80cm*35*30= 84 litri c'è da togliere pero il volume occupato dalla ghiaia e dagli arredi interni e ho stimato che si arriva agli 80l netti all'incirca, forse anche meno |
lo stesso filto io lo uso per un 100lt netti....forse è un pochino troppo,ma ti ripeto nn fa mai male anche perchè potresti riutilizzarlo eventualmente volessi aumentare litraggio....in basso a destra io vedo scritto 10% per i nuovi iscritti.....-d12
|
Quote:
grazie mille ancora per la disponibilità ;-) |
gia che è aperto il topic ne approfitto:
quando arriverà il filtro come faccio a farlo maturare? |
Secondo me i metodi migliori sono due:
1) Se nel vecchio filtro ci sono dei materiali biologici compatibili con quello nuovo, tipicamente cannolicchi, ma anche provvisoriamente qualche pezzo di spugna con cui potresti riempire un cestello, li sposti nel nuovo filtro sporchi come sono smuovendoli il meno possibile e aggiungi se serve altro materiale nuovo per riempire il volume. 2) Se vuoi avere tutto nuovo nel nuovo filtro allora lo metti in funzione con i suoi materiali in aggiunta al filtro già esistente e li lasci lavorare insieme per almeno un mese, meglio due. Dopodichè puoi togliere il vecchio filtro. In entrambi i casi consiglio di tenere monitorati i valori di no2 e no3. |
#24
nel vecchio filtro ho spugne, lane cannolicchi e bio balls nel nuovo credo siano inclusi i materiali filtranti, potrei eventualmente sostituire i cannolicchi del novo filtro con quelli del vecchio, e magari aggiungere l'attivatore batterico. il mio dubbio nasce dal fatto che i batteri che producono nitriti si sviluppano prima di quelli che convertono i nitriti in nitrati. non vorrei quindi avere il picco di nitriti che si verifica sempre al primo avvio del filtro |
Si verifica avvio del filtro è vero ma l'altro filtro te li dovrebbe trasformare subito in nitrati se è ben maturo
|
ok, e per quanto tempo li dovrei far lavorare assieme?
|
Infatti è per questo che si utilizzano le procedure che ti ho descritto, in modo da avere sempre in vasca entrambe le colonie batteriche.
I valori devi tenerli controllati perchè a volte si verificano comunque degli sbilanciamenti soprattutto se il carico organico della vasca è elevato o se per qualche altro motivo si altera troppo l'equilibrio delle colonie batteriche. Nel corso di queste operazioni suggerirei anche di tenere i pesci un pò a stecchetta con il cibo! Anch'io sto per sostituire un filtro artigianale con un ecco pro 2032 nuovo. I materiali in dotazione li terrò da parte e quando sarà il momento sposterò il sacchettino di Siporax dal vecchio al nuovo. Il nuovo dovrà essere preventivamente riempito con acqua dell'acquario in modo da traumatizzare il meno possibile il materiale biologico. Se poi vuoi sostituire il materiale esistente con altro che ritieni più performante (es. cannolicchi ultraporosi) puoi farlo gradualmente sostituendo ad intervalli di qualche mese parte del materiale vecchio con altro nuovo. Meglio evitare sempre la fretta per queste operazioni! |
ok allora credo che opererò in questo modo:
sposto parte del materiale filtrante "vecchio" nel filtro nuovo avvio il filtro nuovo lasciandolo lavorare assieme al vecchio tengo sott'occhio i nitriti e i nitrati riduco l'alimentazione a questo punto come faccio a rendermi conto che il filtro nuovo è maturo? |
Non credo ci sia un metodo per capirlo in maniera certa.
Devi lasciar passare il tempo che si reputa ragionevolmente necessario. Molti dicono un mese ma personalmente per sicurezza farei anche due. Le prime settimane dopo la rimozione del vecchio filtro saranno comunque secondo me quelle più critiche in quanto in presenza di carichi elevati il riadeguamento delle colonie batteriche potrebbe determinare qualche scostamento nei valori di no2. In questa fase forse potrebbe essere utile anche un test dell'ammoniaca a distanza di pochi giorni in modo da capire se ci sarà o no un consistente riallineamento dei batteri che producono no2. Sempre in questa fase credo che sia maggiormente opportuno mettere a dieta i pesci. In genere però non ho mai letto nessuno che abbia incontrato particolari problemi. Io quando cambiai il filtro interno in favore di quello esterno nella mia vaschetta registrai un modesto picco di no2 (0,5) a distanza di circa una settimana dalla rimozione del filtro interno, ma sto parlando di una vaschetta di 30 lt con un filtro interno davvero modesto e con dentro due rossi! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl