AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   problema millepora.......... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286533)

cicala 07-02-2011 22:13

problema millepora..........
 
Ciao a tutti , gran begli animali le millepore .....ma non mi hanno mai portato fortuna ..........

Come vedete da foto la mia stà proprio male e non riesco a capire il perchè . sicuramente la vasca è giovane ma come valori non sono messo male anzi......po4 0,01 da fotometro e test elos , nitrati e nitriti a fondo scala , ph 8,15 kh 9 ..........anche la posizione mi sembra ottimale ha un buon movimento e prende tanta luce ..........l'unico altro problema è la comparsa sul fondo di questi ciano nell'ultimo mese .........anche se si comportano in maniera strana per essere ciano ...........ossia regrediscono con la luce ed aumentano con il buio.....

L'unica cosa che devo cambiare e mi è appena arrivata è l'osmosi domani dovrei montarla e vedere se con i nuovi cambi cambia qualcosa ....

http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_8780.jpg

http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_8784.jpg

cicala 09-02-2011 13:33

porto un pò su il post per vedere se qualcuno mi risponde , ma anche per dire che quei probabili ciano sembrano un pelo regrediti dopo che ho messo le tunze al posto delle vortech effetivamente il pulse della tunze è un pò più violento rispetto al reefcrest delle vortech e forse questo ha aiutato ......boh aspettiamo e vediamo ............................intanto è attivo il nuovo impianto osmosi e oggi mi preparo un bel cambio..................

oceanooo 09-02-2011 13:51

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3432562)
porto un pò su il post per vedere se qualcuno mi risponde , ma anche per dire che quei probabili ciano sembrano un pelo regrediti dopo che ho messo le tunze al posto delle vortech effetivamente il pulse della tunze è un pò più violento rispetto al reefcrest delle vortech e forse questo ha aiutato ......boh aspettiamo e vediamo ............................intanto è attivo il nuovo impianto osmosi e oggi mi preparo un bel cambio..................


Ciao Matteo, vedo solo ora il post. In verita non mi piace propio quella millepora è incollata?
riesci a tirarla fuori dall acqua e fare delle foto nel punto in cui il tessuto inizia a ritirarsi?
ciao
Domenico

cicala 09-02-2011 14:30

si riesco a farlo oggi pomeriggio posto la foto...........

Stefano G. 09-02-2011 15:21

hai usato carbonato per il dsb ?
ciano sono solo sulla sabbia ?

cicala 09-02-2011 17:46

si sono solo sulla sabbia e io , come ho già detto , non sò se chiamarli ciano .......aumentano col buio e diminuiscono con la luce .......infatti sono presenti solo sulla fascia frontale della vasca dove i led arrivano di meno ......questa è la foto della millepora........

http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_8792.jpg

Poffo 09-02-2011 17:56

guarda...a volte le millepore sono un mistero....!!
io ne ho piu di qualcuna e tutte stanno bene...tranne una che sposto ormai da tempo...e devo dire che è tutta ritirata...quasi tirata...spolipa 1cm solo di 2 punte...è incredibile sembra morta....non è mai cresciuta....un mistero per me!!!

ALGRANATI 09-02-2011 19:11

matte....fammi delle foto molto molto + da vicino di tutta la base per piacere.

cicala 09-02-2011 19:42

matte stasera..............

oceanooo 09-02-2011 19:43

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3433318)
matte....fammi delle foto molto molto + da vicino di tutta la base per piacere.

infatti.. e se puoi una macro del limite tra tessuto e non tessuto

cicala 09-02-2011 19:43

secondo voi quelli tipo ciano possono essere dino????io non li ho mai avuti stasera provo ad annusarli come dice stefano ...........

cicala 10-02-2011 00:15

guarda matte una dentro ed una fuori l'acqua ...........

http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_8806.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_8797.jpg

riccardo.b 10-02-2011 00:31

dalla seconda foto, sembrerebbe di vedere uova di turbellarie alla base!!! -04

cicala 10-02-2011 00:45

scusa riccardo ma io non vedo un belino .................quello più marrone è parte del tessuto.....

ALGRANATI 10-02-2011 08:23

Matte.....come sospettavo.....uova di turbe, esattamente in centro foto dove c'è quel moncone di rametto .

taglia la base ma io un'animale del genere.....toglierei dei rami sani e il resto lo sbatterei via.

ALGRANATI 10-02-2011 09:03

ti ho cerchiato quelle che vedo io
http://s2.postimage.org/7nxbpoh0/IMG_8797.jpg

riccardo.b 10-02-2011 09:25

anche in basso a sinistra, diciamo che è piena!
io toglierei immediatamente l' animale, tagliere le parti sane, e a queste fare un bel bagnetto in betadine, almeno stai tranquillo!!!
come feci io con una colonia enorme di formosa, ora pian pianino sta ricrescendo!

oceanooo 10-02-2011 11:44

Fai un bagno al droncit di tutte le millepore / prostrate che hai in vasca sicuramente non sono su quell animale da poco e quindi si saranno spostate , per quanto riguarda la millepora io salverei solo qualche ramo messo meglio e butterei il resto ma devi decidere tu....

Paolo Piccinelli 10-02-2011 11:47

Fai un bagnetto di Prazequantel (droncit o gyrodol), ammazza le fottute e il corallo non subisce alcun danno.

cicala 10-02-2011 12:12

ok ho capito (scusa riccardo se non ti ho creduto) ma io non ci vedo un belino e vi credo in pieno........

puo essere la selvatica che ci stà vicino ??? anche se lei stà benissimo?????

cicala 10-02-2011 13:17

ps dove trovo tutti quei medicinali ?????in farmacia???grazie............

Maurizio Senia (Mauri) 10-02-2011 13:20

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3434869)
ps dove trovo tutti quei medicinali ?????in farmacia???grazie............

Il Betadine lo trovi in Farmacia......;-)

cicala 10-02-2011 14:31

ma col betadine se recupero qualche punta sana basta come cura??? perchè ce l'ho già in casa........

Maurizio Senia (Mauri) 10-02-2011 14:34

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3435034)
ma col betadine se recupero qualche punta sana basta come cura??? perchè ce l'ho già in casa........

Si......gli fai qualche Bagno ogni 4 - 5 giorni e Talea la parte sotto.;-)

Paolo Piccinelli 10-02-2011 14:48

Il droncit o trovi nelle farmacie che hanno anche veterinaria:

http://www.canineconcepts.co.uk/ccp5...cit-tabs-L.jpg

il gyrodol non lo trovo più... comunque il principio attivo è il Praziquantel, chiedi al farmacista.

oceanooo 10-02-2011 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3435072)
Il droncit o trovi nelle farmacie che hanno anche veterinaria:

http://www.canineconcepts.co.uk/ccp5...cit-tabs-L.jpg

il gyrodol non lo trovo più... comunque il principio attivo è il Praziquantel, chiedi al farmacista.

io preferisco l altro..
qui c'è il mio articolo se può esserti utile

http://www.acquaportal.it/_archivio/...urbellarie.asp

cicala 10-02-2011 15:29

***** ma i cani hanno le turbe ?????? eche fai li talei pure loro????:-D:-D:-D:-D

mi sa che taleo di brutto e tengo solo le punte ........stasera vi faccio vedere un altro corallo che ho da un anno ha subito il trasloco e l'inserimento del dsb era l'unica talea che avevo in vasca e ha sofferto tanto a me sembra che si sia ripresa anche se ha un colore orrendo ed è ancora un pò tirata ..........forse è lui il responsabile anche se è dall'altra parte della vasca.........

cicala 10-02-2011 18:16

ecco le altre due possibili colpevoli , la prima che non sò assolutamente cosa sia ha subito molti stress purtroppo ma è un due mesetti che si stà riprendendo anche se il tessuto è ancora molto magro spolipa molto di più...

http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_8808.jpg

la seconda è ferma da due mesi invece non cresce e non cambia colore si è solo schiarita vicino alle punte scusate la foto.....

http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_8811.jpg

riccardo.b 10-02-2011 18:19

cicala, figures!!!
dato che le maledette hanno colpito pure me, ormai le riconosco bene!! -04


scusate l' ot!
io come droncit ho prese quello per gatti in fialettine, questo: http://www.maccari.it/prodotto_det.a...odice=02399427

ho fatto la boiata o va bene pure questo!!
grazie!

oceanooo 10-02-2011 18:28

la 1° è possibile che le abbia la 2° è difficile

cicala 10-02-2011 18:34

grazie oceanoo ma mi dici perchè ........così la prox non vi rompo le palle....

oceanooo 10-02-2011 18:38

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3435607)
grazie oceanoo ma mi dici perchè ........così la prox non vi rompo le palle....

Matteo è esperienza... cmq in linea di massimo alle bastarde piace (come tutti) la ciccia
la 1 acropora ha sicuramento più tessuto piu polipi piu morbido da addentare insomma la 2 è piu dura quindi farebbero molto più fatica

cicala 10-02-2011 18:58

grazie mille domenico allora sono delle buongustaie............ma l'aumento di tessuto anche in superfice dovrebbe dire che la acro non è infastidita giusto??........

oceanooo 10-02-2011 19:04

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3435662)
grazie mille domenico allora sono delle buongustaie............ma l'aumento di tessuto anche in superfice dovrebbe dire che la acro non è infastidita giusto??........

il problema è quante sono...
una turbellaria il corallo la sopporta 2 non so 10 no... quindi un bagnetto lo farei, anche perchè sono molto prolifiche quindi bastano 2 a fare un casino .... io usai il droncit perche non ti ammarrona l animale poi se vuoi anche il betadine è molto usato io personalmente ci ho fatto qualche danno e non lo uso più...
-28

cicala 10-02-2011 20:20

mi sa che lo compero anche io.......col betadine un anno fa ho mezzo massacrato una montipora non so neanche come ho fatto.............

ALGRANATI 10-02-2011 21:31

nessuna di quelle 2 ha turbellarie sopra.
troppo spolipate con il tessuto bello sano.
La cosa bella delle turbellarie è che se conosci bene i tuoi animali, le riconosci subito.
il primo segnale è un apertura dei polipi molto meno visibile, poi i primi tiraggini dal basso e poi si iniziano a vedere i classici morsi.

le millepore sono le + desiderate poi vengono le valide, le nane, le tenuis .....l'efflorescens in genere le ha sempre .

il bagno in betadine ammazza istantaneamente ma affatica e smarrona moltissimo l'animale, il droncit ( come insegna Domenico, è molto + lento, intontisce, ma non ha nessun effetto sul corallo.

oceanooo 10-02-2011 21:35

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3436001)
nessuna di quelle 2 ha turbellarie sopra.
troppo spolipate con il tessuto bello sano.
La cosa bella delle turbellarie è che se conosci bene i tuoi animali, le riconosci subito.
il primo segnale è un apertura dei polipi molto meno visibile, poi i primi tiraggini dal basso e poi si iniziano a vedere i classici morsi.

le millepore sono le + desiderate poi vengono le valide, le nane, le tenuis .....l'efflorescens in genere le ha sempre .

il bagno in betadine ammazza istantaneamente ma affatica e smarrona moltissimo l'animale, il droncit ( come insegna Domenico, è molto + lento, intontisce, ma non ha nessun effetto sul corallo.

matteo... puo essere che hai ragione ma la mia millepora da cui ho tolto in 3 volte quasi 50 turbellarie non aveva mai spesso di spolipare .... e io vedendo il tessuto in vasca sembrava sana... per mè le turbe in vasca non le vedi il tessuto se rovinato lo vedi fuori dalla vasca.
magari sbaglio ma la penso così

ALGRANATI 10-02-2011 22:26

Dome...io me la ricordo la tua millepora...dovrei ancora avere la foto da qualche parte.....


:-D#rotfl##rotfl##rotfl#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10708 seconds with 13 queries