AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 a miscelazione "dinamica" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286124)

Mel 05-02-2011 22:08

CO2 a miscelazione "dinamica"
 
Visto che il mio diffusore ceramico per la co2 era intasato di alghe, ho comprato questo aggeggio..

http://www.ferplast.it/scheda_prodot...3/frm_pagina=1

http://www.ferplast.it/backend/ftp/i...0180000307.jpg

Sono un po' perplesso..
Non ho capito se ho fatto un affare o se ho comprato una cagata..

Il principio sembra buono, ma poi in realtà.. funzionerà?

Swan ganz 05-02-2011 22:17

Ciao, io ho in impianto ferplast a fermentazione" Co2 Energi classic" e come diffusore ho proprio quello, che poi anche con impianto a bombola è lo stesso..., Sinceramente io ho sempre visto i risultati da quando monto questo impianto semplice, il principio come dici te sembra valido, poi non ho mai indagato più di tanto-28d#
In futuro voglio cambiare erogatore e acquaistare un della askool, solo per le dimensioni ridotte , questo è un po antiestetico

Swan ganz 05-02-2011 22:30

Ciao berto, si purtroppo si vede e come, ma prossimamente metto l'askool. Però devo dire che non funziona male come erogatore, io per motivi estetici l'ho messo vicino la presa del filtro, ma le piante ne hanno comunque beneficioNon sapevo dei tuoi black molly, io ne ho due mezzi dorati e uno completamente black.

berto1886 05-02-2011 22:59

pure io ne ho di neri e mezzi oro... il bello è che all'inizio li avevo tutti neri... mah...

Smileface 07-02-2011 14:56

Guardate io ce l'ho avuto per tanto tempo nella mia vecchia vasca da 65lt ed il funzionamento non è niente male, riesce veramente a miscelare tutta la co2 perdendone veramente poca... per estetica l'ho cambiato con un diffusore dell'askoll, ma a parte i primi tempi, poi, almeno per me, è diventato un casino pulire la pietra porosa con il risultato di una dispersione maggiore di co2.

Ora nella mia vaschetta nuova da 200lt lo riattivo e lo nascondo bene bene dietro le piante, questi tipi di reattori "attivi" sono su un'altro pianeta rispetto a tutti qli altri tipi di diffusori/flipper che dir si voglia ;)

Ciao

Mel 07-02-2011 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Smileface (Messaggio 3427974)
Guardate io ce l'ho avuto per tanto tempo nella mia vecchia vasca da 65lt ed il funzionamento non è niente male, riesce veramente a miscelare tutta la co2 perdendone veramente poca... per estetica l'ho cambiato con un diffusore dell'askoll, ma a parte i primi tempi, poi, almeno per me, è diventato un casino pulire la pietra porosa con il risultato di una dispersione maggiore di co2.

Ora nella mia vaschetta nuova da 200lt lo riattivo e lo nascondo bene bene dietro le piante, questi tipi di reattori "attivi" sono su un'altro pianeta rispetto a tutti qli altri tipi di diffusori/flipper che dir si voglia ;)

Ciao

Sì infatti.. Poi ha il vantaggio che in teoria lo si potrebbe spegnere la notte, per evitare sbalzi di ph dovuti alla respirazione delle piante.
La co2 (che grazie alla diffusione efficace erogo molto lentamente - 5 bolle/min) resta semplicemente intrappolata dentro la camera di miscelazione, e viene poi miscelata al riaccendimento della pompetta, e neanche tutta insieme, ci mette ore a svuotare la camera.
Non ho ancora provato questa teoria. Ho acquistatato online un phmetro/conduttivimetro/rifrattometro e aspetto che arrivi per provare questa teoria monitorando i valori del ph :)

zamp_77 07-02-2011 15:40

l'avevo anchio xò l'ho smontato dopo poco, la spugnetta della pompa si intasava spesso riducendo di parecchio la portata e interrompendo di fatto la somministrazione di co2 variando il ph di qualche decimo, avendo anche un phmetro con controller mi succedeva che l'elettrovalvola attaccava e staccava troppo spesso e nn so xchè ma dovevo anche somministrare più bolle al min per avere gli stessi risultati che ho con un normale diffusore, xò ho visto che alcuni di voi sn soddisfatti quindi nn so che dire...
ho provato anche questo ma peggio ancora...#07
http://www.aquariumline.com/catalog/...er-p-4029.html

Mel 07-02-2011 15:57

A me la spugnetta non si intasa, e cmq non mi fa schifo un punto in più in cui far girare l'acqua dell'acquario. nè una spugna in più. Un po' di filtro meccanico lo fa. Gli ho anche messo il secondo riscaldatore lì vicino, così mi fa anche girare il calore per la vasca.
In ogni caso se mai monterò un filtro esterno voglio cominciare a pompare la co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, così posso essere sicuro che passando in un metro di acqua turbolenta dentro al tubo si misceli bene :)

Smileface 07-02-2011 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3428108)
In ogni caso se mai monterò un filtro esterno voglio cominciare a pompare la co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, così posso essere sicuro che passando in un metro di acqua turbolenta dentro al tubo si misceli bene :)

l'idea sarebbe anche buona, ma come la realizzi? Ci sono dei raccordi già pronti?

Mel 07-02-2011 16:11

Quote:

Originariamente inviata da Smileface (Messaggio 3428136)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3428108)
In ogni caso se mai monterò un filtro esterno voglio cominciare a pompare la co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, così posso essere sicuro che passando in un metro di acqua turbolenta dentro al tubo si misceli bene :)

l'idea sarebbe anche buona, ma come la realizzi? Ci sono dei raccordi già pronti?

Sì, da giardinaggio.

Smileface 07-02-2011 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3428141)
Quote:

Originariamente inviata da Smileface (Messaggio 3428136)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3428108)
In ogni caso se mai monterò un filtro esterno voglio cominciare a pompare la co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, così posso essere sicuro che passando in un metro di acqua turbolenta dentro al tubo si misceli bene :)

l'idea sarebbe anche buona, ma come la realizzi? Ci sono dei raccordi già pronti?

Sì, da giardinaggio.

lol, non c'avevo pensato.... :-)):-))

Swan ganz 07-02-2011 19:15

Ottima idea, appena mi decido a prendere il filtro esterno provo:-))

maremotus 11-04-2011 13:47

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3428108)
A me la spugnetta non si intasa, e cmq non mi fa schifo un punto in più in cui far girare l'acqua dell'acquario. nè una spugna in più. Un po' di filtro meccanico lo fa. Gli ho anche messo il secondo riscaldatore lì vicino, così mi fa anche girare il calore per la vasca.
In ogni caso se mai monterò un filtro esterno voglio cominciare a pompare la co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, così posso essere sicuro che passando in un metro di acqua turbolenta dentro al tubo si misceli bene :)

turbolenze e dissoluzione di CO2 nell'acqua non vanno d'accordo
provato mai ad agitare una lattina di coca?

i principi che stanno alla base di questi accrocchi possono essere essenzialmente di 2 tipi
tempo di contatto gas acqua (maggiore è il tempo maggiore è la quantità di gas disciolta)
superficie di contatto gas acqua (bollicine + piccole = maggiore superficie di contatto a parità di volume totale gas)

anche io sono alla ricerca di un buon diffusore/micronizzatore
ma non si hanno dati certi.......qui è tutto un "secondo me"......

vendita 11-04-2011 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3428108)
In ogni caso se mai monterò un filtro esterno voglio cominciare a pompare la co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, così posso essere sicuro che passando in un metro di acqua turbolenta dentro al tubo si misceli bene :)

Valuta bene il lavoro da fare.. io per curiosità ho provato ad inserire la co2 con un ago da siringa nel tubo di mandata del filtro esterno.. intanto ho pensato "figurati se non si discioglie prima di arrivare in acqua..."
Purtroppo in vasca arrivavano delle bolle giganti che salivano subito in superficie #07
inoltre ho notato delle perdite dal buco dove avevo inserito l'ago della siringa (ma quello poco male.. sarebbe bastato un po' di silicone).
Anche io uso questo diffusore della Ferplast e non mi trovo male però messo in vasca è un po' un pugno in un occhio :-(
Se trovi un modo per diffondere la co2 dirattamente nel tubo del filtro esterno fai un bel post con la descrizione mi raccomando!!!

vendita 12-04-2011 15:14

Se prima o poi esce un "amenicolo" da collegare al tubo di OUT del filtro esterno ben venga! Meno roba tecnica ho in vasca e più sono contento :-))

berto1886 12-04-2011 22:46

beh qualcosina c'è... guarda qua: http://www.sera.de/it/prodotti/artic...re-attivo.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08049 seconds with 13 queries