AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   "Colonia" di Steatocranus Casuarius (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283888)

jaquen 26-01-2011 16:41

"Colonia" di Steatocranus Casuarius
 
Ciao!

In questi giorni sto preparando la vasca (300 litri netti, 120*50 di base) per un allestimento in stile fiume africano.
Sono però indeciso su parte della fauna: sicuramente ci saranno gli Steatocranus, ma non so se inserirne solo una coppia oppure fare una "colonia" con 6-8 esemplari.
Chi ha avuto esperienze di questo tipo?
Che altri pesci inserireste, ovviamente che occupino la parte medio-alta della vasca?
La seconda soluzione potrebbe essere coppia di Steatocranus + Pelvicachromis o Pseudocrenilabrus...

Patrick Egger 28-01-2011 15:03

Ciao.

Personalmente ti consiglio creare una colonia dei Steatocranus.Ho una colonia dei Steatocranus casuarius,che deriva ancora da animali selvatici.Vuol dire che ho in acquario selvatici,F1 e F2.è bellissimo osservare i pesci come si comportano in colonia.Le varie taglie dei soggetti sottolineano il fascino.

Dei pelvicachromis non ne metterei.I Steato preferiscono l'acqua molto mossa,i Pelvis invece già di meno.Inoltre possono essere attaccati dai Steato.Piuttosto vai con un bel gruppo di Caracidi africani:Arnoldichtys (#19),Alestopetersius o Phenocagrammus.

jaquen 28-01-2011 18:47

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3406586)
Ciao.

Personalmente ti consiglio creare una colonia dei Steatocranus.Ho una colonia dei Steatocranus casuarius,che deriva ancora da animali selvatici.Vuol dire che ho in acquario selvatici,F1 e F2.è bellissimo osservare i pesci come si comportano in colonia.Le varie taglie dei soggetti sottolineano il fascino.

Dei pelvicachromis non ne metterei.I Steato preferiscono l'acqua molto mossa,i Pelvis invece già di meno.Inoltre possono essere attaccati dai Steato.Piuttosto vai con un bel gruppo di Caracidi africani:Arnoldichtys (#19),Alestopetersius o Phenocagrammus.

Grazie del consiglio! :-))
Quanti mi suggerisci di metterne? Pensavo di partire con 3 coppie... Non amo gli acquari troppo pieni di pesci, per cui pensavo, come compagni, a una decina di phenacogrammus (anche se gli Alestopetersius mi piacciono molto, non li conoscevo!! #25 ) e un paio di Ancistrus, possibilmente un maschio e una femmina. Ovviamente il tutto focalizzato alla riproduzione. Pensi sia troppo "affollato" come progetto?

Patrick Egger 28-01-2011 20:35

Dei Phenacogrammus ne metterei una 15ina,tre coppie dei Steato va bene.Sinceramente lascerei via gli Ancistrus.Visto che anche gli Steato vivono sul fondo,fanno competizione con i loricaridi e non sarà possibile portare avanti una cucciolata.In più gli esemplari adulti avranno spesso le pinne mangiate.

jaquen 28-01-2011 21:00

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3407394)
Dei Phenacogrammus ne metterei una 15ina,tre coppie dei Steato va bene.Sinceramente lascerei via gli Ancistrus.Visto che anche gli Steato vivono sul fondo,fanno competizione con i loricaridi e non sarà possibile portare avanti una cucciolata.In più gli esemplari adulti avranno spesso le pinne mangiate.

Ok, niente Ancistrus.
Cosa mi consigli come detritivori e alghivori?

angelo p 29-01-2011 20:12

Quote:

Originariamente inviata da jaquen (Messaggio 3407469)
Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3407394)
Dei Phenacogrammus ne metterei una 15ina,tre coppie dei Steato va bene.Sinceramente lascerei via gli Ancistrus.Visto che anche gli Steato vivono sul fondo,fanno competizione con i loricaridi e non sarà possibile portare avanti una cucciolata.In più gli esemplari adulti avranno spesso le pinne mangiate.

Ok, niente Ancistrus.
Cosa mi consigli come detritivori e alghivori?

ciao jaquen , non ti do nessun consiglio , perchè chi mi ha preceduto è un esperto e quindi ti può aiutare molto più di me .
ti dico solo che ho scoperto da poco questi stupendi pesci e sono veramente interessanti .
li ho abbinati a dei phenacogrammus e sembra veramente una coppia vincente .
per ora come detrivori ho degli ancistrus, ma solo perchè erano già in vasca e,a breve verranno tolti . mi piacerebbe mettere un paio di synodontis,ma ho paura di creare scompiglio nella vasca ,
quindi per ora .....niente .-37

jaquen 29-01-2011 21:55

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3409530)
ciao jaquen , non ti do nessun consiglio , perchè chi mi ha preceduto è un esperto e quindi ti può aiutare molto più di me .
ti dico solo che ho scoperto da poco questi stupendi pesci e sono veramente interessanti .
li ho abbinati a dei phenacogrammus e sembra veramente una coppia vincente .
per ora come detrivori ho degli ancistrus, ma solo perchè erano già in vasca e,a breve verranno tolti . mi piacerebbe mettere un paio di synodontis,ma ho paura di creare scompiglio nella vasca ,
quindi per ora .....niente .-37

Beh un consiglio da chi ha già un'esperienza così è più che gradito!! :-))
Io pensavo ad un paio di Ancistrus, ma dopo quello che mi avete detto, eviterò. I Synodontis mi piacciono, soprattutto i nigriventris, ma non ho dubbi che sarebbe peggio.
Spero di trovare un detritivoro e/o alghivoro in grado di lavorare senza essere un disturbo eccessivo agli Steato, ma inizio a temere che non esista...;-)
Aspetto altri consigli!#36#

angelo p 29-01-2011 23:24

per quanto riguarda i synodontis , aspettiamo Patrich egger; vediamo se lui ha mai provato a tenerli assieme :-)

Patrick Egger 30-01-2011 22:24

I Synodontis non sono alghivori,tranne i S. brichardi,l'unico della famiglia a ventosa.Gli altri membri della famiglia li puoi abbinare con dei steatocranus,ma non aspettarti che portano avanti dei piccoli (o almeno non tanti se non hai tanti,ma tanti nascondigli)
Gli Ancistrus li puoi mettere,è solo che non devi aspettarti che portano avanti dei piccoli.Ai soggetti adulti o semiadulti non succede mica niente.

jaquen 30-01-2011 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3411949)
I Synodontis non sono alghivori,tranne i S. brichardi,l'unico della famiglia a ventosa.Gli altri membri della famiglia li puoi abbinare con dei steatocranus,ma non aspettarti che portano avanti dei piccoli (o almeno non tanti se non hai tanti,ma tanti nascondigli)
Gli Ancistrus li puoi mettere,è solo che non devi aspettarti che portano avanti dei piccoli.Ai soggetti adulti o semiadulti non succede mica niente.

Ok, quindi mi consigli di non introdurre alghivori e detritivori?
Te lo chiedo perchè ho sempre un pò paura di non avere modi di controllo sulle alghe, e dato che il fondo sarà di sabbia, volevo evitare al massimo mangime in decomposizione...
Forse potrei provare con dei gasteropodi e/o crostacei?

Patrick Egger 31-01-2011 14:12

Guarda,se non somministri troppo mangime che dopo ti rimane sul fondo e fai dei cambi dell'acqua settimanali,non dovresti avere problemi con delle alghe.Ho tanti acquari dove non tengo pesci alghvori,dove però cambio settimanalmente l'acqua e al massimo pulisco un po i vetri,che sono privi di alghe.
Delle Neritine o Clithon potresti ben mettere,al masimo solamente dopo che veramente noti un crescita delle alghe.

jaquen 31-01-2011 14:52

Perfetto, allora cercherò di stare attento ai nitrati! :-))
Magari però qualche Neritina o simile la prenderò lo stesso.
Grazie mille a tutti per i vostri fondamentali consigli!;-)

sgò 31-01-2011 18:45

ottimi consigli non ho nulla da aggiungere tranne che io faccio campbi bisettimanali e non ho problemi di alghe e che...........voglio vedere le foto quando sarà fatto!!!!;-)

angelo p 31-01-2011 20:42

Quote:

Originariamente inviata da sgò (Messaggio 3413729)
ottimi consigli non ho nulla da aggiungere tranne che io faccio campbi bisettimanali e non ho problemi di alghe e che...........voglio vedere le foto quando sarà fatto!!!!;-)

anch'io -37

jaquen 31-01-2011 22:37

Sicuro, appena sarà pronto sarete i primi a vedere le foto!:-))

angelo p 31-01-2011 23:11

Quote:

Originariamente inviata da jaquen (Messaggio 3414365)
Sicuro, appena sarà pronto sarete i primi a vedere le foto!:-))

ma li hai già comperati ?
qui a milano è un casino trovarli

jaquen 01-02-2011 10:35

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3414479)
Quote:

Originariamente inviata da jaquen (Messaggio 3414365)
Sicuro, appena sarà pronto sarete i primi a vedere le foto!:-))

ma li hai già comperati ?
qui a milano è un casino trovarli

No no, ancora nulla.
Sto coibentando la vasca, e preparando gli arredi, per cui se ne parlerà fra un paio di mesi, ma il mio negozio di fiducia ne è sempre fornito, e siccome il responsabile è un amante dei Ciclidi africani, ha sempre splendidi esemplari.
Se ti interessa, contattatmi via pm!;-)

angelo p 01-02-2011 13:57

ti ringrazio .io alla fine li ho trovati sul mercatino di acquaportal .
in genere però sono pesci che non vedi frequentemente nei negozi .
trovi molto più facilmente malawi e tanganika

jaquen 01-02-2011 14:48

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3415529)
ti ringrazio .io alla fine li ho trovati sul mercatino di acquaportal .
in genere però sono pesci che non vedi frequentemente nei negozi .
trovi molto più facilmente malawi e tanganika

Quello senza dubbio, infatti era la prima volta che li vedevo in negozio ed è stata l'unica (e ho girato buona parte dei negozi della Romagna...).
Inoltre in questo negozio tengono i pesci meglio che nella media e sono davvero disponibilissimi!

jaquen 04-02-2011 18:05

Domanda al volo: per contrastare i nitrati, che piante consigliate? Stavo pensando a Vallisneria (che mi copre filtro e riscaldatore) e qualche galleggiante (ancora da decidere). Cosa ne pensate?

angelo p 04-02-2011 19:25

Quote:

Originariamente inviata da jaquen (Messaggio 3422089)
Domanda al volo: per contrastare i nitrati, che piante consigliate? Stavo pensando a Vallisneria (che mi copre filtro e riscaldatore) e qualche galleggiante (ancora da decidere). Cosa ne pensate?

non sono un esperto di piante, in vasca ne ho tantissime,(se hai dato un occhiatina al mio topic le avrai viste ) la mia impressione però è che la lemna minor sia una mangianitrati incredibile ,anche se purtroppo è una pianta fastidiosa .

jaquen 25-02-2011 22:19

Ecco la prima foto della vasca!
Ho iniziato l'allestimento, è ancora tutto "a secco" (tranne alcune rocce siliconate), per cui ogni commento è ben accetto!:-))
http://s1.postimage.org/movc2amc/IMG_0159.jpg

angelo p 26-02-2011 09:07

esteticamente mi piace, ma credo ci siano pochi nascondigli per gli steatocranus .
se non hai altre radici,potresti aggiungere delle rocce -37

jaquen 27-02-2011 15:55

Ti ho preso in parola, ho messo altre 2 radici e una noce... Le radici erano piccole e le ho messe davanti a chiudere, così si creano parecchi nascondigli, e la noce l'ho messa nella parte più a sinistra, dove c'era un buco. Appena posso metto un'altra foto!

angelo p 27-02-2011 16:00

Quote:

Originariamente inviata da jaquen (Messaggio 3470824)
Ti ho preso in parola, ho messo altre 2 radici e una noce... Le radici erano piccole e le ho messe davanti a chiudere, così si creano parecchi nascondigli, e la noce l'ho messa nella parte più a sinistra, dove c'era un buco. Appena posso metto un'altra foto!

;-)
ot : i miei steatocranus stanno diventando stupendi -37

jaquen 01-03-2011 22:25

Eccolo la nuova foto con le due radici in più e la noce: stavo pensando di inserirne forse ancora una o due piccole, ma non di più...

http://s1.postimage.org/1pgllwe2s/foto_1.jpg


http://s1.postimage.org/1pi0vk5dw/foto.jpg

sgò 02-03-2011 19:44

metti più rocce molte più rocce, crea delle "tane" con fondo cieco che consentano l'ingresso di esemplari di 10-15 cm magari creale con l'aiuto dei legni cioè due lati della tana con legno e il sopra e la fine con sassi insomma vedi tu ma di tane fruibili dalle varie coppie che vorresti mettere così non ne vedo abbastanza ;-)

jaquen 02-03-2011 22:13

Ok, grazie per il consiglio!
Mancano ancora le piante, ma andrò a prendere altre rocce per aumentare i rifugi. Magari riempiendo anche le zone un pò vuote della vasca...

Patrick Egger 03-03-2011 06:51

Prenditi delle lastre,magari porfido,e crei delle terrazze in mezzo i legni.è molto bello vederli entrare ed uscire e in più aumentano tantissimo la superficie.

jaquen 03-03-2011 10:27

Al porfido non avevo pensato, è un ottimo consiglio! Nel weekend vado a prenderne dei pezzi di scarto dal pavimentista...:-))

jaquen 04-03-2011 14:03

Dato il giorno di ferie inatteso, ho fatto quello che mi avete consigliato.
Ora ci sono 5 piccole "caverne" più due noci messe in posizioni riparate, così dovremmo esserci per 3 coppie!!
Ecco le foto:


http://s3.postimage.org/1mpyvrzr8/foto.jpg



http://s3.postimage.org/1mq26uoqs/foto_1.jpg



http://s3.postimage.org/1mq3ue18k/foto_2.jpg



http://s3.postimage.org/1mqnou75w/foto_3.jpg

angelo p 04-03-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da jaquen (Messaggio 3470824)
Ti ho preso in parola, ho messo altre 2 radici e una noce... Le radici erano piccole e le ho messe davanti a chiudere, così si creano parecchi nascondigli, e la noce l'ho messa nella parte più a sinistra, dove c'era un buco. Appena posso metto un'altra foto!

aspettavo proprio il parere di due esperti di steatocranus come sgò e patrick egger -37
sono contento di averti consigliato bene ;-)

sgò 05-03-2011 19:15

decisamente meglio direi , vedrai una volta messi se bastano i nascondigli altrimenti li aumenterai, ora direi di buttarci dentro una quintalata di anubias e hai finito ;-)

angelo p 08-03-2011 23:43

ovviamente attendiamo anche i pesci, dopo la dovuta maturazione #21

jaquen 19-03-2011 18:37

Intanto continuano i lavori, ho inserito i pannelli di coibentazione e lo sfondo (esternamente) fatto con pannelli di scarti di sughero che fa molto riva di fiume.
Se tutto va bene, presto inizierò riempire d'acqua, far partire il filtro e mettere Anubias, Bolbitis (dato che ce l'ho da mia madre e la deve potare una volta al mese) e qualche Valli.
Per curiosità, che galleggiante mi consigliate?

angelo p 19-03-2011 20:26

anche se infestante in modo fastidioso,la lemna è la migliore .
è una mangianitrati incredibile

sgò 24-03-2011 11:28

la pistia oltre ad assere più bella e più efficace è anche azzeccata come biotopo mi sembra.......... a me purtroppo dura al max 4 mesi poi muore........

scriptors 04-04-2011 21:14

credo che potrai permetterti tutte le piante che vuoi ;-) ... puoi anche osare magari con l'accortezza di rimanere in tema con il biotipo (io riempirei la base dei legni con BLYXA JAPONICA ... ma probabilmente non centra nulla con il biotipo)

ovviamente in caso di galleggianti dovrai smaltirne parecchi sacchi :-D

il layout a 'composizione centrale' complica un po per via del cono d'ombra dato dal tirante centrale

jaquen 05-04-2011 08:30

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3547036)
credo che potrai permetterti tutte le piante che vuoi ;-) ... puoi anche osare magari con l'accortezza di rimanere in tema con il biotipo (io riempirei la base dei legni con BLYXA JAPONICA ... ma probabilmente non centra nulla con il biotipo)

ovviamente in caso di galleggianti dovrai smaltirne parecchi sacchi :-D

il layout a 'composizione centrale' complica un po per via del cono d'ombra dato dal tirante centrale

Ho già preparato i sacchetti da negozio per l'esportazione di galleggianti e potature!! :-))

Il tirante in effetti rischia di fare un pò ombra, però con la quantità di luce dovremmo riuscire a sopperire... ;-)

La Blyxa è stupenda, ma purtroppo è molto fuori biotopo... A dire il vero, anche le Criptocoryne lo sono, ma alcune pensavo di metterle comunque...

angelo p 05-04-2011 21:21

ma la vasca è finalmente matura?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16919 seconds with 13 queries