![]() |
che alghe sono? non sembrano ciano piuttosto quasi filamentose!!
Ciao scrivo per sapere che accidenti è questa cosa!! e come posso liberarmene!!!
come si vede dalle ultime foto sembrano quasi essere a "ciuffetti"!! Dove le tolgo RICOMPAIONO anche se le aspiro... e diventano sempre più grandi.... qualche rimedio? valori: po4 0,05 no2 0,00 no3 0,00 nh4 0,02 ph 8 kh 5 ca 486 mg 1240 d 1025 utilizzo sistema x aqua http://s1.postimage.org/14x2fcp8k/Sc...a_12_46_53.jpg http://s1.postimage.org/14y15mzlw/Sc...a_12_47_13.jpg |
la seconda foto non si vede molto, nella prima sembrano ciano, che non sono sempre rossi,
almeno questa è l'impressione che ho avuto, prova a sventolarli con una mano se si staccano subito dal substrato sono ciano |
se riesci ad aspirarli sono ciano
|
Si si fanno aspirare.... ma con la cura antichano(con acqua ossigenata) mentre sono spariti i classici cinao... questi.... sono restati e continuano ad aumentare!!!!
com m posso comportare??? |
non sono ciano....sono cuscinetti batterici dovuti a un errore nella gestione xaqua
|
e come risolvo??!! plz mi stanno infestando la vasca!
|
inizia a diminuire i batteri e aspira quei cuscinetti.
diminuisci le fonti di carbonio. |
Ho contattato X aqua e dopo un analisi ha escluso gravi errori o sovraddosaggi di cibo per coralli....
sembra infatti più un alga che un ciano e si sta riproducendo anche abbastanza velocemente e ha ricoperto pure alcuni LPS E SPS!! Nessuno ha mai avuto problemi simili????? |
IO farei un bel cambio d'acqua del 30/40 % e metterei carbone.
|
perdonami.....ma gli hai mandato la foto???
ma come ***** fanno a dire che è un'alga?? ma si sono bevuti il cervello?? non è mai colpa loro...................allucinante. |
Li ho avuti anche io, identici! Era nel periodo in cui avevo i fosfati alti... ma non so se dipendessero da quello.
Per un problema sulla aquabee 2000/1 (girante rotta in garanzia) avevo montato da diverso tempo una 1250 in attesa del ricambio, quindi forse lo scambio con la sump non era sufficiente. Crescevano sulle rocce con più sedimenti e su parte del fondo (sempre con sedimento e minor movimento) Sono spariti dopo che ho adottato qualche azione (ma non so quale di queste sia stata la soluzione... o se siano stato proprio l'insieme delle cose). Sono riuscito a rimettere l'aquabee, ho trasformato le 6000 in 6100 e (quella che mi sembra la più papabile) ho dosato perossido d'idrogeno per qualche giorno mattina e sera)... naturalmente aspirandoli in continuazione. A un certo punto non si sono più formati. Io pensavo fossero ciano perchè venivano via facilmente, comunque non sembrano alghe. Sul libro di Sprung sulle alghe, dove parla dei ciano, c'è una foto che gli assomiglia parecchio. ------------------------------------------------------------------------ phormidium: fioriscono in carenza di sostanza nutritive.... se sono loro |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Nico,
non è il movimento dell'acqua che fa sparire ma il maggior contenuto di ossigeno nell'acqua e quindi: movimento .. acqua ossigenata ecc. Il movimento perchè favorisce l'ossigenazione in superfice dell'acqua, il movimento da solo senza scambio gassoso non serve a nulla |
ook okkk allora riproverò.....
avevo già fatto la cura all' acqua ossigenata.... e certamente ho visto miglioramenti... 2 volte al g. per 5 giorni ogni 12 ore ho inserito 2,5 ml d acqua ossigenata (vasca da 250litri) 3,6% a 12 volumi e i ciano son spariti.... ma sono restati questi con "i peletti dentro" per capirci..... riproverò al max m si disinfetta la vasca LOL:-)) |
Penso anche io dipenda dall'ossegenzione, almeno per me è stato così. Io ho trasformato le mie 6000 in 6100 facendole andare notte e giorno al 100%, ho cambiato la risalita da una 1250 a una aquabee 2000/1 per favorire lo scambio con la sump, ho pulito pompe e schiumatoio (doppia pompa) in acido per assicurarmi che performasse secondo specifiche, ho cambiato le luci e pulito accuratamente ogni singolo riflettore (10 t5) e vetro di protezione... insomma tutto quello che favorisce l'ossigenzaione.
L'acqua ossigenata aiuta, ma se il problema permane poi ritornano. |
quelli sono cuscinetti batterici dovuti a xaqua dosata male...poi fai come credi.
|
Quote:
|
Scusa Matteo, ma come fai a dire che e' colpa di Xaqua, perche' ha dosato male !!!! A mio avviso, concordo con il fatto che ci sia poco scambio fra vasca e sump, e di conseguenza lavora male lo skimmer !!! Nico, che pompa hai di risalita ???? Comunque confermo anch'io che sono ciano, e hai due possibilita' : la prima e vedere se c'e' un buon interscambio fra vasca e sump, ed eventualmente sistemare questo !!! Poi se non ce la fai, usa il CIANO Xaqua che risolvi il problema. ;-)
|
Quote:
ieri ho fatto inoltre una modifica in sump e cambiato un po di cose.... speriamo bene!! |
Bha io con Xaqua non ce l'ho fatta, i prodotti saranno anche buoni, ma bisogna saper capire e dosare regolandosi da soli in base a quello che succede in vasca. Tutto andava bene, quando ho iniziato a dosare il phito e in dose minima e meno del previsto sono iniziati i problemi, la vasca è andata in malora, esplosione di asterine, planarie, vermi di tutti i tipi, i vetri tutti verdi e i po4 alle stelle. I batteri formavano una patina marrone e grassa su tutta la superficie, e un'altro prodotto che non ricordo, l'ho portato indietro perchè anche lui formava patine e alghe marroni nere in superficie, e si che non ho poco movimento. Ora pago ancora le conseguenze del phito che ha fatto un disastro, ho le rocce con diversi ciano che sto cercando di combattere. -04
dimenticavo, le mie rocce sono ricoperte da una schifezza uguale a quella che sta sulle tue. Bho??? |
Stefano1961, io sono andato a vedere tutto ciò che che può influire con l'ossigenazione perchè non utilizzavo fonti di carbonio e nessun tipo di sistema a proliferazione batterica... e poi dosando acqua ossigenata al 9% erano spariti (ma poi tornati)... ma si, i sistemi che utilizzano fonti di carbonio e proliferazione batterica possono indurre ciano. Si è notato spesso che questi sistemi, probabilmente sempre per un consumo maggiore di ossigeno, favoriscano fioriture di ciano e in alcuni casi anche di dino; quindi secondo me non è fuori luogo il suggerimento di matteo, anche se io prima di affamare i batteri, ormai abituati bene, avrei cercato di migliorare l'ossigenazione.
Pelma, nel tuo caso invece, penso io, che la tua flora batterica non fosse pronta a smaltire il phito non consumato o gli scarti della gigestione... quindi nutrienti che salgono e tutte le conseguenze che elenchi. Penso che dovresti prima rimuovere PO4 e NO3 (se presenti) e poi se vuoi ridare il phito, rivedere le dosi partendo da molto meno di prima... indipendentemente dalle dosi consigliate... almeno, io farei così. |
Pelma, nel tuo caso invece, penso io, che la tua flora batterica non fosse pronta a smaltire il phito non consumato o gli scarti della gigestione... quindi nutrienti che salgono e tutte le conseguenze che elenchi. Penso che dovresti prima rimuovere PO4 e NO3 (se presenti) e poi se vuoi ridare il phito, rivedere le dosi partendo da molto meno di prima... indipendentemente dalle dosi consigliate... almeno, io farei così.[/QUOTE]
infatti, sto cercando di rimuovere soprattutto i po4 che sono schizzati come impazziti alle stelle, e pensare che erano a 0 assoluto. Il phito mi era stato detto 15 ml una volta a settimana se non sbaglio, io mettevo 5ml e il disastro è successo comunque, probabilmente non tutto era ancora a posto. Per ora basta xaqua, però mi trovo bene con la loro zeolite anche se alla fine tutti i loro prodotti mi sembrano un pò cari. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl