![]() |
il mio betta è ammalato o sta morendo di vecchiaia?
come lo si capisce?
l'ho comprato ad agosto, l'ho messo in un 7 litri, poi finalmente, il 20 gennaio, l'ho trasferito in un 60 litri ben piantumato. diciamo che non mi è mai sembrato "esaltato" dalla sua nuova, spaziosa dimora, nemmeno dalle 2 femmine che ho aggiunto 2 settimane fa (non si considerano a vicenda, credevo che invece lui non avrebbe dato tregua a loro). gli è comparso un buchetto sulla pinna dorsale, ma ora anche se non si è chiuso completamente, non si vede ppiù attraverso il buco per cui penso si stia rimarginando. e non fa nulla tutto il giorno. sta nascosto tra le radici dell'anubias o dietro il tronco a cui è ancorata, oppure all'ombra sotto il filtro. mangia regolare, ma è meno vorace che quando era nel 7 litri. inoltre la fine della lunga pinna anale, che quando l'ho comprato era leggermente argentea, ora è molto argentea e vi è un piccolo taglio all'estremità. e appena adesso l'ho visto all'ombra sotto il filtro, inclinato, anche se non completamente a pancia in su per fortuna. quando si muove, lo fa lentamente, poi si ferma a metà e improvvisamente fa uno scattino in avanti, senza motivo! che gli sta succedendo? avrà qualche parassita o malattia o mi hanno semplicemente venduto un pesce vecchio, a cui mi sono comunque affezionato tantissimo? |
dimenticavo di dire che ogni tanto "sbadiglia" (come mai?) e vedo il movimento della branchie accelerato rispetto alle 2 femmine. sembra quasi che respiri il doppio delle altre 2 betta!
|
A me puzza di batteriosi, prova a scrivere in malattie non urgenti per una sicurezza in più. Se un betta è vecchio lo si vede dalla livrea più scolorita soprattutto dalla coda e non proprio dal comportamento rallentato.
|
io ho tenuto un betta 2 anni e 8 mesi, ha figliato spesso, era un pesce attivo, l'ultimo mese della su vita lo ha passato adagiato sul fondo si muoveva solo per mangiare, ma la sua livrea non era scolorita.
|
ciao fisherman, ho una certa esperienza con i splendens, primo consiglio togli subito le due femmine! non dargli da mangiare affinche non ricomincia a galleggiare o poi ricomincia pian piano e tenerlo riscaldato i splendens hanno una grande volontà di vivere ma la loro vita è corta un anno o due quando sta bene tende a galleggiare in meta acquario non ama molta compagnia o grandi spazi. ogni tanto fallo alzare estagli vicino.
|
Quote:
|
Quote:
sale in superficie per respirare, ma era molto più attivo nel 7 litri e non so spiegarmi il perchè! sembra quasi che il 60 litri non gli garbi |
Quote:
Il mio betta maschio nuota continuamente per la vasca,e questo dovrebbe essere il comportamento solito di questa specie...se galleggia a pelo d'acqua tutto il tempo(quindi è apatico) non è un buon segno... |
Quote:
|
Ciao :-)
Posta una foto intanto e cerca di abbassare il pH intorno a 6.8 - 7.0. Sappi che non amano per niente le correnti d'acqua. Se la pompa ha un getto potente, gli da fastidio. Non vorrei avesse altri problemi (troppa alimentazione, infiammazione della vescica natatoria, parassiti o corrosione delle pinne). Intanto direi di isolarlo in una sala parto, in una parte tranquilla della vasca. P.S. con cosa gli nutri? |
ciao volevo solo dire che non sono madre lingua italiana. spero che la betta si riprenda, infatti un pizzico di sale mi ha salvato una betta e una colisa!
vorrei aggiungere un pensiero la betta come piu facile da tenere di un pesce rosso! |
Quote:
lo nutro con fiocchi per tropicali, granulare per tropicali, chironomus liofilizzato e una volta a settimana chironomus surgelato. |
Elimina i fiocchi (gonfiano), chironomus liofilizzato non piu' di 2 volte a settimana (magari reidratato con la stessa acqua della vasca o meglio, vitamine) e quello surgelato con parsimonia. Prima lo scongeli, metti in un bicchiere acqua e un cucchiaino di sale, mescoli, sciacqui con un colino (quelli da tè va benissimo) e somministri.
Posta una foto se ti è possibile: pancia e pinne. ------------------------------------------------------------------------ P.S. per l'uscita della pompa, puoi "prolungarla'' di 10 - 15 cm. e fare 3 - 4 piccoli fori intorno al tubo. Diminuisce la corrente e "vissero tutti felici e contenti" :-D. |
Quote:
già che ci sono, mi dici cosa si da da mangiare ai betta? nel senso, se tolgo i fiocchi ho 2 giorni di chironomus secco, uno di congelato, uno (o 2?) di granulare...e gli altri 3 giorni? |
Personalmente farei: granulato, chironomus liofilizzato o congelato 1 volta alla settimana, 1 giorno verdure (piselli o zucchine senza buccia e lessati) e 1 giorno "salto del pasto". Se riesci a procurarti l'artemia liofilizzata somministra anche quella per alternare (invece del chironomus).
Non è sbagliato come fai tu con il chironomus congelato pero' ci sono state diverse discussioni e opinioni (sulla loro provenienza e varie malattie che possano portare nelle nostre vasche) che per essere piu' cauti è meglio "salarli" (shock osmotico) prima di somministrarli :-). |
Oltre alla dieta su detta potrebbe essere un problema di rifugi disponibili. Magari è solo intimidito dal nuovo ambiente. Un certo numero di piante galleggianti e sul fondo potrebbero renderlo un po' più sicuro, non so se ne hai messe.
|
Quote:
|
ok ho acceso la luce e sono riuscito a fargli le foto... perchè mi sembra veramente agli sgoccioli :-(
guardate voi stessi. non me le lascia caricare, la barra di attesa va avanti all'infinito qualcuno sa dirmi il perchè?! |
Quote:
|
a volte me le lascia mettere però... non capisco perchè
|
|
A me non pare malissimo (se ti mostro quello che sto cercando di salvare, guarda...) ma ha solo la coda un pò sfilacciata? E' peggiorata? perchè dalla foto non si nota molto la coda, è sempre giù di morale?
|
Quote:
dalla foto non rende, ma ha l'aria abbattuta, e si appoggia sempre o sul fondo o su una pianta come la diramazione della cryprocoryne così da essere sorretto. in più sta cosa del respiro affannoso non mi piace per niente |
Mmm hai dato un occhio alle branchie? Da vicino intendo... Ma su siamo un pò propositivi :-)) a me sembra abbia un bel colore, se lo vedi dall'altro ci sono parti gonfie? Un occhio magari?
------------------------------------------------------------------------ Intendevo se lo vedi dall'alto non dall'altro :-)) |
Hai rifatto i test dell'acqua dopo l'inserimento?( Scusa se la domanda ti è già stata fatta). Hai usato stessa acqua trattata nel medesimo modo di quella che avevi nel 7lt?
|
Quote:
l'acqua...è la stessa nel senso che uso solo quella di rubinetto lasciata decantare per 24 ore o più e trattata con qualche goccia di biocondizionatore |
Ti rispondo in base a quello che mi hai chiesto: a vederlo (livrea, pinne, addome) non ha niente esternamente. Isolalo in acqua pulita, magari in una sala parto, non nutrirlo per 48 h e vedi se defeca.
Possono essere diverse cause: costipazione, infiammazione della vescica natatoria o...vecchiaia. Isolandolo, possiamo capire un po' cos'ha. |
Quote:
|
Vuol dire che Bactrim non va bene! Direi di fare così: mettilo in un contenitore finche cambi totalmente l'acqua dov'è. Lo prelevi con la stessa acqua in qual'è adesso. Poi nella vasca di quarantena, acqua pulita (riscaldala sul fornello) e se è a 1° o 2° C in piu', non gli fa male. Lo devi isolare in una sala parto o metti poca acqua là dov'è perche' non deve far fatica a nuotare per respirare aria in superficie. Speriamo in bene.
|
Quote:
tra un paio d'ore sarà morto :-( anche se non sono riuscito a salvarlo, almeno le ho provate tutte, e per questo non ho rimpianti e ringrazio te e tutti quelli che mi hanno aiutato con i loro consigli. sta di fatto che non credo comprerò mai più un betta, specie se tenuti dal negoziante in vaschette minuscole o peggio boccette, perchè penso sia quella la causa della loro mortalità precoce, anche a distanza di mesi (ne ho avuti 2 e sono morti entrambi entro pochi mesi dall'acquisto) -20 |
Ciao Fishermann :-)
Sinceramente non so chi ti ha consigliato di somministrare Bactrim al Betta pero' le medicine, a volte fanno piu' male che bene :-( . Bactrim è un antibiotico ad uso umano come ben sai e secondo il mio modesto parere, il tuo bettino si è indebolito ancor di piu'. Come ti ho scritto poco sopra, l'isolamento ed il digiuno sarebbero state le prime cose da fare. Non è un "rimprovero" quello che ti sto scrivendo perchè so che a volte, presi dal panico e vederli inappetenti prendiamo delle decisioni sbagliate. Come sta ora #13? |
Quote:
però non è che sia migliorato, sta sempre su un lato sul fondo se non per venire a galla a respirare ------------------------------------------------------------------------ per il bactrim, l'avevo usato quando si era ammalato mesi fa, ed aveva funzionato, allora ho pensato che sarebbe stato d'aiuto anche questa volta! |
Lascialo lì tranquillo, non nutrirlo (quando ha mangiato l'ultima volta?) per 48 h e vediamo se è costipato. Dalla foto che hai postato, non mi sembra che lui abbia una pancia gonfia. A che temperatura è ora?
|
Quote:
l'ho messo in una vaschetta per la frutta a bagno maria nel 20 litri perchè non ho un altro termoriscaldatore, l'acqua del 20 litri è 28°, per cui immagino lo sia anche quella del betta |
Lascialo lì, è ok anche la temperatura. Domani prova a nutrirlo con polpa di zucchina bollita o pisello bollito senza buccia e vedi se mangia :-). Non dargliene tanto.
|
Ti capisco... non va proprio giù di non riuscire a far si che vivano a lungo e bene.
Ma il tuo pesciolino è ancora lì, tienilo d'occhio e spera in meglio... non credo che vorresti passare da un buon proposito, a una forma di tortura (che parola pesante!). Potrebbe essere entrato in contatto con qualche malattia portata dai nuovi ospiti, anche se loro stanno bene, la quarantena è una mano santa per certe cose. Incrocio le dita per il tuo piccolo. Ciao |
ciao ma sono l'unico che non riesce a far vivere i betta più di un anno?
il primo è morto. il secondo è quello che sta agonizzando adesso. che siano già deboli di loro perchè tenuti male dal negoziante? |
ciao ho provato a nutrirlo ma non mangia e lascia lì tutto.
è più debole che mai, sta sul fondo, la livrea è scolorita, le branchie si muovono compulsivamente (penso fatichi a respirare). forse dovrei sopprimerlo io, per fermare questa agonia. consigliatemi in fretta, grazie |
Quote:
Se lo vedi accasciato e respira parecchio male un paio d'ore e ti lascia, ormai lascerei la decisione alla natura :-( mi spiace tantissimo |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl