AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Popolazione acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28372)

Mel 16-01-2006 16:35

Popolazione acquario
 
Dell'acquario non è disponibile una foto (non fate riferimento al profilo, non ho la possibilità di aggiornarlo con altre foto), per mancanza di fotocamera, ma è molto piantumato, con una quantità di piante diverse. Offre un sacco di nascondigli fra piante e legni.

Il fondo è al 90% quarzo bianco fine, con 2 cespugli di microsomum.
Le dimensioni della vasca sono 100x30x35, con circa 85 litri netti.
Il filtro è caricato a spugna, lana, spugna, cannolicchi.
La luce è 1x25W freddo, 1x25W fitostimolante, il fitostimolante al centro e il freddo davanti (diverso non era possibile causa scatola alimentatori).

I valori sono
ph 7
kh 8
no3 0
no2 10

Alghe praticamente assenti (solo un po' di marroncino sul ghiaino, ma nulla di rilevate).

Attualmente la popolazione è di:
4 corydoras paleatus (sesso indefinito)
3 platy gold (1m 2 f)
3 portaspada (1m 2f)
6 avanotti di portaspada

Cosa posso inserire per completarla? Non ho un amore particolare per le caridine, anche perchè costano 5€ l'una..
La vasca è attiva da circa 45 giorni. I pesci sono stati inseriti molto presto (alcuni) causa inesperienza. Da questo l'età avanzata degli avanotti, che hanno circa 1 mese.

klinsky 16-01-2006 17:25

Quote:

Mel,
I valori sono
ph 7
kh 8
no3 0
no2 10
probabilmente ti sei confuso................ no2 0 e no3 10 ;-)

fossi in te cambierei genere, ad esempio abbassando leggermente i valori, la tua vasca la vedrei bene come biotipo amazzonico
ci potresti mettere 5/6 carnegiella per la parte superiore, per la parte centrale 8/10 characidi di piccola taglia, per la zona inferiore i cory che hai vanno benissimo e potresti aggiungere una coppia di ciclidi nani tipo apistogramma e in fine 3/4 otocinclus.
poi i gusti son gusti ;-)

Mel 16-01-2006 17:39

Ovviamente sì, NO2 e NO3 erano invertiti #06

Il fatto è che i ciclidi nani mi attirano così così..
Se dovessi renderla più acida andrei sugli scalari + neon, ma i litri son pochini, anche se non pochissimi..
Almeno la vasca è lunga con molto spazio per nuotare..

Eppoi questi poecilidi mi piacciono abbastanza, sono vivaci, si riproducono, sono colorati..
Per adesso vorrei tenere questa tipologia di popolazione, magari aggiungendo altri cory e qualche endler, ma non li trovo (gli endler)..

Suggerimenti?

Jalapeno 16-01-2006 17:59

I poecilia endler nei negozi non è facile trovarli, magari girando per il mercatino trovi qualcuno che li vende. Altri pesci consigliabili sempre poecilidi, molly, velifere.

Mel 16-01-2006 18:07

Le velifere non mi piacciono, i molly nemmeno, gli endler nel bolognese sono introvabili..

Che altro c'è che possa andare?
C'è qualche pesce che (provenienza a parte) possa andare bene nella vasca con gli attuali parametri?
Tanto la maggior parte dei pesci ormai è da allevamento.. Il suo ambiente naturale non l'ha mai visto..
I colisa per esempio?

Oppure potrei mettere dei guppy.. Magari di una varietà scura, per fare contrasto con gli attuali abitanti rossi e rosso/dorati..

Jalapeno 16-01-2006 18:20

I guppy non li avevo nominati perchè credevo che non avendoli pesi fino adesso non ti piacessero. I poecilidi che si trovano nei negozi sono questi platy, molly, guppy, velifere, portaspada. I colisa, una coppia, potrebbero andare con ph 7, (peccato per il tuo fondo bianco) ma ricordati la vasca sempre chiusa altrimenti i colisa caput, tranne d'estate ovviamente.

Mel 16-01-2006 18:23

Ho identificato le piante (molto tempo su http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ).
Fanno un bel mistone ma sono:

Dietro:
X Ceratophyllum demersum (una piccola foresta, in pratica)
3 Echinodorus bleheri
1 Microsorum pteropus (enorme)
1 Ludwigia inclinata

Ai lati:
2 Ludwigia arcuata, un gruppo per ciascun lato (credo, almeno, è di provenienza IKEA)

Al centro:
1 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
1 Alternanthera reineckii ''roseafolia'' oppure (chissà) Ludwigia glandulosa (anche questa non sono sicuro, viene anche lei dall'IKEA)

Prato:
2 Micranthemum umbrosum

E 2 anubias (credo nane ma mica tanto), una all'ombra di un tronco, una legata a un'altro, e del muschio di Giava (vesicularia) che sto cercando di far attecchire su di un tronco in primo piano.

Mel 16-01-2006 18:24

La vasca è chiusa, la temperatura è 25#26°
Con "ricordati la vasca sempre chiusa altrimenti i colisa caput, tranne d'estate ovviamente" intendi che saltano o che hanno freddo?

Jalapeno 16-01-2006 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Mel
Tanto la maggior parte dei pesci ormai è da allevamento.. Il suo ambiente naturale non l'ha mai visto..

Queste tue 2 affermazioni sono alquanto discutibili.

Mel 16-01-2006 18:27

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Quote:

Originariamente inviata da Mel
Tanto la maggior parte dei pesci ormai è da allevamento.. Il suo ambiente naturale non l'ha mai visto..

Queste tue 2 affermazioni sono alquanto discutibili.

.. Abbastanza vero in effetti.. Ma io non ho intenzione di comprare scalari o discus "wild".. L'unico intruso che mi piacerebbe davvero inserire sarebbero i colisa (blu, una coppia).

Jalapeno 16-01-2006 18:33

Si ok prenditi la coppia di colisa, se riesci a individuarne una già affiatata (nuotano vicino) fatti prendere quella non un maschio e una femmina a caso. Dimenticavo il maschio infase di accoppiamento farà il nido e per farlo ti poterà un pò le piante, niente di catastrofico.

Mel 16-01-2006 18:41

Quote:

Originariamente inviata da Mel
La vasca è chiusa, la temperatura è 25#26°
Con "ricordati la vasca sempre chiusa altrimenti i colisa caput, tranne d'estate ovviamente" intendi che saltano o che hanno freddo?

Mi autoquoto ma è per rifarti la stessa domanda :-)) :-))

Jalapeno 16-01-2006 18:51

Scusa ero convinto di averti risposto. I colisa, l'ordine dei anabantoidei, possono respirare con le branchie e un organo detto labirinto che gli permette di sfruttare l'O2 presente nell'aria. Se però l'aria sopra il pelo dell'acqua è troppo fredda e/o poco umida il colisa si ammala molto facilmente. D'estate ovviamente aperta, la temp a Bologna penso proprio che superi i 25#26°C e l'umidità è bella alta. Se hai il reattore interno alla plancia, la temp dell'acqua arrivera tranquillamente a 30°C perciò d'estate è meglio lasciare aperto il coperchio per garantire un pò di ricircolo d'acqua.

Mel 16-01-2006 20:47

Capito. Pensavo per l'estate di inserire una mini-ventola nel coperchio, cosa che con qualche eurino si fa. A questo punto diventa quasi necessario.

Comunque i colisa li ho presi, e sono lì che esplorano la vasca tranquilli.
Ho preso anche un paio di lumache, di una specie che il negoziante mi ha detto che non si riproduce.
Non mi ricordo il nome, ma son nere con striscie chiare.

Jalapeno 16-01-2006 20:54

La ventolina ok magari la ricicli da un vecchio computer e spendi 0. Per le lumache prova con neritina zebrata o zebra.

Mel 16-01-2006 20:58

Quote:

neritina zebrata o zebra
A giudicar dalla colorazione direi che è lei.. Adesso la googlo.
E' questa:
http://www.lepoissonrouge.org/cohabi...tina-zebra.jpg

Jalapeno 16-01-2006 21:11

Yes neritina zebrata è di acqua salata-salmastra è per questo che non si riproduce in acquario.

Mel 16-01-2006 22:04

Ma vive lo stesso o mi muore fra 2 mesi?

Jalapeno 16-01-2006 22:10

Io ne avevo 2 una è fuggita dalla vasca lasciata troppo aperta in estate ed è morta (stacci attento, potresti trovarla sotto la plafo ma finchè ci vanno da sole lasciale li non rimetterle in acqua), l'altra abita nel mio acquario da 2 anni.

Mel 16-01-2006 22:13

Ah beh, ok. Io ho una vasca chiusa quindi dubito assai che scappi.

Piante a parte, la popolazione è adesso la seguente:

3 Portaspada (1m, 2f) con 6 avanotti
3 platy (1m 2 f)
2 colisa clu cobalt (coppia)
2 lumache nigrita zebra
4 corydoras paleatus (sesso sconosciuto)

Direi che, visto l'andazzo con le gravidanze dei portaspada, la popolazione sia completa..
Al massimo potrei aggiungere 2 cory (sempre paleatus) perchè ho paura che in 4 si sentan soli.. Ci stanno stretti o posso metterli dentro?
Sono 85 litri netti.

Jalapeno 16-01-2006 22:26

Secondo me ci starebbero altri pesci, quello che mi lascia pensare sono i poecilidi con loro in vasca è un pò problematico calcolare il carico biologico. Ad ogni modo per una settimana ti consiglio niente nuovi pesci, per far stabilizzare il filtro e per tenere sotto controllo i nuovi arrivati, malattie o comportamenti anomali.

Mel 16-01-2006 22:34

Sì sì lo so già. Ero lì per comprare anche i paleatus poi ho desistito proprio per questo motivo.
Ho anche somministrato la dose consigliata come preventivo sulla posologia del Azoo Magic Disease Treater.

Jalapeno 16-01-2006 22:37

OK ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08972 seconds with 13 queries