![]() |
Prima vasca allestita, ora viene il bello.
Eccomi a descrivere il mio primo acquario d'acqua dolce:
Vasca è stata allestita il 17 gennaio, è da 200 litri lordi, 145 netti (100x40x50h), chiusa, con filtro interno caricato a lana di perlon, cannolicchi di ceramica e pompa maxijet da 550 l/h, illuminazione con 2 neon T8 da 25 W integrati nel coperchio (1 Sylvania cool white 4000 k e 1 Wave tropical river da 7000 k, riscaldatore prodac magictherm da 200 W impostato a 22 °C e ho inserito uno sfondo nero. Al momento non ho impianti per la CO2. L'idea è quella di fare una vasca non molto popolata da pesci (comunque robusti e di semplice allevamento, Poecilidi) ma con tante piante, che però devono essere molto robuste e poco esigenti (ceratophyllum, anubias, microsorium, vallisneria, sagittaria, muschi, echinodorus e cryptocoryne; per queste ultime 2 utilizzerò le 7 sfere della jbl perchè non ho fondo fertile, anche per la Vallisneria e forse anche per la Sagittaria). Fondo: 10 kg di quarzo ceramizzato amazzonia mix e 20 kg di ghiaino wave policromo medio. L'acqua ha conducibilità di circa 460/470 microsiemens, ph circa 7,3/7,4, gh circa 13 e KH 11,2. All'inizio ho utilizzato il biocondizionatore (Sera aquatan), ma niente attivatori batterici e metto un pizzico di mangime granulare ogni 5 giorni. Ho pensato di iniziare con un fotoperiodo scarso, di 4 ore ed aumentando 15 minuti ogni 3 giorni, fino ad arrivare ad 8 ore; Queste sono le piante che ho in vasca: Echidorus bleheri Cryptocoryne Wendtii Brown Vallisneria spiralis nana Anubias barteri var. nana Microsorum pteropus Sagittaria subulata Rotala rotundifolia red (regalata un ragazzo insieme alle altre piante, al posto di buttarle vie le ho inserite in vasca) Marsilea hirsuta (regalata un ragazzo insieme alle altre piante, al posto di buttarle vie le ho inserite in vasca) Aegagrophila linnaei Ceratophyllum demersum Lemna minor Java Moss Avevo un pò di Riccia fluitans, ma è marcita e l'ho tolta. Test dopo 6 giorni: NO2 Wave: 0.05 mg/l NO2 Sera: 0 mg/l NO3 Wave: 5 mg/l NO3 Tetra: 12,5 mg/l Test dopo 12 giorni: NO2 tra 0 e 0,2 mg/l (Salifert) NO3 2 mg/l (Salifert) Ecco le foto: Vista panoramica http://s1.postimage.org/27w5akw3o/Panoramica.jpg Lato destro http://s1.postimage.org/27vi5216s/Legno_a_dx.jpg Centrovasca http://s1.postimage.org/27vs2a45g/Legno_al_centro.jpg Vista laterale http://s1.postimage.org/27vd6fzpg/Laterale.jpg Cosa sono? http://s4.postimage.org/1h64ug76s/Galleggianti.jpg |
Quote:
|
Quote:
Per quelle temo che 50 watt di illuminazione non basteranno, speriamo bene.;-) |
Quote:
La Sagittaria l'ho presa perchè ho visto nella tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lla_painte.asp) è specificata una illuminazione di 33 W/l, quella che ho io, se no non la mettevo. |
Quote:
|
la lemna ti sarà utilissima soprattutto in fase di maturazione ma, dato che si riproduce molto velocemente, periodicamente togline una buona parte altrimenti sottrae la luce alle piante sottostanti :-)
|
niente co2?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Oggi ho rifatto i test sono passati 14 giorni:
NO2 tra 00,2 mg/l (Salifert) NO3 tra 5 e 10 mg/l (Salifert) PH 7.5 Gh circa 14 Pensate che mi serve la CO2? Per la Sagittaria pensate serve fertilizzazione? |
Quote:
|
Nuove foto, consigli sul layout?
Vista centrale: http://s3.postimage.org/235syjqx0/Immagine_038.jpg Panoramica verso destra: http://s3.postimage.org/23666uiv8/Immagine_039.jpg Panoramica verso sinistra: http://s3.postimage.org/236egj9c4/Immagine_040.jpg Paronamica verso il centro: http://s3.postimage.org/236tcdds4/Immagine_041.jpg Vista laterale: http://s3.postimage.org/2371m2490/Immagine_042.jpg |
Trovo il layout molto particolare, le piante devono ancora uscire dal normale stato di stasi che attraversano per qualche tempo non appena messe a dimora.
Suggerirei di spezzettare la pietra lavica che c'è davanti al vetro sulla destra in 3 o 4 pezzi più piccoli, in questo modo darai un senso di maggior profondità e movimento. Oppure trovane dei pezzi più piccoli; alcune riesco a romperle subito altre è proprio difficile. ;-) |
Quote:
Dici di riposizionarle nella stessa posizione dopo? Ho portato la temperatura a 24 °C |
si, poi le lasci tutte vicine, nella stessa posizione, ma l'effetto sarà migliore.
Sulla facilità di romperle non ci giurerei... |
Le altre 2 le lasceresti lì?
|
Ho rotto la pietra che c'era sulla destra, in avanti:
Prima: http://s3.postimage.org/235syjqx0/Immagine_038.jpg Ora: http://s3.postimage.org/2ht1thukk/IMG_1169.jpg Prima: http://s3.postimage.org/23666uiv8/Immagine_039.jpg Ora: http://s3.postimage.org/2htf1smis/IMG_1174.jpg http://s3.postimage.org/2hta36l1g/IMG_1171.jpg Che ne pensate? Inoltre mi sta balenando in testa un altro cambiamento: il muschio che c'è sulla roccia centrale forse lo sposto sulla roccia nera in fondo a destra e la roccia (che libererò dal muschio) romperla come ho fatto con l'altra. Ultima cosa: ieri appena ho aperto il coperchio della vasca ho notato che proprio sul coperchio c'era tantissima acqua: http://s3.postimage.org/2htk0eo04/IMG_1164.jpg Addirittura gocciolava, come se ci fosse stato acceso un aeratore potente o come se la pompa avesse pescato tanta area e l'avesse buttata in vasca o ancora come in una pentola con la fiamaa sotto (ma la temperatura era normale); cosa può essere accaduto? ------------------------------------------------------------------------ Altra domanda: che ne pensate di Melanoides e Planorbarius? Ve lo chiedo perchè la persona che mi darà i guppy in futuro mi ha chiesto se volevo anche alcuni di questi gasteropodi. |
Per il layout, molto meglio!
Per la condensa è abbastanza normale, che temperatura cìè nella stanza della vasca? PEr i gasteropodi: accetta qualche melanoides, sono utilissime per tenere movimentato il fondo passando la maggior parte del tempo interrate, mentre la notte passeggiano sul vetro. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
x la CO2...
potresti provare con un la bottiglia zucchero e lieviti.... negli articoli della sezione del "fai da te" di acquaportal cè un sacco di spiegazioni!! Io sono un neofita ma devo dire che ho provato a fare quella con la colla di pesce ed è molto semplice e funzionale... ho un 100l con guppy e tutte talee di un amico(vado a risparmio..). L'unica accortezza che adotto è che nel fotoperiodo notturno stappo la bottiglia x"spegnere la CO2"..e di giorno la ritappo ed in 5 minuti riinizia la diffusione!;-) |
Quote:
Poco fa ho fatto i test, questi sono i valori vecchi: Quote:
Test dopo 18 giorni: NO2 0.25 mg/l (Salifert) NO3 5 mg/l (Salifert) PH 7.5 (Prodac) Gh 11 (Prodac) KH 11.1 (Salifert) Mi sembra che i NO2 stiano aumentando, dovrebbe essere un segno che la vasca sta maturando, o almeno credo. |
bè credo che se vuoi fare delle belle piante rigogliose la CO2 ti serve...
senza quella, o con livelli molto bassi, le piante riducono al minimo la fotosintesi in quanto l'anidride carbonica è un tassello fondamentale(insieme a luce e nutrienti).. cmq vedi te!;-) x quanto riguarda i NO2(nitriti)quando la vasca è matura sono completamente assenti... (v. ciclo azoto)... Scusami, non voglio sembrare pressante, ma sono le poche cose che ho imparato e se qualcuno con più esperienza le può confutare sarò contentissimo...almeno mi correggo subito!!!:-) |
Quote:
Si, Probabile che stia cominciando il picco di nitriti, una volta che torneranno a 0 stabili allora la vasca sarà matura |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ok, ragazzi, visto che la vasca sta cominciando a dare dei segnali positivi, penso sia giunto il momento di cominciare a capire che pesci e/o invertebrati inserire.
Cominciamo con gli invertebrati: a parte le lumachine che ci sono, saranno arrivate sicurmente con le piante, cos'altro si potrebbe inserire? gamberi? gasteropodi? altro? |
caridine, ampullarie e corydoras :)
|
Allora, come gasteropodi penso di inserire un 3 Melanoides e altri 3 Planorbarius (entrambe le specie me le regalerà chi mi darà anche i guppy); poi più in avanti se trovo qualche (penso un 3) Ampullaria la inserirò; vi sembrano troppi questi gasteropodi?
Per quanto riguarda i Crostacei, a parte Caridine e Neocaridine, non ne conosco altri; penso che controllerò il mercatino e appena ci sarà qualche possibilità prenderò qualcosa; mi farò anche un giro tra i negozi per vedere se trovo qualcosa di interessante. Ce n'è qualcuno in particolare da evitare o da essere consigliato? Quanti potrei inserirne? Infine veniamo al capitolo dei possibli pesci: Guppy, Endler, Platy, Molly, Portaspada, Velifere e come pesci da fondo Corydoras (oppure?); da quello che ho capito, forse è meglio evitare le velifere perchè diventano troppo grandi; tra gli altri cosa scegliereste e in che quantità? |
se metti i guppy non mettere gli endler perché si ibridano.
|
Quote:
1) I guppy sono più semplice da trovare 2) Ho già trovato che me ne regala alcuni Voglio specificare che inserirò i pesci gradualmente, ma vorrei capire già sin da ora quanti ne potrò inserire. Posso mettere Guppy, Platy, Molly, Portaspada e Corydoras? Dalle schede leggo che i portaspada devono essere inseriti a gruppetti da 5-6, quindi pensavo di inserire 2 maschi e 4 femmine(visto che sempre nella scheda dice di inserire almeno 2 femmine per ogni maschio) Come Molly ne esistono 3 specie? (Molly Messicano, Black Molly e Molly Balloon) Necessitano veramente di sale in acqua? (letto sempre nella scheda); per il numero vale lo stesso discorso dei portaspada? Sui Platy non ho trovato moltissime informazioni nella scheda, ma essendo Poecilidi probabilmente varranno le stesse cose deli altri (sempre 2 maschi e 4 femmine?). Guppy, anche qui pensavo di inserire 2 maschi e 4 femmine. Corydoras: nelle schede ho trovato che ci sono 3 specie(C. aeneus, C.panda e C.sterbai) e che prediligono un PH massimo di 7.4/7.5 (che è quello che ho io); quale specie mi consigliate? |
come corydoras, quelli che possono andare a ph basico sono i paleatus o gli aeneus: i pandini li vedo proprio male a ph oltre il 7 e anche gli sterbai, invece i primi due vanne bene , direi che potresti cominciare a popolare la vasca con un gruppetto di 4 o 5.
Io sceglierei tra non più di due specie di poecilidi, perché poi la vasca ti diventa un vero guzzabuglio, però de gustibus...;-) |
Quote:
Quote:
non so come potrebbe essere la resa estetica, ma mi importa di più il fatto che possano coesistere tranquillamente. Forse mi conviene aprire un thread nella sezione dei pesci e utilizzare questo per le domande sulla conduzione generale della vasca. |
Ragazzi, un'informazione: il primo cambio d'acqua devo farlo a maturazione avvenuta giusta? Mi spiego meglio, dopo aver atteso il picco dei nitriti e il successivo azzeramento, posso procedere al cambio della lana di perlon, poi al cambio d'acqua parziale (pensavo 20 litri su 145 litri netti) ed infine all'inserimento graduale dei pesci?
Praticamente sia l'acqua che il filtro sono quelli dell'allestimento, non li ho mai toccati sin'ora. |
Procedi pure.;-)
|
Quote:
|
Ragazzi, potrei avere qualche consiglio riguardante qualche mangime? Cosa prendo?
Vi ricordo che inserirò Poecilidi e qualche pesce da fondo. |
Quote:
tabs a base di spirulina verdure sbollentate cibo congelato/vivo per una dieta completa -28 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
-io sto facendo il giro tra Acquaristica, Sera, Vipan, Tropical e Tetra.. insomma le più famose
-le verdure per ora ho somministrato zucchine,insalata,verza ed aglio, naturalmente tutto sbollentato ed in caso sminuzzato -per il resto devi rivolgerti al tuo negoziante di fiducia, di solito hanno artemie, chironomus, tubifex in cubetti surgelati oppure le bustine per fare la colonia in casa di artemie o daphnie ;) |
ok, quindi la marca non è importante.
per il surgelato pensavo di prenderlo online, non dal negoziante, per questo chiedevo cosa prendere. |
il surgelato online? sei sicuro di quello che vuoi fare? :-D
|
Oltre ai fiocchi, si possono usare anche i granuli?
Quote:
Artemia (sia uova che adulti), Chironomus, larve rosse di zanzara (sono la stessa cosa dei chironomus?), Tubifex, Krill e Cyclops. Cosa consiglieresti di acquistare? Ti ricordo che ci saranno Poecilidi e pesci da fondo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl