![]() |
Limulo
Ragazzi,
oggi ho acquistato un piccolo Limulo (è lungo 6 o 7 cm, telson compreso) ed ho provato ad immetterlo nel mio piccolo acquario con il Pilumnus vespertilio, ma ho visto che quest'ultimo, dopo una prima fase di stduio, ha cominciato ad importunarlo, così che l'ho trasferito nell'acquario più grande, attualmente abitato da 3 Ampiprion sp. e da alcuni coralli molli; il problema è che il substrato è un po' grossolano, ma credo cmq scavabile dal piccolo Limulo...le condizioni di temperatura e salinità sono le stesse di un normale acquario marino, però non so bene come nutrirlo...avreste qualche aiuto? :D Grazie mille Andrea |
sono detritivori inoltre:
... oltre ad alimenti freschi (molluschi sgusciati, vermi marini, come arenicola e il "coreano" venduti nei negozi di pesaca, piccoli pezzi di pesce), i Limuli accettano facilmente anche quelli liofilizzati o secchi, in particolare i mangimi a fiocchi o in compresse per pesci marini... Da "Il Mio Acquario", Sprea editori, n°49 - Ottobre 2002 Cose importanti: 1) è necessario un esteso DSB per allevarli 2) in acquario raggiungono i 25 cm 3) si nutrono di gasteropodi e bivalvi da evitare 4) evitare pesci balestra, palla, cernie e murene ------------------------------------------------------------------------ per curiosità, dove l'hai trovato? |
Grazie mille per le info!
In ogni caso per ora ha come substrato della sabbia corallina un po' grossolana (nella quale è cmq riuscito ad infossarsi, seppur parzialmente), tuttalpiù posso provare ad incrementarne un po' lo strato... In ogni caso potrei somministrargi sia Artemia salina, utilizzandola già per gli Amphiprion sp., anche se 10 minuti fa ho provato a dargli anche una vongola surgelata (chiaramente prima scongelata), osservando come sia ben gradite già dal mio Pilumnus vespertilio, anche se ancora non l'ha neppure guardata. Cmq l'ho trovato in un negozio di acquari a Roma...:D |
purtroppo il tuo limulo morirà nel giro di qualche decina di giorni.
sono animali da non prendere se non avendo DSB molto grandi e molto popolati. non ti mangerà nulla di quello che proverai a dargli e anche se dovesse accettarlo, non sarà mai abbastanza per farlo sopravvivere. |
Quote:
Io vedo se in questi primi giorni mangia, altrimenti lo riporto al negozio...ma, essendo ancora parecchio piccolo, può avere anche una dieta detritivora, ovviamente incrementata da altri tipi di cibo? |
no purtroppo , almeno da quello che so io.
|
Ora vedo se mangia, altrimenti lo riporto...speriamo bene...
|
non sapevo nanche fossero in vendita simili animali.
|
animale assolutamente da non comprare e non vendere...
come al solito bisogna informarsi prima di acquistare! |
Quote:
Cosa sia e che abitudini abbia in Natura un Limulo lo so bene, è in cattività che può creare problemi. Ma perchè dici che non è nè da comprare, nè da vendere? |
ma per caso hai letto l'intervento di algranati?
|
Quote:
Ovviamente, ma ho letto anche quello di aquilax...in medio stat virtus, secondo me...;-) |
Quote:
Hai dsb? se non hai dsb non è allevabile nella tua vasca. Inoltre, aquilax ti ha riportato le dimensioni raggiunte di 25cm. Hai presente che dimensioni deve avere una vasca per poter ospitare un animale simile? se poi hai 1000 litri di vasca, con dsb e poche rocce allora puoi provare ad allevarlo. |
Presumo che un Limulo non raggiunga 25 cm in 5 giorni ed in ogni caso le dimensioni sarebbero presumibilmente ridotte se la vasca è più piccola; inoltre le condizioni sono analoghe a quelle in cui si trovava in negozio, ergo non è che l'abbia tolto da una vasca enorme per metterlo in un'acquarietto.
In ogni caso il post l'ho scritto principalmente affinchè qualcuno potesse aiutarmi circa il suo nutrimento... |
Quote:
Mi chiedo a cosa possa servire aprire un post di aiuto o d'informazione se poi si ignorano volutamente le cose dette. |
Quote:
|
Io lo riporterei semplicemente al negozio... ;-)
Inoltre scusa se te lo dico ma se conoscevi così bene le caratteristiche e le necessità della bestia in questione, perchè l'hai presa e messa in una vasca che già sapevi non sarebbe stata sufficiente per portarla a maturazione? Quote:
|
Quote:
Perchè ho voluto tentare comunque, premesso che, come ho già specificato in precedenza, le condizioni in cui si trovava in negozio erano del tutto analoghe alle mie, non migliori... In ogni caso è un fatto reale che generalmente un animale tende a crescere anche in rapporto al suo ambiente vitale, basta anche sfogliare un qualsiasi manuale di acquariologia per notare la divergenza tra le dimensioni in cattività ed in Natura...ed in ogni caso non direi di essere propriamente a digiuno di biologia: sono laureato in Scienze Naturali con curriculum in Ecosistemi Marini con il massimo dei voti ed ora sto seguendo la Magistrale in Scienze del Mare...diciamo che non sono proprio un ignorantone sprovveduto circa questi argomenti, benchè chiaramente all'università non si studino gli animali in cattività ed è per questo che mi rivolgo a voi, molto più preparati in acquariologia essendo io un mero neofita...-35 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Le condizioni nelle quali si trovano gli animali in negozio raramente sono adeguate, specie se si parla di animali particolari dei quali i negozianti non sanno assolutamente nulla...non ci si può basare su quello purtroppo.. Quote:
Se sai che i limuli raggiungono i 25 cm coda esclusa, ti puoi aspettare che in vasca (grande a sufficienza per tenerne uno da 25 cm coda esclusa) possano arrivare non saprei a 22? 20cm? capirai che la vasca resta sempre bella grossa... :-) inoltre se non sbaglio hanno un ciclo vitale particolare, durante la riproduzione si spiaggiano per deporre, ecc... Quote:
|
Per quanto ne so, se il Limulo dovesse sopravvivere fino a quell'età e soprattutto se vedo che è in grado di stare nel mio acquario senza che debba ridarlo al negoziante, può essere anche che raggiunta quella dimensione io stia già lavorando all'acquario che stanno aprendo all'EUR a Roma (ho mandato il curriculum, è il mio sogno) e potrei "donarlo" a loro...ahahah
Cmq aggiungo che ho visto dei Limuli anche all'acquario del museo di Scienze Naturali a Bolzano, lunghi almeno una quindicina di cm telson compreso, e devo dire che era un acquario forse di 300 L ad essere generosi...XD Questo è il video che gli feci, tanto per rendere l'idea...:P Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Ammettendo che i dati che hai trovato siano una media ragionevole delle misure in acquario, una cosa è allestire una vasca tenendo conto di come diventano in natura, un altra è farla appositamente più piccola perchè tanto in cattività crescono meno....nel primo caso probabilmente il pesce crescerà meno che in natura, ovviamente ma più di quello uno non può fare...nel secondo caso è solo un esperimento senza motivo, si tratta di una costrizione maggiore di quella a cui è già sottoposto...
I limuli che hai visto intanto non sai se stavano realmente bene, magari stavano sotto antibiotici oppure erano appena arrivati....oppure semplicemente neanche loro avevano lo spazio sufficiente per crescere e sono rimasti piccoli...in ogni caso 300 litri sono già più dei tuoi, inoltre immagino che quella vasca sia stata dedicata solo a loro... |
Nel caso di Bolzano non era poco tempo che c'erano; in ogni caso, sinceramente non ricordo se ci fossero solo loro, ma non te l'assicuro...
Inoltre, dato che le condizioni in negozio erano simili alle mie e forse l'acquario aveva anche un litraggio inferiore, non l'ho portato ad una costrizione maggiore, tuttalpiù ora sta un "po' più largo"...nella peggiore delle ipotesi lo riporto al negozio, cosa vi devo dire...io voglio solo non stia male, essendo un animale incredibile... |
Aggiungo che sono appena andato a controllare come stesse e devo dire che sembra essere in forze (era fermo in un punto da ore, così che, un po' preoccupato l'ho smosso, ed ha cominciato a scavare, adattandosi anche a questo substrato un po' grossolano); secondo voi, e sotto quest'aspetto ammetto la mia ignoranza circa alcuni animali allevati in cattività, può trarre nutrimento anche da particelle di detrito rinvenute durante lo "scavo", come escrementi di altri animali dell'acquario o resti di cibo? Considerando le ancora piccole dimensioni, ovviamente...
|
Il discorso sulla costrizione maggiore era riferito all'allestimento di una vasca per loro, non alla tua vasca e quella del negoziante...
Comunque io lo riporterei lo stesso al negozio anche se non starà meglio per un motivo molto semplice: vedendoselo riportare magari il negoziante un dubbio se lo fa venire e forse non ne importerà più...se te lo tieni quello penserà che potrebbe essere la moda del momento e ne acquisterà una vagonata...tanto probabilmente è destinato a morire sia da te che al negozio, ma intanto magari avrai limitato l'importazione di animali che non dovrebbero essere tolti dal luogo in cui sono nati... ;-) |
Quote:
In ogni caso, visto che abbiamo praticamente risposto insieme e magari non hai letto il mio ultimo post, te lo riporto, così che magari tu possa aiutarmi anche in questo caso (grazie ancora per la gentilezza!): "Aggiungo che sono appena andato a controllare come stesse e devo dire che sembra essere in forze (era fermo in un punto da ore, così che, un po' preoccupato l'ho smosso, ed ha cominciato a scavare, adattandosi anche a questo substrato un po' grossolano); secondo voi, e sotto quest'aspetto ammetto la mia ignoranza circa alcuni animali allevati in cattività, può trarre nutrimento anche da particelle di detrito rinvenute durante lo "scavo", come escrementi di altri animali dell'acquario o resti di cibo? Considerando le ancora piccole dimensioni, ovviamente... " |
Resti di cibo credo di sì, detriti non credo...in una vasca molto matura scavando nella sabbia potrebbe trovare policheti, crostacei e quant'altro, ma dubito bastino.. la dieta deve essere integrata con qualcosa di più sostanzioso come polpa di molluschi, gamberetti, ecc....
|
Ieri ho provato a somministrargi 2 vongole sgusciate: una è stata rubata da un mio Lysmata wurdemanni, l'altra non l'ha guardata e stamattina l'ho tolta...però magari era ancora spaventato, quindi devo ritentare...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl