AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   quando iniziare a somministrare fertilizzante e CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282855)

marcios1988 21-01-2011 16:46

quando iniziare a somministrare fertilizzante e CO2
 
salve ragazzi da pochi giorni in vasca ho inserito 2 anubias, diversi steli di cabomba caroliniana e 2 ophiopogon minima..nell'attesa che mi arrivano diversi muschi ,lemna minor,hemianthus callitrichoides e ceratophyllum..il mio dubbio però è quando iniziare la fertilizzazione e cosa mi consigliate ?(ho scelto piante abbastanza gestibile essendo un neofita)sopratutto ho visto il metodo del gel per il rilascio di CO2 ma non so quando iniziare e come capire quando la CO2 è necessaria

mouuu11 21-01-2011 17:14

Allora le piante tarano la loro crescita in base a 3 fattori luce, co2 e elementi se uno di questi è è sproporzionato agli altri le alghe prendono il sopravvento o comunque le piante non li sfruttano appieno, che luce e che vasca hai?

doctorem955 22-01-2011 00:29

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3392809)
Allora le piante tarano la loro crescita in base a 3 fattori luce, co2 e elementi se uno di questi è è sproporzionato agli altri le alghe prendono il sopravvento o comunque le piante non li sfruttano appieno, che luce e che vasca hai?

quoto a pieno
aggiungo che la co2 la metterei fin da subito..per quanto riguarda la fertilizzazione inizia a vedere come va...poi se riesci a prendere i valori, vedi dove puoi intervenire
Mi raccomando però..le dosi consigliate sono sempre esagerate..comincia con dosi inferiori a quanto riportato sulla confezione

Nicolas1998 22-01-2011 12:34

ciao ti consiglio di utilizzare fertilizzanti solo se ne ai bisogno e ti consiglio di fare la co2 con il gel (se vuoi ti spiego)fin da subito . io o notato subito grandi risultati !
:-))-28-e21-e13#rotfl#

mouuu11 22-01-2011 13:14

Ragazzi ma 98 e 95 sono gli anni di nascita?
Comunque senza sapere dimensioni vasca baitanti e che luce ha sarebbe inutile o anche dannosa la co2 perchè se ha poca luce come dicevo prima la co2 magari servirebbesolo alle alghe

pole 22-01-2011 13:53

Le alghe, non ne traggono alcun beneficio dalla somministrazione di co2.
Per cui si puo usare senza problemi...... l'importante e il dosaggio per evitare l'avvenelamento ai tuoi pesci.
Qui troverai un articolo che ti risolvera ogni dubbio:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattarmi

mouuu11 22-01-2011 14:18

Scusa posso chiederti allora come compiono la fotosintesi?

marcios1988 23-01-2011 20:20

ragazzi la vasca è un 30 litri lordi la lampada è un neon bianco da 21 watt 6500 K..ps quali valori devo controllare ? e come?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Nicolas1998 (Messaggio 3394181)
ciao ti consiglio di utilizzare fertilizzanti solo se ne ai bisogno e ti consiglio di fare la co2 con il gel (se vuoi ti spiego)fin da subito . io o notato subito grandi risultati !
:-))-28-e21-e13#rotfl#

desidererei sapere come accorgermi dei fabbisogni e come fare la CO2 in gel^^

redparrot62 24-01-2011 00:21

Ciao ragazzi,
anch'io ho lo stesso problema.
Mi spiego meglio:
  • acquario da 160 litri netti (Askoll Tenerife) avviato il 5 gennaio 2011.
  • 40 litri di acqua di rubinetto e 120 litri di RO + attivatore batterico per portare i nitriti (NO2) a zero.
  • come fondo ho utilizzato la Fluorite (quella classica) della Seachem.
  • Una settimana fa (17 gennaio) ho spostato le piante che aveno nella vasca precedente (vallisneria, anubias, chriptocorine e Hygrophila polisperma)
  • Ieri ho inserito altre piante (rotala roundifolia, vallisneria, ludvigia repens, sagittaria) e avviato l'impianto di CO2 (8 bolle al minuto)
I valori dell'acqua sono:
  • ph 7
  • Kh 5
  • NO2 ssenti
  • N03 < 10
  • temperatura 25°
L'illumiminazione è costituita da 2 T5 da 39W (dietro una 4000 K, avanti una 6500 K)
Da una settimana (da quando ho trasferito la piante), le ore di luce sono 6. Tra una settimana passerò a 7ore , diciamo che ogni 15 gg. aumenterò di un'ora le ore di luce per avvivare a regime ad avere 9 ore al giorno continuative.
Credo di avervi detto tutto
A questo punto la sospirata domanda ;-);-);-)
Secondo voi quanto tempo devo aspettare prima di iniziare a fertilizzare la colonna d'acqua ?
C'è il rischio che, in attesa di iniziare a fertilizzare, le piante mi muoiano ?
Vorrei utilizzare il protocollo limitandomi per adesso al Fluorish e Fluorish trace in misura ridotta (vorrei evitarmi il problema alghe)

Attendo vs. suggerimenti, opinioni, esperienze personali etc.

Grazie mille in anticipo a tutti

pole 24-01-2011 01:06

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3394398)
Scusa posso chiederti allora come compiono la fotosintesi?


Solamente con la luce...... infatti l'algha si sviluppa con la troppa luce e troppi composti azzotati in colonna ma mai per la troppa CO2 immessa.
L'introduzione della CO2 va solo a favore delle piante perche, saranno le prime a beneficiarle

Nannacara 24-01-2011 01:06

Solitamente si usa non somministrare fertilizzante nelle prime due settimane dall'immissione,poiche', causa adattamento e rigenerazione capillari radicali,le piante non ne farebbero uso,lasciando tutto a disposizione delle alghe

mouuu11 24-01-2011 01:33

Red parrot apri una discussione tua perchè altrimenti ci si confonde poi le vasche non hanno nemmeno le stesse caratteristiche.
Ok con la luce ci sei quindi se aggiungi fertilizzanti e co2 potresti fare un acquario anche un pochino spinto, intendo tipo takashi amano , altrimenti puoi andare con un fertilizzante blando e la co2 a gel( ci sono degli articoli nel fai da te della home del sito)

palermo2011 24-01-2011 02:03

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 3397252)
Solitamente si usa non somministrare fertilizzante nelle prime due settimane dall'immissione,poiche', causa adattamento e rigenerazione capillari radicali,le piante non ne farebbero uso,lasciando tutto a disposizione delle alghe

Vale lo stesso per fertilizzanti tipo le tabs da inserire nel substrato?

doctorem955 26-01-2011 14:15

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3394245)
Ragazzi ma 98 e 95 sono gli anni di nascita?
Comunque senza sapere dimensioni vasca baitanti e che luce ha sarebbe inutile o anche dannosa la co2 perchè se ha poca luce come dicevo prima la co2 magari servirebbesolo alle alghe

mouuu...per quanto mi riguarda 95 è il voto preso alla laurea
lo so, dovete scusarmi per la scarsa fantasia...

per quanto riguarda la co2 in gel, ma è vero che non si ha modo di regolarne il rilascio?
io consiglio la classica bombola con riduttore etc...un pò più costosa ma sicuramente più efficace..o melgio, più facile da regolare e misurare

mouuu11 26-01-2011 18:46

Allora la co2 gel è una cosa fatta con pochi euro e li vale tutti ,certo non regge il paragone con le bombole ma è diciamo una degna sostituta , non è facilissimo tarare le bolle in quanto dipende dall'attività dei lieviti e quindi dalla pressione che si crea, esempio apri mezzora la finestra in inverno e inizi a vedere le bolle diminuire perchè i lieviti sotto una certa temperatura non producono , ma con qualche accortezza risolvi tutto ( poi anche con l'esperienza nel dosare gelatina e zucchero)

Nannacara 26-01-2011 22:14

No,vale per il fertilizzante in colonna,le tabs puoi metterle senza problemi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09335 seconds with 13 queries