![]() |
rocce morte
ho ho fatto una breve ricerca con il tasto "cerca" e vedo che questo argomento non è stato ancora trattato con cura, e ne vorrei parlare in questo topic
io sono partito con solo rocce morte, non ho inserito nemmeno 1 grammo di roccia viva :-)) e dalla mia esperienza dico che non è affatto vero che è + facile partire con rocce vive piuttosto che con rocce morte, anzi penso che è al contrario le rocce morte si colonizzano immediatamente di batteri, perchè se non sbaglio si sdoppiano ogni 20 minuti circa, infatti non c'è neanche bisogno di aggiungerli esternamente, forse i batteri nell' aria sono gli stessi di quelli delle rocce. quindi le rocce diventano molto presto efficienti come quelle vive. infatti nella mia vasca quando l'ho avviata gli NO3 sono saliti immediatamente a 50, e in 3 settimane esatte dall’ avvio sono scesi a zero e quindi la vasca poteva ospitare i primi coralli. quindi con le rocce morte: non si hanno ospiti indesiderati o infestanti quali macroalghe, vermi dannosi, aiptasie, Myrionema ecc non spurgano schifezze come le rocce vive, quindi non si deve sifonare e ciò vuol dire che si può inserire subito sabbia nel berlinese no2, no3 e po4 scendono molto più velocemente a zero rispetto alle rocce vive anche partendo subito con il fotoperiodo completo se non si fanno casini si salta la "fase algale" che si ha quasi sempre con le rocce vive con fascette, trapano e colla si possono fare rocciate spettacolari che con lo rocce vive non è possibile perché non possono stare a lungo fuori dall' acqua costano meno e di questi tempi non è poco non male come vantaggi no? :-)) l' unico svantaggio è che la fauna bentonica va inoculata manualmente, ma inserendo qualche vermocane e anfipodo presto si formerà anche quella. Nella mia vasca gli anfipodi sono esplosi, ne ho quanti ne avevo con le rocce vive, mentre i vermocani sono più lenti a riprodursi o almeno ne vedo di meno posso dire che non ho mai avuto un avvio di vasca così veloce e senza nessun intoppo, non partirei mai più con rocce vive, è come se per arrivare in un luogo si prendesse la strada più lunga e tartassata quando si ha davanti una scorciatoia appena asfaltata tra aspirare sedimenti, animali strani che escono fuori, alghe e valori che non scendono con maturazioni lunghissime non consiglierei assolutamente rocce vive ad un principiante meditate con le rocce vive ci s complica solo la vita #36# io la penso così, vorrei sentire i vostri pareri, intanto vi consiglio di provare #36# |
Il problema non e la Maturazione che avviene ugualmente.....ma la Bio Diversità che si trova in esse, dalla Fauna Bentonica alle Macro Alghe e Coralline che sono secondo me Bellissime, io non ci rinuncerei mai.;-)
|
Uncpa secondo me è giusto che tu abbia tentato la strada delle rocce morte .........perchè gliesperimenti sono sempre divertenti in questo hobby e poi quando riescono danno grandi soddisfazioni ................................ma ti sei dimenticato di dire che hai il dsb e credo che molti dei tuoi nutrienti li abbia tolti lui...................................e poi credo molto sbagliato consigliare a dei neofiti un sistema come questo..................e semplicemente perchè come sai benissimo il tuo sistema ha un solo problema la poca stabilità soprattuto all'inizio.............
Quella stabilità che ,proprio i neofiti fanno fatica a capire e trovare , almeno di solito , ............................infatti il berlinese classico ha questo vantaggio......che anche senza pesci e coralli , intgratori vari o anche skimmer ........solo rocce e acqua e luce è un sistema già di per se molto stabile grazie alla sua endofauna siamo noi che poi aggiungendo varie variabili aumentiamo o diminuiamo questa stabilità .................................il tuo sistema senza pesci e coralli è solo una bottiglia di acqua minerale con un pò di sale.................... |
Tutto vero sulla biodiversità delle rocce vive.
Il più delle volte crediamo di inserire rocce vive ma in realtà prendiamo a caro prezzo delle rocce che di vivo hanno ben poco. Il mio primo acquario era formato da rocce morte,è andato avanti per circa 8 anni senza problemi particolari. Con questo ho voluto provare con le vive e dopo un anno di vita non noto differenze particolari nella stabilità dell'acqua. Credo che forse fare un mix tra vive e morte spendendo parecchio meno possa essere la soluzione ottimale assicurando cosi anche quelle macroalghe che tanto piacciono e rendono la vasca più naturale |
Mauri... la fauna bentonica si può comunque inoculare, non è quello il problema, per le coralline io dico pazienza.... a me non importa se non crescono
cicala la stabilità della vasca l' ho trovata molto in fretta, mentre nelle altre vasche che ho avuto facevo molta fatica, per questo lo consiglio anche ai neofiti non credo però che è tutto merito del DSB, perchè un DSB senza rocce fa molta fatica a trovare stabilità, infatti un certo utente :-)) partito con DSB e rocce sintetiche la vasca ha cominciato a stabilizzarsi quando ha messo rocce morte http://www.acquariofilia.biz/showthr...256389&page=58 quindi secondo me nel DSB le rocce sono + importanti di quanto si pensa |
Quote:
Un po su consiglio di un amico negoziante, un po' per spendere meno. Ad oggi dopo 10 mesi e una decina di pesci dentro (tra cui uno zebrasoma e un hepatus) ho i valori completamente a zero (sia nitrati che fosfati) e neanche un accenno di alga (a parte qualche valonia). IL tutto con uno skimmer Acquamedic Turboflootor Blue 1000, cioè non proprio dei più titolati nè tantomeno troppo sovradimensionato. Chiaro però, per mettere un pesce ho aspettato 4 mesi e ho fatto le cose con tanta pazienza, dando alla vasca i suoi tempi. Mi sembra quindi un buon metodo quello del mix, anche se forse la maturazione si allunga un pochino. Come il più delle volte,... la verità sta nel mezzo. |
UCN PA mi mostri la stabilità della tua vasca?#24#24#24 sinceramente dalle foto che ultimamente hai postato non si direbbe#26#26#26 finiamola di dire fesserie specialmente per i neofiti che leggono,una vasca con rocce morte a bisogno di molto tempo per diventare stabbile più del doppio di una con rocce vive poi per gli organismi indesiderati li puoi inserire con i coralli #36##36##36#
|
io mi domando...
ma quando fai seccare e poi bollire le rocce per farle morire,nel momento in cui vado ad inserirle in vasca la roba morta che c è dentro dovrà essere spurgata in qualche modo...o no?...credo che da questo punto di vista le rocce morte siano più lente nella maturazione di quelle vive perchè prima devono colonizzarsi e poi cominciare a spurgarsi... |
Ciao , la mia vasca ne è una prova, anche con rocce marine secche, il filtraggio biologico, e le colture batteriche si insediano, funzionano forse meglio delle rocce vive, evitando di introdurre parassiti, che in futuro arrecano solo danni nella vasca, come crostacei vermi, turbellari ecc....
|
Quote:
|
Quote:
Ciao come và? si hai perfettamente ragione, su questo, forse non l'ho aggiunto....VERISSIMO , il sistema funziona, ma ci vuole tempo, 2 anni sono il tempo di maturazione, quello che si vede però è che in vasca non ci sono parassiti, ovviamente, tutte le talee hanno fatto un bagno in betadine, e gli lps raschiati bene bene... è una fesseria dire che il sistema è stabile dopo alcuni mesi, non si formeranno più nitriti, ma il sistema x circa 2 anni ha alti e bassi, specie se chi lo segue è un inesperto, forse a me è andata di c..o perchè sono anni che seguo la mia vasca marina..... |
Quote:
|
uncpa ..............mi sembra di aver visto una bella fioritura di ciano nelle tue ultime foto ................quindi direi che sei molto lontano dalla stabilità.................zucchen si è ritrovato delle aptasie ultimamente e mi sembra che anche lui la stabilità della vasca la veda da lontano ( anche se ha un manico lungo un metro e ci acchiappa più di tutti mi sembra che stia facendo una bella fatica)...............
la differenza è solo questa tu sei partito da una vasca morta e gli hai aggiunto vita pian piano e stai ancora cercando un equilibrio ( e premetto tanto di cappello a te che ci hai voluto provare e sicuramente avrai risultati fantastici) invece un berlinese classico parte ( se fatto bene) da una vasca in equilibrio e da li pia piano si aggiunge della vita ( ma essendo già in equilibrio sopporta di più gli sbalzi)............... |
Io sono a favore delle rocce morte, l'importante è mettere in sump, se è bella grande, o in una vasca criptica un certo quantitativo di rocce vive.
Non dico che quello che fanno gli statunitensi sia legge, ma ultimamente vedo parecchie vasche, enormi tra l'altro, allestite solamente con rocce morte. |
aland però quelle vasche di cui tu parli hanno alle spalle un attrezzatura da paura con skimmer enormi e refugium o qualtaltro.............e mi sembra sbagliato consigliare ad un neofita rocce morte quando è già pesante per lui l'acquisto di rocce vive per il costo elevato ..........e poi magari monta una vasca da 300 litri con uno skimmer baracca comperato su ebay................................
|
Cicala se devo essere sincero ad un neofita se deve prendere rocce vive di acquari dismessi con sopra di ogni, molli infestanti, alghe ed ogni genere di schifezze gli consiglio rocce morte tutta la vita.
Il poveretto deve smadonnare a siringare, e un neofita ci sa andare giù pesante con siringhe creando più danni che benefici. Ho visto rocce vive vendute anche a 8 - 9 euro al chilo che io non avrei usato nemmeno per tappare i buchi delle strade. Preciso che non sempre è così, ma uno alle prime armi non riconosce cosa c'è sopra. |
ottima conversazione..
io sono uno di quelli che sta partendo con un dsb e ha 22 kg di rocce vive e altri 15kg di rocce morte... a questo punto cosa devo dirvi...avro stabilità o alti e bassi... naturalmente cerchero di mettere batteri e alimentare regolarmente... sulle rocce che ho messo cera un bel vermone rosso pieno di zampe.... e grave?????? Grazie a tutti |
Quote:
i batteri colonizzano molto + in fretta di quanto si crede una roccia morta #36# poi è la fauna bentonica ci mette un po + di tempo. io un neofita che aspira, siringa aiptasie, combatte con i valori che non voglione scendere, con la fase algale che non vuole passare io non lo vedo proprio. poi certo può sempre capitare di trovare rocce perfette che non spurgano che non hanno aiptasie e che ha subito valori perfetti saltando la fase algale, ma perchè tentare la fortuna quando con le rocce morte si ha la certezza di non avere questi problemi? per evitare gli organismi indesiderati levo tutte le basette degli sps e con uno spazzolino pulisco sempre lo scheletro degli LPS #36# |
corsaro mischiandole non ci sono problemi però un pò di rocce vive servono#36##36##36#
|
Quote:
comunque secondo me non devi usare betteri, non c'è bisogno |
Quote:
|
Quote:
se parli di velocità nel chiudere il ciclo dell azoto ci vogliono 3 settimane in tutti e due i casi...se si parte con acqua nuova naturalmente. se parli di stabilità ,la roccia viva te la da dopo 3 settimane,con tante varianti che possono allungare i tempi . per stabilità non intendo l equilibrio dei valori ,facilmente raggiungibile,ma il benessere degli abitanti. ;-) ------------------------------------------------------------------------ le turbellarie è impossibile non averle |
Quote:
per gli LPS io faccio del mio meglio e fino ad edesso è andato bene(sgrat sgrat), spazzolo anche dove sembra che non c'è niente, e non li ho grandi come i tuoi con rocce attaccate, quindi corro comunque meno rischi |
Ok grazie . Mi avete tranquillizzato...
QuAnto pensate ci voglia per maturare a queste condizioni??? |
per me la stabilità non sono i valori perfetti ................ci sono vasche stabili con nitrati a 5 ..........la vasca stabile è una vasca che ha raggiunto un equilibrio è diventata un sistema autonomo .....non mi ricordo più come si dice ma in natura c'è un termine appropriato..............
|
non intendo le turbellarie, per quelle non c'è niente da fare ;-) sulle basette ci possono essere pure aiptasie o altri animali e alghe indesiderati
guarda zucchen pur partendo con rocce sintetiche alla fine un paio di aiptasie gli sono entrate credimi e molto difficile non fare entrare animali indesiderati ci vuole molto culo#36##36##36# |
..........e poi anche se entrano due aptasie io non la vedo così tragica ..............ti diverti a siringarle e così elimini un pò di stress accumulato no???...............
|
Resto dell'idea rocce morte in vasca e rocce vive in sump o vasca criptica.
Sulle rocce vive, anche se sembrano pulite, accendi le luci e tempo qualche giorno e esce sempre qualcosa che ti fa smadonnare. |
Quote:
|
riesumo questo post del mese scorso perchè l'argomento mi interessa molto,sto progettando di avviare una vasca marina e mi son informato molto,anche su reefcentral e ho letto che la maggior parte degli americani per le rocce si affidano a queste qua http://www.bulkreefsupply.com/store/
Se non ho capito male alcuni tipi sono proprio rocce artificiali mentre altri sono rocce "vive" che sono state fatte seccare " dry rocks" tipo le fiji o altro. E infatti partono subito anche con la sabbia,che poi molti mettono degli ottimi skimmer non c'è dubbio ma mi pare che anche qui tutti dicano e consigliano di mettere un ottimo skimmer e non una ciofeca o sbaglio? La maturazione magari sarà un pò più lunga ma dalle foto che postano non mi sembra neanche |
anchio sono partito con 60 kg di rocce morte le ho bollite perchè su ci stavano aptasie xenia valonia di tutte le razze e non si sà che altro più turbelarie cè non vi dico... allora le ho bollite e fatte spurgare con acqua osmotica molte volte e fatte seccare al sole... come le ho messe in acqua.. il 22 maggio con letto fluido caricato di rowaphose e uno skimmer elos 500 per 330 litri ... ho iniziato a farmi un giro di batteri.... con luce piena... il 24 maggio valori erano alti nitrati 15 il giorno dopo addirittura il doppio il giorno ancora il doppio uguale i nitriti... come ho iniziato con back e food poi digest poi x aqua... sempre lentamente... il 22 giugno n02 assenti da 4 e n03 a 5 da 100 ho inserito qualche sps e pesci .. e sono partito ...il sedimento non lho cacciava fino a qualche mese fà... i valori per tenerli bassi ho dovuto cambiare skimer quando era popolata e poi io ero all inizio... ma non si alzano di molto specialmente i po4 sempre a zero... le alghe coralline sono spuntate 3 mesi fà... e ho subito nella maturazione ogni tipo di alga... al di fuori dei ciano.!! e pul troppo le aptasie ne ho alcune per colpa della mia in esperienza... stava attacata su una basetta... e ora su qualche roccia :O e dalle basette ho anche vermocani stelline e tanto altro ... un mesetto fà ho aggiunto una roccia viva.. da un acquario già popolato.. giusto per avere qualcosa in più io avuto valori altissimi perchè pesso che tutto quello che ho bollito.. che is è squagliato sia andato a finere dentro le rocce.. anche se prima di bollire le o seccate e lavate.. con acqua osmotica.. penso che riesci a controllarlo meglio l acquario con rocce morte.. sempre se non fai la ******* che ho fatto io... il problema sta sulle basette ...
|
rocce vive o "morte" leggendo ancora anche qua sul forum è un pò come "sabbia si,sabbia no,poca,tanta ecc".Sinceramente non ho ancora per niente un idea chiara se le rocce morte vanno bene lo stesso o son addirittura meglio di quelle vive
|
Io dovrò essiccare le mie, e anche se mi dispiace è indispensabile, ma ne inserirò altri 50 kg vive..
|
Quote:
la sabbia uguale dsb è nato a tot altezza tot spessore... poi man man si fanno esperimenti.. |
Credo che rocce vive "sicure" non è possibile trovarne o si ha culo o comunque qualcosa di sgradevoleti capita ma questo ti può entrare anche con dei coralli,però magari all'inizio potrebbe essere più facile inserire materiale "sterile" e aspettare più tempo perchè si stabilizzi piuttosto che ritrovarsi fin da subito con dei grattacapi.
|
si hai raggione... ma conosco negozianti che hanno le rocce ferme nei acquari per tanto tempo appunto per questo motivo ... e tutto da vedere ... tanto ho prima o dopo... :(
|
Io penso, rispettando l'idea che ognuno ha, certo che fare un acquario pretendendo la sterilità di una sala operatoria mi sembra utopia pura!!!
Ammiro chi sperimenta nuove strade, ma le somme si tirano alla fine..... dopo qualche anno e non dopo 2 mesi. Infine io vedo le rocce vive come quando a Natale ricevi un regalo incartato e non sai cosa cè dentro, mentre con solo rocce morte niente sorpresa, il regalo cè lo siamo fabbrichiamo noi, o esce uno spettacolo o una ciofeca :-D |
Bè..se avessi in vasca gli eunice e gli oenone che ho io la penseresti in modo diverso...ho il terrore di inserire nuove rocce vive, e nell'operazione di spurgo, me le dovrò controllare foro per foro,per avere almeno una speranza che non si ripresentino i bastardi.. quanto mi sarebbe piaciuto avere le aiptasie invece che i vermi...
|
A tutto c'è rimedio, se una cosa esiste in natura fa parte di un ciclo alimentare, l'eunice non si trova all'apice della scala ma guarda caso c'è sempre l'uomo al vertice, fai una nassa lunga con un tubo e armati di pazienza.
L'uomo purtroppo pretende di avere il controllo su ogni essere vivente e anche di dividere tutto in buono o cattivo, partendo dal presupposto che il buono è sempre lui! Comunque mi pare che la maggior parte delle volte gli errori in acquario si fanno o per troppa fretta bruciando le tappe (mese di buio etc etc) o facendo le nozze con i fichi secchi (avevo letto di un reattore di calcio assemblato senza elettrovalvola per la CO2 che ha causato problemoni) P.S. ELETTROVALVOLE : spendere un po di più ne vale la pena, una buon E-V scalda poco e consuma poco.... |
stiefins,concordo pienamente con l'idea che hai sul comportamento umano.;-)
Per catturare un eunice ci ho passato tre notti in bianco, ho provato di tutto, dalla nassa alla pinza, ma è impossibile, non esce mai totalmente dalla tana, e se nota un minimo movimento scatta come un razzo nel buco e non esce per altri 10 minuti, l'oenone ha un comportamento molto simile.. alla fine ho tolto la roccia e l'ho spezzettata per togliere quell'eunice di cui conoscevo la tana. In vasca non esistono predatori, forse se li mangia qualche pesce in natura, ma probabilmente si parla di animali dal mezzo metro di lunghezza in su.. Un altro problema è che sono grandi mangiatori di molluschi, comprese tridacne..che non posso quindi inserire e l'eunice, arriva tranquillamente a tre metri di lunghezza (e li supera senza fatica..) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl