AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   frank88, non capisco il tuo articolo... mi spieghi per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284551)

Paolo Piccinelli 29-01-2011 16:01

frank88, non capisco il tuo articolo... mi spieghi per favore?
 
frank88, ho appena finito di leggere l'ultimo, interessante aggiornamento del portale e mi sono soffermato sul tuo articolo visto che ho appena finito la maturazione della mia vasca e sto iniziando a documentarmi su come mantenere o migliorare il colore dei miei sps.

http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_coralli.asp

Ho alcuni chiarimenti da chiederti, se sei così gentile da darmeli qui o in MP. :-)

Quote:

valori di NO3 (max 5-10 mg/l) e PO4 (max 0.03) corretti per l’allevamento di SPS
il valore dei nitrati che consigli per gli sps qual'è?
zero, cinque o dieci mg/litro?

Quote:

Uno dei fattori più importanti che va a caratterizzare il colore dei nostri animali in vasca, è il quantitativo di sostanza organica e inorganica disciolta in essa: minore sarà la concentrazione di sostanza organica e inorganica migliori saranno i colori dei nostri SPS
Cioè, per avere colori migliori a parità di tecnica, devo cercare di avere organico ed inorganico a zero? #24

Quote:

Poi di certo, una tecnica sovradimensionata ci aiuta notevolmente, ma da sola non porterebbe ai risultati tanti sperati e invidiati.
Qui invece non sono proprio d'accordo... da quanto leggo in giro nelle sezioni certi skimmer sovradimensionati sono la causa di gran parte dei collassi di intere vasche.

Messa così è una rincorsa a chi dà più da mangiare per poi schiumare più aggressivamente... l'apoteosi del nonsense. #13
Anche perchè se poi ti assenti da casa per 3 giorni, rientri e trovi i coralli che tirano o sbiancano.

Quote:

Con il ciclo del fosforo la materia organica viene smaltita senza la forma gassosa; se il ciclo funziona non avremo accumuli di fosfati inorganici (PO4); in caso contrario avremo accumulo di fosfati inorganici (PO4).
#24

Quote:

Bisogna dire che il ciclo dell’azoto e del fosforo impiegano del tempo prima di smaltire la sostanza organica e che porti quindi a compimento il suo lavoro; il fatto di trovarsi o meno dei fosfati e nitrati in vasca a fine ciclo può essere un fattore rilevabile solo a fine dello stesso.
#24 #24

Quote:

Potete dare al vostro corallo tutta la luce e il movimento che volete ma questo, se carico di zooxanthelle per via degli organici e degli inorganici, non si colorerà.
se vuoi ti posso linkare qualche migliaio di fotografie di coralli perfettamente sani e colorati prese nelle lagune retrostanti il reef, dove l'acqua in alcune ore del giorno è talmente torbida che anche immergendosi col sole, sotto i 15 metri serve la torcia.

Secondo me è impossibile stabilire una correlazione di causalità diretta fra colorazione del corallo e presenza di "organico" in vasca, è troppo semplicistico, è troppo avulso dalla realtà, è troppo generalistico.

Organico che vuol dire?!?
La tastiera con la quale sto scrivendo è fatta anche lei di un polimero organico... cerca di restringere l'ambito di indagine

Poi, gli SPS sono tanti ed hanno necessità molto differenti fra loro... il discorso cambia parecchio se si parla di porites o siderastrea, di acropora, millepora, montipora ...


Tutto quanto sopra, rigorosamente IMVHO... ho il marino da poco più di quattro mesi e posso benissimo (anzi è probabilissimo) che abbia scritto *******.
Quindi, per favore, mi chiarisci i punti che mi paiono oscuri?

grazie ;-)

frank88 29-01-2011 16:17


il valore dei nitrati che consigli per gli sps qual'è?
zero, cinque o dieci mg/litro?


da 0 a max max 10mg/l



Cioè, per avere colori migliori a parità di tecnica, devo cercare di avere organico ed inorganico a zero?

se i punti che ho riportato nell'articolo sono fedeli si, ossia:
- luce intensa e ottima copertura
- parametri chimici come ph, kh, ca, mg, bilanciati e stabili
- temperatura stabile senza sbalzi
- ottimo movimento
- ottima schiumazione

a meno che uno non voglia dare la colpa alla sfortuna, secondo me il problema rimane solo di valori di nutrienti


Secondo me è impossibile stabilire una correlazione di causalità diretta fra colorazione del corallo e presenza di "organico" in vasca, è troppo semplicistico, è troppo avulso dalla realtà, è troppo generalistico.

ti ho risposto sopra, nessuna causa semplicistica; quando le cose sopra elencate sono apposto è un problema di organico


Poi, gli SPS sono tanti ed hanno necessità molto differenti fra loro... il discorso cambia parecchio se si parla di porites o siderastrea, di acropora, millepora, montipora ...

mi rivolgo alle specie maggiormente diffuse nei nostri acquari





la falsa modestia da parte tua è molto fastidiosa #24

Maurizio Senia (Mauri) 29-01-2011 18:11

Solo per capire........L'Organico che deve essere a 0 non e vero o perlomeno non e lui che crea problemi anzi....come ti e stato detto altre volte e la Chimera di Ogni Acquariofilo avere la vasca con Organico sempre presente, il problema che Ossida in fretta e quindi se non si ha uno Skimmer ben dimensionato crea problemi.......poi vorrei vedere le vasche Colorate con Nitrati a 10mg/l, queste secondo me sono inesattezze.

Paolo Piccinelli 29-01-2011 19:10

A parte il fatto che non hai risposto a una, una sola delle perplessità che ti ho manifestato...

Fra avere i nitrati a zero e averli a 10 passa una GRAN BELLA DIFFERENZA.

Quote:

se i punti che ho riportato nell'articolo sono fedeli si, ossia:
- luce intensa e ottima copertura
- parametri chimici come ph, kh, ca, mg, bilanciati e stabili
- temperatura stabile senza sbalzi
- ottimo movimento
- ottima schiumazione

a meno che uno non voglia dare la colpa alla sfortuna, secondo me il problema rimane solo di valori di nutrienti
Stai dimenticando una piccola, insignificante cosetta: i coralli sono ANIMALI, non gerani... e gli animali hanno bisogno di mangiare (anche se i gerani, in verità, necessitano di regolare fertilizzazione).
Quindi se mi spieghi come posso far crescere i coralli mantenendo gli organici a zero, te ne sono grato.... e non dirmi che basta una fiala di reef boster alla settimana!!! #07

Quote:

ti ho risposto sopra, nessuna causa semplicistica; quando le cose sopra elencate sono apposto è un problema di organico
Mi dici, santoddio, cosa ca##o intendi per "organico"?!?


Quote:

la falsa modestia da parte tua è molto fastidiosa
Anche il copia/incolla che hai fatto tu senza avere idea di quello che hai scritto... sempre IMVHO, eh! ;-)
Inoltre, consentimi, se uno si sbilancia a far pubblicare un articolo tecnico sul primo portale di acquariofilia in Italia, deve anche essere pronto ad accettare delle richieste di chiarimento ed eventuali critiche.

SamuaL 29-01-2011 19:37

Io avevo già espresso i miei dubbi su queste teorie dei vari "casi e delle regoline da seguire", quando le avevi esposte nel topic dell'ozono (se non ricordo male) e ora che le vedo pubblicate sul portale ... continuo ad averli -28d#

frank88 29-01-2011 20:00

Hai confermato con questo intervento che la tua ipotetica modestia nel chiedere altro non era che un tentativo andato a male di mettere in discussione l'articolo..nascondendoti dietro alla premessa: "scusa sono un neofita spiegami" :-D
che pagliacciata...

Comunque gli animali devono mangiare e non mi sembra che nell'articolo sia detto il contrario.
Il segreto è alimentare secondo le esigenze, quindi dare 100 se la vasca chiede 100 nn di più.
Per quanto riguarda l'organico trovi tutto sull'articolo, leggilo bene e impara qualcosa visto che sei, a quanto dichiari un neofita del marino, anche se ti consiglio di partire dagli articoli base, quello è già un pò difficilotto da comprendere e assimilare.
Avoglia a mangià pane tu.


Se poi in realtà ti nascondi dietro al fatto di essere un neofita per mettere in discussione l'articolo, continuala tu sta discussione non ho tempo da perdere.-28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3409243)
Solo per capire........L'Organico che deve essere a 0 non e vero o perlomeno non e lui che crea problemi anzi....come ti e stato detto altre volte e la Chimera di Ogni Acquariofilo avere la vasca con Organico sempre presente, il problema che Ossida in fretta e quindi se non si ha uno Skimmer ben dimensionato crea problemi.......poi vorrei vedere le vasche Colorate con Nitrati a 10mg/l, queste secondo me sono inesattezze.

Maurizio l'organico nutre anche le alghe e se è in eccesso tanto peggio.

Stefano G. 29-01-2011 20:02

se bastasse ...............fai questo ................metti quello...........saremmo tutti dei fenomeni -28d#
io dopo 24 anni di marino ............................sono più le cose che debbo capire.................. di quelle che ho imparato :-D

cicala 29-01-2011 20:04

secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

Paolo Piccinelli 29-01-2011 20:05

Quote:

che pagliacciata...
Che altro ti aspettavi da un pesce pagliaccio?!? #rotfl#

Comunque continui a non rispondermi.

Paolo Piccinelli 29-01-2011 20:21

Quote:

secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................
Esattissimo!
alla fine gran parte del cosiddetto "manico" sta proprio lì!
Saper cogliere i segnali che la vasca ci trasmette quando la osserviamo, e saper reagire in modo adeguato per porre rimedio.

Non è "fortuna" o "sfortuna", è esperienza, preparazione, conoscenza.... tutte cose che a me mancano, ma che mi sto sforzando di acquisire.
Senza falsa modestia, basta fare un cerca sul mio storico per capire che sono un niubbo.



In merito alla composizione dell'organico, gli studiosi di oceanografia affermano di conoscerne meno del 2%... il resto è ancora custodito nella fucina di madre natura, ancora bravissimo il Cicala!

Invece a frank88 che mi consiglia di informarmi meglio, giro questi link, alcuni dei quali erano già stati linkati tre giorni fa... magari repetita iuvant, ahò!!! ;-)

Holmes Farley discorso specifico sul materiale organico: http://reefkeeping.com/issues/2004-10/rhf/index.php

Holmes Farley, discorso più generale sugli inquinanti: http://reefkeeping.com/issues/2004-05/rhf/index.php

Borneman, sul DOM in relazione all'alimentazione dei coralli: http://reefkeeping.com/issues/2003-04/eb/index.php

Shimek, sul detrito (organico): http://reefkeeping.com/issues/2002-03/rs/index.php

Shimek, sull'alimentazione in acquario: http://reefkeeping.com/issues/2003-0...ture/index.php

Giordano Lucchetti 29-01-2011 20:52

Ma paolo, te lo ha detto cosa e' l'organico no?
'Dissolved organic matter'....
:-D :-D

zucchen 29-01-2011 21:13

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3409496)
Il segreto è alimentare secondo le esigenze, quindi dare 100 se la vasca chiede 100 nn di più.


Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409509)
ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................



Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3409551)
Esattissimo!
alla fine gran parte del cosiddetto "manico" sta proprio lì!
Saper cogliere i segnali che la vasca ci trasmette quando la osserviamo, e saper reagire in modo adeguato per porre rimedio.


per me state dicendo la stessa cosa :-D

Maurizio Senia (Mauri) 29-01-2011 21:22

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409509)
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli


Il problema non e l'Organico in eccesso finche rimane tale.....il problema che si Ossida in fretta e quindi va asportato velocemente prima che si tramuti in Inorganico.

frank88 29-01-2011 21:29

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409509)
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no? :-D
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più -39

Maurizio Senia (Mauri) 29-01-2011 21:33

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3409496)

Maurizio l'organico nutre anche le alghe e se è in eccesso tanto peggio.

Si le Alghe si nutrono anche di Organico ma tu hai mai visto una vasca dove si Alimenta abbondantemete con Alghe? io no.

Maurizio Senia (Mauri) 29-01-2011 21:34

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3409731)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409509)
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no? :-D
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più -39

Se fosse così facile.........ci sarebbero migliaia di belle vasche, il problema che una vasca che cresce cambia caratteristiche e esigenze in breve tempo.

Paolo Piccinelli 29-01-2011 21:38

Cioè... se doso solo 10 gocce la mia vasca rientra nel CASO UNO mentre se ne doso 12 rientra nel CASO DUE?

#24

cicala 29-01-2011 21:45

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3409700)
Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3409496)
Il segreto è alimentare secondo le esigenze, quindi dare 100 se la vasca chiede 100 nn di più.


Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409509)
ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................



Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3409551)
Esattissimo!
alla fine gran parte del cosiddetto "manico" sta proprio lì!
Saper cogliere i segnali che la vasca ci trasmette quando la osserviamo, e saper reagire in modo adeguato per porre rimedio.


per me state dicendo la stessa cosa :-D

Zucchen dici correttamente che PER TE .................ma tu sei Zucchen .....:-)):-))io non ci capisco na mazza

=cicala;3409509]secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli[/QUOTE]


Il problema non e l'Organico in eccesso finche rimane tale.....il problema che si Ossida in fretta e quindi va asportato velocemente prima che si tramuti in Inorganico.[/QUOTE]

....molto probabilmente hai ragione .......ma secondo me è sempre la vasca che ha un ambiente favorevole all'ossidazione dell'organico e secondo me avolte , in certe vasca non c'è quest'ambiente.....

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3409731)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409509)
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no? :-D
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più -39

Appunto come prima con zucchen...................io non ci riesco , mi dispiace , ma credo molti come me ( o almeno ancora non ci riesco) .....io ringrazio dio di avere una vasca che mi aiuta nei miei errori ..........stabile per come è adesso con dei coralli mezzi marroni e mezzi colorati................e sono sicuro che col tempo la maggior parte del lavoro per migliorarsi lo farà lei stessa adattandosi e trovando un equilibrio perfetto ..............io farò sempre dei disastri!!!!

ALGRANATI 29-01-2011 21:51

Ragazzi, se si porta avanti un topic con un senso si lascia aperto se invece si vuole solo far polemica....diventa un topic inutile e si può tranquillamente chiudere.
inoltre agli utenti a cui non interessa l'argomento pregherei di evitare battutine inutili e inappropriate.



Frank, io penso che un'articolo impegnativo come il tuo sia un'articolo da discutere e utilizzare per comprendere le varie fasi di una vasca.
praticamente in quell'articolo hai messo la vita di un sistema marino, a questo punto si deve anche capire e cercare di dipanare i dubbi che uno scritto del genere può creare.

quindi, chiedo a tutti quanti di evitare attacchi personali, sottendimenti inutili e di sviluppare un bel topic come potrebbe diventare.
nessuno deve convincere nessuno.......ma tutti possiamo imparare .....quindi riponete l'ascia di guerra e andiamo avanti.

Paolo Piccinelli 29-01-2011 21:53

Matteo, tu la sai lunga e non lo vuoi dare a vedere! #36#

Le foto della tua selvatica le abbiamo viste tutti... un corallo non fiorisce così in mano al primo che capita! ;-)

cicala 29-01-2011 22:41

io sinceramente l'articolo lo h0 trovato interessante ........con un sacco di notizie utili .........ma in certi punti non va a decifrare molte delle variabili che ci affliggono quotidianamente ...................per esempio il tanto famigerato organico da cosa è dovuto ??????'non solo dal cibo che diamo hai coralli ma per esempio anche da quanti pesci abbiamo in vasca ...........nel senso che abbiamo un punto di arrivo che è zero organico ed inorganico in vasca e ce ne accorgiamo facilmente ( secondo l'articolo) avendo i coralli perfettamente colorati.........ma il punto di partenza ???? è sempre questo il mio problema e quello di tante persone che si accingono ad avere sps colorati..............come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ???? cosa faccio ???? aspetto che i coralli tirino e poi inizio ad alimentare ......................????????????

zucchen 29-01-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409891)
i....come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ????

anche se il nitrito è inorganico :-))
io per regolarmi su quanto cibo dosare faccio il test dei nitriti .
ihmo mi dice quanto organico la vasca mi regge.

ah.. grazie del manico lungo un metro :-D...magari ..
una volta ero rocco :-))

frank88 29-01-2011 23:10

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3409741)
Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3409731)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409509)
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no? :-D
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più -39

Se fosse così facile.........ci sarebbero migliaia di belle vasche, il problema che una vasca che cresce cambia caratteristiche e esigenze in breve tempo.

infatti quando gli animali crescono aggiustiamo i dosaggi, stando sempre attenti a fornire il giusto indispensabile


Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3409747)
Cioè... se doso solo 10 gocce la mia vasca rientra nel CASO UNO mentre se ne doso 12 rientra nel CASO DUE?

#24

mai detto questo

se doso 10 gocce e la mia vasca ne richiede 10 sto apposto
ma se ne doso 12 vado in surplus










Per Algranati...

io sono stra d'accordo con quello che hai detto,ma, se fai attenzione a come si sta ponendo il "neofita" Paolo Piccinelli con oltre 40.000 :-D messaggi su Aquaportal fin dall'inizio capirai che l'atteggiamento non è costruttivo come tu stai chiedendo che sia...fin dall'inizio non lo è..
A questo punto sono contento di dipanare i dubbi che uno scritto del genere può creare come tu hai detto; ma se il "neofita" deve continuare con quell'atteggiamento non sono disposto a continuare, non perchè non mi ma perchè non mi pare corretto
senza offesa ;-)

Abra 29-01-2011 23:30

Frenk 88 ......discutete pure, ma smettila di scrivere delle offese,ora ti ho cancellato quello che avevi scritto,la prossima mi costringi a prendere provvedimenti....e sarebbe un peccato non trovi ? :-)

Stefano G. 29-01-2011 23:46

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3409906)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409891)
i....come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ????

anche se il nitrito è inorganico :-))
io per regolarmi su quanto cibo dosare faccio il test dei nitriti .
ihmo mi dice quanto organico la vasca mi regge.

anche batteri e alghe sono organici come li misuri #24

cicala 29-01-2011 23:51

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3409906)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409891)
i....come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ????

anche se il nitrito è inorganico :-))
io per regolarmi su quanto cibo dosare faccio il test dei nitriti .
ihmo mi dice quanto organico la vasca mi regge.

ah.. grazie del manico lungo un metro :-D...magari ..
una volta ero rocco :-))

ahh c...o questa cosa dei nitriti la dici spesso ................effettivamente è il primo passaggio ..........e per questo può essere il più realistico.............l'altra sera ho fatto il test ed è al minimo della scala ...............ma la prossima volta voglio provare dopo aver dosato il cibo per coralli ...........e vediamo cosa succede..........:-))

zucchen 29-01-2011 23:55

stefano66comprati un test della tropic costa 20 euri ,almeno parliamo la stessa lingua,le alghe non centrano nulla col cibo ,ho scritto per regolarmi sul cibo da dosare ;)
il 90 % degli acquarofili
ha i nitriti in vasca e neanche lo sa per via dei test sballati che girano.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3409993)
...............ma la prossima volta voglio provare dopo aver dosato il cibo per coralli ...........e vediamo cosa succede..........:-))

dipende da quanto ne butti dentro e quanto la vasca è matura in senso batterico non di tempo,se non aumentano hai dosato il giusto,se aumentano hai dosato troppo,
se sono presenti la miglior cosa è attendere che si azzerano e poi iniziare ad alimentare, nè difficile :-))

Stefano G. 30-01-2011 00:06

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3410005)
stefano66comprati un test della tropic costa 20 euri ,almeno parliamo la stessa lingua,le alghe non centrano nulla col cibo ,ho scritto per regolarmi sul cibo da dosare ;)
il 90 % degli acquarofili
ha i nitriti in vasca e neanche lo sa per via dei test sballati che girano.

ho comprato quello della elos 19,50 euri :-)) spero vada bene comunque per capirsi :-))
nitrati 0,00 fosfati 0,03 nirtiti 0,00
nonostane i valori sono convinto di avere comunque molto organico formato da alghe e batteri finche sono vivi non si trasformano in nitriti

zucchen 30-01-2011 00:07

hai buttato 19.50 euri :-)

Stefano G. 30-01-2011 00:09

funziona solo il tropic ?

zucchen 30-01-2011 00:13

devo farmi dare la stecca dalla tropic :-D
secondo me sono i migliori

cicala 30-01-2011 00:15

io ho il tropic ma quello che fa i nitriti ed i nitrati ..........

zucchen 30-01-2011 00:28

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3410023)
nonostane i valori sono convinto di avere comunque molto organico formato da alghe e batteri finche sono vivi non si trasformano in nitriti

se sale il nitrito perchè sono morti i batteri significa che il sistema sta collassando







Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3410040)
io ho il tropic ma quello che fa i nitriti ed i nitrati ..........

si è quello ,i nitrati non c è bisogno di farli,calcola che 0,7 di nitrati ti portano 0,01/0,02 di nitrito.

cicala 30-01-2011 00:38

oh bene zucchen proprio quello .............toglimi una curiosità nella confezione c'è la boccettina dei nitrati mi sembra da 10 gocce e la polverina .....la boccettina dei nitriti .......e poi un altra boccettina da 5 gocce per i nitrati ma sulle istruzioni non c'è scritto a cosa serve ......tu ne sai qualcosa ???????'

Paolo Piccinelli 30-01-2011 10:45

Io ho ancora tutti i dubbi espressi a pag. 1
Sarà perchè sono duro di cucuzza, ma io non riesco a trovare il filo conduttore del discorso.
Mi spiegate cosa intendiamo per organico?!?

Parliamo solo di macromolecole disciolte oppure includiamo anche i batteri, il fitoplancton, il detrito?

Poi... la gestione dell'organico in vasche dsb come quelle di zucchen e cicala (che hanno già delle belle differenza fra loro) pò essere uguale alla gestione di vasche coma la mia o quella di Algranati con berlinese BB? #24

L'impianto generale dello scritto di frank88 lo posso pure condividere ed alcuni spunti sono interessanti (a parte la correlazione di causalità diretta fra colore e organico, che secondo me non sta in miedi nemmeno a puntellarla), però lascia troppe lacune e alla fine giunge a conclusioni troppo nette.

Possibile che sia così semplice gestire e colorare una vasca sps? #24#24#24

Paolo Piccinelli 30-01-2011 11:01

Ieri sera mi sono riletto alcuni articoli sulla nutrizione dei coralli attraverso i soli batteri (che sabato di merda :-D )... dai batteri ("coltivati" nel muco e nel tessuto interno, catturati dai polipi, assunti come film che avvolge il particolato, etc.) un corallo può attingere il 100% del carbonio e dell'azoto che gli sono necessari per vivere e crescere (Borneman 2003).

Passando al capitolo riguardante l'organico disciolto, l'autore afferma:

Dissolved organic and inorganic nutrients, and their role to coral reefs (and corals) is still dramatically unknown.
(i nutrienti organici ed inorganici disciolti e il loro ruolo nei reef corallini (e per i coralli) è ancora drammaticamente sconosciuto)

e ancora:

Corals and many reef organisms are able to utilize dissolved nutrients to help meet their energy and growt requirements... but these nutrients are the least desirable to provide, both in aquarium and in wild reef communities
( i coralli e molti organismi della barriere sono in grado di utilizzare i nutrienti disciolti per ottenere energia e crescita, ma questi nutrienti sono i meno desiderabili da fornire sia in acquario che nell'ambiente del reef)

Il perchè sono i meno desiderabili in vasca lo sappiamo, nell'ambiente naturale sono poco desiderabili perchè quantitativamente coprono meno del 2% delle esigenze trofiche dei coralli.

Ecco perchè mi preme capire di che "organico" stiamo parlando.

zucchen 30-01-2011 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3410418)
I

Poi... la gestione dell'organico in vasche dsb come quelle di zucchen e cicala (che hanno già delle belle differenza fra loro) pò essere uguale alla gestione di vasche coma la mia o quella di Algranati con berlinese BB? #24

vale per tutte le vasche,io ho sempre fatto cosi,sia con rocce vive che morte,in resina,dsb e senza alcun substrato,solo i vetri.. ha sempre funzionato,ti consiglio vivamente di accattarti un test tropic ;)
per nutrimento organico ,almeno io ,intendo qualsiasi fonte di cibo e il numero di pesci che scacazzano in vasca.
anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio ..... :-))

Stefano G. 30-01-2011 12:38

zucchen se il nitrito è rilevabile hai comunque problemi in vasca .............dato che in un sistema che funziona bene i nitriti vengono elaborati molto velocemente ............... IMHO



anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio .....

io avevo letto nei collegamenti messi da Piccinelli che con solo l'illuminazione avevano problemi perche le alghe con la fotosintesi cedevano al corallo zuccheri e questi non sono sufficienti al benessere serve anche la ciccia

cicala 30-01-2011 12:58

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3410473)
anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio ..... :-))

questo non lo sapevo credevo che la percentuale dell'origine del nutrimento fosse fissa ....almeno tra specie e specie...............

Paolo secondo me l'organico è tutto ciò che in vasca di vivo muore e si degrada ......in un modo o nell'altro ........anche il cibo e la cacca dei pesci una volta era qualcosa di vivo ...............che sia di origine animale o vegetale..................................

Stefano G. 30-01-2011 13:10

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3410675)
Paolo secondo me l'organico è tutto ciò che in vasca di vivo muore e si degrada ......in un modo o nell'altro ........anche il cibo e la cacca dei pesci una volta era qualcosa di vivo ...............che sia di origine animale o vegetale..................................

l'organico se si si degrada viene elaborato dai batteri e diventa inorganico
da quello che ho capito l'organico rimane tale finche è vivo o non viene elaborato nelle nostre vasche rimane tale per poco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19959 seconds with 13 queries