AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Ancistrus: Ahòòòòòòòòòòòòòòòòòò ... ma che stà facendo?!?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28471)

fastfranz 17-01-2006 12:55

Ancistrus: Ahòòòòòòòòòòòòòòòòòò ... ma che stà facendo?!?!?
 
Vedere la foto ... si tratta di uno dei miei Ancistrus (il più grande, credo un maschio perchè sta iniziando a"baffarsi" ... :-D).

Giorni fa si è appropiato di un guscio (mezzo ...) di cocco, "pesta" (o cerca di ...) chiunque si accosti -e65 -e65 -e65 (altri Ancistrus, che in vasca ci sono solo loro oltre a DUE ampullarie ...):

Poi dopo due giorni ... nulla di nulla (in vasca ricomincia il tran-tran di tutti i giorni), trascorre qualche altro giorno e la "cerimonia" si ripete ... poi, come prima, altra "vacanza", da ieri è di nuovo di guardia ... -97-

Insomma se avessero deposto (ma mi paiono piccoli) avrei capito la difesa della posizione ed il successivo abbandono della stessa quando la prole ( -05) ha deciso di "andare per la vasca" ...

-d09 Però così ... NON capisco ... HA "FUMATO" O COSA?!?! #24 #24 #24 #24 #24

-d12 -d12 -d12 Voi che dite?!?!?!

gi.an.nin 17-01-2006 13:09

Povero..... :-D :-D :-D
Comunque anche se ha fumato,mica è colpa sua,stai attento
a cosa pianti in vasca..... - #18
No,non è andato fuori di balcone......Si sta sistemando casa....
Gli piace da morire quel mezzo guscio..... #19 #19
Quindi,sai già,quale sarà la sua prossima mossa,vero?...... ;-)

Pleco4ever 17-01-2006 13:23

bhè..posso dirti con certezza matematica che sta facendo "le prove..."
hai notato atteggiamenti violenti di difesa del nido?se sventola con le pettorali "a vuoto" o se fa movimenti ritmici con la coda,nonchè esterofletta i suoi aculei sul collo??
se sì...dagli 1 settimana di tempo e vedi le palline arancioni...
comunque i miei 2 maschi la prole se la tengono finchè esaurisce il sacco vitellino
in pratica passano 10 giorni(fra incubazione,schiusa e riassorbimento del vitello) senza che il maschio esca dalla tana
good luck!
suerte

Pleco4ever 17-01-2006 13:25

ah per le dimensioni...a flavia si sono riprodotti che erano 5cm...

fastfranz 17-01-2006 14:26

Quote:

... se fa movimenti ritmici con la coda, nonchè esterofletta i suoi aculei sul collo??
Specie i "movimenti ritmici" sono stati, spesso, assai evidenti (dentro/"sulla porta" del guscio) sembrava "tarantolato" (più che della coda, però, du tutto il corpo facendo grossolanamente "perno" sulla testa si spostava a destra e sinistra in maniera concitata) :-D :-D :-D per i resto non so che dirTi.

Sere fa c'erano tre altri Ancistrus (a 'sto punto ... sono femmine?) che sostavano nelle vicinanze del guscio ...

A quel che posso vedere (e non mi sogno COMUNQUE di alzare il guscio per curiosare) sino a ieri non c'erano "palline" ;-) dentro ...

Dimensioni (per finire): almeno lui - gli altri MOLTO meno - credo sia oltre i 5 cm ... Staremo a vedere. -05 -05 -05

flavia puy 17-01-2006 15:47

Bellissimo l'ancystrone!! #36#
Io non avevo fatto caso alla preparazione della casa, mi sono accorta quando non lo vedevo piu`avanti : stava solo dietro, ossigenando con pinne e coda. Tutte le volte che sparisce è sicuro che hanno deposto. Quando lo cominci a vedere davanti i piccoli sono già pronti per uscire, ma sino a quando c^è qualcuno dentro lui è là, eventualmente fa solo brevi fughe cul cetriolo!...e poi via...dentro o davanti la tana!
Si, si sono riprodotti piccolini, ma il maschio aveva già le sue escrescenze sul muso!
Mi chiedo sempre a quanti mesi compaiano, in teoria tutti i miei nati sarebbero femmine!
Mi è stato accennato che la nascita di M o F dipende dalla temperatura, ma non ho approfondito, voi ne sapete qualcosa?

fastfranz 17-01-2006 16:09

Quote:

Mi è stato accennato che la nascita di M o F dipende dalla temperatura, ma non ho approfondito, voi ne sapete qualcosa?
Potrebbe anche essere ... visto che la cosa (varianza sessuale in funzione della temperatura) è valida per molti rettili.

Il mio amico George fece (ripetute) prove con gli Haplochromis nyererei (ciclidi del Lago Vittoria) ma "giocando" con la chimica dell'acqua (nella pratica il valore del Ph) e risultarono differenze sensibili: se tanto mi da tanto ...

Personalmente sono abbastanza "border line" verso l'alto ... ;-)

flavia puy 18-01-2006 08:28

Quello che mi piacerebbe sapere pero`, è con quale PH hai possibilità maschi e con quale possibilità femmine! Domandone ,lo so! #17

Pleco4ever 18-01-2006 10:27

io i miei piccoli li sto allevando a ph 7 penso che ne porterò a maturità solo una ventina gli altri li do via fra 1 settimanella

fastfranz 18-01-2006 11:33

Ieri sera ... stessa "pippa" :-D :-D :-D stava sotto al guscio (a panza all'aria, e per quello che mi consta ... "ci sta"!), non è uscito a mangiare (zucchina fresca ed un poco di artemia scongelata) due altri Ancistrus (presunte femmine?) stazionavano vicino, come in attesa ...

Stamane - a luci spente - se ne stava (si fa per dire) "bel bello" ... appeso al vetro! MAH ... #24 #24 #24

E' il caso di modificare (e come) la "gestione" della vasca?

Per Flavia Puy l'articolo (venne anche pubblicato da FAMA) in questione (influenza del Ph sul sesso degli avannotti) è questo:

http://www.malawicichlidhomepage.com...fo/ph_sex.html

Pleco4ever 18-01-2006 13:09

sei sicuro che non ci siano uova li dentro?

fastfranz 18-01-2006 13:25

Quote:

sei sicuro che non ci siano uova li dentro?
Si vede male (e, in caso, non voglio interferire troppo) ma se così fosse (uova ...) perchè 'gni tanto (è vero col buio e con "competitors" tutto sommato limitati) si allontana ...

Una EVENTUALE incubazione/schiusa/assorbimento del vitello/uscita (temp. 25° C ore or less) quanto dura?

Ripeto, infine, la domanda: E' il caso di modificare (e come) la "gestione" della vasca?

Denghiù!!! :-D :-D :-D

Pleco4ever 18-01-2006 13:56

a 25 gradi a me è durata 4 giorni e mezzo...comunque non ho capito la tua domanda...in che senso vuoi modificare la gestione della vasca??cosa intendi?

Pleco4ever 18-01-2006 13:57

ah no...l' uscita ce l' hai dopo 10/13 giorni..quando viene meno l' istinto del papà di accudirli

fastfranz 18-01-2006 14:50

Quote:

in che senso vuoi modificare la gestione della vasca??
Se siamo ancora in fase PREdeposizione (a cose fatte a che servirebbe?): è il caso di modificare cambi d'acqua, alimentazione, altro? ... Come?


Quote:

l' uscita ce l' hai dopo 10/13 giorni
... ed in questi (non pochi) giorni il maschio non si muove mai? se si muove, che fa? Dove va? #24 #24 #24

flavia puy 18-01-2006 15:08

Ti ringrazio per l'articolo!
I miei piccoli , oggi ne è uscito qualcuno, ma sono già due giorni che li vedo sul bordo della tana; il papà esce un po' di piu`, ma poi corre davanti : sino a quando ci sono piccoli dentro lui è li`.( una decina di giorni dalla deposizione all'uscita )
Io ho continuato a fare le stesse cose di sempre, cambi di H2O , cibo....
La variante è che avevo ed ho una sola femmina. Chi mangia molto dopo la deposizione è la femmina, lui poco si muove di là.

fastfranz 18-01-2006 15:27

Quote:

Chi mangia molto dopo la deposizione è la femmina, lui poco si muove di là.
Se tanto mi da tanto non hanno ancora deposto ...

Pleco4ever 18-01-2006 16:00

alimentazione di sicuro...dagli più proteine(gamberetti,pezzi di carne,chyronomus)
poi per i cambi d' acqua...falli più freschi...li stimola!
Quote:

ed in questi (non pochi) giorni il maschio non si muove mai? se si muove, che fa? Dove va?
il mio usciva sporadicamente dalla tana,per non più di 1/2 minuti,dava due ciucciate di qua e di la e poi ritornava a ventilare...

fastfranz 18-01-2006 16:11

Insomma mi par di cpaire siamo (ancora) agli eventuali preliminari ... VEDREMO!!! ;-)

19-01-2006 11:55

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Insomma mi par di cpaire siamo (ancora) agli eventuali preliminari ... VEDREMO!!! ;-)

ia fa ia fa #70 non ia fa non ia fa -71 :-D

in culo alla balena sarebbe ora ;-)

fastfranz 19-01-2006 13:12

C'è poco da "balenare" :-D :-D :-D iersera e stamane il guscio era "deserto" ... :-(

ivanluky 19-01-2006 22:50

Ciao Fast, ci si trova anche qui, sono contento di vedere che almeno con gli Ancistrus hai bisogno di qualche dritta anche tu.
Io ne ho due non albini (una coppia) si sono gia riprodotti 2 volte, la prima quando erano ancora nella vasca con gli Mbuna, e la seconda nella vaschetta dove stanno da un mese assieme ad un avannotto.
Posso dirti che stanno sempre nascosti quando c'e la luce mentre di notte li puoi notare in giro per la vasca, e quando la femmina depone il maschio non esce mai dalla tana.

fastfranz 20-01-2006 11:08

Quote:

Posso dirti che stanno sempre nascosti quando c'e la luce mentre di notte li puoi notare in giro per la vasca, e quando la femmina depone il maschio non esce mai dalla tana.
I miei (che mi lasciano perplesso per la lentezza della loro crescita: che sia a causa della selezione "iper-spinta" degli albini?) stanno tranquillamente in giro per la vasca (luce modesta, invero) tutto il giorno ...

In merito alla riproduzione -ciuf ciuf- temo che non ci siamo ancora (siamo, forse, ai preliminari) ... #24 #24 #24

fastfranz 24-01-2006 13:41

CASSERUOLA!!! Ieri sera - i baffi del maschio sono, nel frattempo, aumentati! - ero convinto di "esserci" ...

Maschio agitatissimo sotto il guscio, una femmina sull'ingresso ed un'altra in attesa fuori ... :-D :-D :-D

Stamane ... "guscio" vuoto e tutti a spasso ... -04 -04 -04 -04 -04

Ultima cosa: è plausibile che siano un maschio (più grande e "baffuto") e CINQUE femmine (non vedo baffi ma una è SENSIBILMENTE più grossa)?!?!?

Pleco4ever 24-01-2006 14:21

prova a guardarle dall' alto...la femmina è più larga sull' addome,sensibilmente più larga....ma la dimensione degli SBARBATI quant'è?

fastfranz 24-01-2006 14:57

Quote:

... ma la dimensione degli SBARBATI quant'è?
Come ho detto sono - opinione personale - tutti molto piccoli (benchè siano con me da prima dell'estare e siano "abboffati" giornalmente, e con metodo ...).

Il "baffuto" cresce (e sembra guadagnare sempre più sugli altri, diciamo SETTE cm?) gli altri (sospetto siano dei pesci "fasulli" -04 -04 -04 in conseguenza della esasperata evoluzione eui sono soggetti gli albini) stanno tra i cinque (sospetto altro maschio) ed i tre cm, abbondanti ...

Per il comportamenti che descrivevo nessuna ipotesi?!?!? #24 #24 #24

Ripeto il più grande ha - ormai - evidenti comportamenti "territoriali" e due/tre degli altri ruotano e talvolta entrano, ma raramente, con lui sotto al guscio ...

Io - e mi ripeto - temo che il "bus illis" sia la crescita (anomalmente) lenta #09 #09 #09, magari mi sbaglio, però ...

Pleco4ever 24-01-2006 18:09

il discorso della selezione mi convince sempre più..perchè i miei nati il 5 gennaio sono ORA 3 CM...
il fatto della territorialità è segno inequivocabile di "sviluppo"così come i baffi..
infatti so che fra i loricaridi quando inizia ad essere evidente(che battutona...) il dimorfismo sessuale significa che c'è la maturità..quindi il tuo maschio è maturo e se quelli da 5 cm non presentano nemmeno l' ombra di escrescenze sul cranio significa che sono femmine...
quando misi in vasca due "maschi alfa" l' anno scorso,a uno dei due crebbero i baffi di 1 cm in 3 giorni

fastfranz 24-01-2006 18:13

Quote:

se quelli da 5 cm non presentano nemmeno l' ombra di escrescenze sul cranio significa che sono femmine ... quando misi in vasca due "maschi alfa" l' anno scorso,a uno dei due crebbero i baffi di 1 cm in 3 giorni
E quindi - fermo restando il discorso di una possibile,opinabile "iper-selezione" da cui sono scaturiti i miei fantasmini .... - dovrei esser di fronte a 1M/5F, giusto?

Non esiste - almeno che Tu sappia - nulla (Malawi like, per capirci!) come i "maschi dominati"?!?!? #24 #24 #24

xsilvia86x 26-01-2006 18:40

I miei sono di circa 6 cm e mi hanno detto che x riprodursi devo aspettare ancora 4 mesi!! #24 #24 #24

Il mio ancy sta sempre nella sua anfora e la difende dalla femmina, anche se a volte noto che è la femmina a starci dentro, oppure sono tutti e due sull'anfora xò in posizioni diverse....boh... -28d# -28d# -28d#

Chi ci capisce è bravo!! #23 #23



-Silvia-

Pleco4ever 26-01-2006 19:57

Quote:

"maschi dominati"?!?!?
nei loricaridi l' alpha male esiste eccome...e il problema scaturisce quando ce ne sono 2...si viene a creare la classica coppia di galli nel pollaio...e finisce a BRANCHIATE....a me è successo con gli ancy di avere 3 maschi e 5 femmine...ce n' erano 2 che han preso possesso delle caverne e non uscivano mai,se uscivano si pestavano. avevano i baffi lunghissimi che cresevano cada dia mas mente il povero maschio finocchio e poco virile restava col suo mezzo cm di barbigli e non veniva attaccato sul mio dolichopterus grande credo che ormai ci sia 1 cm e mezzo /2 cm di barbigli...cresciuti in 2/3 giorni da mezzo cm che erano!!!
Quote:

Il mio ancy sta sempre nella sua anfora e la difende dalla femmina, anche se a volte noto che è la femmina a starci dentro, oppure sono tutti e due sull'anfora xò in posizioni diverse....boh
inizia a farsi figo e si prepara per la ripro comincia ad avere i primi atteggiamenti da maschio riproduttore!!..diciamo che fa il 13 enne che si chiude in bagno -ROTFL- -ROTFL-

xsilvia86x 26-01-2006 23:18

ahahahahaha :-D :-D è ancora timido...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09768 seconds with 13 queries