AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ATI Powercone 250...come lavora!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283305)

Poffo 23-01-2011 21:07

ATI Powercone 250...come lavora!!
 
Quanto mi piace rompervi le palle???
non lo so,ma mi stuzzica l'idea di farlo :-D:-D:-D
parlando dell'ati vi mostro 2 filmatini appena fatti.
questi sono 11 giorni di lavoro:
Clicca per vedere il video su YouTube Video

questo invece è come lavora la pompa e si vede quanta aria produce......e soprattutto si vede che non trafila dal bicchiere.....

cmq ribadisco...a chi funziona e non ha difetti lavora proprio bene....IMHO
Clicca per vedere il video su YouTube Video

a voi i commenti e la "caciara"...:-D:-)):-)):-)):-))

zack78 23-01-2011 22:36

mai visto in ATI Pc dal vivo lavorare...mi baso solo su questo video e la mia esperienza con i Bubble Magus...schiumata molto molto simile...

GROSTIK 24-01-2011 13:23

io ho avuto un BM e adesso ho un ati ..... non è proprio uguale ;-)

GROSTIK 24-01-2011 13:24

anche il mio prima dei prob lavorava così .... adesso con la riparazione ho fatto .... lavora ma fa bolle troppo grosse .... e perde moltissimo ... aspetto la nuova girante .... :-) .....

ALGRANATI 24-01-2011 22:37

Camillo....ma non è ancora arrivata??

GROSTIK 25-01-2011 00:12

ancora no .... è stata spedita .... sperem... #13

Beati 26-01-2011 13:28

Mostruoso questo skimmer .
Gira proprio come quello che avevo sulla mia vecchia vasca.
Sono stato da Poffo e sono rimasto estasiato.

Auran 26-01-2011 14:04

sinceramente anche a me...vedendolo....mi ispira...se non fosse per tutto quello che e' stato detto lo avrei valutato anche io....
Zack..il mio Bm non e' mai andato cosi....:-(

cicala 26-01-2011 14:08

il mio come lavoro è un toro ........ha solo il problema della riaccensione che persiste , il distributore mi ha detto di portare il livello a 18 e così ho fatto ma continua ad avere problemi oggi pomeriggio lo ricontatto e vediamo cosa mi dice...........

Auran 26-01-2011 14:51

ma come puo' dipendere la riaccensione dal livello dell'acqua?!?! anche perche' si parla di pochi cm....#21

cicala 26-01-2011 19:54

auran sinceramente questo non me lo hanno detto , io ho provato ad indovinare ................quando spegni lo skimmer il condotto dell'aria si riempe di acqua logicamente fino al livello in sump per vasi comunicanti ........può essere che l'aspirazione di quella quantità di acqua per arrivare all'aria sia troppa ( più alzi il livello più acqua c'è) e ho pensato che se esistesse basterebbe una valvola di non ritorno a risolvere il problema posizionata logicamente vicino alla pompa..................magari è una stronzata ma mi sembra l'unica

zack78 26-01-2011 20:56

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3402788)
auran sinceramente questo non me lo hanno detto , io ho provato ad indovinare ................quando spegni lo skimmer il condotto dell'aria si riempe di acqua logicamente fino al livello in sump per vasi comunicanti ........può essere che l'aspirazione di quella quantità di acqua per arrivare all'aria sia troppa ( più alzi il livello più acqua c'è) e ho pensato che se esistesse basterebbe una valvola di non ritorno a risolvere il problema posizionata logicamente vicino alla pompa..................magari è una stronzata ma mi sembra l'unica

mmm la valvola di non ritorno non mi ispira...perchè l'aspirazione dovrebbe essere "libera" invece una valvola di non ritorno ha sempre bisogno di un pò di forzatura per funzionare...mi sa che anche se si apre..(ammesso che ci riesca in aspirazione) potrebbe risultare instabile o chiudersi e non far funzionare lo skimmer..

Auran...non parlo di velocità di salita delle bolle..ma dallo shiumato che ho visto nel bicchiere assomiglia molto molto ai BM che ho avuto io...poi che vadano meglio e spingano di più non lo metto in dubbio..io sono passato a LGm :-D

mino.cruiser 26-01-2011 21:57

Quote:

Originariamente inviata da zack78 (Messaggio 3402934)

mmm la valvola di non ritorno non mi ispira...perchè l'aspirazione dovrebbe essere "libera" invece una valvola di non ritorno ha sempre bisogno di un pò di forzatura per funzionare...mi sa che anche se si apre..(ammesso che ci riesca in aspirazione) potrebbe risultare instabile o chiudersi e non far funzionare lo skimmer..

Auran...non parlo di velocità di salita delle bolle..ma dallo shiumato che ho visto nel bicchiere assomiglia molto molto ai BM che ho avuto io...poi che vadano meglio e spingano di più non lo metto in dubbio..io sono passato a LGm :-D

Ma hai avuto il bubble magus normale o quelli nuovi conici?

cicala 26-01-2011 23:41

io infatti no ci metti una valvola di non ritorno proprio per questo motivo , ma ci vorrebbe un attrezzo che asolva alla stessa funzione senza compromettere il flusso dell'aria.........

zack78 26-01-2011 23:42

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser (Messaggio 3403088)
Quote:

Originariamente inviata da zack78 (Messaggio 3402934)

mmm la valvola di non ritorno non mi ispira...perchè l'aspirazione dovrebbe essere "libera" invece una valvola di non ritorno ha sempre bisogno di un pò di forzatura per funzionare...mi sa che anche se si apre..(ammesso che ci riesca in aspirazione) potrebbe risultare instabile o chiudersi e non far funzionare lo skimmer..

Auran...non parlo di velocità di salita delle bolle..ma dallo shiumato che ho visto nel bicchiere assomiglia molto molto ai BM che ho avuto io...poi che vadano meglio e spingano di più non lo metto in dubbio..io sono passato a LGm :-D

Ma hai avuto il bubble magus normale o quelli nuovi conici?

BM normali..per un anno il BM110 e un anno il NAC66

emio 27-01-2011 10:23

...valvole di non ritorno sull'aspirazione ?.....non diciamo cavolate...
...l'aspirazione dev'essere lasciata libera...
..e sinceramente non credo c'entri nulla neanche il livello in sump...
.....alla ATI credo che abbiano un tantino esagerato...
...per ottenere un'aspirazione di aria enorme hanno portato al limite la possibilita' della pompa di ripartire....
...io farei un'esperimento (reversibile) che potrebbe funzionare....
....prova a mettere uno stringitubo sul tubo dell'aria e chiudilo un po' fino a diminuire sensibilmente l'aria aspirata....
....poi spegni tutto e riaccendi....
.... deprimendo l'aspirazione non mi stupirei che la girante riuscisse a spuntare....
...fai vari tentativi fino a trovare la quantita' di aria massima senza creare problemi di ripartenza...

GROSTIK 27-01-2011 11:03

emio .... intendi mettere una strozzatura sul tubo che va dalla pompa allo ski quindi a valle della girante?

emio 27-01-2011 11:17

...uno stringitubo sul tubo dell'aria che va dal silenziatore alla pompa....
...dove altro ?....

GROSTIK 27-01-2011 11:54

ahhh ok .... ora ho capito .... ;-) ... allora conviene un rubinetto ...

Auran 27-01-2011 15:53

in qualche topic di vecchia data si parlava delle mancate ripartenze...e se non ricordo male si era arrivati alla conclusione che il problema era il venturi mal progettato...quindi io mi sento di appoggiare l'idea di Emio....il problema secondo me è proprio nel rapporto acqua\aria...

Zack...ho capito....alla fine sei passato al lato italiano.... io ho avuto...il 100...il 110..il nac6 e nfine il 150pro...la salsa è sempre quella....:-D:-D però no costano un cacchio....#36#

Geppy 27-01-2011 20:46

Quote:

Originariamente inviata da emio (Messaggio 3403826)
...valvole di non ritorno sull'aspirazione ?.....non diciamo cavolate...
...l'aspirazione dev'essere lasciata libera...
..e sinceramente non credo c'entri nulla neanche il livello in sump...
.....alla ATI credo che abbiano un tantino esagerato...
...per ottenere un'aspirazione di aria enorme hanno portato al limite la possibilita' della pompa di ripartire....
...io farei un'esperimento (reversibile) che potrebbe funzionare....
....prova a mettere uno stringitubo sul tubo dell'aria e chiudilo un po' fino a diminuire sensibilmente l'aria aspirata....
....poi spegni tutto e riaccendi....
.... deprimendo l'aspirazione non mi stupirei che la girante riuscisse a spuntare....
...fai vari tentativi fino a trovare la quantita' di aria massima senza creare problemi di ripartenza...

Oliviero, credo (anzi, è certo) che il problema sia esattamente l'opposto.
Cerco di spiegare il perchè.
Per ottenere prestazioni elevate è stata realizzata una girante che porta molta acqua (in questo modo la velocità nel venturi è elevata e vantaggio dell'aspirazione di aria e la quantità di acqua trattata è più elevata del normale).
Quando la pompa si riempie di acqua (per mancanza di corrente) e deve ripartire, la girante trova una forte resistenza da parte dell'acqua e non riparte; quando soffiamo attraverso il venturi, immettendo aria nel vano della girante (che si definisce voluta), riduciamo la resistenza e la pompa parte.
Nel caso di giranti bidirezionali non vincolate al magnetorotore (intendo quelle che fanno circa 1/4 di giro libero prima di essere trascinate), se la pompa riparte nel senso opposto a quello che aveva prima di fermarsi, avrà maggiori possibilità di avviarsi perchè il magnete parte alleggerito prima di trascinare la girante; se invece riparte nello stesso senso, il gioco non ci sarà e la pompa non ha "forza" sufficiente a ripartire. Questo spiega perchè a volte riparte ed a volte no.
Mi rendo conto di essere stato un po' contorto ma spero comunque di essermi spiegato in modo comprensibile.:-)

Poffo 28-01-2011 00:51

la spiegazione è precisa...l'unica cosa che non mi spiego...è il fatto che questo schiumatoio al contrario di molti tratta meno acqua...ma con molta aria...!!
dallo scarico si sente e si vede bene che la quantità d'acqua è rispetto ai monopompa come un deltec o lg è minore....ma l'aria è veramente tanta.....

Geppy 28-01-2011 03:14

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 3405702)
la spiegazione è precisa...l'unica cosa che non mi spiego...è il fatto che questo schiumatoio al contrario di molti tratta meno acqua...ma con molta aria...!!
dallo scarico si sente e si vede bene che la quantità d'acqua è rispetto ai monopompa come un deltec o lg è minore....ma l'aria è veramente tanta.....


Questo dipende, certamente, dall'accoppiamento girante/venturi e questa caratteristica accentua il "difetto" della mancata ripartenza. Una girante che spinge poca acqua, ha ancora meno "forza" per "spingere" la quantità di acqua presente nella voluta a pompa ferma.
Ho usato termini impropri per cercare di essere più comprensibile ma è un periodo in cui mi esprimo con i piedi..... :-))
In ogni caso nei singola pompa il rapporto acqua/aria è sempre inversamente proporzionale, per cui a tanta acqua corrisponde poca aria e viceversa.
Ah, Deltec ed LG sono doppia pompa, non singola....;-)

GROSTIK 28-01-2011 09:49

io da quello che ho notato sul mio..... concordo con l'osservazione fatta .... infatti la conformazione della girante (lavorata in maniera particolare rispetto a quelle classiche) .... permette alla pompa di frantumare l'aria che viene introdotta con il venturi .... ma sposta pochissima acqua (da qui in famoso venturi "invertito" termine improprio ma indicativo del fatto che in questo ski il rapporto aria/acqua è spostato verso l'aria .....) ecco perchè se uno chiude l'aspirazione del venturi non si alza la colonna di contatto (al contrario dei classici skimmer) .... passatemi il termine ma praticemete la pompa degli ATI pw sono paragonabili a circolatori d'acqua ......
altra piccola osservazione .... cercate di non chiudere mai l'aspirazione dell'aria .... perchè visto la conformazione della testa della girante molto lavorata (ma delicata) andrebbe sotto sforzo con possibili rotture IHMO :-)

OT mi è arrivata la girante di ricambio ..... adesso è tornato ad essere un signor skimmer :-))

emio 28-01-2011 11:09

...si...vabbe'...ma l'esperimento che ti dicevo l'hai fatto ?....
------------------------------------------------------------------------
...Geppy..
...non so quanto il tuo discorso sia valido...
...o meglio...
...probabilmente è come dici tu nei venturi tradizionali...
...questo è un venturi tutto particolare direi "singolare"...
...non so' se hai avuto occasione di vederlo dal vivo....aperto....
...tanto diverso dagli altri che mentre in un venturi normale limitando l'aria la colonna d'acqua sale, in questo facendo la stessa cosa la colonna scende fino ad azzerare il passaggio di acqua....

Poffo 28-01-2011 12:29

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 3405823)
Ah, Deltec ed LG sono doppia pompa, non singola....;-)

beh questo lo sapevo Geppy...li ho avuti entrambi....-28

Poffo 07-02-2011 23:20

ulteriore aggiornamento...dopo 13 giorni ecco lo schiumato.....
2 video....uno prima di pulirlo e uno immediatamente dopo......
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Clicca per vedere il video su YouTube Video

ciaoooooooooooooooooooooooooooooo :-)

Geppy 08-02-2011 00:16

Purtroppo ancora non mi arrivavano le notifiche e non avevo visto questi posts. Per questo rispondo solo ora.

Quote:

[emio]
...Geppy..
...non so quanto il tuo discorso sia valido...
E' valido al 100%, stai tranquillo.

Quote:

...o meglio...
...probabilmente è come dici tu nei venturi tradizionali...
...questo è un venturi tutto particolare direi "singolare"...
Più che singolare, direi indispensabile a quella girante.... più avanti ti spiego perchè.

Quote:

...non so' se hai avuto occasione di vederlo dal vivo....aperto....
:-))

Quote:

...tanto diverso dagli altri che mentre in un venturi normale limitando l'aria la colonna d'acqua sale, in questo facendo la stessa cosa la colonna scende fino ad azzerare il passaggio di acqua....
Ora ti spiego perchè, ma mi meraviglio che tu non ci sia arrivato....

Come giustamente dice GROSTIK quella girante è molto delicata.
E' delicata perchè, pur geniale, per la forma particolare non può essere stampata.
Per questo motivo è realizzata con una macchina che si usa per fabbricare prototipi; questa utilizza un filo di plastica che viene fuso e depositato a strati da un ugello fino ad ottenere l'oggetto disegnato (parliamo di cad/cam). I prototipi realizzati in questo modo sono ottenuti molto rapidamente ed in modo molto economico, ma sono decisamente fragili. Per questo la girante viene poi resinata con un epossidico per ridurne la fragilità (che resta comunque il vero tallone di Achille).
Per questo motivo hanno dovuto realizzare un venturi con quelle caratteristiche per evitare che la girante, costretta a spostare molta più acqua del previsto, si sbriciolasse dopo poche ore di funzionamento.

vittorio di giorgio 08-02-2011 01:07

Quote:

Originariamente inviata da emio (Messaggio 3406098)
...si...vabbe'...ma l'esperimento che ti dicevo l'hai fatto ?....
------------------------------------------------------------------------
...Geppy..
...non so quanto il tuo discorso sia valido...
...o meglio...
...probabilmente è come dici tu nei venturi tradizionali...
...questo è un venturi tutto particolare direi "singolare"...
...non so' se hai avuto occasione di vederlo dal vivo....aperto....
...tanto diverso dagli altri che mentre in un venturi normale limitando l'aria la colonna d'acqua sale, in questo facendo la stessa cosa la colonna scende fino ad azzerare il passaggio di acqua....

non possiedo un ati ma dalle foto si evince che il venturi della pompa lavora al contrario di un venturi conven..viene aspirata prima l aria e poi l acqua, con la forza generata dall aspirazione dell aria per forza venturi viene aspirata l acqua,forze sto dicendo una minchiata....ma questo spiegherebbe il rapporto aria acqua cosi sbilanciato verso l aria.non mi linciate:-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10280 seconds with 13 queries