![]() |
rabocco fai da te
Con un figlio elettricista sono costretto a rivolgermi a voi. Tra gli interruttori gallegianti,e la pompa ci va un rele', oppure no?. Se e' no, come vanno collegati i fili che escono dai gallegianti alla pompa? Qualcuno di voi mi puo' fare uno schemino?. E come dicono i vecchi.... chi cia' er pane non cia' i denti.#28g#28g#28g
|
Ciao ... è abbastanza semplice... acnhe senza schemino...
ci sono due fili di corrente giusto? uno lo mandi alla pompa... l'altro lo mandi al galleggiante... e gli ultimi due fili rimasti ( quello della pompa e quello del galleggiante ) li unisci tra di loro... quando il galleggiante scende... chiude il contatto che fa avviare la pompa... spero sono stato chiaro. comunque se vuoi sono qui Ciao |
sarebbe meglio inserire un trasformatore e rele',non si sa mai , per star tranquilli,meglio lavorare in bassa tensiione
|
rabocco fai da te
cOrsaro e' chiarissimo.Allora: i due fili della corrente, uno va diretto al gall. l'altro va alla pompa.Poi dalla pompa diretto al gall.(2 filo).Questo fa aprire il circuito e parte la pompa.Ma nn c'e ne' vanno due di gall.???.Cioe' quello che chiude la pompa quando e' a livello??? come va collegato il secondo??
|
No ce ne va uno.
quello stesso galeggiante chiude e apre il contatto facendo spengere la pompa arrivata a livello. |
rabocco fai da te
Grazie Lollo77 li avevo letti ma nn ci avevo capito molto ed alcuni troppo al di sopra del mio fai da te.Riassumendo: serve solo un gall. che fs partire la pompa e la spegne quando l'acqua e' arrivata a livello. Se ne montano due solo per sicurezza,cioe',se nn la spegne il primo ci penza il secondo gall.Giusto?(In commercio sono tutti uguali,cioe' aprono e chiudono?( tipoRS 331-017 rc compon.)o sono particolari?Grazie
|
non capisco perche ti devi complicare la vita...
il galleggiante è questo... http://www.aquariumline.com/catalog/...0v-p-2087.html se ne metti due devi tararli perfettamente... e poi comunque non puoi perche se ne metti uno piu su e uno piu giu non ti funzioneno perche l'uno annulla l'altro. e va in corto... |
|
rabocco fai da te
Grazie ragazzi della vostra gentilezza e delle chiare spiegazioni. cOrsaro hai ragione me sto' a complica' la vita. Grazie LOLLO77 mi hai fatto risparmiare un euro.Alla prossima.
|
Di niente.
siamo qui |
rabocco fai da te
Ciao ragazzi,ho dei nuovi dubbi d'accollarvi.Il gall. deve avere il contatto di apertura del circuito in basso. Quindi quando lo monto la parte superiore deve stare in linea con il livello dell'acqua della sump.Quando l'acqua scende, apre il circuito e fa partire la pompa,quando arriva al livello stabilito si ferma.Quello che dice Lollo77 ha queste caratteristiche?Grazie e' che quando devo fare un FAI DA TE devo essere sicuro di nn sbagliare.-28-28-28
|
ciao la calamita deve stare che quando sta in alto apre il circuito e stacca la corrente e la pompa si ferma.
se la giri comunque fa il lavoro opposto. Fa entrambi i circuiti.. normalmente aperto e normalmente chiuso |
Quindi volendo lo posso anche girare sottosopra o lo devo smontare e girare?
|
no togli il fermo il testa al galleggiante e lo giri
|
rabocco fai da te
Come farei senza di te.:-D:-D:-D.........Grazie
|
ciao se volessi essere piu sicuro ti faccio vedere come li ho attaccati io...
http://s3.postimage.org/s239dero/IMG_0544.jpg http://s3.postimage.org/s2d6lhqc/IMG_0546.jpg uno su una fase che se scende l'acqua carica, l'altro sull'altro che se per qualche motivo non si ferma il primo lo ferma il secondo... a presto |
Alla grande cOrsaro.Non ci avevo pensato con i tubi in pvc.Comunque il lavoro lo fa il gall. in basso,cioe' apre e chiude. Il secondo, quello piu' in alto, entra in funzione in caso di blocco del primo, ma molto in blocco.Come mai cosi' in alto? Cioe' se nn chiude il primo,il secondo la chiude dopo un bel po'. Facendo cosi' i due gall. vanno collegati insieme?
------------------------------------------------------------------------ Alla grande cOrsaro.Non ci avevo pensato con i tubi in pvc.Comunque il lavoro lo fa il gall. in basso,cioe' apre e chiude. Il secondo, quello piu' in alto, entra in funzione in caso di blocco del primo, ma molto in blocco.Come mai cosi' in alto? Cioe' se nn chiude il primo,il secondo la chiude dopo un bel po'. Facendo cosi' i due gall. vanno collegati insieme? |
Lo messo in alto un Po così perché magari mi puo servire di riempire la sump.
I galleggianti si fanno da ponte a entrambi le fasi. Quello sopra e sempre attaccato quello sotto si attacca se si abbassa |
rabocco fai da te
Praticamente e' una protezione,una precauzione al mal funzionamento del primo.Be'e' molto utile e ti salva un probabile allagamento.cOrsaro di quale parte di Roma sei?
|
Axa acilia o giu di li...
|
rabocco fai da te
Se eravamo piu' vicini ci prendevamo il caffe',ma vista la distanza abbiamo bisogno di mezza giornata per incontrarci.-28-28-28
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl