![]() |
biotopo mar rosso..(foto pag.3,rocciata pag.4)
ciao ragazzuoli....con molta calma sto preparando la mia prossima vasca....
vorrei ricreare,per quanto possibile,il biotopo del mar rosso... la vasca sarà un cubo 55X55X60,con DSB,e la rocciata un atollo centrale... pesci:chromis viridis invertebrati:Lysmata amboinensis,tridacna maxima LPS:fungia SPS:acropore,ma quali? chi c è stato dal vivo mi può dare qualche consiglio? grazie mille.... ps:posto qui cosi ha un pò più di visibilità che in allestimento e manutenzione.. |
dunque, temo che sulle acropore hai delle difficoltà sulla reperibilità. visto che non si importa nulla dal mar rosso, poi x la maggiore, puoi trovare di veramente colorato, alcune pocillopore verrucosa, gialle o rosa, x le acro non c'è ne sono di molte colorate, a parte una stagorn blu tipo la loisette. ed una rosa che assomiglia ad una gomezi, ma ripeto, non riuscirai a trovarle in commercio, ho visto invece delle bellissime turbinaria mesenterina, plerogira sinuosa, lobofillia, alcune stilopore rosa, ovviamente provenienti dall'oceano indiano, ma presenti anche in mar rosso, poi ho visto delle bellissime tridacnia maxima turchese, blu nero e blu.
se trovi qualcosa di proveniente da quella zona, fammi sapre, perchè x quel che sò io ad oggi arrivano solo alcuni pesci, ma provengono dal golfo arabico, dove si possono prelevare. |
grazie faro....comunque l importante non è il luogo da cui provengono...come hai detto tu l importazione maggiore viene dall oceano indiano anche se ci sono nel mar rosso...va benissimo lo stesso...
|
Io ricordo pocillopore fuxia e beige, montipore foliose gialle, porites, millepora platyphylla e tridacna maxima...
Il Lysmata amboinensis io sapevo stesse solo nel mar dei caraibi, se hai trovato informazioni a riguardo mi farebbe piacere conoscerle, perchè se si trova anche nell'Oceano Indiano lo posso mettere nella mia vasca.... :-) |
L'ambo è indopacifico con punte sul mar rosso pure, il Grabmhani è caraibico ;-)
Ce difficoltà sulle reperibilità del mar rosso, ad esempio le castagnole solitamente sono le specie indopacifiche che arrivano a noi, per andare a colpo sicuro sarebbe meglio uno pseudocromis fridmani (secondo me pure piu bello del cromis). Tridacna ok, acropora ok (purche siano quelle giuste..e qui non mi ci cimento), ce una xenia particolare del Mar Rosso poi (Reeflab ogni tanto ce l'ha), infine se vuoi dovrei ancora avere uno o due paguretti del mar rosso che ti do volentieri se li trovo!! Su ma rosso come gamberi potresti pensare alo stenopus zanzibarus (ance coppia, la Flavia li ha) in alternativa all'ambo, meno diffuso ma comunque corretto! |
Ah ok grazie, ma non sono mai riuscito a distinguere le due specie, quali sono le differenze?
|
il fridmani fa un bell effetto in vasca...magari più di un esemplare...
|
porites viola e stilopora gialla con punte rosa,anthias ed un bel volitans che se li pappa tutti prima che muoiano di fame.......almeno qualcuno mangia:-))
|
Jonny85 le informazioni le ho prese qua:
http://www.natureaquarium.it/rosso/uno.htm non sò quanto siano attendibili.. Vic Mackey bel pesce il fridmani...ma siccome i coralli saranno in prevalenza sul rosa,viola credo che inserirò dei chromis.... ps:comunque la cosa che mi da più fastidio è che se cerchi informazioni su internet ti trova solo alberghi e vacanze!!!!#28b |
Ah, sì mi sono basato su quel sito per la mia vasca, sembra serio e le persone che lo hanno fatto sembrano competenti....
Grazie! |
La differenza estetica tra i due è che il Grab ha una linea bianca sul carapace dorsale continua, mentre l'ambo alla fine sulla coda si spezzetta e presenta delle macchioline bianche sulle "ali" della coda!
Come pesce ci vedrei bene un bel semilarvatus on auriga (la Flavia ne ha 2) #18#18 Scherzi apparte oltre a quei due, di reperibili ha gli Pseudanthias, come pseudocromidi oltre al fridamani ci sarebbe l' aldabraensis o il flavivertex, lo Zebrasoma xanthurum o dejardini, Naso Lituratus, Balistidi come il niger o, visto che da quello che ho capito terrai solo un esemplare di pesce potresti darti allo scatola, sono presenti sia l'O. cubicus che la Lactoria Cornuta!!! |
Cioè una cosa del genere?
http://www.aquariumhobby.nl/zeewater...oto/poets2.JPG In 150 litri netti circa non metterei pesci scatola, diventano enormi, come pure il naso...dei balestra l'Odonus niger so che in natura arriva ad una mezza metrata, ma in vasca non cresce più dei 25- 30 cm ma non so di più.... mi sa che giusto Rhinecanthus assasi o R.rectangulus restano sui 20 - 30 cm e sono anche questi del Mar Rosso... |
Quote:
|
Non avevo letto la grandezza della vasca, comunque una scatola vista anche la ridotta capacità natatoria ci puo stare soletto in una vasca cosi.
Esatto per la coda! il flavivertex lo dovrebbe recuperare Mauro, in 150lt ne puo provare a mettere una coppia tranquillamente! |
Io non mi azzarderei a provare con gli scatola, perchè pure se non nuotano tanto quando diventano 40 cm si incastrerebbero tra i vetri...
|
ricapitoliamo...
invertebrati: 2 lysmata amboinensis,tridacna maxima LPS: Fungia spp. SPS: Stylophora pistillata,Acropora spp.,Pocillopora damicornis pesci: 6 chromis viridis (troppi?) chi vuole intervenire è sempre ben accetto...magari qualcuno che ha visto la barriera del mar rosso dal vivo... |
Non ancora..ma a breve andro, in 150 ci stanno le castagnole!!
L'euphyllia bianca ce l'hai ancora o l'hai venduta?? |
Quote:
|
3 femminucce di..??
|
di castagnole...
|
..termine comune dei crhomis!! ;-)
|
no mi crolla un mondo...pensavo fossero gli Pseudanthias squamipinnis...comunque intendevo appunto questi....
|
in questi giorni stanno sorgendo nuovi dubbi e nuove sicurezze e grazie ad alcune ricerche che sto effettuando e grazie all aiuto di alcuni utenti del forum il progetto va avanti...
ho deciso anche che zona riprodurrò: laguna del mar rosso: DSB alto circa 10 cm -invertebrati: Tridacna Maxima,Cypraea Tigris,Trapezia Rufopunctata -LPS: ? -SPS: Acropora Humilis,Acropora Tenuis,Pocillopora Verrucosa -pesci: ? |
L'unica zona che vagamente assomigliava ad una laguna dove sono stato io era la famigerata spiaggia del dugongo...
Ci sono delle lagune vere e proprie in mar rosso, ma dubito che ci si possano trovare sps, ci sono parecchie macroalghe (una laguna per chiamarsi tale deve avere poca corrente, fondale basso, molti nutrienti e particolato) La caletta era una rientranza del litorale ai cui lati c'era la barriera, ho detto "vagamente" perchè c'era praticamente la stessa corrente della cresta del reef e gli animali erano praticamente gli stessi.... ho visto tridacne, pocillopore, acropore, corallo di fuoco (questo era praticamente ovunque sia qui che sulla cresta), favites, montipora foliosa gialla che cresceva unicamente in verticale, formando dei canyon, enormi porites... Tra i pesci un pesce falco grigiastro (credo Paracirrhites forsteri), Chaetodon semilarvatus, Chaetodon auriga, Chaetodon larvatus, triglie, Chaetodon fasciatus, Pygoplites diacanthus, Abudefduf saxatilis e abdominalis, Chromis iomelas, Acanthurus lineathus, uno molto simile ad un pesce scoiattolo... C'è da dire però che non essendo una vera laguna queste specie non sono proprio indicative....però in laguna si vanno a riprodurre molte specie, quindi ce ne stanno tante non stanziali...le stanziali saranno principalmente quelle bentoniche... Metto un paio di foto di acropore per farle identificare ed una panoramica della caletta: http://img232.imageshack.us/img232/7935/pict0164g.jpg http://img20.imageshack.us/img20/8250/pict0137co.jpg http://img819.imageshack.us/img819/9449/pict0149j.jpg http://img39.imageshack.us/img39/8506/pict0150kn.jpg |
ciao Jonny85..le prime due sono pocillopore credo verrucose....la terza non saprei....
comunque le lagune del mar rosso sono ben popolate di sps: http://s2.postimage.org/21j81kb8k/Ma...y_Hurghada.jpg http://s2.postimage.org/21jbcn084/mars_alam_2.jpg comunque quella che tu chiami montipora foliosa dovrebbe essere turbinaria... |
oggi sono andato a ritirare vasca e sump....
http://s3.postimage.org/1exyu0uo4/IMG_6033.jpg http://s3.postimage.org/1ey0hk75w/IMG_6035.jpg per i MOD:potete spostarmi in mostra e descrivi?grazie |
Flavirtex...Flavirtex..Flavirtex....a mo di coro da stadio!!!
|
ovvio....ovvio.....ovvio....bellissimo pesce...
|
la vasca è finalmente partita...dopo averla riempita l ho portata a temperatura e poi a salinità corretta...ieri notte ho inserito 10cm di sabbia...
aggiorno con un pò di foto nuove... http://s1.postimage.org/1sydqr6kk/IMG_6048.jpg http://s1.postimage.org/1syqz1yis/IMG_6051.jpg http://s1.postimage.org/1syxl7chw/IMG_6058.jpg http://s1.postimage.org/1sz47cqh0/IMG_6069.jpg |
Ottima partenza! Non vedo però lo skimmer. Sono cieco io?
|
Quote:
ci vedi benissimo..niente skimmer per scelta... dato che mi fanno pena i pesci in acquario inserirò al massimo una coppia di fridmani...in teoria DSB+refugium dovrebbero riuscire a smaltire il carico organico... certamente avrò un limitatissimo margine d errore ma comunque ci metto un attimo a comprarmene uno o a cambiare tipologia di animali..:-) |
Ok... Ma occhio perchè il margine che potrai giocarti in termini di alimentazione è molto ridotto.
|
terrò a mente robi...
|
bhè credo che man mano che passeranno i mesi dovrai aggiornare il topic con foto e descrizione dell'andamento della vasca e informarci se la conduzione andrà avanti senza schiumatoio,imbocca al lupo ;-)
|
Quote:
certamente dany....ad ogni nuovo sviluppo posterò foto e commenti... comunque non sono certamente il primo a gestire una vasca senza schiumarola... |
Quote:
|
Se non hai la smania di voler inserire pesci troppo grossi ce la puoi fare ma ti serve una grande forza di volontà nel dover rinuciare ai l'invito. Potresti eventualmente un domani fare una cosa di nicchia ed inserire uno o due pesci piccini piccini. Uno ad esempio potrebbe essere il discordipinns greissegeri, una vero capolavoro della natura. Vattelo a vedere, resterai a bocca aperta!
|
rocciata..
ieri ho creato il layout e inoculato vermocani..
http://s2.postimage.org/2zi7zaxic/IMG_6105.jpg http://s2.postimage.org/2zirtr3fo/IMG_6102.jpg http://s2.postimage.org/2zj1qz6ec/IMG_6103.jpg http://s2.postimage.org/2zjdbqlus/IMG_6104.jpg |
Direi minimalista e penso che sia questo quello che vuoi fare... Io comunque qualche roccia in più la metterei perchè così poche si perdono... Non tanta roba sia chiaro ma qualcosa...
|
ciao roby...vedo che mi hai capito....
però il mio intento è quello di rimanere il più fedele possibile alla realtà.. infatti ho preso spunto da foto del mar rosso: http://s2.postimage.org/2zquwc6ck/laguna2.jpg http://s2.postimage.org/2zr4tk9b8/laguna3.jpg http://s2.postimage.org/2zrbfpnac/laguna.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl