AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Che roba è??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285448)

desmosalvo 02-02-2011 18:58

Che roba è???
 
Ciao ragazzi, è un pò che questa roba che sembra un qualche tipo di mollo sta cominciando a diventarmi infestante, non so nemmeno se è dannosa per gl altri invertebrati. Ricordo solo che pirma questa specie di "petali" erano talmente piccoli che li avevo scambiai per ciano, adesso invece si distinguono bene (1-4 mm) e sono aumentati decisamente di numero, sono arrivati ai bordi di una foliosa (che comunque non sembra sofrirne, ma di sicuro la blocca). Mi devo preoccupare? Che sono??
http://s2.postimage.org/1asgzw63o/DSC_0199.jpg
------------------------------------------------------------------------
...cmq proverò a fare una foto migliore...
http://s1.postimage.org/11m4pkmbo/DSC_0267_001.jpg
adesso si che si vede meglio! Cos'è?

Stefano G. 02-02-2011 21:04

i fiorellini dovrebbero essere clavularie quello che probabilmente infastidisce è l'infestazione di aiptasie bella grossa -28d#

Jonny85 02-02-2011 21:36

Controlla se i polipi sono singoli o se sono tutti collegati da tessuto....sembra un corallo molle tappezzante, comunque...molto bello secondo me... ;-)

desmosalvo 02-02-2011 22:35

mmm clavularie dici? cercando su google immagini con clavularie non ho trovato nulla di simile, brutte non sono, la paura è che prendano troppo piede e non mi fanno crescere altro
p.s. le aiptasie le avevo già sterminate una volta col prodotto della red sea, ma devo dire che si sono riprese bene!-28d# i due wondermanni che ho in vasca gli fanno il solletico!!!
------------------------------------------------------------------------
...se sono collegati da tessuto è difficile a dirsi perchè crescono così tanto fitti e poi sono di quel marroncino che è praticamente impossibile vedere sotto, ma la sensazione è che siano polipi singoli.. CHE SARANNO MAI???

ALGRANATI 02-02-2011 22:45

non riesci a fare delle foto + da vicino e + a fuoco??

Stefano G. 02-02-2011 22:45

mi sono sbagliato...................... cerca anthelia

desmosalvo 02-02-2011 23:14

ok, fine settimana farò sicuramente foto migliori!!!

pieme74 06-02-2011 12:10

non si capisce bene, penso anche io a qualche specie di stolonifero

Gin 10-02-2011 11:23

e se fosse della Sansibia?

desmosalvo 15-02-2011 22:38

Aggiunta foto decente...

Alex_Milano80 15-02-2011 23:24

Quote:

Originariamente inviata da Gin (Messaggio 3434624)
e se fosse della Sansibia?

Assolutamente Sansibia, che tassonomicamente fino a poco fa era classificata come clavularia. I tassonomi fan su sempre dei casini, se qualcuno si intende di botanica con la nuova classificazione APG II c'è da mettersi le mani nei capelli.

Talvolta su google viene confusa con Anthelia ma è tutta un'altra cosa.

È un piccolo corallo molle fotosintetizzante, debolmente o non urticante, che forma piacevoli tappetini bassi sulle rocce. Per la sua altezza non soffoca ne danneggia SPS o LPS, io gli lascerei tappezzare tutto quello che riesce. Nel momento in cui vuoi inserire un nuovo ospite appoggi la basetta sopra la Sansibia, i pochi tentacolini schiacciati avranno la peggio.
L'unica vera competizione l'hanno con altro tappezzanti come zooanthus, clavularia e simili.

È un animale che a me piace molto e lo vorrei in + colori, ma nei negozi e su Reeflab non ne ho mai visti di un rosso intenso come il tuo, più frequentemente rosini o azzurri, talvolta blu.

appena allestisco, ti prego spediscimene un pezzetto :-)

Hypa 15-02-2011 23:53

Alex.. io ci ho rinunciato, ho studiato per 4 anni botanica e quando ho visto che era cambiato tutto mi si è fermato il cuore..mi dispiace perchè adoro davvero la botanica ma non ricomincio daccapo, alla fine quello che so mi rimane, anche se sono cambiate le classificazioni ed i nomi.

Alex_Milano80 16-02-2011 00:46

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3446855)
Alex.. io ci ho rinunciato, ho studiato per 4 anni botanica e quando ho visto che era cambiato tutto mi si è fermato il cuore..mi dispiace perchè adoro davvero la botanica ma non ricomincio daccapo, alla fine quello che so mi rimane, anche se sono cambiate le classificazioni ed i nomi.

piccolo OT:
Si HYPA anche io per tutta l'infanzia e l'adolescenza ho studiato la tassononia degli organismi viventi secondo Cronquist e quell'altro, ed era sicuramente ottima raggruppando le forme di vita per affinità morfologica e di conseguenza filo-evolutiva. Per molti versi mi piace di più perchè era molto pratica, ma siccome la tassonomia secondo APG II è iniziata nel 92 è ancora molto fresca e la maggioranza dei libri non la riporta perchè troppo datati oppure perchè si rifà a bibbliografie datate. Datate come me e te SIGH !

Tutto sommato la classificazione APG II è più corretta e inconfutabile perchè si basa oltre alle affinità morfologiche sull'esame del DNA e quindi sulla reale discendenza di una famiglia da un ceppo piuttosto che tra un'altro.
Ha risistemato molte incongruenze come organismi che non si sapeva in che gruppo posizionare, ma ha fatto riavvicinare gruppi che prima si consideravano più distanti.

Ad esempio per me alle Aceraceae appartenevano gli Aceri (Acer) e le quasi sconosciute Dipteronia.
Alla famiglia delle Hippocastanaceae apparteneva ad esempio il noto genere Aesculus (hippocastanum il + frequente in Italia).
Con un esame del DNA e quindi della reale filogenetica dell'evoluzione in diversi gruppi Aceraceae ed Hippocastanaceae (e altre) sono state raggruppare nella famiglia Sapindaceae...

Tranquillo che se usi Aceraceae non ti morde nessuno :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07223 seconds with 13 queries