![]() |
Nitrati alti da tempo, fogliosa si sta sbiancando
Ciao a tutti.
Un po di tempo fa ho avuto dei casini (ho perso una selvatica) in acquario. Avevo i valori dei nitrati e fosfati molto alti. Adesso (test permettendo e occhio permettendo) i fosfati non sono esageratamente alti, ma i nitrati non riesco ad abbassarli. NEl acquario ho diverse montipore e diverse acropore, tutte in bella salute. Ai esci do da mangiare 1 volta al giorno solo secco (abbasserò la dose ad 1 ogni 2 gg o niente in quanto di animaletti in vasca c'è ne sono parecchi). Però un montipora mi si sta sbiancando, ovvero una parte sta sbiancando tutto il resto invece ha una tonalità di colore viola sbiadito (vi posto le foto di com'era e com'è adesso) http://postimage.org/image/1ozs9f2is/ http://postimage.org/image/1p0kdjyx0/ http://postimage.org/image/1p0uas1vo/ http://s2.postimage.org/2xoizls4k/MG_6386.jpg Se non visibile ditemi che faccio altre foto. Stasera controllerò se trovo dei animaletti bianchi sopra e poi vi riferisco. L'unico appunto è che prima di riscontrare questo problema aveva al interno un granchio che la mangiava. L'ho tolto dopo 5 gg che era dentro. Questo granchio prima era in un'altro corallo il quale è morto dopo che questo si è spostato...NOn vorrei che gli ha passato qualche battere! A parte questo resta il problema dei nitrati. Acquario 130X65 X60h, schimmer LG900 a doppia pompa, reattore di calcio (non ancora montato, lo so lo so, ma sono impegnato con il lavoro e non riesco a settare l'aquatronica). Attualmente lo doso a mano. Pure il kalkwasse lo doso a piccolessime dosi (punta di coltello ogni 2 gg mescolata nella siringa) integrandolo quando le HQI si spengono Grazie |
spiega meglio il tutto.....dimmi tutto quello che metti in vasca e la popolazione ittica delle vasca e la parte tecnica.
|
La vasca ha queste misure 130X65 x 60h
Vivo: hepatus flavescent 5 dascilus 1 bavosa 1 cantigaster 1 centropige diversi lismata 4 montipore fogliose 2 digitate 7 acropore 1 poccillopora alcuni LPS sarcophiton xenie e diverse ricordee diverse spugne (a pate 1 tutte cresciute dentro) Come tecnica: schimmer LG900 a doppia pompa 4 pompe di movimento tunze da 12000l (una sola da 8000 le altre da 12000) reattore non montato anocra in quanto devo prima integrare il sistema aquatronica e mi vedo un po incasinato! sfiligoi 400W con ACLS Doso il calcio a mano (quando vedo i valori scendere, ma sono sempre sopra la soglia;aragonite mil oppure calci reef +). Da parecchio tempo (da quando mi hai consigliato tu) non aggiungo niente, altrimenti aggiungevo stronzio e iodio. Per un periodo aggiungevo anche vodka, che non aggiungo da allora appunto (a detto di certi aiuta a far scendere proprio i nitrati) Come evaporazione mi evapora sui 5-8l d'acqua al giorno! Da 2 settimane forse meno, aggiungo ogni secondo giorno 1 punta (praticamente niete) di kalkwasser la sera. Lo metto in una siringa, con questa risucchio del acqua e quando il tutto è sciolto lo inserisco nella vasca (a luci spente o quando sono prossime allo spegnimento! Nno ho notato nessuna differenza di fatto! Ho pensato di mettere un reattore di kalkvasser nel rabocco, ma non è che posso mettere direttamente il kalkvasser nella vasca di rabocco? Prendendo aria perde d'effetto? Che info ti servono ancora? Grazie 1000 Oggi la fogliosa sembra leggermente in ripresa! |
la kalk non serve metterla come la metti tu e sopratutto non può essere messa direttamente nel rabbocco dato che precipiterebbe subito a contatto con l'aria.
continuare a mettere buffer non va bene, per mantenere i valori devi utilizzare prodotti bilanciati. se hai i valori così alti, vuol dire che hai troppi pesci e gli dai troppo cibo. hai sabbia?? |
pimpic mettere idrossido in queto modo ............kalkwasser la sera. Lo metto in una siringa, con questa risucchio del acqua e quando il tutto è sciolto lo inserisco nella vasca
se non sciolto bene i grumi possono ustionare i coralli va preparata in una tanica mescolata bene e lasciata depositare .............si utilizza solo la parte limpida ;-) |
Ok allora niente kalk!
Niente sabbia l'ho tolta più di 5 mesi fa, proprio perchè mi faceva problemi! Pesci non saprei! Troppi? |
Quote:
come sono i valori |
nitrati alti, fosfati alti ma accettsbili (occhio ermettendo e test permettende) il resto è ok!
Ma i nitrati non riesco ad abbassarli! |
lo scambio sump vasca quanto è in litri?
|
56x49(-0,5 cm di spessore vetri) X altezza (del acqua effettiva) 30h
Vasca 130X65 h54 (effettiva vasca) (vetri larghi 1,5) Avvrò sui dai 80kg di roccia quindi un bel pò! ------------------------------------------------------------------------ Ma resine per nitrati? Lo so che non è una soluzione, ma se non riesco in nessun modo... |
non ho mica capito quanto è lo scambio tra vasca e sump????? e il lgs 900 con che pompa lo alimenti????
|
non mi hai detto che pompa di risalita hai e che interscambio hai......reale.-
|
scusate l'ignoranza ma cosa vuole dire l'interscambio?
Pompa sotto è da 600l/h ------------------------------------------------------------------------ 2300l/h scusate... |
Quote:
devi misurara quanta acqua riesce a portare in vasca con un recipiente graduato |
dovresti misurare quanta acqua realmente arriva in vasca
|
Misurare in quanto tempo scusate? FAccio in 30 secondi e dopodichè faccio il calcolo è questo che mi chiedete? Comunque avevo aggiustato una 2300l/h
|
secondo me i coralli SPS non stanno per nulla bene...non spolipano ,sono scuri e invasi dalle alghe.
sicuramente un problema di NO3 ma non sottovaluterei altro. |
L'unico che non spolipa è quella montipora fogliosa, gli altri spolipano tutti e parecchio... Se volete potete chiedere pure a Carcarodon, che li ha visti di persona! Anzi lui stesso ha detto che spolipano molto calcolando che non uso ne Xacqua ne Zeovit... Un'altra acro (quella verde) alla base, dov'è in ombra, è diventata tutta nera, ma per il resto è in piena crescita e spolipa parecchio. Se volete vi mando le foto attuali di tutti i coralli. LA foto l'ha vista Algranati.
Alcune foto (le prime 2) mostrano la fogliosa tempo fa (quando stava bene, ma avevo tantissime alghe, nonostante i valori bassi di fosfati, No2 e No3), adesso non ho più alghe, ho solo roccia spoglia! Ieri ho fatto il cambio d'acqua da 40l, lo faò anche mercoledì o giovedi e così per un mese (cioè 1 o 2 cambi la settimana da 40l) Credoc he sia l'unica cosa per liberarmi dei No3. Da 3 giorni non do da mangiare ai pesci (hanno tanti di quei esserini da poter mangiare...) sperando di migliorare un'pò la questione! Non ho fatto i testi ieri, ma li farò appena torno (stasera!) Comunque dirmi che gli SPS stanno male e che non va, non è che mi aiutate tanto. Mi rendo conto pure io (vedendo la fogliosa) che qualcosa non va e appunto vi chiedo cosa fare prima di perdere il tutto! Sto facendo cambia ogni settimana-2 settimane da 40l (ho notato che con meno cambi l'acquario girava meglio), ma probabilmente dovvrò tornare al cambio settimanale per mantenere i valori giusti. Adesso per tornare al più presto possibile nei valori (se non altro) accettabili, credo che 2 cambi siano l'unica soluzione! Correggetemi se sbaglio. Altri consigli ben accettati. Ripeto la situazione generale; coralli sia acro che montipore hanon una crescita molto buona, hanno dei bei colori, spolipano bene quindi non è che sia una situazione d'urgenza. Ma non vorrei venire a questo punto vedendo i valori dei No3 costantemente alti!!! Mi hanno proposto il tetra (resina licquida da inserire al interno per i nitrati), ma sinceramente leggendo com'è fatta non mi ha ispirato per niete, quindi l'ho lasciata in negozio!!!Continuo a non fare nient'altro che inserire Calcio, come da voi consigliato! |
metti foto aggiornate allora..io da quelle che ho visto non vedo spolipare nulla a parte la pocillopora... avevi enormi problemi di alghe se dici che son sparite tanto meglio..ma non ha senso postare foto vecchie se il problema e' attuale..rifai qualche foto.
dovresti postare anche una foto di come lavora lo skimmer..se hai sabbia anche una del fondo (cosi' vediamo se hai problemi di sedimento eccessivo) e calcolare esattamente l'interscambio vasca sump senza basarti sulla traghetta della pompa (io ad esempio ho una ab da 2000 litri ma scambio non piu di 600 lt/h...reali!) lascia perdere le resine da NO3 che nel marino NON FUNZIONANO! vedrai che si risolve,la tecnica la hai ,e' solo questione di gestione o messa a punto. |
Intanto ti ringrazio per la tempestiva risp ;)
Ho postato le foto vecchie per mostrare com'è cambiata la sudetta fogliosa in quanto la mia domanda era specifica per questa (che sta visivamente male). LE altre non hanno questi problemi, comunque qualche foto la posto adesso, e altre stasera. Lo schimmer in questo periodo (non riesco a capire il motivo) non schiuma tanto anche se apro a tutta l'aria delle 2 pompe! Credo che non abbia cosa schiumare. Per quanto riguarda i sedimenti, ho tolto tutta la sabbia che avevo (alzava i fosfati, risolto immediatamente togliendola), però i sedimenti sotto la rocciata rimangono. ho 4 tunze da 12000l/h (a parte 1 da 8000l/h), ma nessuna mirata verso la rocciata o sotto di essa. tutte sono sui lati che si incrociano per una crescita dei coralli migliore! Ho anche il wave maker, ma non l'ho ancora montato. Dite che con questo ci sarebbero meno sedimenti? Di fatto sotto si forma quel strato di sedimenti marrone, come in genere si trova nella sump.... Aggiungere altre pompe sarebbe troppo, anche per quei poveri pesci. SArebbe da spostare quelle attuali? Vi posterò uno schema di come sono direzzionate e magari se mi date un consiglio anche su questo vi sarei molto grato! Adesso vado in cerca delle foto che ho sul sito... ------------------------------------------------------------------------ Intanto ti ringrazio per la tempestiva risp ;) Ho postato le foto vecchie per mostrare com'è cambiata la sudetta fogliosa in quanto la mia domanda era specifica per questa (che sta visivamente male). LE altre non hanno questi problemi, comunque qualche foto la posto adesso, e altre stasera. Lo schimmer in questo periodo (non riesco a capire il motivo) non schiuma tanto anche se apro a tutta l'aria delle 2 pompe! Credo che non abbia cosa schiumare. Per quanto riguarda i sedimenti, ho tolto tutta la sabbia che avevo (alzava i fosfati, risolto immediatamente togliendola), però i sedimenti sotto la rocciata rimangono. ho 4 tunze da 12000l/h (a parte 1 da 8000l/h), ma nessuna mirata verso la rocciata o sotto di essa. tutte sono sui lati che si incrociano per una crescita dei coralli migliore! Ho anche il wave maker, ma non l'ho ancora montato. Dite che con questo ci sarebbero meno sedimenti? Di fatto sotto si forma quel strato di sedimenti marrone, come in genere si trova nella sump.... Aggiungere altre pompe sarebbe troppo, anche per quei poveri pesci. SArebbe da spostare quelle attuali? Vi posterò uno schema di come sono direzzionate e magari se mi date un consiglio anche su questo vi sarei molto grato! Adesso vado in cerca delle foto che ho sul sito... http://postimage.org/image/2x01i5sx0/ http://s2.postimage.org/2x0qb80bo/MG_6376.jpg http://s2.postimage.org/2x2it6jl0/MG_6377.jpg http://s3.postimage.org/2905rsgjo/IMG_1604.jpg |
scusatemi ma la luce è adeguata per il tipo di vasca?
a parte i valori sballati credo che ci sia anche un problema di luce 400w su 500l! |
la luce e' sufficiente...magari e' distribuita male..1 punto luce hqi su 130 non lo copre assolutamente ma in mezzo dovresti avere un buon flusso.
le foto scusa ma sono piccole e non si capisce..insisto pero' che non mi sembrano cosi' in forma gli sps..sono scuretti. ripostale in grande e vediamo. |
la luce e' sufficiente...magari e' distribuita male..1 punto luce hqi su 130 non lo copre assolutamente ma in mezzo dovresti avere un buon flusso.
le foto scusa ma sono piccole e non si capisce..insisto pero' che non mi sembrano cosi' in forma gli sps..sono scuretti. ripostale in grande e vediamo. |
la luce e' sufficiente...magari e' distribuita male..1 punto luce hqi su 130 non lo copre assolutamente ma in mezzo dovresti avere un buon flusso.
le foto scusa ma sono piccole e non si capisce..insisto pero' che non mi sembrano cosi' in forma gli sps..sono scuretti. ripostale in grande e vediamo. |
la luce e' sufficiente...magari e' distribuita male..1 punto luce hqi su 130 non lo copre assolutamente ma in mezzo dovresti avere un buon flusso.
le foto scusa ma sono piccole e non si capisce..insisto pero' che non mi sembrano cosi' in forma gli sps..sono scuretti. ripostale in grande e vediamo. |
LA luce crea due con di luce sui lati che mi stanno bene per i molli e LPS, gli SPS sono principalmente al centro.
LE foto dovrebbero essere visibili aprendole a parte in un'altra finestra... Altrimenti ne faccio di nuove! Scuretti? PErchè dovrebbero diventare scuretti (se sono scuretti)? Quale potrebbe essere la cause? Credevo che il colore sia dato ovvero sia differente da luce a luce e ovviamente per la differente chimica... Se stanno male sbiadiscono e qusto ok, ma che pure si oscurino... Ero adesso a pranzo a casa e a luci spente i polipi sono tutti fuori, quando si approno le attiniche ovviamente un'pò rientrano, ma credo sia normale! Stasera se rientro in tempo faccio le foto e luci accese... ------------------------------------------------------------------------ Un appunto sulla luce. Diciamo che a differenza di prima (con 2 HQI da 250W) i coralli si fanno più ombra da soli... L'altra la luce filtra praticamente dapertutto! MA come potenza è nettamente superiore alle 2X250W si ha una crescita dei animali incredibile! |
ci sono sps che spolipano solo la notte e altri di giorno...altri sempre.
per me quei 2 che hai postato sono scuri..il viola e il verde soprattutto http://s2.postimage.org/2x0qb80bo/MG_6376.jpg questa dovrebbe essere molto piu chiara e spolipare anche di giorno... se posti foto piu grandi e' meglio. |
MA questa spolipa anche di giorno e parecchio..per le foto non sono uguali come dal vivo e non capisco come farle meglio! In teoria farle dal interno sarebbe il max, ma non ho una fotocamera impermeabile! Con le attiniche ha un colore praticamente fosforescente!
Alla base se vedi però è diventata nera (morta). Quel pezzo era principalemnte in ombra, ma ancheun pezzo a lato è morto...per il resto ti dico che 3-4 mesi fa appena l'ho presa era solo un tubo fino al estremità (aveva 2 rametti), gli altri sono cresciuti in questi 3-4mesi! Strano che non si apra di più la foto... ------------------------------------------------------------------------ Le luci si sono appena accese in queste foto: http://postimage.org/image/2x0qb80bo/full/ http://s2.postimage.org/6gogizmjg/MG_6377.jpg Polipi verdi-bianchi, ma in questa foto non si vede bene. In genere questa spolipa parecchio! http://s2.postimage.org/6glz7yvvg/MG_6361.jpg polipi rossi http://s2.postimage.org/6gldpzdgc/MG_6368.jpg Polipi viola |
sono tutti scurissimi ..e tirano dalla base. il blu/viola soprattutto.
c'e' qualche problema sicuramente. posta una panoramica decente |
Gia detto che ho i nitrati alti! Consigliate tanti cambi parziali? 2 la settimana da 40l? Ditemi voi!
|
Appena misurato i valori:
Fosfati circa (credo di essere un'pò daltonico...) ovvero intorno 0,05 Nitrati intorno 15mg (a mio avviso di meno in quanto il colore è più tenue, ma comunque ALTI!!!) avevo gli stessi valori l'altro giorno (prima del cambio!!) Nitriti 0,1 Ca 460 Mg 1400 temp 25,5 in vasca un'pò di più in sump sui 26 Cos'altro?? Foto non ne ho fatte, ma le farò al più presto! Anche perchè prima mi è partita una tunze, non riesco a capire il motivo ma non mi funziona più! Il trasformatore funziona (constatato con l'altra!) e quindi mi son perso li!! La horrida spolipa parecchio, ma in un tratto (illuminato) ha i polipi richiusi e quelli in ombra non sono tutti bene fuori Quella verde spolipa come tutti gli altri... Consigli sul da farsi? Altri cambi? non mi avete detto se fare 2 cambia da 40l la settimana potrebbe aiutarmi o incasinare ulteriormente! Ho notato che se facevo troppi cambi la vasca mi girava peggio, se invece cambiavo ogni 2-3 settimane gira meglio (spolipano di più e i colori come la crescita migliore) però questo probabilmente mi ha portato ai alti Nitrati. Beh ogni consiglio è ben accettato, non vorrei perdere gli animali in quanto sono cresciuti parecchio e hanno aumentato notevolmente il loro colore in questo tempo! Grazie |
hai i nitriti alti parecchio ugualmente i nitrati e i fosfati??
|
Fosfati 0,05
|
Ma fare cambi parziali 2 volte la settimana da 40l aita o meglio di no? Farne uno solo da 40l? Per il resto nn faro' niente ma nn vorrei esagerare con i cambi, per nn scombussolare troppo! Cosa ne dite?
|
io di cambi ne farei in maniera normale del 10% ogni 20 giorni.
|
OK.
Forse ho capito la causa dei nitrati alti... Ho 5 ricci, l'altro gg ho notato un fumo in vasca e l'avevo già notato tempo fa mentre lo rilasciava il diadema! Leggendo i topiv delle tridacne o capito che è un pippaiolo!! Probabilmente gli altri fanno lo stesso! Ho deciso di libermi di uno di loro (ne ho veramente troppi...5, 4 bastano!) Può essere? Allora continuerò con i cambi ogni 2-3 settimane Speriamo bene dai! Ultimamente lo schiumatoio mi schiuma meno del solito, MAH! Una pompa non mi funziona, lo schiumatoio non ho ben capito e i coralli mi tirano dal basso... Speriamo di non perdere le bestie! Ancora una cosa. In quanto non ho ancora calcolato quanto è lo scambio, mi spiegate cos'è importante nello scambio? In sintesi più acqua tira dalla sump meglio è o cosa? Mi spiegate questo per piacere. Poi appena riesco vi posto i dati dello scambio. |
piu scambio hai piu acqua tratta lo skimmer e piu la pulisce...e' semplice
|
valori accettabili?? sopra i 1000l/h? 200l/h?
|
Il tiraggio "nero" dell'acropora verde, può essere causato dai alti valori dei nitrati? O la causa potrebbe essere un'altra? KH rientra nei valori...
|
Ma biodigest, biooptim etc...potrebbero aiutare? Io a suo tempo li inserivo ad ogni cambio (2 biodigest e 1 bioptim) adesso non faccio più niente...
La montipora intatno è praticamente sbiancata, un lato quello sano, sembra reggere e reaggire. Altri miei amici mi hanno detto che può essere che sbianchi di suo senza nessun apparente motivo (ho anche una sua talea dal altra parte della rocciate in perfetta salute...) Ma attualmente la preoccupazione è per il sistema in tutto... Ho pensato al zeovit. Zeostart per abbassare nitrati e fosfati... Rischio? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl