![]() |
Problema alghe
Leggendo le schede di questo forum ho praticamente quasi tutte le alghe possibili.
Quelle che però mi danno più fastidio sono le filamentose e quelle a barba che stanno velocemente coprendo tutto. Non so cosa fare. Ho 3 caridine ancy cosy platy e guppy in vasca. Cosa posso fare?? Il tipo di cibo influenza? Attualmente sto utilizzando quello omega one per i colori dei pesci, probabile che sia più ricco di fosforo e quindi faccia crescere i fosfati? Passo al tetra min? L'asportazione meccanica è indispensabile? |
Dando meno cibo agli ospiti li spronerei a darmi una mano nella lotta alle alghe?
|
Ciao,il problema delle alghe è abbastanza complesso.
Se diminuisci la quantità di cibo,sicuramente diminuisce il carico organico ecc... ma ai pesci devi comunque dare la giusta quantità di cibo. Inizia con il descriverci la vasca,manutenzione,lampade,fertilizzazione ecc... |
é tutto scritto nella scheda...la gradazione é 7200 k..non ho ancora iniziato lo fertilizzazione...
------------------------------------------------------------------------ aiutatemi davvero la situazione è critica... |
I prodotti antialghe cosa sono?
Mangiatori di PO4? E se ne mettessi un pò nell'acqua che metto a decantare prima dei cambi farei una idiozia? |
Ciao,
Dovresti darci i valori soprattutto di PO4 e NO3 . Se fai cambi con acqua di rubinetto prova a testarla in quanto queste molecole sono normalmente presenti nelle acque delle nostre reti. I prodotti chimici hanno effetti momentanei. Una volta finito l'effetto del principio attivo se non eliminato alla radice il problema si ripresenta. Alcuni anti algali possono avere effetti collaterali anche sulla fauna , per esempio ampullarie. Un buon metodo per combattere le alghe è fornire antagonisti e noto che la tua vasca non ha molte piante a crescita rapida. Potresti mettere del ceratophyllum anche a galleggiare in modo da non manomettere il tuo layout se eventualmente la pianta non ti piace. Controllare il cibo immesso in vasca.Deve essere consumato tutto dai pesci in pochi minuti. Togliere le alghe filamentose meccanicamente aiutandoti con un bastoncino. Per le alghe a barba si consiglia anche una potatura graduale delle piante colpite. Dalla foto non riesco a capire se le tue piante sono sofferenti o meno. Piante sofferenti danno via libera alle alghe. Se sono in salute comincerei a fertilizzare con un terzo delle dosi consigliate dalla casa ma inizierei quando le alghe sono in fase di decrescita per non dar a loro un ulteriore fonte di sostegno. |
NO3 sono un pò più di 5 ma meno di 10 e i PO4 sono tra il secondo e il terzo step dei test askoll (non ricordo il valore).
Ho vallisneria ed egeria densa che crescono tantissimo e velocemente... Le piante non mi sembrano eccessivamente sofferenti anzi comunque crescono... |
Secondo me hai sbagliato il rapporto fra i pesci e le piante. Hai sedici pesci in 95litri, più gli avannotti, più il cibo somministrato e poche piante a nutrirsi dei componenti del ciclo dell'azoto.
Le filamentose se non le rimuovi meccanicamente si diffondono, inoltre quando si attaccano a piante con scarse radici, calli, marsilea e immagino anche i muschi, quando vai a tirarle via con il bastoncino rischi venga via anche la pianta. Puoi usare un prodotto chimico, ma l'effetto potrebbe essere momentaneo se la crescita di alghe è causata da una assenza di equilibrio nella vasca. Comunque, puoi provare il protalon 707 della esha. Inoltre, CO2, flourish excel e phyton git sono prodotti che danno una mano nel controllo della proliferazione delle alghe. Per concludere, le piante su quale substrato le hai piantumate? perchè dalla foto sembra che tu le abbia messe direttamente nella ghiaia, nel caso, gli hai dato qualche elemento nutritivo? |
Le ho messo crypto tabs della tetra inizialmente.
Ieri ho iniziato con un pò di flourish excel. Dai mica ho così poche piante! Ho un vallisneria che cresce a vista d'occhio! |
Quote:
|
ho letto da qualche parte che una vasca che si può definire mediamente piantumata deve avere almeno il 60% della superficie del fondo vasca fittamente coperta da verdura.
Il problema che la maggior parte di chi ha piante in acquario considera una buona piantumazione vasche che secondo i canoni sono poco piantumate. Non mi riferisco al post dell'utente in questione, era solo per dire che una vasca spesso viene considerata molto piantumata e poi si parla invece di qualche foglia |
Bè vedete le mie foto e ditemi come la considerate... :-)
|
io consiglio sempre alle persone che avrebbero bisogno di più piante in vasca per eliminare per esempio un problema algare ma che non vogliono cambiare il proprio layout, di mettere ceratophyllum anche solo a galleggiare così ,risolto il problema , lo regali, lo vendi, lo butti e la tua vasca non cambia fisionomia.
Non mi piace dare giudizi sulle vasche degli utenti, infatti ho messo forse solo un messaggio in mostra e descrivi, ma sono andato spesso per imparare da altri determinate tecniche di allestimento. Ci sono consigli utili per esempio di come o cosa mettere piante in primo piano sul fondo o ai lati. Se invece vuoi un consiglio e non un giudizio, di spazio per piantumare ne hai ancora in abbondanza, ai lati, dietro e davanti. |
Davanti volevo lasciarlo così...
Infatti dietro volevo inserire qualche altra cosa... Il lato dx è comunque in vista e volevo lasciarlo libero... Dovrò ingegnarmi! |
io ho il lato sx in vista e con le criptocorine non stona.. usa piante galleggianti almeno fino a quando non ti sistemi con le alghe, pensaci.;-)
|
Proprio prima ho chiesto al mio rivenditore! :-)
|
ti ricordo comunque di limitare anche il carico organico data la quantità di pesci in vasca
|
Quote:
|
Per il carico organico li sto alimentando poco poco...
|
http://img218.imageshack.us/img218/3291/skassera.jpg
------------------------------------------------------------------------ :D:-D |
Lo voglio!!! -05
------------------------------------------------------------------------ Scherzi a parte ma le piante non soffrono la vicinanza estrema? |
Dipende dalla luce e dalle piante, nel mio vecchio layout non c'erano problemi. Cmq devi considerare che tutte quelle vasche con una fitta o fittissima vegetazione necessitano di una manutenzione nella potatura, costante. Le foglie che si trovano nel fitto cmq non ricevo la luce e con il tempo marciscono e alla fine si fa la classica potatura dall'alto. Ovviamente poi dipende dalla luce richiesta in relazione al tipo di pianta, la crypto in foto, dal lato sud era perennemente in ombra, eppure non marciva, dipende insomma.
Tu hai pochi watt, quindi se vuoi infoltire in quel modo hai una scelta di piante ridotta. Bolbitis heudelotii: questa la puoi mettere dietro il tronco nell'angolo a destra, un due tre vasetti, adesso non ho idea delle dimensione della tua vasca e del tronco Ceratophyllum demersum: e Cabomba caroliniana: con tutte e due o una delle due puoi fare quell'effetto muro che vedi dietro nell'esempio che ti ho fatto e che dovrebbe essere micranthemoides che a te non verrebbe bene causa pochi watt. Cryptocoryne beckettii: è quella che ti ho messo nell'angolo a destra in primo piano Echinodorus tenellus: questa puoi metterla in medio piano vicino al tronco verso sinistra seguendo la linea di fuga della prospettiva Muschio: per il pratino prendi il muschio che hai, lo leghi a dei pad, quindi una rete in acciaio a maglia molto sottile o a delle riccia stone della ada che però ti costano di più. Però, io diminuirei la popolazione. |
Ripropongo una domanda:
Se mettessi il mio antialghe (inutile, ma ormai lo tengo!) nell'acqua che preparo per il cambio? Mi tiene bassi i PO4 della nuova acqua? |
i valori di fosfati diminuiranno se nell'acqua che ci metti non ci sono, quindi osmosi corretta con sali perchè vai a diluire e se in vasca hai un giusto equilibrio organico.
Non è l'antialghe che ti fa abbassare i PO4 |
Il fatto è che io uso rubinetto + osmosi!
|
Ho abbassato il fotoperiodo di mezzora, tempo 2 giorni e lo abbasso di un'altra mezzora.
Uso il flourish excel e rimuovo le alghe meccanicamente appena posso. Io ho acquistato le tabs saechem per il fondo solo che non le ho usate per sto fatto delle alghe. Sto pensando di metterle per rendere le piante più concorrenziali rispetto alle alghe anche perchè la crescita delle piante è un pò rallentata da quando ho avuto questa esplosione algale. Dite che faccio bene? |
ma a quanto sei di fotoperiodo?
|
Ieri è stato il primo giorno a 8 ore invece di 8 e mezzo.
Scendo ogni 2 giorni di mezzora? Fino a quando? |
ma perchè scendere se la fotosintesi si opera in 8 o 9 ore?
Poi una cosa che non si deve mai fare è cambiare drasticamente le cose in un giorno con l'altro. Mezz'ora di luce se necessario la togli in una settimana non in un giorno. Il mio consiglio è controllare i neon se non sono troppo usurati, ogni sei mesi circa andrebbero sostituiti. Controllare il carico organico in vasca e quindi rivedere se ci sono troppi pesci piantumare a più non posso anche perchè con 7200°K sei al limite massimo, se le piante sono poche , se cominci a fertilizzare e se hai luce sballata le alghe hanno trovato il loro ambiente ideale. |
Bè il mio timer ha come step minimo mezzora, quindi dovevo scendere per forza di mezzora....
Magari faccio passare un pò di tempo e riscendo un pò? |
perchè vuoi diminuire il fotoperiodo? se togli luce le piante non operano la sintesi clorofilliana ,in pratica smettono di crescere e nutrirsi. Se le indebolisci non competono più con le alghe
non è che se poi cominci a fertilizzare li aiuti se sono mezze collassate, immetti solo nutrienti in vasca he andranno a favore delle alghe, motivo per cui ti consiglio di pioantumare con piante a crescita rapida. |
Considerando che ora sono sotto esame e non posso mettere altre piante, che dite se metto le pasticche fertilizzanti?
Vado a favorire pure le alghe o rendo le piante più concorrenziali? |
se le tue piante sono debilitate il fertilizzante favorirà le alghe..
|
Debilitate proprio no...
Crescono normali. Non rischio? Anche se è in tabs non cambia nulla? |
le tabs vanno utilizzate epr le piante che assumono nutrienti dal fondo come per esempio le criptocorine, vallisneria eccetera.Altre come anubias , ceratphyllum che prendono dall'acqua i nutrimenti hanno bisogno di fertilizzanti in colonna.Se hai piante che fanno radici metti mezza tabs vicino alle radici e basta per sei mesi.(almeno..., io faccio così..)
|
Si ma ora mi conviene metterle?
|
la fertilizzazione è una pratica delicata perchè è sempre meglio seguire un protocollo per non far mancare elementi importanti alle piante. Fertilizzando a random rischi di dare troppi nutrienti di una cosa e poche di un'altra, detto terra terra.
Se sei in fase di proliferazione algare secondo me ti conviene aggiungere piante a crescita rapida e coprire i vuoti , guarda che ne hai ;-) e inizi a fertilizzare adottando una marca ma con un terzo della dose consigliata dalla casa. Questo perchè cominci a dare piccole dosi a piante che si dovranno adattare e a piante in sofferenza che si nutrono poco senza appesantire in vasca carichi che andranno a favorire le alghe. Adesso metterei solo qualche mezza pastiglia ogni due -tre piante. Nel tuo caso io piantumerei a manetta:-) |
Appena tolgo sto esame dai cosiddetti vedrò un pò come ripiantumare.
Ho già delle idee... Devo solo avere il tempo! |
Ho inserito altre 5 piante (vedere firma).
Ho cambiato l'acqua e inserito le tabs seachem. Sto continuando con il FLuorish excel. Da quando ho cambiato l'acqua è molto più cristallina. Ho rimosso le foglie più colpite. C'è ancora qualche fogliolina con qualche alghetta. Dite che mi conviene rimuoverle tutte le colpite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl