![]() |
Video atteggiamenti riproduttivi Corydoras aeneus (pagina 5)
Ciao a tutti; mi accingo a popolare la mia vasca, che è in fase di maturazione e vorrei capire che pesci da fondo potrei inserire; ecco una "panoramica"della mia vasca:
Quote:
Cosa mi consigliate voi "o specialisti dei pesci da fondo" #17 |
Nell'attesa che arrivi qualche consiglio, ho deciso che inserirò:
6 guppy (2 m + 4 f) 6 platy (2 m + 4 f) Nonostante la vasca siua abbastanza grande, inizialmente voglio partire con calma. Su, dai, datemi qualche consiglio sui pesci da fondo, che tra l'altro vorrei inserire prima di quegli altri. |
Ciao.
In effetti vanno bene i C. paleatus,ma la tua ghiaia mi sembra abbastanza ruvida e spigolosa#24. Sinceramente non metterei Corydoras con questa ghiaia.hanno bisogno di un fondo molto fine,meglio ancora della sabbia per grufolare. |
Quote:
|
Andrebbe bene una piccola specie di Synodontis,ma poi i Guppy faranno una brutta fine!
Al massimo potresti inserire una coppia di Ancistrus,ma sono ben differenti dei Corydoras diurni. |
come già detto potresti inserire degli ancystrus o dei cory aeneus o paleatus , a te la scelta .
Io dico che finchè non provi non lo sai , magari il tuo ghiaietto non sarà il massimo ma se non è tagliente i cory li puoi anche tenere poi loro si adatteranno nel grufolare . Prendine un piccolo gruppetto magari all'inizio nell'ordine di 5 o 6 poi se ti piacciono e vedi che stanno bene potrai aumentarli . Gli ancystrus invece o da soli o una bella coppia . |
Quote:
L'unica specie piccola che ho trovato nelle schede è Synodontis nigriventris, ma ha un range di PH da 6.5 a 7 Quote:
Quote:
Sui paleatus non ho trovato la scheda, ma mi fido :-) Quote:
|
corydoras aeneus e vai tranquillo io ho una sabbia simile alla tua e non hanno problemi !!!!
|
Si,i Synodontis possono mangiarsi i Guppy.E di nuovo si,sono principalmente notturni.
Prenditi un gruppo solamente di una specie,non mescolare aeneus con paleatus. luck_90,questo non è sabbia,ma ghiaia.;-) |
Quote:
Quote:
Avevo pensato di provare ad inserire un gruppetto di 3 corydoras aeneus (3 è il numero minimo da inserire che viene specificato nella scheda). |
oddio 3 mi sembra possa limitare molto le capacità del pesce io ne metterei almeno 4 o 5 , così vedi proprio come si comporta in piena tranquillità un aeneus altrimenti rischi di vederlo sempre sotto stress e spaventato da tutto, comunque fa come vuoi perchè male non staranno anche in 3 ma a disagio si ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Oltrei a guppy, platy, cory e red cherry, si potrebbe inserire qualcos'altro secondo voi?
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda T e GH, tutti e 3 hanno esigenze simili e rientrano nel range della mia vasca: T=24, GH= 11; per il Ph, io ho circa 7.4/7.5, vediamo le necessità delle 3 specie: C. aeneus: 6/7.5 C. panda: 6/7.4 C. sterbai: 6/7.5 C. paleatus: 6.5/7.5 Partendo da questi valori, come mai mi si sconsigliano i panda e gli sterbai? |
Quote:
|
gli altri corydoras da te citati non potrebbero resistere molto ad alcuni errori che si potrebbero fare , vedi tu ...
|
Quote:
Quote:
Quote:
come pesci di fondo inserirò 4 Corydoras aeneus, che dovranno dividere lo spazio con 8 Neocaridine "Red Cherry". In alto avrò 6 guppy e 6 platy, secondo voi sono apposto così? O potrei inserire qualcos'altro? Volendo la vasca non è piccola, riporto alcune caratteristiche (presenti come primo post): 200 litri lordi, 145 netti (100x40x50h) T=24°C, conducibilità 460 microsiemens, PH 7,5, GH 11 e KH 11,1 |
Quote:
|
Si, infatti intendevo qualche "pulisci-vetro", ahimè so che in questo forum non si ama questo termine, ma è quello che intendevo.
|
Ragazzi, nei prossimi giorni andrò a comprare i primi pesci della vasca: 4 Corydoras aeneus.
Volevo sapere se dovrei adottare delle precauzioni al momento dell'inserimento; in vasca ci sono solo piante, poi inserirò molly, guppy, platy e neocaridine. E quando posso iniziare a dargli da mangiare? Inoltre, si riesce a distinguere il sesso nei cory? |
nessuno?
|
Ragazzi, qualcuno mi darebbe una mano?
Specialmente sulla distinzione del sesso. |
Inseriti i 4 corydoras aeneus, spero non siano tutti dello stesso sesso e spero non banchettino con le Red Cherry...
Quando posso alimentarli? |
già da ora comunque sul sesso non si capisce bene ma di solito le femmine sono più grandi tozze e gonfie per via delle uova
|
Per i 4 corydoras aeneus ho preso questo:
Sera Viformo http://www.acquariomania.net/online-...e5a37676047304 Che ne pensi? Il problema è che non ho capito quanto metterne in vasca e ogni quanto... |
Inoltre, ho notato che i cory fanno spesso su e giù per il vetro, come se volessero arrivare il superficie, ma poi ci rinunciano a ritornano giù per ripartire dopo un paio di secondi, che può significare?
|
di solito salgono in superficie per respirare
|
Ok, grazie.
|
Quote:
Qualcun altro usa o ha usato questo prodotto? Lo chiedo perchè mi da l'impressione che sporchi un pò troppo, infatti da subito si perdono molte piccole particelle della pasticca stessa che risalgono e girovagano in vasca (anche se i guppy mi pare che gradiscono). Dimenticavo ne sto mettendo una pasticca al giorno (i cory sono 4) |
Ragazzi, oltre alle domande del post precedente, ne ho un'altra.
Intanto vi ricordo la mia fauna: 4 Corydoras aeneus (inseeriti da circa una settimana), alcune red cherry (da una decina di giorni) e una quindicina di guppy, quasi tutti molto piccoli, (inseriti ieri). Ecco il mio problema: Oggi ho notato che i miei cory sono meno attivi e cercano riparo tra la vegetazione o sotto i legni, è un comportamento che fino ad adesso non avevano mostrato, erano sempre stati abbastanza attivi; oggi sono stati abbastanza fermi, poi ripartivano a cercare con i barbigli e poi si rifermavano; ogni tanto ne ho visto qualcuno col respiro affannoso e ne ho visto uno che si è strusciato velocemente il fianco su una foglia di Echinodorus, ma quest'ultimo comportamento l'ho visto solo una volta, per fortuna. Che ne pensate? |
Io sono nuovo, ma leggendo di qua e di là, dovrebbe essere un normale comportamento dei cory, perchè sono timidi e mettendo una quindicina di pesci nuovi.... #12
Spero che i Paleatus siano meno timidi, stò allestendo la vasca,e l'allestirò molto simile alla tua e ho scelto gli Paleatus perchè come gli Aeneus, sono i più facili da allevare. Chiedevi per i pulitori di vetro o meglio ;-) che abbiano la bocca a ventosa, per i nostri valori dell'acqua, sono gli Ancistrus, la coppia (anche loro timidi), perciò con tanti nascondigli(che farà comodo anche ai cory), cosi possono riprodursi, anche se non semplice come i Guppy; Il maschio ha delle punte rialzate vicino alla bocca, mentre la femmina è liscia, ma solo ad età già "produttiva" si vede il sesso, da piccoli non si vede,od almeno ad occhio nudo. |
I paleatus mi pare che preferiscono un ph leggermente più basso, per questo non li ho presi in considerazione.
I guppy li ho diminuiti drasticamente, erano di passaggio; ne ho dati via una decina e ne sono rimasti un 6-7, devo contarli bene. Un'ultima cosa: uno dei 4 cory mi dà l'imporessione di essere un pò sbiancato, può significare qualcosa? |
Purtroppo uno dei cory è morto, mannaggia! E un altro presenta gli stessi sintomi, cioè sbiancamento ed apatia, avete qualche idea?
|
Help.
|
io di pasticche ne ho provate di vari tipi e col viformo non mi trovo poi tanto male (ce ne sono alcune che a contatto con l'acqua fanno un polverone incredibile).
I miei cory un po' piluccano la pastiglia e un po' piluccano in giro alla pastiglia dipende da come gli gira. Se non ti piace il polverone prova coi wafer (esempio clicca qui) i miei però preferiscono le pastiglie (ma magnano anche questo) cos'hanno di comodo le viformo è che sono PICCOLE quindi io ne do anche una tutti i giorni (ho 6 cory) + qualcosina di vegetale per gli anci che se no si mangiano la pappa dei cory #13 Per quanto riguarda il sesso dei cory aeneus si distingue quando sono più grandi perchè la femmina diventa più grossa e ciccia mentre i maschi sono più piccoli e magrolini. |
Quote:
|
Quote:
il cory malato è salito in superficie a prendere una boccata d'aria, e fin quì tutto regolare, ma la discesa l'ha fatta nuotando a spirale! Cioè, non è sceso linearmente, ma a cerchio, anzi a spirale per la precisione. Può servire a qualcosa questo altro sintomo? |
up
|
Purtroppo anche il secondo cory è morto.
Il primo dopo 3 giorni dai primi sintomi è morto, stesso discorso per il secondo: 3 giorni. Mi viene da dire che è la malattia dei 3 giorni, mannaggia! Comunque mi interesserebbe lo stesso capire cosa hanno avuto, se non altro perchè così se dovesse succedere la stessa cosa in futuro saprei agire in tempo. Ora mi sono rimasti 2 Corydoras aeneus, penso che dovrei prenderne un altro paio visto che sono pesci da branco, che ne dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl