![]() |
Progetto nuovo acquario
Ciao! Dopo una prima esperienza di circa 3 anni con un Cayman trasformato in marino, ho deciso di darmi a cose un po' più serie. A natale mi hanno regalato un Tenerif Stilus 100x40x50 cm con annesso mobile. Io avevo pensato di utilizzare un Deltec MCE 600 come schiumatio appeso, perchè mi avevano fatto un buon prezzo (200 Euro). Provando a montarlo, però, oltre che per un fatto estetico, mi è sembrato troppo grande anche dal punto di vista funzionale (dovrei bucare il coprchio dell'acquario e ci sono problemi con i neon. A questo punto opterei per una sump dove alloggiare tutta la componentistica. Per progettarla cont sul vostro aiuto e sui vostri preziosi consigli =)
P.S. La vasca è colegata al filtro con due tubi che la attraversano, cosicchè il filtro si trova all'interno del mobile (forse è maglio guaardare le foto) =) Grazie, Giovanni http://s2.postimage.org/5xtcj17o/img0000000493.jpg http://s2.postimage.org/5xwnlq78/img0000000495.jpg |
quindi hai una vasca quasi predisposta alla sump x ottimizzare risalita e caduta dovrai avere come dimensione dei tubi x la caduta del 40 x la risalita del 20 x le misure corrette dei fori nn saprei indicartele......
dovrai eliominare il coperchio e mettere una buona plafoniera. intanto dicci anche cosa vuoi fare un bel reef con coralli esigenti o una vasca x soli pesci?? in base a questo si vedrà la tecnica,con la sump dovrai cambiare anche il deltec mce |
Ciao! Intanto grazie della risposta tempestiva! La mia intenzione era di allevare principalmente molli e sps con qualche pesce. In un secondo periodo (quando le disponibilità economiche saranno più propizie) ho messo in programma anche un eventuale allevamento di lps.
P.S. Il filtro esterno andrebbe quindi tolto? Per tubo del 40 intendi tubo di diametro 40 mm, giusto? 8scusa l'ignoranza) #24 Grazie fin d'ora:-) |
per i fori falli fare con i passaparete in mano così eviti errori ;-)
se metti la sump non serve + il filtro esterno .... |
Ciao Grostik! Scusa l'ignoranza in materia, ma cosa intendi con "in mano" ? #24
I fori vanno bene quelli che già ha la vasca (sul vetro di fondo, dove partono i tubi di entrata/uscita collegati al filtro esterno) o devo farne fare altri? Se sì, in che punto? Grazie :-):-) |
scusami tu non avevo capito che avevi già i fori in vasca... effettivamente dalla foto dovevo capirlo ;-) ..... allora devi prendere le misure e vedere su qualche negozio on-line quello adatto :-)
|
Figurati! Posto un paio di foto, cosicchè si possa capire meglio la situazione. Io pensavo di allungare il tubo in caduta. Contando di eliminare il filtro esterno, potrei alloggiare nel mobile una sump di circa 55x35x40 cm (questo è lo spazio a disposizione all'interno del mobile, tenendo conto dello scarto). Aspetto con ansia i consigli #22#22
http://s3.postimage.org/11n8dzsw4/Immagine_002.jpg http://s3.postimage.org/11nf056v8/Immagine_001.jpg http://s4.postimage.org/1lq8a3v50/Immagine_003.jpg http://s4.postimage.org/1lqgjsllw/Immagine_004.jpg |
Up =)
|
Giobs, se vuoi mettere una sump su quella vasca, l'unica soluzione possibile perche' funzioni, e' quella di usare i due tubi attuali per fare lo scarico, in quanto uno da solo non ti basta, ......... e poi far passare il tubo di rientro dell'acqua dalla parte esterna. ;-)
|
Il problema di quel sistema di scarico è che è costruito per un filtro estreno che, in presenza di sump e nel marino in genere, è sconsigliabile mantenere.
La caduta e la mandata di quel sistema hanno una portata identica, è il filtro esterno che preleva e manda acqua in vasca in sistema chiuso senza correre in rischi di caricare più acqua di quella prelevata. Con una sump, avresti il problema che la mandata manderebbe più acqua dello scarico in vasca proschiugandoti in breve tempo la sump e facendoti tracimare la vasca. Per questo in linea di masima si tende a fare uno scarico di diametro doppio rispetto alla risalita. Considera che poi il tubo di pescaggio preleva l'acqua a circa metà vasca e in caso si black-out ti troveseti aspirata metà vasca in sump con conseguente allagamento di casa. La soluzione più economica e comoda sarebbe quella di alzare il tubo corto a livello dell'acqua e utilizzare anche l'altro come caduta. La mandata la fai con un tubo del 18 e la porti esternamente su in vasca. Non concosco bene lo scarico del cayman, alcuni sono fatti da una piastra con i passaparete che fa da "tappo " sul fondo della vasca, se anche il cayman fosse così puoi rimuovere suddetta piastra e, allargando il buco, sostuire uno dei due tubi con una di diametro più grande.. ma tutto è un forse. Altrimenti fai forare la vasca lateralmente e fai uno scarico tipo xaqua e togli uno dei tubi e tieni solo quello alto come mandata. Altre alternative non me ne vengono. |
Ciao, grazie delle risposte! Allora in effetti la cosa più sensata ed economica al momento mi pare quella di alzare di livello il tubo corto e portarlo al livello di quello più lungo, così da utilizzarli entrambi come scarichi. Suggerite di coprire la parte superiore dei tubi con una griglia o simili? Per la mandata, come mi avete suggerito, pensavo di usare un tubo del tipo semirigido sempre in PVC, da far uscire dal mobile ed entrare sul retro dell'acquario (c'è uno spazio sulla cornice superiore dell'acquario). Risolto questo dubbio mi rimane solo un consiglio da chiedervi: come mi consigliate di suddividere la sump (eventuali scomparti, materiali filtranti da inserire, etc..)?
Grazie per i consigli:-) Aspetto i prossimi!!! #22#22#22 |
Sump, totalmente libera !!!! In seguito se puoi, oltre allo skimmer, ti procuri un piccolo reattore di Zeolite, altrimenti la metti in un calzino e la rimuovi almeno 2-3 volte la settimana. Idem per il carbone, ......... ti basta un sacchetto in sump, e sei a posto !!!!
|
Niente suddivisioni e soprattutto niente spugne. Lasciala libera.
Semmai metti una lastra divisoria tieni una parte per l'acqua osmotica del rabbocco automatico. |
se utilizzerai uno sky monopompa io farei un divisorio per mantenere un livello costante e avere uno sky che funziona perfettamente ad es...se la casa dice che deve lavorare con una colonna d'acqua di 22 cm frei uno scomparto alto 22 in modo che lo sky lavora nel modo più corretto;-)
|
Grazie delle risposte!! Ok allora sump libera con schiumatoio, riscaldatore e qualche roccetta viva. Eventualmente faccio uno scomparto per il rabbocco cn acqua osmotica. Adesso che ho i vostri preziosi consigli non mi resta che iniziare!! #22 #22 #22
|
#25 Tienici aggiornati e fa delle prove tra portata della risalita e gli scarichi prima di allestire tutto. ;-)
|
Ok ragazzi. Dopo varie vicissitudini che mi hanno costretto a rimandare, adesso sto progettando la sump del mio acquario. Le misure a cui avevo pensato erano quelle già citate (55x35x40 cm). Ho però alcuni dubbi che vorrei esporvi:
1. Il tubo della mandata, che uscirà dal retro del mobile, mi consigliate di farlo in pvc rigido o semirigido (inizialmente avevo pensato al semirigido ma mi è sorto qualche dubbio)? 2. Quale schiumatoio mi consigliate per il mio litraggio? In base allo sky dovrei anche predisporre un'eventuale paratia divisoria (per la colonna d'acqua). 3. Mi consigliate di inserire altri accessori di primaria necessità in sump? 4. Mi consigliate di munirmi di impianto ad osmosi e di una vasca per il rabbocco automatico immediatamente oppure il tutto può essere rimandato ad un secondo momento? Attendo risposte #22 #22 |
Per la mandata un corrugato va benissimo così eviti giunti e incollature. Se vuoi invece qualcosa di più "fine" un tubo rigido in pvc ma incolla bene le varie curve che la mandata è quella che lavora a pressione maggiore.
Per lo Skimmer non fare nessuna paratia, ma qua sono due filosofie differenti. In sump buttaci riscaldatore e fai il vano di rabbocco fin da subito, con rabbocco automatico. L'impianto d'osmosi prenditelo fin da subito, ti risparmi di comprare l'acqua d'osmosi per allestire la vasca, tanti mal di schiena per il trasporto delle taniche e ti è essenziale per la buona conduzione della vasca. ;-) |
visto il litraggio della vasca sposto nella sezione nanoreef ... ci sono utenti che hanno vasche di litraggio simili e ti possono aiutare per la parte tecnica ;-)
|
Ok. Intanto grazie a Grostik per avermi indirizzato nella giusta sezione! Ok per il corrugato in mandata. A questo punto volevo sapere se si può dividere una parte della sump e riservarla al rabbocco automatico oppure bisogna optare per un'altra vasca? Potete consigliarmi qualche buon impianto ad osmosi che non abbia costi proibitivi e anche un buon sensore per il rabbocco?
Grazie fin d'ora, attendo con ansia le risposte #22 #22 |
Up! :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl