![]() |
pagliaccio/i in 60 litri
ragazzi avevo chiesto tempo fa se nel mio acquario, un 72 litri LORDI (60 x 30 x 39) ci stesse un pagliaccio e mi hanno detto che 2 andrebbero bene.
poi documentandomi in internet ho visto che molti li consigliano in almeno 100 litri! in definitiva, nel mio acquario, l'amphiprion ocellaris si o no? se si, uno o 2? 1 anemone o uno a testa? |
secondo me due li puoi mettere...anche perche li ho visti tranquillamente vivere in un nanoreef..e per l'anemone e pericolosa ma se la vuoi mettere e bellissima...nel senso mi spiego meglio io ne ho avuta una per un anno e mezzo mai un problema era diventata 20 cm di grandezza poi un bel giorno ha deciso di spermare di brutto quindi acqua biancastra e quindi dalla paura che fosse tutta ammoniaca lo tolta..cmq e imprevedibile...io gli metterei un euphyllia...scegli tu il tipo se ancora o parancora o hyllis...
|
Quote:
|
l'ocellaris entra in simbiosi con qualsiasi corallo che abbia i polipi lunghi dipende da lui..non e che predilige l'anemone e una teoria che ha del fondo di ragione ma in pratica va benissimo qualsiasi corallo con polipi lunghi
|
e una stella marina si può mettere in quell'acquario?
che tipo? |
la stella marina si puo mettere anche se e molto delicata quindi vedi tu se hai i valori a posto e si tengono tali allora mettila..il tipo dipende se hai coralli o no perche ci sono le carnivore che son bellissime ma capita che mangino i coralli molli sopratutto ho sentito dire...senno la stella della sabbia se hai messo sabbia senno classica stella rossa delle rocce...
|
capisco...
un'altra cosa, dato che ormai siamo ot: il reattore di calcio è necessario? o in una vasca così piccola potrebbe essere dannoso? |
se non metti sps non è necessario..........l'eiphylia non è detto che vada in simbiosi con il pesce pagliaccio!!! io ne ho due e manco se la filano!!!
|
Quote:
|
si , coralli a polipo piccolo.
|
che coralli/ rocce posso mettere senza co2 e reattore di calcio?
sono rocce e coralli meno colorati e "brutti" o ce ne sono anche di belli? il fatto e' che vorrei limitare il piu possibile il dover andare in giro a ricaricare bombole ecc. |
nessuno lo sa?
|
Per le rocce non serve la co2 quella serve per il reattore per le rocce prendi le heliopora o Fuji ciao ciao
|
Quote:
|
ciao allora tanto per avere un'idea dei costi:
considerando che ho già la vasca, la lista degli acquaisti è 2 pompe di movimento Hydor Koralia New Nano =60 euro Skimmer =180 euro 7 kg di rocce vive = 70 euro sabbia fine per il fondo = 15 euro 2 amphiprion ocellaris = 30 euro coralli e anemone= ? filtro esterno = ? plafoniera 4 t5 24W = ? mi dite circa a quanto sia aggirano gli ultimi tre campi, ovvero plafo coralli e filtro esterno? ho dimenticato niente? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
dopo volevo sapere, approssimativamente, per la plafoniera e per il filtro esterno (me lo consigliate?) quanto arriverei a spendere? |
Gli ocellaris una volta stabilito il territorio restano in quella zona, non si spostano un granchè... 60 litri netti possono andare, certo 100 sono meglio ma non dovrebbero soffrire per lo spazio...evita l'anemone come la peste, però che in un volume così piccolo oltre a spazzarti tutto quello che trova davanti se muore fa un macello...
I pagliacci entrano in simbiosi con qualsiasi cosa, dalla xenia alle euphyllie, dai tubi di risalita alle pompe di movimento... Niente filtro esterno, buttati su rocce, movimento e schiumatoio, li trovi sul mercatino... Sì, skimmer = schiumatoio.. ;-) |
si e sinonimo di schiumatoio e ti conviene prender i pezzi usati nel mercatino perche tanto se la tecnica e buona anche da usata fa il suo buon lavoro...quindi non risparmiare sulla tecnica ricordatelo..
|
Quote:
ditemi voi cosa e' meglio, io so a malapena gestire un dolce:-D |
L'uso del filtro porta ad un innalzamento dei nitrati, cosa che non succede con le rocce e basta...se non vuoi occupare spazio metti il filtro e poche rocce, ma poi scordati coralli diversi dai molli...se la tua intenzione era esattamente questa, allora ok, come non detto... ;-)
Le rocce sarebbero 10 - 12 kg, comunque.... :-) |
Quote:
|
La sabbia la lascerei stare, almeno per il momento....in caso la metterai dopo e solo una spolverata...
Guarda, nel mio vecchio 150 litri (tra rocce e tutto erano alla fine sui 100 - 110) si erano stabiliti in un ciuffo di xenia e non si spostavano mai da lì, se non per correre a prendere il cibo per poi tornare di corsa nella xenia...ovviamente se gli dessi più spazio, loro un giretto se lo farebbero, ma non credo che sarebbero costretti in 60 litri...tra l'altro non nuotano un granchè, si limitano ad ondeggiare nei pressi della loro casa... |
Quote:
|
Ah, io pensavo fosse un problema di spazio/soldi...fossi in te lo prenderei un po più grande allora, non tanto per i pagliacci che alla fine ci stanno pure, ma per i coralli...cioè in 60l ci metterai il corallo per i pesci e poco altro, se aumenti un po il litraggio ci scappano pure altre cose...già se i litri netti li porti a 80 stai messo bene!
Ad esempio una 60*40*40cm è da circa 80 litri netti ed è bella da vedere come proporzioni...in un marino è molto importante la profondità, quindi se la vasca da 60 che dici è ad esempio 60*30*40 cm, è risicata... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl