![]() |
Arriviamo al punto....
Vorrei inoltrarmi in un campo a me non del tutto familiare..quello della fertilizzazione in acquario.
Per fare un pò chiarezza avrei bisogno del parere di tutti voi Partendo dal presupposto che discorsi generici sono difficili e rischiano di dare info non precise (le piante sono diverse tra loro, e necessitano di cure ad hoc)..però vorrei capire innanzitutto un punto: un buon protocollo di fertilizzazione prevede sia fertilizzante liquido che pastiglie per il fondo, giusto? ma tra i due, qual'è quello che proprio non deve mancare? per restingere il campo..se la pianta ha le radici, vuol dire che prende tutti i nutrimenti dalle radici (luce a parte) e quindi dal terreno? o anche in quei casi sarebbe opportuno inserire un fertilizzante liquido? |
Per le mie conoscenze posso risponderti solo alle ultime domande, alcune piante dette epifite traggono i nutrimenti maggiormente dalle foglie (anubias, microsorum, alcuni muschi...) cio vuole dire che l'apparato radicale alla fine serve maggiormente per ancorarsi.
La presenza o meno di radici non vuole dire granchè... prendi per esempio il caso della felce di giava: he poche, minuscole radicine e relativamente corte e quindi è ok ma l'anubias? Ha addirittura degli "stoloni" che partono dal rizoma e crescono alla ricerca del terreno.. quidni possono avere anche un buon apparato radicale ma alla fine prendono i nutrimenti dalle foglie. Le piante da acquario pero' vengono coltivate in semiemersione e non capisco come fanno a fertilizzarle in colonna durante l'accrescimento. #24 |
Quote:
|
Forse la sezione migliore per questa discussione è Fertilizzazione.
In ogni caso il discorso è ampio, dipende sopratutto dalla piante che hai: ognuna ha una propria esigenza. E tutte hanno delle esigenze! Conviene sempre prendere come riferimento una sola marca e seguire il protocollo, quindi liquidi, gocce, pastiglie ecc e vedere i risultati ottenuti. L'unica cosa che puoi fare è scindere la fertizzazione del fondo da quella in colonna. Io per esempio uso il JBL (ferropol+ferropol24) e per il fondo mi trovo bene con le pasticche Dennerle (per cryptocoryne e echinodorus). |
Quote:
-Se si coltivano piante che assorbono principalmente dalle radici come Cryptocoryne, Echinodorus,Eleocharis occorre disporre di un buon fondo fertile ed integrare in colonna nutrienti che possono mancare nel fondo (in generale una fertilizzazione liquida blanda:1/3,1/2 di dose "raccomandata") -se si coltivano piante che assorbono per lo più dalle foglie le radici non hanno più come funzione principale quella di assorbimento di macro e micro e di conseguenza si deve "nutrire" la colonna accuratamente...ad esempio se coltivi una talea su una roccia manca il substrato inteso come riserva di nutrienti e basta una fertilizzazione liquida squilibrata per impedirne la crescita corretta (legge di Liebig) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130475 Ovviamente ho cercato di stringere.... :-)) |
Quote:
|
Alex007 scusa, dato che mastichi la materia, cosa ne pensi del pmdd? ho cercato nella sezione apposita ma non ho trovato granchè... puo' essere utile come fertilizzazione?
|
risp
Quote:
si, forse era meglio metterlo in fertilizzazione..ma ho preso spunto da un topic che era qui..se la spostano continuo dall'altra parte Lo so che le piante sono diverse e in quanto tali hanno esigenze diverse Una domanda: ma quali sono i fattori (macro e micro) piu importanti di cui necessitano le piante? ferro...potassio... e che altro? giusto per capire quali altri test affiancare a quelli comuni (ph, gh, kh, no2, no3) Grazie |
Spostato.
|
Federico, hai fatto bene...
mi scuso per averlo aperto in una sezione non idonea resto sempre in attesa del contributo dei Big del portale in tale materia... si, Giudima, sto parlando proprio con te;-) eheheheh |
Quote:
Strano che non hai trovato tanto :-)) cmq qui è spiegato tutto perfettamente: http://claudiocappelletti.blogspot.c...zioni-npk.html http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp doctorem95in questo articolo è riassunto tutto in maniera chiara: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ti/default.asp |
Grazie Alex, l'articolo l'avevo letto e l'ho seguito (sto usando proprio quel pmdd infatti) ma siccome per me la fertilizzazione e' una cosa nuova e mai sperimentata volevo capire se questo metodo fosse equiparabile ai prodotti industriali e se porta agli stessi risultati quindi cercavo risposte da qualcuno che avesse gia' usato entrambi i metodi in quanto io non ho termini di paragone. Grazie quindi per la risposta!
Mi scuso se ho inquinato il topic :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl