AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario 72 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282880)

Divinity 21-01-2011 18:23

Acquario 72 lt
 
Ciao ragazzi, è da qualche giorno che ho allestito e messo in funzione il mio acquario, sono anni che mi diletto in acquariofilia ma quando si "ricomincia" è sempre come la prima volta...

Inizio elencandovi le caratteristiche dell'acquario e dei suoi componenti:

- Vasca: 60x30x40h (72 lt lordi)
- Plafoniera aperta con 2 neon da 24w e 7200k ognuno
- Filtro esterno Askoll Pratiko 100
- Termoriscaldatore da 75w

...attualmente è arredato con:

- 5 cm di sabbia vulcanica del Vesuvio (Ben setacciata, sciacquata migliaia di volte e sbollentata)
- 2 legni di torba (Sbollentati per bene)

__________________________


Sono ancora molto indeciso sulla popolazione che andrà ad ospitare il mio acquario per questo chiedo consiglio a voi.. (vorrei evitare guppy e poecillidi/cardinali in generale)

Di seguito vi allego un paio di foto chiedendovi consiglio riguardo il layout (vi piace?!) ma soprattutto riguardo a della patina bianca che attornia i legni di torba; sono normali batteri in cerca di casa o è qualcosa di più preoccupante (?!)

La temperatura è fissata ai 26° e i valori (essendo al 3° giorno di maturazione) non li ho ancora rilevati..

http://img717.imageshack.us/img717/6439/sam0530d.th.jpg http://img207.imageshack.us/img207/3336/sam0537.th.jpg http://img816.imageshack.us/img816/4307/sam0536s.th.jpg


Grazie per l'attenzione, a presto!

Paolo ;-)

Kj822001 21-01-2011 18:30

metterei più piante.. però non è male..

Divinity 21-01-2011 18:36

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 3392952)
metterei più piante.. però non è male..

si si.. in realtà ancora devo partire con le piante.. quella lì mi è stata regalata da un amico che ha smantellato l'acquario.. non potrebbe nemmeno starci essendo pianta da radici ed io non ho nemmeno 1mm di fondo fertilizzante (per ora ho ovviato con pasticche fertilizzanti da fondo, spero basti)..

ah, se qualcuno sa dirmi come si chiama gliene sarei grato.. :)

Paolo

terminus 21-01-2011 19:37

Peccato per il fondo non fertilizzato con quella luce potevi mettere cosa volevi, attento a non esagerare all'inizio con le ore del fotoperiodo, senza piante rischi un invasione algale e comunque mettine prima possibile più che puoi. Bello per ora.

Divinity 21-01-2011 19:54

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3393072)
Peccato per il fondo non fertilizzato con quella luce potevi mettere cosa volevi, attento a non esagerare all'inizio con le ore del fotoperiodo, senza piante rischi un invasione algale e comunque mettine prima possibile più che puoi. Bello per ora.

si si.. sto solo studiando le migliori piante per non aver problemi..

comunque credo di inserire le seguenti piante:

- anubias nana
- sagittaria platyphylla
- vallisneria gigantea
- microsorum pteropus (non è detto)
- bacopa caroliniana (su questa sono dubbioso, in passato mi infestò l'acquario)

avete altri consigli relativi al piantume? che pinnuti mi consigliate (tenendo in considerazione di quanto detto nel primo post)?

ah.. cos'è quella robetta bianca attorno ai legni di torba? sono batteri come dico io o altro?

grazie,

Paolo ;-)

Cookie989 22-01-2011 13:34

Allora la robetta bianca è muffa, tranquillo è normale per i tronchi e non disturba, probabilmente se ne andrà sola o se la papperà qualcuno. Per suggerirti i pinnuti al meglio dicci i valori dell'acqua e se sei disposto in caso a modificarli ;-)

La pianta che hai inserito mi sembra una qualche cryptocoryne. Per le piantine senza fondo fertile io direi anubias e microsorum (di queste non si pianta il rizoma), tutti i muschi, monosolenium tenerum, egeria densa, ceratophyllum demersum, bolbitis.

bettina s. 22-01-2011 13:52

Ciao, se vuoi allestire per betta devi necessariamente procurarti un coperchio in vetro visto che hai la plafo, da agganciare con delle clips che puoi creare anche da te in alluminio, se ti diletti un po' in fai da te.
Non ti preoccuoare se non hai fondo fertile, ci sono pastiglie di buona marca come la Dennerle che si devono rinnovare ogni 6 mesi o più.
Quella che hai è proprio una bella criptocoryne, aggiungerei della vallisneria non la versione gigantea, ma magari quella spiralis che resta più bassa con le fogli più sottili, nell'angolo opposto alla cripto in fondo, dall'altra parte o dell'egeria densa oppure della limnophila sessiflora, entrambe vengono alte e lasciate piegare sul pelo dell'acqua creano anche una zona d'ombra gradita al betta che non ama luce intensa.
Sul davanti va bene un'anubias nana legata ad un altro legnetto o magari un'altra varietà di cryptocoryne che resti più piccola.
Basterà interrare sul fondo tre pasticche divise in due avrai il necessario nutrimento delle radici.
Lascerei perdere il microsorum che ingombra troppo in una vasca di quelle dimensioni.
Oltre al betta per movimentare un po' metterei 7/8 rasbora eteromorpha e qualche caridina multidentata sul fondo, direi 5 o 6, credo che così verrebbe davvero bene.#36#

Divinity 22-01-2011 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3394291)
Allora la robetta bianca è muffa, tranquillo è normale per i tronchi e non disturba, probabilmente se ne andrà sola o se la papperà qualcuno. Per suggerirti i pinnuti al meglio dicci i valori dell'acqua e se sei disposto in caso a modificarli ;-)

La pianta che hai inserito mi sembra una qualche cryptocoryne. Per le piantine senza fondo fertile io direi anubias e microsorum (di queste non si pianta il rizoma), tutti i muschi, monosolenium tenerum, egeria densa, ceratophyllum demersum, bolbitis.

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3394337)
Ciao, se vuoi allestire per betta devi necessariamente procurarti un coperchio in vetro visto che hai la plafo, da agganciare con delle clips che puoi creare anche da te in alluminio, se ti diletti un po' in fai da te.
Non ti preoccuoare se non hai fondo fertile, ci sono pastiglie di buona marca come la Dennerle che si devono rinnovare ogni 6 mesi o più.
Quella che hai è proprio una bella criptocoryne, aggiungerei della vallisneria non la versione gigantea, ma magari quella spiralis che resta più bassa con le fogli più sottili, nell'angolo opposto alla cripto in fondo, dall'altra parte o dell'egeria densa oppure della limnophila sessiflora, entrambe vengono alte e lasciate piegare sul pelo dell'acqua creano anche una zona d'ombra gradita al betta che non ama luce intensa.
Sul davanti va bene un'anubias nana legata ad un altro legnetto o magari un'altra varietà di cryptocoryne che resti più piccola.
Basterà interrare sul fondo tre pasticche divise in due avrai il necessario nutrimento delle radici.
Lascerei perdere il microsorum che ingombra troppo in una vasca di quelle dimensioni.
Oltre al betta per movimentare un po' metterei 7/8 rasbora eteromorpha e qualche caridina multidentata sul fondo, direi 5 o 6, credo che così verrebbe davvero bene.#36#


Grazie per le risposte.. sarà difficile mettere il betta.. è un pò problematico per me chiudere la vasca (anche se non vi nascondo che l'idea mi stuzzica parecchio)..
Per quanto riguarda i valori, li ho appena rilevati e a 5 giorni dall'avvio risultano:

PH -> 7.5 tendente a 8
KH -> 9
GH -> 17
NO2 -> 0.05 mg/l
NO3 -> 6 mg/l

Invece per le piante mi sto facendo una vera e propria cultura.. Oggi vado dal negoziante e vedo un pò se ha qualcosa di interessante.. :-)

Paolo

Divinity 23-01-2011 12:47

Ieri ho messo le prime piante:

- 2 gruppetti di Limnobium laevigatum
- 1 Vallisneria Spiralis
- 1 Anubias nana
- 1 Limnophila sessiflora
- 1 Cryptocoryne wendtii marrone

I valori sono quelli sopra riportati, avete quindi consigli sui pinnuti? :-))

Dopo metto su qualche foto per consigli sul layout..

Paolo

Cookie989 23-01-2011 13:04

Ben fatta! Sono piante che non hanno troppe esigenze :-)) con quei valori io direi solo poecilidi, magari endler o molly e corydoras se non ti piacciono guppy e platy. Oppure li abbassiamo un pò e variamo molto di più :-)

Divinity 23-01-2011 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3395961)
Ben fatta! Sono piante che non hanno troppe esigenze :-)) con quei valori io direi solo poecilidi, magari endler o molly e corydoras se non ti piacciono guppy e platy. Oppure li abbassiamo un pò e variamo molto di più :-)

Si io vorrei abbassarli, i corydoras però mi piacciono.. :-))

Arrivano le foto..!

Paolo :-))

Divinity 23-01-2011 13:42

Ecco alcune fotine della situazione attuale, sono ben accetti consigli!!! :-)) :-)

Panoramica

http://img152.imageshack.us/img152/1...2o11img.th.jpg


Laterali

http://img34.imageshack.us/img34/541...o11imgo.th.jpg http://img121.imageshack.us/img121/3...11imgo1.th.jpg


Limnobium Laevigatum

http://img695.imageshack.us/img695/3...11imgo2.th.jpg


Spero piacciano,

Paolo :-)

Cookie989 23-01-2011 13:49

Infoltisci ancora un pò la zona davanti che fa sempre bene ;-) comunque mi piace! Ma hai la limnophila dwarf non la limnophila sessiflora credo, è piuttosto ricerata come piantina :-)) Io legherei inoltre qualche muschietto ai sassi ed ai tronchi.

Per i pinnuti devi dirci tu quali ti piacciono di più #36#

Divinity 23-01-2011 13:54

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3396054)
Infoltisci ancora un pò la zona davanti che fa sempre bene ;-) comunque mi piace! Ma hai la limnophila dwarf non la limnophila sessiflora credo, è piuttosto ricerata come piantina :-)) Io legherei inoltre qualche muschietto ai sassi ed ai tronchi.

Per i pinnuti devi dirci tu quali ti piacciono di più #36#


Ok vedrò d'infoltire un pò la parte davanti.. che muschi posso mettere sui sassi/tronchi?

A me piacciono pesci che non ci stanno dimensionalmente nella mia vasca (tipo scalari)..

Magari però i barbus tetrazona....? Con cosa li "accoppio"? :-))

Paolo ;-)

Cookie989 23-01-2011 14:04

Per i tetrazona temo la vasca sia piccolina:
http://www.seriouslyfish.com/profile...trazona&id=133

Potresti puntare su un gruppetto di puntius titteya oppure sugli splendidi partipentazona magari abbinati ad una coppia di trichogaster (ex colisa) lalia o delle rasbore sempre con dei colisa o dei betta.
------------------------------------------------------------------------
Per i muschi ce ne sono dei più vari, dai un occhio sul mercatino che li trovi a prezzo stracciato ;-) java moss, christmas moss, spiki moss, flame moss...

Divinity 23-01-2011 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3396083)
Per i tetrazona temo la vasca sia piccolina:
http://www.seriouslyfish.com/profile...trazona&id=133

Potresti puntare su un gruppetto di puntius titteya oppure sugli splendidi partipentazona magari abbinati ad una coppia di trichogaster (ex colisa) lalia o delle rasbore sempre con dei colisa o dei betta.
------------------------------------------------------------------------
Per i muschi ce ne sono dei più vari, dai un occhio sul mercatino che li trovi a prezzo stracciato ;-) java moss, christmas moss, spiki moss, flame moss...


Ma i puntius partipentazona sono uguali ai barbi no? #17 quanti ne potrei mettere??

magari abbinarli con una coppia di tricho, qualche cory e caridine? -28d#


ah. per quanto riguarda la Limnophila è una "heterophylla" sessiflora..

Paolo :-))

Cookie989 23-01-2011 14:20

Si si ma sono più piccolini io ne metterei 6 esemplari, una coppia di lalia ma eviterei i corydoras o meglio so che ce ne sono di piccoli piccoli ma ora non ricordo il nome #24 le caridine se piantumi bene puoi inserirle #36#

Divinity 23-01-2011 19:57

Le mie intenzioni sono queste (facendo scendere il PH a 6,5)

- 6 Puntius Partipentazona
- 2 Colisa Lalia
- 5 Corydoras Aeneus Albino
- 5 Caridina Japonica

Cosa ne pensate? :-))

Paolo

Divinity 23-01-2011 19:58

Le mie intenzioni sono queste (facendo scendere il PH a 6,5)

- 6 Puntius Partipentazona
- 2 Colisa Lalia
- 5 Corydoras Aeneus Albino
- 5 Caridina Japonica

Cosa ne pensate? :-))

Paolo

Divinity 25-01-2011 16:15

Rieccoci.. :-)

Oggi mi sono arrivati 4 steli di Ludwiga repens e 2 gruppetti di Java moss che ho prontamente applicato ai tronchi.. Ecco una nuova panoramica e alcuni dettagli.. Vorrei però sapere se secondo voi il muschio regge legato al tronco con un pò di cotone (quello più grosso con la lenza)..


Panoramica al 25.01.2011

http://img511.imageshack.us/img511/7...g0030ez.th.jpg

Ludwiga repens

http://img80.imageshack.us/img80/6264/img0025wx.th.jpg

Java Moss

http://img10.imageshack.us/img10/1511/img0027hi.th.jpg http://img210.imageshack.us/img210/7...g0024ri.th.jpg


Saluti -34

bettina s. 25-01-2011 18:41

il cotone potrebbe marcire, meglio il nylon da lenza.

Divinity 25-01-2011 19:00

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3400580)
il cotone potrebbe marcire, meglio il nylon da lenza.

eh lo so infatti ci ho pensato dopo.. il legno grande è legato con la lenza..

per quanto riguarda la copertura andrebbe bene anche un pannello in plexiglas considerando che la distanza neon-lastra dovrebbe aggirare intorno ai 10cm???

:-))


ah, ripensando a quanto dicevi qualche giorno fa...


Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3394337)
Oltre al betta per movimentare un po' metterei 7/8 rasbora eteromorpha e qualche caridina multidentata sul fondo, direi 5 o 6, credo che così verrebbe davvero bene.#36#


Le rasbore non hanno valori di PH decisamente differenti rispetto al betta? o sto facendo una gaffe?? #19

bettina s. 25-01-2011 19:44

le rasbore hanno un range di ph abbastanza ampio quindi non avrai problemi, per il plexiglas, forse non si incurverà, ma di certo si opacizzerà in poco tempo facendoti perdere non poca luce.
Non è difficile creare delle clips per far poggiare una lastra di vetro di 3 mm. ;-)

Divinity 26-01-2011 01:21

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3400686)
le rasbore hanno un range di ph abbastanza ampio quindi non avrai problemi, per il plexiglas, forse non si incurverà, ma di certo si opacizzerà in poco tempo facendoti perdere non poca luce.
Non è difficile creare delle clips per far poggiare una lastra di vetro di 3 mm. ;-)


avrei preferito il plexiglas perchè è più leggero, più facilmente lavorabile e meno delicato rispetto ad una comune lastra di vetro.. c'è chi usa il plexiglas e chi usa il vetro, io, ci penserò a lungo.. :-))


Paolo

Divinity 27-01-2011 01:56

quali sono i valori ottimali da raggiungere in una vasca con betta, rasbore e caridine? :-)

bettina s. 27-01-2011 09:50

se riesci a tenere un pH leggermente acido è meglio ma anche sul 7° può andar bene e un gh di massimo 10°.

Mantenendoti sul 6,8° di pH è probabile che tu possa assistere anche ai rituali di accoppiamento delle rasbore.
Inserisci se non ce l'hai anche una bella cryptocoryne.

Divinity 27-01-2011 10:58

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3403769)
se riesci a tenere un pH leggermente acido è meglio ma anche sul 7° può andar bene e un gh di massimo 10°.

Mantenendoti sul 6,8° di pH è probabile che tu possa assistere anche ai rituali di accoppiamento delle rasbore.
Inserisci se non ce l'hai anche una bella cryptocoryne.


La Cryptocoryne la ho (una wendtii marrone)..

Per quanto riguarda gl'altri valori su quanto devo tenerli? KH? NO2? NO3?

A livello di inserimento pinnuti quali e quanti metto prima?? :-))

Divinity 27-01-2011 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Divinity (Messaggio 3403882)
Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3403769)
se riesci a tenere un pH leggermente acido è meglio ma anche sul 7° può andar bene e un gh di massimo 10°.

Mantenendoti sul 6,8° di pH è probabile che tu possa assistere anche ai rituali di accoppiamento delle rasbore.
Inserisci se non ce l'hai anche una bella cryptocoryne.


La Cryptocoryne la ho (una wendtii marrone)..

Per quanto riguarda gl'altri valori su quanto devo tenerli? KH? NO2? NO3?

A livello di inserimento pinnuti quali e quanti metto prima?? :-))


Ovviamente gli NO2 devono essere assenti.. :-D

Per gli altri invece? :-))

bettina s. 27-01-2011 17:23

il kh dovrà essere mantenuto intorno ai 4° se vuoi avere un ph sotto il 7, ma dovrai anche utilizzare co2 oppure torba nel filtro, altrimenti anche con acqua tenera è difficile che il ph si modifichi da solo.
Per gli no3 un valore tra i 25 e i 50 mg/l. può considerarsi nella norma e non infastidisce i pesci.

Divinity 27-01-2011 19:33

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3404698)
il kh dovrà essere mantenuto intorno ai 4° se vuoi avere un ph sotto il 7, ma dovrai anche utilizzare co2 oppure torba nel filtro, altrimenti anche con acqua tenera è difficile che il ph si modifichi da solo.
Per gli no3 un valore tra i 25 e i 50 mg/l. può considerarsi nella norma e non infastidisce i pesci.


Ho fatto un impianto "provvisorio" di CO2 a lievitazione, spero che per ora basti (mi dovrebbero arrivare anche delle pignette di ontano per il PH) :-)

bettina s. 29-01-2011 15:29

due singole pignette di ontano non credo modifichino sensibilmente la situazione, ma puoi sempre provare , comunque a vasca matura il ph scende di qualche decimo di grado.;-)

Divinity 29-01-2011 15:43

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3408915)
due singole pignette di ontano non credo modifichino sensibilmente la situazione, ma puoi sempre provare , comunque a vasca matura il ph scende di qualche decimo di grado.;-)


ne ho 50.. quante ne metto?^^

bettina s. 30-01-2011 00:23

io ne metto una ogni 20 litri...direi tre da sostituire ogni tre settimane.;-)

Divinity 30-01-2011 01:18

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3410055)
io ne metto una ogni 20 litri...direi tre da sostituire ogni tre settimane.;-)

ok sarà fatto.. bisogna metterle in gruppetto o si deve sparpagliarle in vasca?? oppure è totalmente indifferente?? :-)

Divinity 31-01-2011 00:39

ragazzi ma se insieme al betta metto 5/6 caridine e una coppia di carassi occhi a bolla? possono convivere?? la mia ragazza si è innamorata di questi pesci, dai valori sembra non ci siano problemi.. :-))

bettina s. 31-01-2011 01:06

ti stai fumando un narghilé? :-)) No, dai non scherziamo, stavi andando bene... fai rinsavire la tua ragazza, questi poveri pesci creati da qualche mente deviata, già hanno i loro problemi semplicemente a tirare avanti, non oso pensare a come sarebbe la convivenza con un betta: anzi tristemente lo so: sarebbe come sventolare un drappo rosso (il bubble eye) davanti a un toro (il betta).
Sono pesci a cui va dedicata una vasca solo per loro, con pochi arredi arrotondati senza punti che potrebbero urtare e ferirsi: se la tua ragazza vedesse certi poveri esemplari cechi da un'occhio perché gli è scoppiata la bolla, cambierebbe idea.:-(

Divinity 31-01-2011 01:19

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3412348)
ti stai fumando un narghilé? :-)) No, dai non scherziamo, stavi andando bene... fai rinsavire la tua ragazza, questi poveri pesci creati da qualche mente deviata, già hanno i loro problemi semplicemente a tirare avanti, non oso pensare a come sarebbe la convivenza con un betta: anzi tristemente lo so: sarebbe come sventolare un drappo rosso (il bibble eye) davanti a un toro (il betta).
Sono pesci a cui va dedicata una vasca solo per loro, con pochi arredi arrotondati senza punti che potrebbero urtare e ferirsi: se la tua ragazza vedesse certi poveri esemplari cechi da un'occhio perché gli è scoppiata la bolla, cambierebbe idea.:-(


per fortuna non fumo e nemmeno la mia ragazza.. è ingenua ma per fortuna prende le vostre parole come uscissero dalla bocca di un guru e forse se n'è fatta una ragione.. :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16283 seconds with 13 queries