![]() |
L'acquario da 200 Euro.
Il 15 febbraio 2011, il mio acquario del salotto compirà un anno.
Si tratta di una vasca che potremmo definire... "sperimentale", con cui ho cercato di aprire questo hobby a chi ha solamente tanto entusiasmo, NON necessariamente tanto denaro. Per risparmiare al limite dell'impossibile, ho concentrato in un unico allestimento tutti i trucchi che avevo appreso nei precedenti 9 anni di acquariofilia, più qualcuno nuovo che avevo in mente, ma non avevo mai provato. Alcuni li ho inventati io (almeno credo), altri li ho imparati dal Web, altri da libri, altri ancora da amici e conoscenti. In quasi tutti, con l'esperienza, ho introdotto dei perfezionamenti. Dopo dodici mesi, nessun pesce morto o malato, niente alghe, piante lussureggianti e valori stabili. Credo di poterlo considerare un esperimento riuscito. Veniamo al dunque. Decrizione, fotografia, e soprattutto conclusioni sui costi. ATTREZZATURA: - Vasca da 90 litri netti, 1 metro di lunghezza. - Supporto dedicato in truciolare bilaminato. - Filtro interno con lana Perlon, spugna e cannolicchi. - Pompa da 270 litri/ora. - Riscaldatore da 100 Watt. - Anidride Carbonica da lieviti, ma con efficientissimo sistema di diffusione a costo zero. - Illuminazione da 82 Watt complessivi, 6500 Kelvin, più alluminio riflettente. - Due timer (alba/tramonto). - Luce lunare a led. ALLESTIMENTO: - Substrato di terriccio fertile. - Ghiaietto grosso (3 - 5 mm.) - 4 legni decorativi. - Acqua interamente di rubinetto, senza tagli, correttori o sali. FAUNA: - Pterophillum Scalare naturale - Pterophillum Scalare "Black Marble" - Pterophillum Scalare "Koi", pinne a velo - Ancistrus - 10 Paracheirodon Innesi (Neon) - 4 Hemigrammus Bleheri (Testa Rossa) - Numero imprecisato (almeno 10) di lumachine Phisa Marmorata - Ospiti temporanei: 2 Poecilia Reticulata (Guppy) FLORA: - Bacopa Australis (specie dominante) - Alternanthera Reineckii - Altenanthera Lilacina - Egeria Densa - Cabomba Caroliniana (recente) - Cryptocorine Wendtii (Per errore) MANUTENZIONE: - Potatura frequente delle piante, soprattutto Egeria e Bacopa. - Sostituzione periodica della Lana Perlon. - Fertilizzazione settimanale con oligoelementi. - Integrazione di Potassio (Bicarbonato), non presente nel fertilizzante usato. - Ripristino mensile della bottiglia con i lieviti. VALORI (Dalle misurazioni degli ultimi 4 - 5 mesi): - Temperatura 25 - 26° (sono arrivato a 32, a luglio) - pH 6.5 (min 6.3, max 6.8) - KH 6 (min 3, max 10) - GH 15 (piuttosto stabile) - Nitriti: non misurabili - Nitrati: 40 - 50 mg. (Ho toccato punte di 80, poi sono risceso a 30. Effetti delle potature.) Ecco la foto (scusate la qualità, sono un pessimo fotografo): http://s4.postimage.org/2r9lolppg/Gennaio_2011_7.jpg Tutto quanto descritto corrisponde a 215 Euro in costi di acquisto, e 45 Euro l'anno in costi di esercizio. Ho tralasciato l'energia elettrica perché difficilmente quantificabile, ma dovrebbe aggirarsi tra i 100 e i 150 euro l'anno. Per il resto, non ho trascurato nessun dettaglio. Ho ricontrollato i calcoli parecchie volte. Tanto per fare un esempio, ho messo in conto perfino il prezzo del deflussore sulla bottiglia per la CO2 (1 Euro), e ho addirittura considerato la sua sostituzione quattro volte l'anno (esagerato!), prevedendo eventuali perdite. La Cabomba mi è stata regalata dal negoziante, erano due frammenti che galleggiavano nella sua vasca, ma ho messo in conto anche quella, a 5 Euro, come se l'avessi comprata. Ho anche tenuto conto della vita media delle varie specie di pesci, ed il costo per rimpiazzare le perdite. Non so più cosa inventarmi, forse dovrei ammortizzare i costi della pompa e del riscaldatore, per quando si guasteranno... ma chi ne conosce la durata? Aggiungiamo 5 - 10 Euro a forfait? In altre parole, costa e consuma come un piccolo televisore da 20 pollici (compreso il canone RAI). Chi fosse interessato, via con le domande... |
Bhe che dire... COMPLIMENTI!!!!#25#25#25
|
come fa a durare un mese la bottiglia della co2??la mia dura solo pochi giorni anche con il metodo illustrato nell'ultimo art. con i fisher e l'ago...
|
Mi stai antipatico, io per il mio algario ho speso una fortuna;-)
Complimenti bella vasca.:-) |
Quote:
Si... l'ho scritto io, quell'articolo. Pero' non ti so dire dov'è l'errore. La mia ultima ricarica me la ricordo bene, perche l'inizio e la fine sono coincisi con la vigilia di Natale e con un compleanno in famiglia il 22 gennaio. E' durata un po' meno del solito perchè avevo una piccola perdita sul deflussore, con riparazione di fortuna. Ora l'ho cambiato, con la nuova ricarica. Questa è lì da 13 giorni e funziona benissimo. Quando finisce ti farò sapere. Il bello è che ho fatto un test proprio stamattina: pH 6.5 e KH 6. Qualunque tabella mi mette in zona rossa. Non è certo la CO2 che mi manca. Ma com'è che in qualunque topic vado si finisce sempre sull'Anidride Carbonica? :-D:-D |
voglio dire...il principio funziona,con pochissime bolle microscopiche,il deflussore quasi chiuso, ho buoni livelli di co2...dovrebbe durare + tempo...ma sta in pressione i primi 3-4 giorni....comincio a pensare che ci sia una piccola perdita dal tappo...
|
Ma che bell'esempio anchi'io ultimamente vado a risparmio quindi mi piace moltissimo l'idea! Peccato che con la fauna non ci siamo molto :-) per una coppia di scalari almeno 120l netti...
|
Quote:
Ricambio l'antipatia, se la tua bagnarola è quella che vedo nella firma... ;-) 'Azz... che spettacolo! #25 |
complimenti!
Sarebbe interessante se ci spieghi come hai attrezzato tutta quella luce! Autocostruita? Se e si ci spieghi come e costi? |
molto bello, complimenti
|
Quote:
Ho letto teorie contrastanti. Alcune fonti parlano di 70 - 80 (per una coppia), altre si spingono a 200. Comunque, mio cognato non lo sa. Ne avevo presi solo due, poi un giorno... invito a cena! "Ti ho portato un regalo, invece della solita bottiglia di vino..." -05 Mi aveva sentito parlare degli Scalari, con un certo trasporto emotivo, così mi ha portato quel dannato "Koi" con le pinne a velo. Neanche sapeva che è una varietà artificiale... #07 Appena trovo qualcuno che lo vuole, lo regalo. |
Io invece ho sempre letto almeno 120l a coppia ;-) anche qui sotto nella sezione dedicata... Per il koi mi spiace anch'io aborro le selezioni artificiali...
|
Grande "contabile" non c'è che dire :-D Comunque i miei complimenti perché hai dimostrato che anche con pochi euri si può avere una vasca stupenda!
|
Quote:
Ecco il "come": http://s1.postimage.org/naexx70k/Lampade_nuove.jpg Ora che lo sai, penserai che la luce sia concentrata in soli 4 punti. Però nessuno se n'era accorto, vedendo l'altra foto. Come mai? ;-) Tutto insieme costa 30 Euro (lampade, portalampade, cavi, Domopak, 2 timer e luce lunare). Nei costi di esercizio incide per 18 euro (sostituzione lampade). |
Ho modificato il mio primo post ridimensionando la foto. Credo si veda un po' meglio.
Scusate, ma sono ancora imbranato con gli strumenti del forum. Chi volesse vederla ingrandita, eccola: http://s4.postimage.org/2r9lolppg/Gennaio_2011_7.jpg |
rox r. ti ammazzo! :-D fai un gioiello di vasca, con relativamente poca spesa, valori ottimi, bel layout
mi cadi sulla fauna!!!! dai rendi onore al tuo capolavoro e sistema al più presto gli scalari presso qualche vasca più adatta a loro... e per te... una bella coppia di ciclidi nani? |
Quote:
Non ci penso nemmeno. Dovrei accontentarmi di due Agassizi dopo aver avuto gli Scalari? Come se Schumacher corresse con la PlayStation. :-D Ogni volta che mi avvicino alla vasca mi vengono a salutare. Se metto giù una mano vogliono essere accarezzati, litigando pure tra loro. Se un giorno rinuncerò agli Scalari, riempirò la vasca di Caracidi. Tra l'altro, non è così facile darli via. L'idea era di averne due, non tre. Il Koi non lo volevo, è dall'Estate che cerco di regalarlo, ma... Quello ha i pesci rossi... Quell'altro ha 40 litri... Quell'altro ne ha 150, ma ci sono già 6 Scalari... (pensa un po' -28d#) Quell'altro ha i Discus... Sto anche ospitando due Guppy non miei, nell'attesa che il padrone se li riprenda dopo un trasloco, ma ho già capito che me li devo tenere. Comunque non è la prima volta che mi sento dare dell'aguzzino, per tre Scalari in 100 litri. Poi ho scoperto che uno di quelli che contestavano ne teneva dodici in 250. #07 Ogni tanto vedo situazioni tipo questa: http://www.acquariofilia.biz/gallery...&size=big&cat= ...e nei commenti sotto la foto, l'unico che esprime dei dubbi... guarda chi è! ;-) |
Le lampade sono energy saving dunque...con attacco E14 oppure E27?
da quanti watt ogni lampada? La luce si diffonde bene e si nota dalla foto panoramica della vasca, quello conta! Per la fertilizzazione cosa usi di preciso? E' davvero impressionante anche l'efficienza della co2 che riesci ad ottenere...ma come è possibile? Molti lamentavano che il sistema fai da te non fosse indicato per vasche oltre i 30/40 litri perchè non riusciva ad imprimerne tanta... che dire ci lasci esterefatti!!!! Dai a questo punto svelaci tutti i segreti per far funzionare bene i metodi alternativi low-cost.... |
complimenti Rox, bella vasca!!!#25
Quote:
|
Quote:
E' possibile trovarle con l'E14, ma è più facile col 27. Quote:
http://s2.postimage.org/2xmqhn8v8/Coperchio_acceso.jpg 25 + 25 + 18 Watt. Poi ho aggiunto quei 14 Watt a sinistra, per metterci l'Egeria che vedi nella foto panoramica. Quote:
Spesso mi sento dire: "Non vorrai paragonare il tuo Domopak con i miei riflettori Juwell?" In realtà, il Domopak è molto più efficiente, perché copre ogni centimetro di coperchio. Non si limita a convogliare la luce verso il basso, ma recupera tutte le riflessioni dovute alla superficie liquida. Non si spreca nemmeno un fotone e si ottiene quell'uniformità che hai visto. Chi possiede una vasca aperta, con plafoniera sospesa tipo tavolo da Biliardo, sa benissimo quanta luce spreca sul soffitto della stanza. Con qualsiasi riflettore. E' l'acqua, che fa da specchio. Quote:
Sono tutti uguali, ho il sospetto che li faccia la stessa azienda per tutti. Costano 3 o 4 €, flaconi da un litro, concentrazioni 20 - 30 volte più alte dei prodotti specifici per Acquariofilia (solitamente venduti a 8 - 10 - 12 €, in confezione da 250 o 500 ml). A differenza dei "concimi", non contengono Nitrati, Fosfati e Potassio, perché già presenti nei comuni fertilizzanti N-P-K (a cui andrebbero abbinati, per il giardinaggio). Come sai, in acquario i Nitrati e i Fosfati sono anche troppi, l'unico problema è il Potassio. Ma in farmacia, mezzo chilo di Bicarbonato di Potassio costa 15 €. Mezzo CHILO! Con quella quantità, tutti gli acquari d'Italia ci vanno avanti per un anno. :-D In alternativa, la rete è piena di ricette del PMDD. Quote:
La discussione è qui, ma da qualche giorno sta anche sulla Home Page di AP. Ti stupirà, quando lo leggerai, perché inizia proprio con una cosiderazione simile a quella che fai tu, qui di seguito... Quote:
Ma il bello è che il mio diffusore è a costo ZERO! Nel topic dell'articolo c'è un commento simpaticissimo: "E' un peccato aver già comprato un diffusore tradizionale..." :-)) Quote:
Si possono ricondurre ad un'unica frase: "Nei negozi di Acquariofilia, bisogna comprare solo pesci e piante." Salvo casi eccezionali, tutto quello che ci serve si trova in ferramenta, supermercati, farmacie, elettricisti, garden center, idraulici, brico... perfino all'IKEA! Concludo con un esempio. Nel più onesto negozio specializzato della mia zona, un tubo di gomma "Per Acquari" costa 6 €, in misura obbligata da 2 metri. Lo stesso tubo ce 'l'ha il ferramenta sotto casa mia. Costa 40 centesimi al metro. Me ne serviva un pezzo da 50 cm. e... me l'ha regalato. E non è un grossista industriale, ma un negozietto che lavora con le casalinghe del quartiere. |
che dire...sono senza parole...
Addirittura i fertilizzanti per piante da giardino.... Il fatto è che i risultati ti danno ragione... Ma per arrivare a queste conclusioni hai sperimentato rischiando oppure hai avuto dritte? voglio dire non è che uno un giorno si sveglia e decide di mettere nel proprio acquario fertilizzante per piante da giardino rischiando di trovarsi un algario o un non so che.... Ora o sei una persona preparatissima in materia, oppure hai un fegato da oscar!!!! Poi hai un senso dell'ingegno che fai invidia a Mc Giver.... La cosa della mandata di co2 è da premio... Ma proprio a proposito di questa cosa volevo farti una domanda: Ma quindi per diffondere co2 sotto forma di bollicine non serve almeno un porosa o un qualsiasi altra cosa che micronizza? Cioè la sola mandata del tubicino produce microbolle? |
Ciao! Complimenti per l'intrapendenza da amante del riciclaggio e del fai da te per squattrinati mi inchino xD !
Puoi darmi dai piu' precisi sulla fertilizzazione ? Quanto potassio immetti nella vasca e quante gocce per litro di quel fertilizzante usi ? Grazie! |
anche io sono interessato al fertilizzaggio spiega tutto nel dettaglio , grazie sei il mio eroe
|
Quote:
credo che le bolle escano già minuscole dall'ago, poi essendo sparate verso il basso dalla pompa ne viene sprecata meno...... |
Quote:
Non penserai che abbia speso 50 - 60 € per il Dennerle, vero?... #28g Quote:
Innanzitutto, se non hai un Rox che sperimenta prima di te, devi perderci parecchio tempo. Poi, una volta cominciato, diventa una malattia, una droga. Ottenere una luce lunare ad accensione automatica, con 3,49 Euro, è una grossa soddisfazione. Andando avanti, la cosa ti prende, ti cattura. Non è solo una questione di soldi. Quell'acquario lo senti "tuo", non della Ferplast o della Askoll. Quote:
Alcuni fertilizzanti per Acquariofilia mettono sull'etichetta gli oligoelementi che contengono, e anche le rispettive percentuali, differenti per ognuno. Un bel giorno vai al supermercato e ti accorgi che c'è un prodotto per giardinaggio in due flaconi separati da abbinare, uno col tappo rosso (N-P-K) e uno col tappo giallo (Oligoelementi). Vediamo un po' che c'è scritto... Sorpresa!!! Ferro chelato... Magnesio... Zinco... Boro... Manganese... Agente chelante EDTA... ecc.ecc. Tutto quello che avevi sempre letto sui prodotti "Per Acquari", ma costa la metà, ce n'è 4 volte di più e le concentrazioni dichiarate sono 20 volte più alte... Ecchediamine... lo troveremo un modo per metterci anche il Potassio mancante! Quote:
Ce l'ho avuto anch'io "l'algario", un po' di pazienza e ho risolto. E in più mi è servito come esperienza. Sbagliando s'impara. Quello che ho imparato in tutti questi anni è che la Legge di Liebig è la madre dell'Acquariofilia. Ogni nostro passo deve essere dettato da quel Principio, per me sacro e inviolabile. Se ti muovi con quello, gli errori sono sempre reversibili e gli equilibri sono stabilissimi. I miei acquari reggerebbero un topo morto della fogna di Calcutta ( :-D Cit. "Fantozzi"). Quote:
Quote:
L'amico con cui parlavo mi fece complimenti per la chiarezza, quindi copio-incollo: ------------------- Immagina un rotolo di carta igenica che gira lentamente con un motore elettrico. Pian piano si svolge; se nessuno la tocca, dopo un po' hai un grosso mucchio di carta sul pavimento, tutta unita in un'unica, lunga striscia. Ora pensa che ci sia un bambino dispettoso, lì davanti. Appena vede un lembo che penzola, lo affera, lo stacca e lo strapazza. Continuando per un po', otterrà anche lui lo stesso mucchio di carta, ma frammentata in tanti piccoli pezzettini. Torniamo a noi. Se metti l'ago nell'acqua ferma, si formerà gradualmente una grossa bolla. Raggiunta una certa dimensione, si staccherà è volerà in superficie. (La carta che si svolge da sola) Ma se la punta sta in un'acqua movimentata, molto veloce, quella turbolenza fa lo stesso effetto del bambino dispettoso. Ogni minima particella che verrà fuori sarà trascinata via dalla forza dell'acqua, senza avere il tempo di unirsi alle altre formando la grossa bolla. ------------------- In questo post ho messo una foto molto interessante, anche se mossa. |
Quote:
Quote:
Questa risposta è anche per Nsrv No, non posso. #28f Nessuno può darti quelle indicazioni. Quando leggi sulle etichette "10 ml ogni 50 litri di acqua, cadenza settimanale." dovresti metterti a ridere. Anche se io e te avessimo lo stesso acquario, le stesse piante e le stesse luci, la fertilizzazione sarebbe diversa. Basterebbe mezzo punto di pH per alterare di parecchio l'assorbimento dei nutrienti. Ci sono mille variabili in un'equazione gigantesca. Pensa che la stessa specie di pianta può avere un diverso ritmo di crescita, solo a causa della sua vicinanza all'uscita del filtro. Un piccolo esempio: Tra lampade e alluminio, io ho un impianto luci che sembra il poster di "Incontri ravvicinati del 3° tipo". Ci vuole la crema solare per stare lì davanti. :-D Se tu usassi i miei dosaggi con un acquario "normale", avveleneresti tutto. L'unico modo per regolarsi è l'osservazione delle piante e delle alghe. Bisogna imparare ad interpretare i segnali che ci mandano. Ci vogliono diversi anni, tanti errori, e l'aiuto del forum. E come ho già detto nell'altro post, la Legge di Liebig dev'essere la strada su cui camminiamo. |
scommetto che hai usato terriccio da giardino oppure quello vegetale per bonsai tipo della terriflora che si trova al brico giusto?
Condivido in pieno che le soddisfazioni di quando si autocostruisce una cosa sono enormi....io ad esempio proprio per restare in tema: Ho 2 acquari 1 grande di quelli commerciali (e lo porto avanti da 4 anni facendo tanti di quelli di errori e spendendo tanti di quei soldi cambiando continuamente flora-fauna attrezzature ecc...e ora che ho un pò di esperienza ha un layout definitivo ed è stabile, ma resta comunque una cosa che non sento mia...non so come spiegarti... il 2° l'ho realizzato da poco, e quindi già parti con una certa esperienza e tutta la calma del caso che serve a farti evitare gli errori che prima facevi soprattutto perchè ad ogni causa/errore volevo un rimedio immediato, poi la soddisfazione almeno di essermi autocostruito la vasca (che non è neanche lontanamente paragonabile a quello che ti sei autocostruito tu ma almeno è gia qualcosa), poi la possibilità di aver scelto tutta l'attrezzatura in base al progetto di vasca e funzionale al massimo al tipo di allestimento che andavo a fare, la plafoniera avrei voluto autocostruirmela ma non ne sono capace, o almeno non ne sono sicuro, e quindi almeno la soddisfazione di prendere dal rivenditore internazionale BOYU e pagarla meno dlla metà di quello che costa in Italia....(almeno quello) e comunque tutto questo per dirti che dedico tanto di quel tempo ora come ora a questo acquarietto perchè lo sento più mio, mentre il 1° un pò lo tralascio... La soddisfazione nel seguire quello che senti tuo è indescrivibile... Per fare un paragone blasfemo ma che rende l'idea è come se fosse un figlio.... |
Quote:
Terriccio da giardinaggio per piante verdi. 90 centesimi, sacco da 10 Kg. A casa l'ho setacciato per togliere sassi, radici e pezzi di legno (poca roba, in verità). Poi, mezz'ora di forno a 200 gradi, raffreddamento e via, in vasca. Quote:
Non so che dimensioni ha il tuo acquario, ma sotto i 150 litri non è economicamente conveniente. I soli vetri, tagliati e molati, mi sarebbero costati più dell'acquario; e come ho detto nel post di apertura, l'obiettivo era il massimo abbattimento dei costi. Inoltre, non tutti hanno l'abilità di Mac Gyver, nel bricolage. :-D Quello che ho fatto io lo posso consigliare a chiunque, quello che hai fatto tu no. Un conto è montare un portalampada E27 e stringere due fili, un altro e costruirsi un intera vasca, che deve tenere 100 litri per 10 - 15 anni senza perderne una goccia. A proposito... i miei complimenti! #25 . Si può vedere una foto? #22 Il mio l'ho comprato al supermercato, in promozione da volantino: 89 Euro, compreso filtro, supporto, pompa e riscaldatore. La più grave lacuna era l'illuminazione: 25 Watt a 4000 Kelvin, ma di quella abbiamo già parlato. Se vogliamo essere pignoli, le parti in plastica sono bruttarelle, ma di fronte ad un maestoso Scalare che nuota tra le Alternanthera, chi è che guarda il coperchio? Quote:
|
eccola qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285074
la vasca è piccola e mi è costata solo 30 euro di vetri, e il silicone ce l'avevo già la cosa buona è che ti scegli le misure... Una delle pecche delle vasche commerciali è lo spessore dei vetri io ho quella da 80 cm e lo spessore è appena 5mm Pensa che la piccolina me la sono fatta fare da 6mm ed è la metà... Se avessi saputo farlo mi sarei costruito anche una plafoniera, e la co2 invece ho comprato la plafo e riciclato il vecchio impianto di co2 aquili. Per la vasca da 80 cm vorrei fare la co2 a lievito, ma come filtro ho quello esterno della hydor e temo che non posso adoperare il tuo stesso metodo di diffusione....prendo una porosa? Mi daresti le dosi giuste che usi anche tu? Ma la pressione forte non è che fa esplodere il deflussore o il tappo dalla bottiglia? |
ma quindi mi stai dicendo che il tuo acquario è un pet company?????? cioè!intendo come il mio?????e quanto hai speso per modificare l'impianto luci???ascolta quando ti avanza mezza giornata vieni a farlo anche a me??? #13
ok dai passiamo alle argomentazioni serie:innanzi tutto c o m p l i m e n t i ! #25 #25 ! poi se veramente l'acquario è un pet..come cavolo hai fatto a modificare l'impianto luci con così poca spesa?lo riuscirei a fare anche io che di "elettricità-fai-da-te" non c'e ne capisco 'na piricicciola(e sopratutto -aimè-ultimamente a finanze sto' da schifo-)? non mi interessa la luce lunare e il domopak cè già.... mac rox-giver help me(a cui basterebbe uno 0,50w/l di luce cioè il doppio di quella in dotazione)!!! #22 :-)) |
Quote:
Ho sempre associato la parola "Iwagumi" a piscine da parecchie centinaia di litri: http://s2.postimage.org/1w8xxktt0/passage.jpg http://s2.postimage.org/1w94jq7s4/Reece_Aquarium_5.jpg Sono curioso di vedere cosa si ottiene con 30 litri. Quote:
Quote:
Le misure del mio acquario sono esattamente quelle che avrei voluto, se l'avessi fatto io. Ma è un caso eccezionale, capita una volta nella vita. Quote:
Quote:
Nell'altro topic, c'era un amico col filtro esterno che aveva trovato un'ottima soluzione. Era davvero soddisfatto. Il post è questo. Prova a contattarlo in MP, per chiedere dettagli. Io non uso filtri esterni (ho avuto una brutta esperienza) e non saprei aiutarti. Quote:
Le esplosioni le escludo. Le prime volte avrai delle perdite, ma dopo 3 o 4 tentativi imparerai a rinforzare i punti deboli. Sembri bravino col silicone... :-D Quando ci sarai riuscito, butterai l'Aquili dalla finestra. #18 |
Quote:
Volevo il Vision della serie Hawaii (solo 20 Euro in più), ma non andava bene per la posizione in salotto. Quote:
Da Ancona a Venezia sono 400 Km, costa più la benzina che pagare un elettricista. :-)) Quote:
Io sono un tecnico elettronico, "con un cacciavite in mano faccio miracoli" (Cit. Mogol-Battisti), ma non giochiamo con la 220. Se non ti senti capace, trova un elettricista in pensione, dagli 30 euro e fallo fare a lui. Quote:
Se il Domopak l'hai messo bene da tutte le parti, la potenza non è proprio malaccio. E' la temperatura di colore che è insufficiente. Quel tubo è da 4000 Kelvin; sul fondo arriva poco. Se ce l'hai da 3 anni, come da profilo, fa poca luce anche perché è esaurito. Consuma sempre 25 Watt, ma illumina per 15. Cambialo alla svelta, e già che ci sei chiedilo da 6500 K. Non ti sarà facilissimo perché il 25 Watt è un fuori standard, lo dovranno ordinare apposta per te. Dopo averlo montato aumenta subito la CO2, se ce l'hai, oppure preparati a fronteggiare le alghe. #18 |
Rox io voglio sapere se pui dirmelo la marca e il nome del fertilizzante che usi poi le dosi per il tuo acquario tanto da avere una base e provare con il mio grazie...
|
Quote:
Avevo scritto "in tutti i brico e supermercati trovi prodotti con scritto RINVERDENTE, tutti uguali." Da circa 6 mesi sto usando questo, a casa mia: http://s3.postimage.org/33uz35kw4/co...verdente_b.png Ma solo perché era quello che avevano, in quel supermercato, in quel giorno. A casa di un amico ne stiamo usando uno con la bottiglia tonda e gialla, composizione identica. Non lo devi cercare apposta. Quando vai a comprare un detersivo, o un cacciavite, oppure del prosciutto, passa al settore Giardinaggio e lo prendi a 3 - 4 Euro. Non sono sicuro, ma mi pare 3.79, per quello della foto. Spesso ci scrivono "Ferro Chelato" sul davanti, in bella evidenza, ma non sempre. Pensa che per risponderti sono andato a prenderlo nel mobiletto dell'Acquario, per guardare l'etichetta... Poi ho scritto la marca su Google e ho trovato la foto. Chi l'aveva mai sentito, quel nome? I dosaggi non li so proprio. Quando le piante me lo chiedono, fertilizzo. Quand'era stato l'ultima volta? Boh!... Stesso discorso per il Potassio. Le piante comunicano con mille segnali diversi, ognuno va interpretato. Ci vuole pazienza. Le mie Althernanthera hanno sofferto una carenza di calcio, tempo fa. Se ti dico come l'ho risolta, mi bannano... #28g |
Rox sei un pozzo senza fondo di idee, ma dove le trovi?
MI interessa sapere anche a me che fertilizante usi (marca e nome). Però Ale ha ragione hai fatto le cose proprio al limite per gli scalari (e aggiungo meglio togliere le petitelle e lascia solo il branchetto di neon ) per il resto non c'è che dire : bravo si vede che ne hai di esperienza, io ho speso piu del doppio e come litraggio siamo li ------------------------------------------------------------------------ Ecco ho visto ora il tuo post , ma come fai a capire come e quanto senza avvelenare nessuno? |
Quote:
Quote:
Hai notato di chi sono i commenti, e cosa dicono? Quote:
Man mano che moriranno i Neon, li sostituirò con i Testa Rossa, decisamente più adatti a vivere con gli Scalari (sia per la temperatura che per i valori chimici). Quei Neon non dovrebbero esserci. So bene che per loro è un po' troppo caldo, ma stanno lì perché ho ceduto ad una richiesta di mio figlio, e quel giorno avevano terminato i Cardinali. Quote:
Sono stanco di sentire gente che dice: "Mi piacerebbe, ma non ho il conto corrente di Briatore." Sono stanco di gente che entra in casa mia e mi fa: "...'Azz, l'acquario... fai il petroliere?" Vorrei un aiuto, da tutti voi, per diffondere quella frase all'inizio del post di apertura: "Ci vuole tanto entusiasmo, NON necessariamente tanto denaro." Quote:
In 10 anni, con l'aiuto di Internet, se non avessi imparato almeno questo avrei cambiato hobby. |
ok le dosi non le sai ma non metterai dentro un tappo no? indicativamente dico 2/3 ml ogni settimana o fertilizzi giornalmente
|
[/QUOTE]
"Me lo dicono" le mie amiche: le piante e le alghe. In 10 anni, con l'aiuto di Internet, se non avessi imparato almeno questo avrei cambiato hobby.[/QUOTE] E le tue amiche piante cosa ti dicono in genere? Ho diificoltà a pensare che tu ogni giorno ti debba mettere a guardare se le piante hanno qualche carenza oppure se alghe stanno incalzando... Beh avrai trovato un minimo di programma nel fertilizzare oppure lo fai in maniera molto blanda? |
Quote:
Scherzi? Passo almeno un'ora al giorno a guardare l'acquario. Conosco ogni comportamento di ogni mio pesce, ogni fogliolina di ogni pianta. Riconosco una per una perfino le Phisa. Quote:
Ad un mese dall'allestimento, il mio acquario era così (25 Watt, senza Domopak e senza CO2): http://s3.postimage.org/3fs6k6ys/Vista_Posteriore.jpg A fine Estate, era così: http://s3.postimage.org/3irohr2c/Ottobre_2010_1.jpg Un mese fa era così: http://s3.postimage.org/3i4iyw5g/Gennaio_2011_7.jpg Oggi ho dovuto togliere quel legno in primo piano, per far posto alla Cabomba che ho introdotto di recente, e che sta letteralmente esplodendo. E ho buttato via una busta piena di potature, Bacopa ed Egeria. I pesci non riuscivano più a muoversi. Secondo te, come faccio stabilire un protocollo di fertilizzazione fisso? Proprio oggi, all'ora di pranzo, ho notato alcuni segnali. Foglie piccole nelle parti nuove, colori meno intensi delle "rosse", rallentamento dell'Egeria... Ho buttato giù mezzo tappo di oligoelementi e uno schizzo di Potassio. Fra qualche giorno vedrò i risultati, come sempre. Eventualmente correggerò. ---------------------------------------------------------------------- Visto che v'interessano i fertilizzanti, tenetevi forte, perché ve ne dico una grossa. Conosco uno che non fertilizza mai. MAI!!! Ha un acquario incredibile, 200 litri con solo pesci di piccola taglia... perché...? Perché un Discus o uno Scalare non riuscirebbero a muoversi, tanto è fitta la vegetazione. La parola esatta sarebbe "Jungla". Piante una sull'altra... Lussureggianti! Non usa fertilizzanti "poveri", come me. E nemmeno "fai da te", come il PMDD. Semplicemente non li usa... Nemmeno una goccia. Sono anni che cerco di carpire il segreto, ma non ci riesco. Mi ha dato una spiegazione poco plausibile, non la riporto perché non ci credo. Forse riesco a convincerlo a venire su AcquaPortal. Ci sto provando. Quello sì, sarebbe un bel colpo... è veramente un genio! |
mi rispondi alla mia domanda per favore?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl