![]() |
X ESPERTI - TRACIMAZIONE E FORI
Ciao a tutti, volevo un aiuto serio per decidere come far fare la tracimazione al vetraio che mi sta facendo la vasca, allora la vasca sarà 140x50x60 da 15mm di extrachiaro (tot. 420lt) lordi, più sump da 100x40x40 con refugium interno da 60x40x40, volevo sapere di che misura devono essere i fori dello scarico e della mandata, considerate che non ho ancora idea di che pompa utilizzare per la mandata in vasca ma il mobile è alto 1mt. più 60cm di vasca quindi la prevalenza dovrà essere molta...ah inoltre lo scarico lo vorrei durso ma dubito che questo incida sul tipo di fori...pregherei di rispondere a tutti gli esperti che leggano questo post, spero che nessuno si spacci per esperto quando non lo è in quanto con 400 e passa litri è meglio non scherzare soprattutto visto che la casa eventulamente allagata è la mia....
riassunto??? misura foro scarico ? misura foro mandata ? pompa mandata ? |
ti consiglio di andare a comprare i passaparete e solo dopo fai i fori... per lo scarico tubatura da 50 per la risalita del 20 ... eiem 1060 mettici una valvola così puoi regolare la quantità necessaria che deve essere leggermente superiore all'uscita dello ski
|
Quote:
Và bene del 32, al massimo del 40. Trova prima i passaparete come ti ha detto Fappio. Quote:
|
scusate l'ingnoranza il passaparete sta per quel cazzillo di pvc che si mette nel foro da una parte e dall'altra della lastra e che va siliconato??? o ho capito male??? come pompa la 1060 della eheim???
|
post doppio... #24 #24 #24
per rispondere al topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...carico+scarico |
Quote:
|
passaparete del 40 foro 43
passaperete del 20 foro 23 passaperete con doppia guarnizione e manicotti filettati da un lato ed incollaggio dall'altro se non li trovi fammi sapere che ti do una mano visto che sto a 20 km da milano cisao da blureff |
grazie a tutti,
supergippo ho preso già contatto con blureff, mi sembra una persona in gamba... si accettano ulteriori consigli, siccome vorrei evitare di dover fare delle prove in quanto il quattrino non me lo consente cercavo qualcuno con una vasca come quella che voglio fare io o per lo meno molto simile che mi potesse dare una buona certezza nella riuscita del lavoro...aspetto ancora risposte ma domani dovrò prendere una decisione....intanto ringrazio chi si è espresso.... |
avevo detto del 50 per diminuire un pò i gorgoglii comunque va bene anche più piccolo
|
50??? gorgogli??? chiaritemi questa vi prego...non vorrei fare una cosa che fa casino e per ciò mi avevano consigliato il durso...in pratica un tubo che alza il livello di tracimazione rispetto al fondo del vano tracimazione...mi sono spiegato??? a volte non mi capisco nemmeno io...mah #23 #24 #23 #24 #23
|
axell, il d'urso elimina completamente i rumori ,ma crea in superficie una patina maleodorante e antiestetica... se decidi per il durso chiudi tutto in in pozzetto
|
Quote:
Axell, scarico del 40 e risalita del 25, pompa di risalita Eheim 1260 in quanto la 1060 e' fuori produzione da un paio d'anni, risalita diritta con al massimo una valvola di non ritorno non a molla, lo scarico con un paio di curve se devi fare un tragitto per arrivare allo scarico. In vasca sifone fatto bene.... Ciao |
*Tuesen!*, la valvola serve per regolare la mandata in vasca ,in modo da ridurre al minimo i rumori ,una pompa così può far girare quasi 2000lh .per quello che dice ik2vov, non penso che una leggera strozzatura possa danneggiare le giranti delle pompe o bruciarle. esistono pompe con regolazione di flusso che funzionano cosi... del resto se volevamo pompare acqua a 2m invece che a 1 la pompa si sarebbe trovata a lavorare nella stessa situazione....per fare un es
|
fappio, c'e' una bella differenza tra strozzare l'uscita e l'ingresso....... poi se tu ritieni corretto strozzare l'uscita permettimi il suggerimento di non consigliarlo ad altri.......
Inoltre ti diro' che sei devi strozzare il carico per poter non avere rumorehai sbagliato i calcoli nel dimensionare il tubo di scarico, un po' di fluidodinamica in certi casi aiuta.... ;-) Ciao |
Quote:
Ma oltre al vano di tracimazione hai previsto anche un pozzetto ? Se è così puoi anche prevedere due discese una normale con il Durso ed una senza che ti alimenta i servizi (skimmer,reattore di calcio, refrigeratore etc. etc.) e ti levi da mezzo un bel pò di pompe #22 #22 |
CERIANTHUS questa proprio me la devi spiegare.......
Ma oltre al vano di tracimazione hai previsto anche un pozzetto ? Se è così puoi anche prevedere due discese una normale con il Durso ed una senza che ti alimenta i servizi (skimmer,reattore di calcio, refrigeratore etc. etc.) e ti levi da mezzo un bel pò di pompe |
Quote:
Allora il vano di tracimazione può avere la griglia o solo in alto (ed in quel caso il pozzetto non serve ) oppure sia in alto che in basso ed in quel caso occorre il pozzetto che impedisca nel caso si stacchi la discesa di vuotare l'intera vasca. Nella nuova vasca ho previsto 2 discese La prima funziona col classico Durso e và dritta in Sump la seconda che invece pesca dal fondo del pozzetto (quindi senza succhiare aria) termina in una serie di rubinetterie che inviano l'acqua ai vari accessori. Nel caso tu abbia la griglia solo sopra il sistema si può applicare ovviamente anche senza pozzetto |
io il pozzetto devo ancora progettarlo...la vasca la sto facendo fare nuova...quindi come mi consigli??? riesci a farmi avere un disegno di quello che mi hai spiegato sicuramente meglio ora????
|
Se alimenti il reattore di calcio dallo scarico non avrai abbastanza pressione per l'ingesso (l'acqua fluisce per la strada piu' semplice e meno "laboriosa"), lo schiumatoio senza un sistema ad hoc non puo' dovrebbe alimentato dalla caduta pena la non efficenza, il letto fluido sempre per un discorso di pressione potrebbe non funzionare.
Ciao |
ma chi dice che il Durso crea gorgogli e patine maleodoranti #13
|
Quote:
Quote:
Ma nel mio caso parlo di una caduta che non solo non succhia aria ma ha una colonna d'acqua di 180cm. Non sò dirti se in teoria il sistema non funziona ma posso assicurarti che gira egregiamente da quasi 2 mesi |
Quote:
Resto sempre negato in disegno ma il principio è questo. Ovviamente i servizi che potrai alimentare sono direttamente proporzionati sia alla portata della risalita sia all'altezza della colonna d'acqua rispetto alla Sump. |
Quote:
Il reattore di calcio (ad esempio) si alimenta prelevando acqua dalla pompa di carico e non dallo scarico, volendo si puo' utilizzare un sistema simile per il letto fluido, sempre dal carico.... Dallo scarico si puo' alimentare lo schiumatoio, ma con un'apposito sistema che garantisca un flusso continuo e sempre "stabile". Quote:
|
ragazzi grazie per tutte le risposte ed i chiarimenti ma mi state mandando nel pallone, io vorrei fare una cosa semplice:
caduta in sump libera nel 1° vano dove trova spazio la pompa dello schiumatoio e schiumatoio, scarico in un 2° vano stretto dove posizionare eventualmente resine e carbone all'occorrenza, 3° vano per il refugium, 4° vano per il riscaldatore ed eventuale pompa per il reattore di calcio e 5° vano per la pompa di mandata ed il galleggiante del ripristino di livello automatico........io pensavo ad una roba del genere....che ne pensate??? so che molti dicono di fare la sump libera e senza paratie ma se voglio fare il refugium la devo dividere e per dividerla a questo punto la divido bene separando tutti gli elementi....che ne pensate??? |
Io terrei il refugium da una parte e la sump dall'altra tutta libera, pensa se poi ti viene in mente che devi mettere un 'altra cosa in sump e non ti ci sta perchè hai fatto il vano per il riscaldatore che non conta a niente :-)) . Il pozzetto io lo farei in modo classico con il pettine in alto e basta (l'acqua da trattare è sempre quella in alto), eviterei altri scarichi secondari, ti complichi la vita e basta, metti un bel durso e sei a posto.
|
è quello che pensavo anch'io, farò meno paratie possibili, potrei ridurle a 3, schiumatoio con vano per carbone, refugium,mandata con riscaldatore....per il pozzetto semplice con pettine, durso e madata frontale o divisa sui due lati con una T....le paratie del refugium saranno realizzate in opalina con un vano per l'illuminazione in modo che il resto della sump non venga illuminata....devo ancora capire bene come
|
Quote:
Guarda il disegno e capisci che linearità di flusso ne hai Quote:
Quote:
Comunque ,tanto per fare una cosa nuova ,manchiamo di elasticità mentale. Ho semplicemente proposto un sistema che permette di mandare avanti alcune attrezzature eliminando alcune pompe in sump Ognuno può e deve adeguare il sistema alle sue attrezzature e necessità |
ceriantus, certo l'idea può anche essere buona, però ritengo debba essere sperimentata e tenuta sotto controllo un pò di più, tu la usi da 2 mesi e ti senti già di consigliarla? Inoltre Axell ha chiesto un aiuto per trovare un modo semplice che non crei nessun problema, una cosa ben testata perchè non vuole ritrovarsi a rifare errori. Non è poca elasticità mentale, è solo una iniziale diffidenza perchè potrebbero insorgere errori. L'idea di eliminare alcune pompe è buona, deve solo essere rodata di più.
Axell ti consiglio di dare un'occhiata alla vasca che sta preparando RAMA, ecco il suo post http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...609e5dbc298a66 secondo me potrà aiutarti, visto che mi sembra di aver capito che vorresti fare una cosa del genere. |
grazie matt333, hai chiarito la mia situazione alla perfezione...visti gli errori già commessi in passato con la prima vasca vorrei evitare di farne altri visti i costi ed i tempi per questo magnifico hobby che posso garantire si fanno sentire e non poco soprattutto su un ragazzo di 20 anni....durante quest'anno di rodaggio con il mio primo acquario di barriera (se così si poteva definire) mi sono informato parecchio ed ho letto molto (solo di libri ne ho letti 13) tra libri, forum, riviste e negozi...ora vorrei proprio fare le cose come si deve portafoglio permettendo
|
Quote:
Mettiamola così allora: al momento di fare una vasca nuova praticare un foro in più non costa nulla e se quel foro in più ti consente di mandare avanti anche solo il refugium ,il filtro a letto fluido o/e il refrigeratore perchè non farlo ? Silenziosità del sistema a parte eliminare il consumo di 2/3 pompe non mi pare sbagliato. Io poi parto sempre dal presupposto che meno cose vanno e meno cose si rompono e questo sistema può andare in crisi solo se si pianta la risalita (ma in quel caso saremmo nella m..da comunque) -28 |
beh se ti si pianta la risalita non ti va tutto a put....ne o sbaglio??? nel senso l'acqua continua a tracimare fino all'altezza del pettine e poi smette lasciandoti un livello più alto in sump e basta....in teoria dovrebbe funzionare così...sbaglio???
|
Quote:
Funziona così infatti !!!! Ma stai pure certo che il giorno che decide di piantarsi è durante l'unica vacanza di 10 giorni che ti sei preso durante l'anno :-D Scherzi a parte parlavo ovviamente di problematiche che avvengano durante la nostra assenza -28 |
ah beh ma la sfiga deve sempre girare male'??? #23 #23 #23 -28d# -28d# -28d# #09 #09 #09 :-( :-( :-( -04 -04 -04 -20 -20 -20 #24 #24 #24
|
a titolo informativo....nell scarico ci sono circa 0,2 bar di pressione. per far funzionare gli strumenti sopra citati che pressioni occorrono?
|
Dal disegno ......se si pianta la risalita allaghi o sbaglio? In pratica si svuota tutta la vasca?........... #24 Quella discesa di servizio preleva l'acqua dal fondo? #23
ceriantus....a me sembra rischioso parecchio..... #24 |
*Tuesen!*, no ...perchè lo scarico è chiuso nel pozzetto .. si svuota solo quello ,lentamente .ovviamente il pozzetto deve essere perfettamente sigillato e con solo la griglia in alto
|
Quote:
|
Quote:
No e perchè ? tutt'al più si svuota il pozzetto di tracimazione |
Quote:
|
Ah, è all'interno del pozzetto......capito........ :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl