AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   parliamo un po' dell'acqua di rubinetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2847)

milly 07-04-2005 19:10

parliamo un po' dell'acqua di rubinetto
 
ho preso spunto da alcuni interventi su un altro topic di sweet bar e mi è venuta voglia di sentire un po' di opinioni sull'acqua di rubinetto.
Quanto sarà veramente inquinata?
(Tralasciamo dal discorso i pesci che necessitano di acqua tenera perchè sappiamo che hanno bisogno di valori diversi) ma per i carassi, i poecilidi
preferite utilizzare acqua di osmosi con aggiunta di sali piuttosto che usare normale acqua di rubinetto?
Se le nostre acque fossero davvero piene di schifezze i pesci dovrebbero morire avvelenati in poco tempo. Io non credo che la nostra acqua di rubinetto sia così inquinata. Cosa ne pensate?

killerloop_81 07-04-2005 19:15

penso ke tu abbia perfettamente ragione....pensa ke ci sono diversi biologi ke dicono ke sia meglio bere l'acqua di rubinetto (potabile e pretrattata..presenta cloro ovviamente) ke quella confezionata...e se fa bene e noi va bene a tutti :-D
skerzi a parte l'acqua pretrattata va benone x noi ma x i teneri pesciolini nn so..cmq.i poecelidi sono ormai da anni ke sono riprodotti in vasche con acque similari a quelli dei nostri rubinetti quindi i loro figlioletti vi ci possono vivere tranquillam3nte

Jalapeno 07-04-2005 20:01

Quoto in toto killerloop_81.

Non penso che gli allevatori del sud est asiatico usino acqua trattata con biocondizionatori per la riproduzione dei vari guppy e per di più non penso neanche che l'acqua che utilizzino per l'allevamento sia potabile.

Cleo2003 07-04-2005 20:11

In teoria nn è così pericolosa... poi dipende dalla regione in cui si vive, dipende in che zona si vive, dipende se si fanno effettivamente frequenti controlli o meno.
Sarà che nella mia zona qualche anno fa una fabbrica ha tralasciato i controlli su delle vasche inquinanti che hanno inquinato le falde acquifere con cromo esavalente (ancora oggi chi ha i pozzi privati pesca acqua inquinata), sarà che dove abitavo prima (30 o più km) ad un certo punto è stato vietato di bere acqua di rubinetto per un mesetto perchè nn ricordo cosa ci avevano trovato...
E mi chiedo: ok.. hanno trovato che era inquinata.. ma quanto prima erano stati fatti i precedenti controlli ? che acqua è stata usata/bevuta nei giorni, settimane o mesi prima ?
Se un giorno fatalità accade che si inquini una falda.. nn son proprio sicura che se ne accorgano subito -28d#
Quindi... io stessa evito di bere se possibile acqua di rubinetto, la uso per cucinare ovviamente e mi affido al buon Dio..
Per i pesciotti preferisco usare osmosi e sali

The Wizard 07-04-2005 20:35

Per rispondere a Cleo... i controlli sulle linee degli acquedotti sono scrupolosissimi.Vengono effettuati in ogni momento (in punti diversi).
Un riscontro di inquinamento sarebbe immediato e verrebbe quindi chiusa la linea interessata!
Per quanto riguarda l'acqua di Roma è una delle più ricche di calcio e sali minerali
quindi piuttosto adatta ai poecelidi...

Cleo2003 07-04-2005 20:38

Speremo....

Nightsky 08-04-2005 01:16

nel luganese, proprio accanto a un depuratore, c'e' un laghetto-stagno creato proprio da chi lavora al depuratore (almeno cosi' ha detto kain) ed è bellissimo. nn ci sono pesci ma tante piante acquatiche (anche egerie)

io penso che qua dove sono io l'acqua sia buona (ho il ph a 7-7.5max...e gh kh bassissimi, 4 e 3) è solo piena di fosfati e silicati(soprattutto) -.- e via di alghe...

ma cmq in svizzera pochi hanno l'acqua d'osmosi, nn ho mai provato a chiederne il costo..) #06

CarloFelice 08-04-2005 01:44

io ho visitato uno dei depuratori di pisa.....alla fine del processo fanno passare l'acqua fra le radici di canne palustri per togliere i nitrati e tutto ciò ke c'è rimasto di organico e minerale.....poi l'acqua prende 2 strade una nell'acquedotto l'altra nei canali irrigui.....i difetti sono: ha ph 8, è molto calcarea e delle volte esce dal rubinetto color m**** diciamo pure color arno :-D poi una parte dell'acqua dell'acquedotto arriva dai monti pisani e dall'acqua del fiume super depurata. però non so se le mischiano o ogni parte della città ha la sua acqua.....bo?! invece a firenze metà dell'acquedotto è fornito dall'acqua dell'arno (che lì l'acqua è di gran lunga più pulita) mentre l'altra parte dell'acquedotto non so da dove viene però è più cloro che h2o

ciao :-))

marcolino7 08-04-2005 01:56

Ciao milly,
come sostengo in altri topic, il problema dell'acqua del rubinetto non è l'inquinamento, altrimenti le ASSL durante i controlli casuali se ne accorgerebbero. Ad esempio quella di Vercelli è buonissima da bere e una delle migliori d'Italia, nonostante le risaie circondino la città con i loro pesticidi e diserbanti.
Il vero problema dell'acqua di rubinetto, sono gli elementi in tracce che noi non possiamo rilevare con i nostri test, ma ci fanno impazzire con alghe, morti improvvise, NO3 alle stelle e molti altri problemi.
Quindi permango della mia idea, che per un acquariofilo è necessario l'utilizzo di Ro reintegrata. Ripeto l'idea è mia e non critico assolutamente chi usa l'acqua del rubinetto. Fino ad ora ho convertito già alcune persone all'uso dell'osmosi e ne sono rimasti tutti soddisfatti.
E sono convinto che prima o poi, chi si appassiona veramente e ha possibilità economica, non si farà mancare l'impianto ad osmosi.

Ciao Ciao

NPS Messina 08-04-2005 02:03

Quote:

Quindi permango della mia idea, che per un acquariofilo è necessario l'utilizzo di Ro reintegrata.
Appoggio pienamente......
le uniche vasche nelle quali uso acqua di rubinetto sono quelle dedicate ai poecilidi, anche se molto spesso le "resetto" attraverso un mega cambione fatto con acqua Ro reintegrata.

guppys 08-04-2005 10:35

In parte avete ragione, ma io produco ro a ph 5!Non credo ke i miei poecillidi siano contenti di questo!

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Non penso che gli allevatori del sud est asiatico usino acqua trattata con biocondizionatori per la riproduzione dei vari guppy e per di più non penso neanche che l'acqua che utilizzino per l'allevamento sia potabile.

Usano acqua piovana per due terzi e un terzo di acqua di fiumi. ;-)

marcolino7 08-04-2005 12:42

Quote:

ma io produco ro a ph 5
Il PH della RO non ancora reintegrata ma pura, non è indicativo. Infatti l'acqua non contiene tamponi (KH)

Ciao

Cleo2003 08-04-2005 12:59

Quote:

Originariamente inviata da marcolino7
Il vero problema dell'acqua di rubinetto, sono gli elementi in tracce che noi non possiamo rilevare con i nostri test, ma ci fanno impazzire con alghe, morti improvvise, NO3 alle stelle e molti altri problemi.
Quindi permango della mia idea, che per un acquariofilo è necessario l'utilizzo di Ro reintegrata.
Ciao Ciao

Quoto... per esser tranquilli appena si può meglio un bell'impianto osmosi ;-)

wanda 08-04-2005 14:53

Io uso da "quasi sempre" cioè da 4 anni almeno, solo ed unicamente acqua di rubinetto.....nessun problema......almeno mi pare ......io ho in maggior parte poecilidi, ma anche un paio di scalari.....ancystrus...cory e ampullarie.........

non sono perfetta!!!! :-D :-D

ciao a tutti

NPS Messina 08-04-2005 14:56

Quote:

Il PH della RO non ancora reintegrata ma pura, non è indicativo. Infatti l'acqua non contiene tamponi (KH)
Infatti....basta usare i sali per portarla ai valori voluti......
solitamente a gh e kh alto corrisponde un ph superiore al 7.....
quindi diciamo che basta questa operazione per stabilizzare i valori di una vasca per poecilidi o ciclidi africani.
Se non bastasse si può aumentare il getto d'acqua della pompa.

IL_Drugo 08-04-2005 15:11

Non dimentichiamo inoltre che per sciacquarsi i denti è impareggiabile! :-D
Scherzi a parte, il problema sono i silicati :-( però cacchio la ro costa una cifra! io ho vasche d' acqua tenera e sono una tassa, in quella dei pecilidi che sto allestendo ora userò acqua di rubinetto biocondizionata e saprò farmi meglio un' idea. Sperem...

Alex Carbonari 08-04-2005 15:15

Io sono partito con h2o di ro corretta ed ora sono passato al rubinetto... nessun problema (vasca con pecilidi)

esox 08-04-2005 15:20

a milano, tranne i periodi di secca in cui pottrebbe esservi del cloro, particolari problemi non li ho mai riscontrati. si riproducono senza problemi specie poco esigenti come ciclidi centroamericani, p. pulcher, scalari, anabantidi (adesso belontidi) ecc.

Luca Betta 08-04-2005 16:48

Io uso acqua del rubinetto trattata e mi trovo bene... ;-)

milly 08-04-2005 19:30

mi sono fatta un'idea più chiara. Anch'io uso acqua di rubinetto biocondizionata nella vasca dei poecilidi e devo dire che appena allestita avevo problemi di alghe e davo la colpa anche ai silicati, ma adesso che sono passati quasi 7 mesi si sta stabilizzando e ho qualche puntina di alga solo sulle anubias.
Credo che si vada sul sicuro con l'acqua di osmosi integrata dai sali, ma sono tranquilla anche con quella di rubinetto.
Naturalmente è la mia opinione, se un acquariofilo ha diverse vasche conviene prendere l'impianto (anche perchè andare in giro con una tanica da 50 litri non è tanto comodo).
Per la vaschetta da 20 con i caracidi invece uso acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto.

Stefano1963 09-04-2005 14:44

Per i pecilidi con l'acqua di rubinetto vado sul sicuro, anche perché di morti non ne mai avute. L'unico problema sono le alghe che amano i silicati e l'acqua dura. Ma basterebbe aumentare le piante a crescita veloce e l'illuminazione.
Il problema dell'acqua di rubinetto potrebbe sorgere se gli impianti dove scorre sono vecchi e allora potrebbero rilasciare sostanze pericolose.

Per i caracidi uso l'acqua di RO.

xlucax 09-04-2005 14:58

io la acqua che uso per i miei poecilidi( 2 parti in un mese) è del rubinetto. la lascio riposare anche una settimana.. sbaglio o faccio bene?

IL_Drugo 09-04-2005 15:23

Ieri ho visto una cosa che mi ha lasciato allibito, vi racconto subito ciò che io ho visto e mi piacerebbe avere i vostri pareri.
Son stato in un negozietto che non avevo mai visitato. Entro e comincio a guardarmi intorno: rimango innanzitutto colpito per i prezzi dei pesci: diamine c' erano i ramirezi a 3 euro (eran abbastanza piccini ok, ma 3 euro -05 ). Bon guardo bene tutte le vasche, tenute abbastanza ben pulite, storco il naso quando vedo che i pesci sono distribuiti in modo un po' strano, diciamo pure "a ***** matto", un betta fra gli scalari, e altri abbinamenti strani... vabbè passo oltre e una vasca in partiolare attira la mia attenzione: 2 splendidi disconi rossi, davvero grandi e al mio occhio (inesperto quanto volete) davvero ben fatti, pinne regolari, forma del corpo bella rotonda, occhio nè grande nè piccolo... guardo meglio e vedo sul filtro le uova... a questo punto faccio alla tipa del negozio, wow ti han fatto le uova i discus! mi dici un po' di valori delle vasche? e lei mi fa: acqua di rubinetto! (ridracoli)
accenno uno svenimento ma mi ripiglio. Comincio a chiaccherarci un po' e decide di portarmi a farmi vedere le vasche di riproduzione, anch' esse piene della medesima acqua. Vado sul retro e mi trovo tra vasche con dentro dei discus fuori di testa, alcuni con le uova, altri coi figli addosso, altre vasche piene di dischetti appena svezzati....
Ora ditemi voi... com' è possibile? Perche questa riproduce con successo i discus in acqua di rubinetto? è possibile?
per favore non dite che è culo, perchè ho visto 5 coppie tutte in riproduzione ed altrettante già riprodotte.
Mah... molto sgomento... -05 -05 -05

CarloFelice 09-04-2005 15:28

io posso solo dire che qui 3euro per il ramirezi è romale....per i discus riprodotti in acqua di rubinetto.....posso solo supporre che magari la tratta con qualcosa come torba o non so altro.......e poi...bon per lei che ci è riuscita!!!

guppys 09-04-2005 20:33

Sicuramente userà torba e resine.

IL_Drugo 10-04-2005 15:13

hai ragione guppys, mi sono informato :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13760 seconds with 13 queries