AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Ruscello acque calme Thailandese! Foto con piante! Ho bisogno di voi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283631)

Andrew90 25-01-2011 13:44

Ruscello Myanmar! Allestimento con foto!
 
Ruscello Thailandese acque calme vs Ruscello Malesiano acque calme.
Oppure Ruscello Asiatico, Indomalesiano!:-))
Allora ragazzi, dopo essermi presentato ho deciso che era arrivata l'ora di aprire il mio super-topic sull'allestimento di un rio180. Ho bisogno dei vostri consigli per realizzare una vasca perfetta fin dal principio #36#. Cosa sto aspettando a presentarvela?! Partiamo subito!

Come vi ho già anticipato la vasca è un rio180.
2 neon T5
Da aumentare secondo voi?!
filtro interno biologico completo(riscaldatore, pompa, materiali filtranti(da modificare e aggiungere molti cannolicchi), ecc)
mobile di sostegno artigianale... non l'ho comprato, l'ho fatto fare-11

Il tipo di biotopo da ricreare sarebbe un ruscello del sud-est asiatico.
Ho intenzione di mettere mooolte piante(ho il pollice verde anche in acquario) e pochi pesci, nonostante le dimensioni della vasca!:-))

Primo step: substrato fertile per le piante. Ne ho provati già un paio nel mio 30L e ne ho identificato uno, a mio parere, ottimo. Non sapendo se posso mettere le marche dei prodotti non lo esporrò; in caso contrario ve lo dirò più avanti nel topic.

Secondo step: fondo base per l'acquario... non so se usare il gravelit oppure una sabbia fine(non bianca) ma di color... come si puo dire.... color... sabbia!!!:-)):-)):-))

Terzo step: arredamento acquario, ho già comprato alcune rocce e legni(mangrovia, torba) ma ho bisogno di disporli con ordine per ricreare un ambiente il più naturale possibile!;-)
Quarto step: la scelta e disposizione delle piante nella vasca.

Ma partiamo con ordine. La prima cosa da chiarire è il substrato e il fondo dell'acquario.
Cosa mi consigliate per il primo e secondo step?!
Allego foto del mobile dell'acquario e della vasca stessa.
Grazie anticipatamente a tutti!!!

Andrew90 25-01-2011 14:29

http://s2.postimage.org/27wi880bo/Fo...alle_13_26.jpg

http://s2.postimage.org/27wjvrctg/Fo...alle_13_26.jpg

grigo 25-01-2011 20:23

ciao , allora se vuoi rispettare il tuo biotopo il fondo è meglio metterlo fertile se ne hai la possibilità così puoi coltivare qualsiasi pianta ti salti in mente , e come sabbia consiglierei una policroma mista se segui i consigli de " l'acquario spettacolare " , un libro che ho letto .
Se il tuo intento è quello di ricreare una vasca biotopo ruscello del sud est asiatico deduco che vorrai fare una vasca per i barbus ( visto che si intende questo di solito ).
Per quanto concerne i barbus puoi sbizzarrirti ma per me i migliori sono ancora i tetrazona un bel gruppetto anche non numerosissimo col loro stile di nuoto creerà un effetto stupendo .
Come piante puoi mettere tutti i tipi di cryptocorine che ti saltano in mente e lasciare che invadano la vasca quanto più riescono . Per i legni direi microsorium .

Ale87tv 25-01-2011 21:00

io non metterei una sabbia policroma, in natura non ne ho mai viste. secondo me prima devi focalizzarti su una specie. poi da questa procedi a informarti dove vive, da lì parti a cercare qualche video, per vedere il tipo di ambiente...

grigo 25-01-2011 21:14

per sabbia policroma intendevo ghiaietto policromo , quello cioè di ogni nostro corso d'acqua , con sassolini di vari colori naturali ovviamente non il rosso o il blu XD .L'effetto che ottieni è il fondo di un ruscello e non compatto come il sabbione di un lago ad esempio

Ale87tv 25-01-2011 21:24

ah ok, però quello che ho sempre visto in giro in vendita sembra sempre poco naturale

grigo 25-01-2011 21:33

esattamente , sul mio libro si consiglia di mischiare diversi tipi di ghiaie naturali per ottenere l'effetto desiderato in quantitativi diversi e granulometrie diverse , in caso contrario si prende quello già fatto .

Andrew90 25-01-2011 21:50

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 3400891)
esattamente , sul mio libro si consiglia di mischiare diversi tipi di ghiaie naturali per ottenere l'effetto desiderato in quantitativi diversi e granulometrie diverse , in caso contrario si prende quello già fatto .

Anche io ho quel libro!!! Ha fatto delle composizioni di biotopi bellissimi! Si ho visto come l'ha fatto il fondo per il ruscello asiatico, ma non mi ispira per nulla! Lo trovo molto incasinato, mi immaginavo distese di sabbia irregolari con piante e legni sparsi qua e la, ma non fondo fortemente roccioso. Per quanto riguarda le piante non sarà un problema perchè so già quali prendere, poi insieme a voi deciderò come disporle. Per i pesci non preoccupatevi saranno l'ultimo dei miei problemi... ammesso che li metta!:-)) I tetrazona non li metterò mai in un acquario, perchè condizionano troppo la scelta degli altri inquilini! Preferisco rimanere su specie con carattere mite, come danio, rasbore, ecc... massimo i barbi ciliegia, ma i tetrazona mai!!! troppo aggressivi.

Se avete in mente il gravel (granulometria 3-5mm di colore neutro, grigio-rossiccio spento) alternato a zone con sabbia mi piacerebbe molto!:-)
Il substrato fertile come ho detto nel mio primo post è obbligatorio! Lo riempirò di piante quindi è un scelta indispensabile!

grigo 25-01-2011 22:52

ok buono a sapersi , come illuminazione dovresti essere a posto , da quanti watt sono i neon?

Andrew90 26-01-2011 13:15

Due lampade T5 da 45W ognuna... non è molto.#23

gianni16883 26-01-2011 13:22

Ciao Andrew90.Il fondo,oltre ad essere fertlizzato,poi lo devi coprire con del ghiaietto di granulometria fine,2-3 mm di colore scuro tendente al rossiccio.per le piante come già ti ha detto grigo,tutti i tipi di cryptocoryne e puoi ricercarti e studiare qualche specie di Rotala,sono piante alte,arrivano fino ad un'altezza di 40-50 cm.

Andrew90 26-01-2011 14:21

Quote:

Originariamente inviata da gianni16883 (Messaggio 3401911)
Ciao Andrew90.Il fondo,oltre ad essere fertlizzato,poi lo devi coprire con del ghiaietto di granulometria fine,2-3 mm di colore scuro tendente al rossiccio.per le piante come già ti ha detto grigo,tutti i tipi di cryptocoryne e puoi ricercarti e studiare qualche specie di Rotala,sono piante alte,arrivano fino ad un'altezza di 40-50 cm.

Sisi le conosco ce le ho ne mio 30L adibito a risai thailandese.
Però vorrei prima concentrarmi sul substrato fertilizzato... volevo sapere secondo le vostre esperienze cosa sia meglio:-). Uno valido che rilasci sostanze nutritive con il tempo senza che si compatti troppo, altrimenti le radici delle piante ne soffriranno!#22
Per il fondo non dite che la sabbia color sabbia sia bella?! anche se si sporca e compatta parecchio?
Altrimenti il gravel che ha granulometria 2-3mm color rossiccio bianco... naturalissima e ricca di oligoelementi!:-))
Ditemi in base alle vostre esperienze cosa sia meglio!
Voglio sapere tutto#18!!! ahahaha
grazie

gianni16883 26-01-2011 16:53

certo che è bella,ma se vuoi rimanere nel biotopo che hai specificato ti ho detto prima come dovrebbe essere,poi sei libero di fare come vuoi.io dovrei allestire un biotopo del sud est asiatico di acque stagnanti e mi sono documentato parecchio,è più o meno simile a quello che dovresti allestire tu.per il fondo ho comprato Tetra Complete Substrate ma non l'ho ancora provato,mi mancano alcune cose e riempirò la vasca.lo mischierò con dell'argilla per acquari che vendono i negozi di animali,è molto permeabile,e ricoprirò il tutto col fondo che ti ho detto prima che ce l'ho in garage ancora sigillato.

Andrew90 26-01-2011 20:12

Quote:

Originariamente inviata da gianni16883 (Messaggio 3402391)
certo che è bella,ma se vuoi rimanere nel biotopo che hai specificato ti ho detto prima come dovrebbe essere,poi sei libero di fare come vuoi.io dovrei allestire un biotopo del sud est asiatico di acque stagnanti e mi sono documentato parecchio,è più o meno simile a quello che dovresti allestire tu.per il fondo ho comprato Tetra Complete Substrate ma non l'ho ancora provato,mi mancano alcune cose e riempirò la vasca.lo mischierò con dell'argilla per acquari che vendono i negozi di animali,è molto permeabile,e ricoprirò il tutto col fondo che ti ho detto prima che ce l'ho in garage ancora sigillato.

Esatto esattamente il mio stesso tipo di "biotopo"!:-)) Nooo allora dobbiamo farlo insieme! Perchè non posti una foto del tuo substrato e del tuo fondo di granulometria 2-3mm rossiccio? mi piacerebbe vederlo! Lo trovo molto particolare e naturale!:-));-)

Paolo Piccinelli 27-01-2011 10:01

Se il libro in questione è "l'acquario spettacolare" di Peter Hiscock, lasciate perdere.

Ci sono degli allestimenti carini, ma nulla che abbia lontanamente a che vedere con un acquario biotopo.
"Ruscello asiatico" che vuol dire?!?
L'Asia copre una superficie di 65 milioni di kilometri quadrati... un ruscello asiatico può essere un rivolo d'acqua che scende dai ghiacciai siberiani, oppure un torrentello nella giungla del laos, oppure ancora un corso d'acqua torbida della Cina centrale.

Il consiglio di Alessandro di non usare il policromo è molto sensato... io darei retta.

Perchè non vai su Google image e non cerchi una fotografia del ruscello in questione?
Trovata una foto che ti piace, la prendi a modello per la vasca... così si realizza un acquario/biotopo. ;-)

Andrew90 27-01-2011 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3403790)
Se il libro in questione è "l'acquario spettacolare" di Peter Hiscock, lasciate perdere.

Ci sono degli allestimenti carini, ma nulla che abbia lontanamente a che vedere con un acquario biotopo.
"Ruscello asiatico" che vuol dire?!?
L'Asia copre una superficie di 65 milioni di kilometri quadrati... un ruscello asiatico può essere un rivolo d'acqua che scende dai ghiacciai siberiani, oppure un torrentello nella giungla del laos, oppure ancora un corso d'acqua torbida della Cina centrale.

Il consiglio di Alessandro di non usare il policromo è molto sensato... io darei retta.

Perchè non vai su Google image e non cerchi una fotografia del ruscello in questione?
Trovata una foto che ti piace, la prendi a modello per la vasca... così si realizza un acquario/biotopo. ;-)

Hai ragione che i "biotopi" menzionati da libro sono molto vaghi... ma servono sempre come spunto per l'arredamento. Ho letto la vostra discussione inerente all'impossibilità di creare biotopi fedeli alla realtà a causa di variazioni di temperatura, inquinamento dell'acqua, ecc... molto interessante e veritiera! Ma partendo da questo presupposto l'unica cosa che posso fare è, come hai detto tu, usare una foto reale come modello e fruttare poi la mia creatività per quanto riguarda tutto il resto(disposizione piante, scelta dei pesci, ecc..). Ok allora fra poco posterò una immagine scelta!
Grazie ancora del consiglio!:-))

Andrew90 28-01-2011 20:33

Allora ecco ciò che ho trovato!!! Ditemi un po voi! Sono quasi tutti provenienti dalla malesia! Bisogna considerare il fatto che io nell'acquario andrò ha mettere una radice di mangrovia che ho già preso... quindi mi devo orientare su qualche mangrovieto, palude oppure acque a corso lento o veloce? La cosa che non riesco a concepire è che i corsi d'acqua sono pieni di rocce... e pochissime piante... ma io voglio le pianteeeee!#19 Nel senso ve l'ho detto che i pesci saranno una cosa opzionale, non è detto che alla fine li metta! Datemi una mano a scegliere, io vi posto le immagini che mi piacciono di più.
1)
http://s2.postimage.org/3542tj06c/Mangrovie_Asia3.jpg
2)
http://s2.postimage.org/3547s51no/Ruscello_Malaysia.jpg
3)
http://s2.postimage.org/354eeafms/Torente_Malesia.jpg
4)
http://s2.postimage.org/35537cn1g/Torrente_Malesia2.jpg
5)
http://s2.postimage.org/355bh1dic/Torrente_Asiatico.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ditemi un po voi... io preferisco la 4 e la 5! Il problema è che non si vede il fondo dell'acqua! Consigliatemi voi! Io ho scelto le ultime due voi?:-))

Ale87tv 28-01-2011 20:59

mmm se ti piace la 4, puoi pensare di riempire la vasca solo a metà e fare un paludario, un banchetto di dario margaritatus, come piante del microsorum pterus anche emerso e della limnophila sp.

Paolo Piccinelli 28-01-2011 21:06

Un bel ruscello Thailandese di cryptocoryne?!? #24

Paolo Piccinelli 28-01-2011 21:37

http://www.vergari.info/foto/piante/...chaelLo_02.jpg

ruscello di cryptocoryne... riempi la vasca di varietà dai colori, dalle altezze e dalle forme diverse.

una figata, a bassa manutenzione ed alta resa

Ale87tv 28-01-2011 21:54

quoto potrebbe essere la migliore soluzione!

Andrew90 29-01-2011 13:58

Grazie ragazzi non è male come soluzione solo che volevo sfruttare un po la grande varietà di piante di questo continente: l'Asia. Continuo con la ricerca di foto. Magari inerenti alla thailandia.#36#
Perchè il mio scopo principale è quello di creare un biotopo di un ruscello o torrente acque chiare, thailandese o cinese o di Sumatra. Se devo pensare hai pesci che "vorrei" inserirci abbiamo:
Epalzeorhynchus bicoloro (Thailandia)

Tanichthys albonubes (Cina sud orientale, nella zona di Hong Kong)
Barbus Schuberti(varietà di allevamento) o Semifasciolatus(Cina meridionale, Hong Kong)

Brachydanio Albolineatus (India, Sumatra, in corsi d'acqua corrente)
Danio aequipinnatus (Sri Lanka, India occidentale)

Crossocheilus siamensis ([COLOR="rgb(154, 205, 50)"]Thailandia[/COLOR], Malaysia)
Rasbora heteromorpha([COLOR="rgb(0, 191, 255)"]Malaysia,[/COLOR] [COLOR="rgb(154, 205, 50)"]Thailandia[/COLOR], [COLOR="rgb(0, 191, 255)"]Sumatra orientale[/COLOR])
Barbus ticto ([COLOR="rgb(0, 191, 255)"]Malaysia[/COLOR], [COLOR="rgb(0, 191, 255)"]Sumatra[/COLOR] Troppo grande per i miei gusti di pesce di branco.
Barbus titteya (Sri Lanka)
Pangio kuhilii (Sud est asiatico in acque poco profonde) ([COLOR="rgb(0, 191, 255)"]Malaysia[/COLOR], [COLOR="rgb(0, 191, 255)"]Sumatra[/COLOR], [COLOR="rgb(0, 191, 255)"]Giava[/COLOR], Borneo)
Botia sidthimunki ([COLOR="rgb(154, 205, 50)"]Thailandia[/COLOR])
Barbus pentazona pentazona(Sud-Est asiatico, principalmente [COLOR="rgb(0, 191, 255)"]Malesia[/COLOR], Indonesia)

Paolo Piccinelli 29-01-2011 14:01

ma scusa... allora fatti un bell'acquario e mettici dentro tutte le piante ed i pesci che vuoi!

chettifregadelbiotopo?!? ;-)

Andrew90 29-01-2011 14:05

Nooo ragazzi io voglio un biotopo! Non ha mai fatto acquari misti! Preferisco così c'è più divertimento nel ricreare una determinata zona del mondo! Ci si cimenta di più, e poi alla fine scendendo a compromessi ne ricavi una soddisfazione enorme#22#22#27

ascovi 29-01-2011 14:25

posso dirti 2 cose contate
-su natureacquarium consigliano zone di sabbia e zone di pietrisco e sprattutto se acque mosse ci vuole piu' pietrisco (se hai pangio e' perfetto).
-se metti il gravelit devi mettere una retina perche' a me e' risalito tutto riducendo della meta' lo spessore del fondo e si e' mischiato alla sabbia.
http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/sei.htm
http://www.vergari.info/book/export/html/180 (baltiroidi)

io pure ci ho provato ma sono stato tentato da un echinodernus che mi ha falsato il biotipo

Andrew90 29-01-2011 14:57

Grazie mille del consiglio! Lo accetto volentieri!!!#27
Sabbia e pietrisco è una bellissima abbinata! Per il gravelit... è molto strano che ti sia risalito! Magari bisogna lasciarlo a bagno per un po, finchè non si impregna d'acqua e ricade sul fondo.
Da me non lo vendono neanche... lo devo cercare e documentarmi bene!
Lasciati però fare i complimenti per la tua bellissima vasca! Mi piacerebbe vederla in un immagine più grande! Perchè è fantastica! Molto naturale!:-):-));-) Complimenti ancora!
Non è che potresti postare un immagine più grande?!

ascovi 29-01-2011 15:01

grazie eccola
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268384
ho messo i barbus, tra un po ne metto di nuove, deve solo crescere il pratino di muschio.
non e' che galleggiava il gravelit si e' mescolato alla sabbia

Andrew90 29-01-2011 15:43

Mooolto bello!!! Davvero ottima l'idea del pratino di muschio! peccato per l'echino!!! E' fantastica ma non centra proprio una cippa lippa!:-)) Comunque alla fine tu hai fatto un ruscello- risaia thailandese giusto? E come fondo fertilizzato cosa hai usato? Io avevo intenzione di prendere quello della elos a grani grandi e mischiarlo con il gravelit a zone! Che ne pensate?!

Andrew90 29-01-2011 16:07

http://s4.postimage.org/1fevjfb6s/In...vi_Beta_11.jpg

http://s4.postimage.org/1ffaf9fms/In...vi_Beta_12.jpg

http://s4.postimage.org/1ffh1etlw/Mo...tic_crypts.jpg

http://s4.postimage.org/1ffioy63o/In...atvaraj_36.jpg

http://s4.postimage.org/1ffm00v38/Mo..._riverside.jpg

http://s4.postimage.org/1ffvx8y1w/Th...ou_Hang_08.jpg
Sempre più indeciso... Diciamo che voglio fare un Torrente o ruscello con acque mosse(non vorticose) ma leggermente mosse. Non stagnanti ecco!:-)) Ora mi rimane da capire una cosa. Le isole di Sumatra, Borneo e Giava fanno tutte parte dell'Indonesia e non sono neanche poi così tanto distanti tra loro. Ciò presuppone che avranno sicuramente biotopi simili, non uguali;-), ma simili. La Thailandia invece non è un isola, ed è attaccata alla Malesia (penisola).
I Ruscelli e Torrenti delle isole Sumatra, Giava e Borneo saranno uguali, quelli della penisola Malese e della Thailandia saranno diversi. Considerando che nelle isole la temperatura è più calda, la vegetazione è più rigogliosa il numero di pesci è maggiore. Nelle zone montuose dove il freddo, il basso livello dell'acqua e l'alta presenza di materiali rocciosi sul fondo non favoriscono lo sviluppo delle piante, ne degli animali (pesci). Dopo queste considerazioni, escludendo a priori la Cina, cosa mi consigliate? Un biotopo Thailandese-Malese oppure Sumatra-Borneo-Giava?
Il primo avrà un movimento dell'acqua più forte, il secondo un movimento dell'acqua molto più calmo.
Grazie ancora della vostra sopportazione!!!-43

Andrew90 30-01-2011 19:56

Intanto che aspetto le vostre considerazioni sulla scelta del biotopo da fare, mi sono informato sul fondo da usare in acquario. Penso che userò il gravelit come primo strato sotto (almeno 2 cm) sopra userò un substrato fertile (elos, ada) e sopra un ghiaietto molto naturale chiaro(non bianco, ne sabbia quarzifera).
Questa è la prima opzione altrimenti ho letto che è ottimo miscelare gravelit e flourite nella parte centrale e sottostante del fondo, per ricoprire infine di sola flourite.
Oppure ancora uso il gravelit sotto e sopra il fondo ada di color marrone.
Cosa mi consigliate voi?! Di piante ce ne saranno molte per questo punto a buoni substrati.
Grazie!!!#21

ascovi 31-01-2011 12:55

non t dimenticare la rete non fare il mio stesso errore
Epalzeorhynchus bicoloror te li sconsiglio, sono peggio dei barbus

Andrew90 31-01-2011 22:19

Hai ragione! Me lo ricorderò! Ma prima di tutto domani vi mostro una foto del layout di come ho arredato la vasca... Mancherà il fondo, ovviamente, devo ancora deciderlo ma dovete votare le varie disposizioni degli arredi! Grazie ancora! A domani tutti qui sul canale di Andrew:-D

Andrew90 01-02-2011 17:06

Ok ragazzi, parlano un pò con i vari negozianti mi è stato consigliato di usare solo uno strato fertile per costruire tutto il fondo dell'acquario. Addirittura di non usare il gravelit perchè inpiegando il substrato della Elos(con dimensione dei grani media) non è necessario impiegare altro materiale per evitare che il fondo si compatti. La dimensioni dei granelli è sufficiente per evitare l'eventuale schiacciamento del fondo, permettendo inoltre all'ossigeno e all'acqua di penetrarci attraverso. Sono quasi sicuro di adottare questa strategia per il fondo, ma secondo voi il risultato finale sarà naturale? Il fondo sarà completamente marrone, ricreando per così dire il substrato melmoso del letto fluviale.
Vi faccio vedere alcune immagini esemplari del dei torrenti indonesiani che intendo prendere come esempio.

Ho deciso di creare un biotopo che ritrae un torrente acque forti e chiare dell'Indonesia.
Dite che è troppo vago come biotopo?
Ora posto alcune immagini che rappresentano un layout approssimativo del biotopo. Datemi i vostri consigli!:-)

Primo arredamento:
http://s2.postimage.org/z1x6pzvo/Fot...alle_11_58.jpg

http://s2.postimage.org/z273y2uc/Fot...alle_11_58.jpg

http://s2.postimage.org/z2c2k4bo/Fot...alle_11_58.jpg

http://s2.postimage.org/z2h165t0/Fot...alle_11_58.jpg

Secondo arredamento:
http://s2.postimage.org/z2kc8usk/Fot...alle_12_41.jpg

http://s2.postimage.org/z2lzs7ac/Fot...alle_12_42.jpg

http://s2.postimage.org/z2slxl9g/Fot...alle_12_43.jpg

http://s2.postimage.org/z32j5o84/Fot...alle_12_43.jpg

http://s2.postimage.org/z3frgg6c/Fot...alle_12_43.jpg

Purtroppo le immagini sono state scattate con la fotocamera del mio portatile e quindi sono specchiate... e non ho ancora programmi in grado di creare le immagini specchiate -43.
Ma confido lo stesso nella vostra immaginazione!;-)
Grazie anticipatamente a tutti!:-))

Guardate un po questo video! Ritrae le specie di pesci che voglio inserire io:
Barbus Ticto, Barbus Pentazona Pentazona, crossocheilus siamensis e Epalzeorhynchus bicolor, e qualche pesce di fondo...
http://www.flickr.com/photos/21949386@N07/5350096239/

mouuu11 01-02-2011 18:09

Se ti interessa qui ci sono alcune informazioni.
A me piace piu il primo allestimento il secondo sembra sia in equilibrio precario... è una senzazione..
Volendo comunque mi sembra cha anche con paint c'è il taso per girare le immagini:-)

Andrew90 01-02-2011 18:56

Il tutto sarà poi fissato a dovere nel caso faccio il secondo allestimento! Tranquillo :-)) sono solo sistemati così per provare! Grazie del link! Molto interessante!:-)

mouuu11 01-02-2011 21:20

Intndevo da una senzazione di euqilibrio precario, invece la vasca dovrebe riflettere la natura dove le racici non stanno al contrario ... capisci?

Andrew90 02-02-2011 11:52

Ahhhh ora si:-))! Sinceramente piace anche me più il primo perchè le radici nel secondo finiscono tutte ala stessa lunghezza creando un intreccio fitto, senza lasciare spazio ai pesci di nuotarci! Per il fondo cosa mi consigli mouuu11? Quale tra le mie 3 scelte?

mouuu11 02-02-2011 16:38

Ti dico che non mi preoccuperei minimamente che il fondo si compatta, ma per un consiglio sul fondo non saprei aiutarti molto, il biotopo che vuoi se è una palude ha un fondo di fango e detriti e se è un fiume ha il ghiaino poi dipende molto dal tipo di ambiente che vuoi, un fondo fertile lo devi mettere e poi la ghiaia eviterei colori chiari, ma questo lo sai ...boh dovresti cercare vido di quelle zone in rete magari vedi come sono ...

Andrew90 02-02-2011 17:38

Alla fine ho optato per mettere come fondo il terriccio fertilizzato della elos dimensione media, ma non so se mettere sotto il gravelit o sopra qualcosa... aspetto risposte anche da altri! Grazie ora mi metto a cercarli!

nicooooo 02-02-2011 21:50

se per fondo elos intendi il "terra" occhio che succhia letteralmente i sali nell'acqua........ok che l'acqua deve essere abbastanza tenera, ma è micidiale.....quindi valuta anche questo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12970 seconds with 13 queries