![]() |
Zeovit+DSB
non sono mai stato per gli esperimenti o per i mezzi sistemi... ho pensato a lungo, molto attratto sia dal DSB che da Zeovit cercando di scegliere uno dei due metodi per seguirlo alla lettera...
poi ho letto alcuni post di utenti che hanno sperimentato zeovit con il DSB ottenendo per altro ottimi risultati ( djmario )... sebbene la maggior parte delle persone con cui ho parlato mi sconsiglia l'uso di zeovit con DSB refugium ecc... per ragioni varie e tutto sommato lecite, i risultati che ho visto nei post di djmario mi fanno riemergere la forte tentazione di zeovittare il DSB che sto per allestire... volevo però capire da chi ha piu esperienza di me come affrontare la cosa, accorgimenti particolari? dosagi particolari dei prodotti zeovit? utilizzare il sistema x intero, o solo back food zeolite e carbone? magari un intervento anche di djmario mi farebbe molto piacere, ma comunque di tutti coloro abbiano esperienze in merito (io ne ho solo sul berlinese classico) scusate il papiro... |
Quote:
|
non ho esperienze in merito a zeovit ...............pero prima farei la maturazione con dsb classico
|
Quote:
a volte se non si sà e meglio tacere si rischia di fare brutte figure ;-) |
Quote:
|
Quote:
sai che una volta ero convinto pure io de sta cosa, ora invece penso che è proprio na strunzata , tant è vero che sono un paio di settimane che sto facendo zeovit nel mio dsb con rocce in resina e speram che non hai ragione .:-D |
Quote:
tu hai avuto esperienze dirette? voglio dire hai fatto un DSB e l'hai condotto con Zeovit? hai visto la vasca di djmario? pure io la pensavo come te ma a guardare lui qualche ripensamento m'è venuto! comunque ho letto sul sito korallen, nelle sacre scritture originali, che secondo loro Zeovit è compatibile con berlinese, BB, DSB... mentre non è compatibile con refugium, UV ed altro... |
Quote:
|
Quote:
cmq resta il fatto che io non conosco vasche DSB+Zeovit con più di 2 anni che non siano zompate per quanto riguarda mario... bhè diciamo che meglio non diffondere troppe notizie....:-)) sarà perchè è giovane bello e alla moda ma ha avuto qualche problemino alla vasca,non so se per il dsb o perche corre troppo dietro alle minigonne, anzi lo sò ma non posso diffondere :-D:-D:-D:-D |
Il DSB e sconsigliato con ZeoVit perche si contrappone al sistema, hanno tutti e 2 la facoltà di ridurre i Nutrienti....quindi e problematico il Dosaggio ma non e detto che non funziona.;-)
|
Quote:
poi... sono daccordo che sono entrambi sistemi atti principalmente a ridurre i nutrienti presenti in vasca, da qui è lecito dedurre anche che i sistemi si contrappongono e uno dei due dovrebbe essere destinato a soccombere a vantaggio dell'altro... ma è proprio così? voglio dire se loro stessi dicono che sia compatibile dovrebbero dare x scontato che invece possono coesistere... mah... qualcosa non mi torna... |
Quote:
e poi è iscritto dal 2004 un pò di esperienza ce l avrà #24 |
Quote:
con la nuova vasca (che sarà quella del profilo), volevo provare a spingermi su qualcosa di un pò più interessante e volevo capire i motivi reali per cui si sconsiglia di usare zeovit nei DSB quando invece la korallen dice che i metodi sono compatibili... #24 |
Quote:
|
.................
Quote:
Quote:
per me funziona anche con la sabbia viva .. è solo questione di tempo ... |
Quote:
ma tu che faresti partiresti da subito? sabbia rocce e zeoback+zeofood+zeolite+carbone fin dal primo giorno con luce piena? questo in teoria dovrebbe anche accelerare molto la maturazione come nel berlinese, ma non so se anche la maturazionedel fondo... |
Quote:
|
vento 76 come ha già detto, la denitrificazione, può sottrarre al sistema parecchio azoto. quando in una zona anossica arriva a mancare il nutrimento principale (no3 )i batteri cominciano ad intaccare i solfati trasformandoli in acido solforico .... poi secondo me, il sistema zeovit poducendo molto sedimento, potrebbe impedire un buon funzionamento del dsb ....
|
Quote:
in pratica riassumendo pensavo di partire così: 50 kg sabbia aragonite granulometria mista (sugar + media) circa 15-20 kg rocce 1/2 lt zeolite con ricircolo di circa 100-200 lt/h nel reattore + 200 ml carbone -zeoback 2,4 goccie al giorno x 2 settimane, poi 2 gocce x 2 volte la settimana -zeofood IDEm come sopra, da dosare insieme -zeostart 10 ml al dì x 3 giorni, poi 1 ml al dì per due settimane..in seguito 1ml al dì ho cercato di stare basso con i dosaggi... ditemi che ve ne sembra... grazie. |
Quote:
|
Quote:
|
per via dei batteri che si riproducono a dismisura .... la cosa può funzionare però, l'equilibrio del sistema si assesta su altri livelli, ma secodo me un pò più difficile
|
Quote:
allestire il DSB e partire con zeovit fin da subito, in modo che il sistema possa fin da subito trovare il suo giusto equilibrio (spero)... pertire giusto con il sistema base, come descritto prima, e monitorare la vasca per vedere come si assesta... senza inserire animali. poi vedo come si evolve... |
Quote:
ancora non hai capito come funziona un substrato carbonioso #13 l'anossia è la zona compresa tra quella aerobica e quella anaerobica,si passa gradualmente da una zona all altra a seconda dell o2 disponibile... non è una barriera divisoria sia chiaro ... la nitrificazione consuma o2 e fa crescere la popolazione aerobica, cresce fino che puo e consuma sempre piu ossigeno, la zona anossica successiva si amplifica ,e insieme si amplificano i ceppi che la sfruttano, utilizzando come carbonio i cadaveri batterici nella nuova zona anossica..finche a un certo punto , calando la nitrificazione , aumenta di nuovo il livello di o2 amplificando la zona aerobica e riducendo quella anossica.. lo stesso succede tra una zona anossica e una anaerobica,solo che si utilizza il nitrato che quando non ce nè piu si passa in una zona anaerobica dove ci rimane solo po4 ,assenza di o2 e assenza di no3 . poi dici zeovit produce sedimento... cosa significa? #24 ------------------------------------------------------------------------ vento76 ascolta mauri che con zeovit ci acchiappa ;-) se poi intendi allevare molli allora fappio fa al caso tuo #18 |
vento 76 ok però le cose possono cambiare , il fatto che alla partenza le cose funzionino, non è detto che continuino a funzionare anche dopo qualche anno ... l'unico suggerimento che mi sento di darti è quello di non riempire la vasca di rocce, anzi cerca di metterne poche, ed in modo che non creino troppe zone di ristagno ....
|
Quote:
|
vento 76 certo io starei circa su 1 kg ogni 10 litri .... zucchen....per anossico si intende mancanza di ossigeno in generale ... stop ..... per anaerobico e compagnia bella si intendonono quegli ambienti nei quali si svolgono i processi vitali in assenza di ossigeno ...ok ?
|
mauri , si l'aumento di forazione batterica, più o meno direttamente, comporta un aumento del detrito ....
|
Quote:
Quote:
Quote:
la zona anaerobica è divisa in tre punti ,solo sul fondo troviamo assenza totale di no3 e o2 ... in un sistema funzionante sul fondo, cioè attaccato al nostro vetro , rimane solo po4 ,che rimane adsorbito fome fosfato ferrico insolubile ,insolubile significa che se analizzi il fosforo il fotometro non ti da nulla . il sistema di autoregolazione fa si che quella ultima zona in ambiente anaerobico non si espanda ,sempre se parliamo di un ecosistema dinamico e funzionante. |
seguo con interesse... :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
tu esprimi concetti senza pensare che un acquario può avere un suo equilibrio ,sostanzialmente una denitrificazione incompleta produce nitriti ,al contrario una denitrificazione esagerata produce acido solfidrico che viene dalla riduzione dei solfati .. come ti dicevo prima un sistema stabile non ha da preoccuparsi perche queste reazioni sono di poca importanza , a meno che non inizia a puzzare ,allora si che son dolori. |
zucchen io stavo esponendo una possibile evenienza ..... un sistema che elimina troppi nitrati , non è detto che sia efficiente ... poi probabilmente il processo descritto è molto raro, ma ho ritenuto corretto citarlo ....
|
Quote:
un sistema che elimina troppi nitrati io lo devo ancora trovare!!! :-D |
fappio ,mi spieghi cosa centra l acido solforico ? #24
la sua formula è H2SO4... diverso da quello che ho citato io , l acido solfidrico H2S mia lacuna :-)) |
paolo ...una vasca zeovit ben funzionante arriva ad avere livelli di nitrato veramente molto bassi. in queste situazioni un dsb potrebbe non aiutare ...
|
vento io sono d"accordo con oceano e mauri meglio evitare di utilizzare zeovit con il dsb che già riduce parecchio di suo, zucchen non tutti hanno il tuo occhio per condurre tale accoppiata;-)#36##36##36#
|
mazza che polverone che ho sollevato :-D
CILIARIS tu hai avuto esperienze dirette di DSB con Zeovit? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl